If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Doc, hai qualcosa, magari anche solo indirizzandomi, sulle tecniche di produzione di Vitargo e Waxy?
Ovviamente chi ha materiale e non è Doc è benvenutissimo!!!!!
Se vuoi ti reppo la mia E-mail....
Thanx! In advance...
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Idem.
Trovo quasi sempre le trans un po' più alte del normale, specie se abbondo col cardio.
Niente di preoccupante, è un normale processo connesso alla degradazione muscolare, salvo che i valori non siano davvero alti.
Credo che un buon 70% di bbder che si allenano come si deve riscontri questo dato, al pari del CPK alle stelle.
Più importante il valore della GGT che, a mio avviso, non deve essere fuori norma.
Di tanto in tanto (specie in chetogenica/metabolica ed in inverno) faccio una/due settimane di acetilcisteina, ma, in realtà, più che per depurare il fegato, per l'apparato respiratorio.
Valori importanti e spesso non controllati
Sono riuscito a fare cardio anche sabato...in poche parole ho saltato solo una seduta di cardio post wo in tutte le festività.
"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder." Joel Marion "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
Doc, hai qualcosa, magari anche solo indirizzandomi, sulle tecniche di produzione di Vitargo e Waxy?
Ovviamente chi ha materiale e non è Doc è benvenutissimo!!!!!
Se vuoi ti reppo la mia E-mail....
Thanx! In advance...
Scrissi già parecchio in passato su "questi due" con tanto di studi.......tu dicevi sulle tecniche di lavorazione? beh su quelle potrei ripescare dalle mie fonti ma ora bro non ho tempo......sorry, vedremo poi.....
Scrissi già parecchio in passato su "questi due" con tanto di studi.......tu dicevi sulle tecniche di lavorazione? beh su quelle potrei ripescare dalle mie fonti ma ora bro non ho tempo......sorry, vedremo poi.....
No problem!!!
Anzi, grazie per la risposta, ho letto i tuoi interventi e.....le tue preferenze, che condivido, ma da Ing Chimico ero interessato anche ai processi.
Take your time! Già ce ne dedichi abbastanza.
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
E rieccoci rientrare in una parvenza di quotidianità (anche se oggi sono ancora in ferie!), sento gente iniziare a pensare di rimettersi in dieta, di darsi la regolata post bagordi in previsione di vari obiettivi (gare comprese). Infatti ieri ho passato una serata-nottata su vari carb cycling.......fa effetto ritornare a vedere e pensare a queste cose......e notavo di come il metodo della rotazione, con le opportune modifiche soggettive, funziona....a dispetto di metodologie più cataboliche e che cmq nel tempo frenano il lavoro tiroideo, invece che favorirlo e rispettarlo.......sentivo ancora di interminabili giorni a 0 carbs......senza nessuna tregua (anzi diciamo spinta)di refeed.....quello che spiegavo anche ieri è che al di là di una sensibilità insulinica/al carboidrato soggettiva, questo macro è attualmente il più bistrattato e male utilizzato.......gestirlo vs scopi precisi è fondamentale, anche arrivando a volte a diminuzioni sostanziali è a volte necessario, ma lo 0 carbs prolungato nei giorni o peggio nelle settimane, a parte seguaci di Palumbo o da metabolic diet varie è un'abitudine superata in oltreoceano....ma ahimè ancora troppo frequente quì in Italia. Teniamo presente che quando usiamo rotazioni si favorisce la situazione enzimatica di accumulo successivo, ok storiella che troppi sbandierano senza sapere che il concetto è vero se NON ESTREMIZZATO! Quando arriviamo a regimi low carbs, o very low, il corpo sapete che inizia ad usare i chetoni......che sebbene riescano ad essere dei sostituti per cervello e muscoli, ma alla lunga il fatto che l'attivazione insulinica viene cmq ritardata, compromessa nella sua funzione (si parla di superficie recettoriale che varia ok?) arriva a rendere la cellula estremamente sensibile (in maniera negativa) portando a reazioni incontrollate in efficienza e tempistiche di ritorno "alla normalità". Serve tempo poi affinchè il carico di chetoni accumulati in circolazione venga smaltito e ricordiamo che sia chetoni che FFA com,petono con il glicosio a livello di substrato energetico al punto di entrata nel ciclo di Krebs.......poi e solo poi l'insulina tornata ad essere stimolata a dovere (anche i chetoni o le proteine la mantengono leggermete attiva ok) avrà una diretta azione sul reclutamento di trasportatori di glucosio nella superficie della cellula muscolare che favorirà finalmente l'ingresso. Stiamo sempre parlando di soggetti sani, visto che in situazioni patologiche delle varie forme di diabete sarebbero da fare altri discorsi e puntualizzazioni approfondite, ma noi stiamo nel nostro piccolo......
.......molto bello l'articoletto su MD, sul ritorno "all' uso" appropriato dei carboidrati in precontest, spalleggiato da Farah e Rambod.....
Salve a tutti.
Vi aggiorno sul mio lungo viaggio.
Ho scaricato durante le vacanze di Natale e ieri ho ripreso con uno Yates di base un pochino più morbido di quello classico, ossia con volumi leggermente più alti e meno sortite oltre la linea dell'esaurimento. Serie allenanti comunque sempre tirate al limite ed in alcuni esercizi oltre.
Bellissimo, sono schemi che adoro, anche se in palestra mi fanno pentire di essere nato.
Mi aiuta molto il mio spotter: è determinato come un pazzo, mi spreme come un limone e se non dò il 200% in ogni ripetizione mi prende a calci nel sedere.
Dieta: 100/150 cho; 250/300 pro; 60 Fat.
Cardio 3x30' steady.
Salve a tutti.
Vi aggiorno sul mio lungo viaggio.
Ho scaricato durante le vacanze di Natale e ieri ho ripreso con uno Yates di base un pochino più morbido di quello classico, ossia con volumi leggermente più alti e meno sortite oltre la linea dell'esaurimento. Serie allenanti comunque sempre tirate al limite ed in alcuni esercizi oltre.
Bellissimo, sono schemi che adoro, anche se in palestra mi fanno pentire di essere nato.
Mi aiuta molto il mio spotter: è determinato come un pazzo, mi spreme come un limone e se non dò il 200% in ogni ripetizione mi prende a calci nel sedere.
Dieta: 100/150 cho; 250/300 pro; 60 Fat.
Cardio 3x30' steady.
gia che ci sei Andrè perchè non posti i WO se vuoi...?
gia che ci sei Andrè perchè non posti i WO se vuoi...?
Tolgo i w.o. per due motivi:
1) perchè potrebbero essere copiati senza alcun adattamento da qualche principiante senza capire che sono taylor made, ossia costruiti sulla mia persona;
2) per rispetto nei confronti di un atleta ed "uomo" che stimo molto ed è l'autore della routine.
Scusate.
Nei protocolli di Yates, come nei "vecchi" di Dugdale, che a volte li miscelano con il Dogg Crapp, o con il Dogg Crapp stesso, l'attenzione viene messa molto sul fattore SICUREZZA. Come ho detto più volte, ogni volta che ho parlato con pro americani, questo è un elemento fondamentale. Se poi aggiungiamo il dover spingersi oltre il cedimento, il discorso capite bene che arriva al punto di dover attuare un'attenta scelta degli esercizi, oltre che contare sulla presenza di spotters fidati.
Ecco perchè a differenza di certi, Dorian Yates, da sempre tutore dell'esecuzione maniacale (ed all'oggi più che mai) non ha mai disdegnato l'utilizzo di Smith machine (anche nello squat), di macchine varie (Nautilus e Hammer) per agire e massacrarsi con forzate, negative o rest pauses.......e Matteo, dici bene, il ROM, il coinvolgimento, l'isolamento che abbiamo coi manubri è molto migliore rispetto ai bilancieri, MA guardando i protocolli sopracitati, i manubri non vengono praticamente mai usati per il petto, in quanto troppo "rischiosi".....tu pensa che quando si parla di forzate alla Yates.......l'impegno e lo sforzo è tale che una minima distrazione (che già può capitarci) e bam! il danno è fatto.......il Dogg Crapp li "ammette" con un range rep più alto dello "standard", in modo da poter lavorare in maggiore tranquillità.....le forzate alla Yates, sono differenti da ripetizioni "assisitite" comunemente utilizzate......il video Blood&Guts insegna veramente tanto, e così A week in the dungeon.....altrimenti vieni ad un prossimo meeting e ti mostrerò di persona (come ho fatto con naturalmentebig) cosa intendo
Non a caso il protocollo di pette ha anche un numero leggermente maggiore di sets, sebbene vengano rispettati i canoni del DY style........è una sorta di introduzione preparatoria.....anche se il fattore infortunio può dipendere da diverse componenti.
Faccio anche il mio esempio, in questa fase transitoria sto provando diverse strategie e se vuoi le possiamo anche chiamare "di tutela" della mia carcassa, nella ricerca di base della "contrazione e tensione continua perfetta", mantenendo un target reps piuttosto medio-alto, esecuzioni che alternano a full ROM o 3/4, contrazioni di picco che cercano il dolore......cmq magari ne riparleremo........
dopo 5 settimane di dieta e allenamenti perfetti bè il peso è rimasto pressochè uguale ma i miglioramenti in termini di qualità e rotondità ci sono stati e sono proprio felice.
Buon anno a tutti amici miei e grazie a quello per tutto quelo che in questi mesi mi avete insegnato
foto metà novembre a freddo......foto ieri sempre a freddo.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta