*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • dr.j
    dr.j Member
    • Nov 2003
    • 5237
    • 226
    • 73
    • Himalaya
    • Send PM

    Leggo di recente che vi sono vari argomenti che necessiterebbero chiarezza....vedi i biotipi e quindi soggetto ginoide o androide, carb cycling, cheto varie, per non parlare di argomenti di schietta endocrinologia e/o biochimica dove lacune sono voragini, dovute non sempre a carenza di background, pigrizia ma da informazioni errate o storpiate dalle quali si vedono nascere teorie tristemente assurde. Meno male che invece noto una parte di gente che cmq vuole andare a fondo, non fermarsi alla teoria enunciata dalla rivista +- affidabile o dal "campione" o dallo stregone di turno. Ecco perchè abbiam creato questo thread no?
    Allora, notavo come giustamente si inizia a sentir parlare sempre più spesso di equilibrio acido/base anche negli ambienti di nutrizione sportiva e bbing, influenzato dal tipo di alimentazione che assumiamo. Giustamente direi.
    RApidamente, da un punto di vista chimico, gli acidi sono tutte quelle sostanze in grado di cedere ioni idrogeno (H+). Le basi, al contrario, sono quelle sostanze capaci di acquisire ioni idrogeno (H+).
    ALimenti acidi ne troviamo tanti nell'alimentazione tipica del bber, e se estendiamo il discorso ad un approfondimento anche salutistico, capite bene quanto sia importante.....
    Il pH è l'unità di misura del grado di acidità o di alcalinità di una soluzione. Il pH di una soluzione è neutro al valore 7 della scala di misurazione del pH, quando si verifica un equilibrio tra acidi e basi. Quanto più una soluzione ha una concentrazione alta di ioni idrogeno, tanto più essa è acida e il pH si abbassa dal 7 (neutralità) verso lo 0 (acidità assoluta) della scala. Quanto più, invece, una soluzione ha una concentrazione bassa di ioni idrogeno, tanto più la soluzione è basica (o alcalina, che dir si voglia) e il suo pH si sposta progressivamente da 7 verso 14, che rappresenta il valore massimo di alcalinità. Essendo la scala del pH di tipo logaritmico, la differenza tra un valore e quello immediatamente successivo (ad esempio, tra pH 7 e 8) è di ben 10 volte. Passatemi 'sta menata di pura chimica ma.....sarebbe altriemtni un discorso incompleto no?
    La nostra tipica alimentazione occidentale ci porta quasi automaticamente ad un livello di acidosi metabolica di basso grado e se poi aggiungiamo la dieta tipicamente da bber, la cosa è confermata, e di questo ne abbiamo già parlato più volte. Ma alla fine "a noi", tra le mille menate che ci poniamo, che ci freaga ciò???
    Beh allora, teniamo presente che il nostro organismo cerca a tutti i costi di mantenere l'omeostasi e con questo anche un ph stabile, per cui carichi eccessivi o variazioni di acidità, vengono contrastate da reazioni omeostatiche. E le conseguenze quali sarebbero?
    Per tamponare l'eccesso di acidi e alzare il pH, l'organismo si trova quindi costretto a prelevare le basi minerali che sono parti integranti dei suoi stessi tessuti (ecco che arriviamo a noi!). Più l'eccesso di acidi è rilevante e l'apporto di minerali alcalini ridotto, più il corpo è obbligato a cedere le proprie basi.Il corpo infatti può produrre più acidi di quanto dovrebbe, in genere perché, a causa di specifiche carenze di minerali e vitamine, non è in grado di portare a termine alcune reazioni biochimiche.
    Secondo la medicina naturopatica il continuo depauperamento di riserve minerali corporee non può evidentemente perdurare senza che si verifichino squilibri anche gravi...ed io posso benissimo essere d'accordo!
    Debolezza, dolori di varia sede, indebolimento immunitario, infiammazioni, problemi alla pelle o ai capelli........veramente tanti problemini....fino ad arrivare a ciò che interessa quì:
    • Calo dell'attività dell'IGF1
    • Resistenza al GH
    • Lieve ipotiroidismo
    • Ipercortisolemia

    *Wiederkehr et al, Swiss Med Wkly. 10:127-132, 2001.
    Maurer et al, Am J Physiol Renal Physiol. 284(1): F32-40, 2003.


    IN particolare troviamo:
    Ipercalciuria: il calcio è una forte base per l'organismo e le ossa ne sono la grande fonte.....infatti successivamente al suo utilizzo, lo troviamo in misura importante nelle urine. INDEBOLIMENTO OSSEO (problematica più volte riconosciuta);

    Bilancio negativo di nitrogeno! E come accennai poco tempo fa, la glutammina svolge un ruolo tampone come fa il calcio per neutralizzare l'acidosi e da dove arriverà tale glutammina? lo sapete....ecco la natura catabolica del problema.....

    Vi aggiungo un elenco rapido e non troppo dettagliato, ma che rende l'idea di quali siano gli alimenti acidi e quelli basici:

    Sono acidificanti:
    - lo zucchero
    - quasi tutte le proteine animali (carni, pesce, formaggi, uova)
    - i grassi animali (burro, strutto ecc.) e vegetali (oli vari, margarina ecc.)
    - tutti i cereali (grano, riso, farro ecc.), ancor più se raffinati, e i prodotti che li contengono (pasta, pane, pizza ecc.)
    - le leguminose (lenticchie, fagioli, ceci ecc.)
    - caffè, tè e cacao
    - gli alcolici
    - poche verdure (cipolla, porro, scalogno, carciofo, peperone)
    - quasi tutti i semi oleosi (noce, nocciola, pistacchio ecc.)
    - alcuni frutti essiccati (albicocca e prugna).


    INSOMMA TANTE COSE BUONE, SE NON TUTTE



    Sono invece alimenti alcalinizzanti:
    - la verdura
    - la frutta
    - il latte
    - le mandorle e le castagne
    - l'acqua naturale


    Allora quale sarebbe il rimedio? visto che cmq proteine, cereali e grassi sono tutti alimenti "acidi"? una cosa buona sarebbe quella di evitare alimenti troppo raffinati e non necessari, e controbilanciare aiutandosi con alimenti alcalinizzanti come appunto vedete la frutta e verdura, buon esempio per noi anche le mandorle(non noci o pistacchi), l'acqua naturale l'uso di glutammina e magari di altri tamponi come bicarbonato di sodio......sicuramente apporterebbe benefici soprattutto da un punto di vista salutistico e sembrerebbe che bastino davvero piccoli accorgimenti.........

    Commenta

    • brosgym
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2008
      • 22488
      • 796
      • 615
      • Planet earth
      • Send PM

      Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
      Leggo di recente che vi sono vari argomenti che necessiterebbero chiarezza....vedi i biotipi e quindi soggetto ginoide o androide, carb cycling, cheto varie, per non parlare di argomenti di schietta endocrinologia e/o biochimica dove lacune sono voragini, dovute non sempre a carenza di background, pigrizia ma da informazioni errate o storpiate dalle quali si vedono nascere teorie tristemente assurde. Meno male che invece noto una parte di gente che cmq vuole andare a fondo, non fermarsi alla teoria enunciata dalla rivista +- affidabile o dal "campione" o dallo stregone di turno. Ecco perchè abbiam creato questo thread no?
      Allora, notavo come giustamente si inizia a sentir parlare sempre più spesso di equilibrio acido/base anche negli ambienti di nutrizione sportiva e bbing, influenzato dal tipo di alimentazione che assumiamo. Giustamente direi.
      RApidamente, da un punto di vista chimico, gli acidi sono tutte quelle sostanze in grado di cedere ioni idrogeno (H+). Le basi, al contrario, sono quelle sostanze capaci di acquisire ioni idrogeno (H+).
      ALimenti acidi ne troviamo tanti nell'alimentazione tipica del bber, e se estendiamo il discorso ad un approfondimento anche salutistico, capite bene quanto sia importante.....
      Il pH è l'unità di misura del grado di acidità o di alcalinità di una soluzione. Il pH di una soluzione è neutro al valore 7 della scala di misurazione del pH, quando si verifica un equilibrio tra acidi e basi. Quanto più una soluzione ha una concentrazione alta di ioni idrogeno, tanto più essa è acida e il pH si abbassa dal 7 (neutralità) verso lo 0 (acidità assoluta) della scala. Quanto più, invece, una soluzione ha una concentrazione bassa di ioni idrogeno, tanto più la soluzione è basica (o alcalina, che dir si voglia) e il suo pH si sposta progressivamente da 7 verso 14, che rappresenta il valore massimo di alcalinità. Essendo la scala del pH di tipo logaritmico, la differenza tra un valore e quello immediatamente successivo (ad esempio, tra pH 7 e 8) è di ben 10 volte. Passatemi 'sta menata di pura chimica ma.....sarebbe altriemtni un discorso incompleto no?
      Ottimo così lo leggono tutti...
      La nostra tipica alimentazione occidentale ci porta quasi automaticamente ad un livello di acidosi metabolica di basso grado e se poi aggiungiamo la dieta tipicamente da bber, la cosa è confermata, e di questo ne abbiamo già parlato più volte. Ma alla fine "a noi", tra le mille menate che ci poniamo, che ci freaga ciò???
      Beh allora, teniamo presente che il nostro organismo cerca a tutti i costi di mantenere l'omeostasi e con questo anche un ph stabile, per cui carichi eccessivi o variazioni di acidità, vengono contrastate da reazioni omeostatiche. E le conseguenze quali sarebbero?
      Per tamponare l'eccesso di acidi e alzare il pH, l'organismo si trova quindi costretto a prelevare le basi minerali che sono parti integranti dei suoi stessi tessuti (ecco che arriviamo a noi!). Più l'eccesso di acidi è rilevante e l'apporto di minerali alcalini ridotto, più il corpo è obbligato a cedere le proprie basi.Il corpo infatti può produrre più acidi di quanto dovrebbe, in genere perché, a causa di specifiche carenze di minerali e vitamine, non è in grado di portare a termine alcune reazioni biochimiche.
      Secondo la medicina naturopatica il continuo depauperamento di riserve minerali corporee non può evidentemente perdurare senza che si verifichino squilibri anche gravi...ed io posso benissimo essere d'accordo!
      Debolezza, dolori di varia sede, indebolimento immunitario, infiammazioni, problemi alla pelle o ai capelli........veramente tanti problemini....fino ad arrivare a ciò che interessa quì:
      • Calo dell'attività dell'IGF1
      • Resistenza al GH
      • Lieve ipotiroidismo
      • Ipercortisolemia
      *Wiederkehr et al, Swiss Med Wkly. 10:127-132, 2001.
      Maurer et al, Am J Physiol Renal Physiol. 284(1): F32-40, 2003.
      Grazie particolare per le referenze!!


      IN particolare troviamo:
      Ipercalciuria: il calcio è una forte base per l'organismo e le ossa ne sono la grande fonte.....infatti successivamente al suo utilizzo, lo troviamo in misura importante nelle urine. INDEBOLIMENTO OSSEO (problematica più volte riconosciuta);

      Bilancio negativo di nitrogeno! E come accennai poco tempo fa, la glutammina svolge un ruolo tampone come fa il calcio per neutralizzare l'acidosi e da dove arriverà tale glutammina? lo sapete....ecco la natura catabolica del problema.....

      Vi aggiungo un elenco rapido e non troppo dettagliato, ma che rende l'idea di quali siano gli alimenti acidi e quelli basici:

      Sono acidificanti:
      - lo zucchero
      - quasi tutte le proteine animali (carni, pesce, formaggi, uova)
      - i grassi animali (burro, strutto ecc.) e vegetali (oli vari, margarina ecc.)
      - tutti i cereali (grano, riso, farro ecc.), ancor più se raffinati, e i prodotti che li contengono (pasta, pane, pizza ecc.)
      - le leguminose (lenticchie, fagioli, ceci ecc.)
      - caffè, tè e cacao
      - gli alcolici
      - poche verdure (cipolla, porro, scalogno, carciofo, peperone)
      - quasi tutti i semi oleosi (noce, nocciola, pistacchio ecc.)
      - alcuni frutti essiccati (albicocca e prugna).


      INSOMMA TANTE COSE BUONE, SE NON TUTTE



      Sono invece alimenti alcalinizzanti:
      - la verdura
      - la frutta
      - il latte
      - le mandorle e le castagne
      - l'acqua naturale


      Allora quale sarebbe il rimedio? visto che cmq proteine, cereali e grassi sono tutti alimenti "acidi"? una cosa buona sarebbe quella di evitare alimenti troppo raffinati e non necessari, e controbilanciare aiutandosi con alimenti alcalinizzanti come appunto vedete la frutta e verdura, buon esempio per noi anche le mandorle(non noci o pistacchi), l'acqua naturale l'uso di glutammina e magari di altri tamponi come bicarbonato di sodio......sicuramente apporterebbe benefici soprattutto da un punto di vista salutistico e sembrerebbe che bastino davvero piccoli accorgimenti.........
      Come le vedi le bevande gasate in quest'ottica?
      Ingegnere biochimico
      Tecnologo alimentare
      Nutrizionista sportivo
      Zone Consultant
      Personal trainer
      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
      Consulente FIT, FIGC e WKF
      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

      Commenta

      • dr.j
        dr.j Member
        • Nov 2003
        • 5237
        • 226
        • 73
        • Himalaya
        • Send PM

        Sarebbero assolutamente da evitare, fattori favorenti patologie come il reflusso gastroesofageo (azzo come mi piacciono però )

        Commenta

        • vincent.simeone
          Bodyweb Advanced
          • Mar 2009
          • 806
          • 94
          • 78
          • Send PM

          bell'articolo

          Commenta

          • brosgym
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2008
            • 22488
            • 796
            • 615
            • Planet earth
            • Send PM

            Originariamente Scritto da reg park Visualizza Messaggio
            dopo 5 settimane di dieta e allenamenti perfetti bè il peso è rimasto pressochè uguale ma i miglioramenti in termini di qualità e rotondità ci sono stati e sono proprio felice.

            Buon anno a tutti amici miei e grazie a quello per tutto quelo che in questi mesi mi avete insegnato

            foto metà novembre a freddo......foto ieri sempre a freddo.
            Anche se la seconda foto ha un angolo un pò diverso...però

            Non sono un tecnico in questo senso ma mi sembri moooolto migliorato!!
            Ingegnere biochimico
            Tecnologo alimentare
            Nutrizionista sportivo
            Zone Consultant
            Personal trainer
            Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
            Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
            Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
            Consulente FIT, FIGC e WKF
            Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
            CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
            RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

            Commenta

            • dr.j
              dr.j Member
              • Nov 2003
              • 5237
              • 226
              • 73
              • Himalaya
              • Send PM

              Originariamente Scritto da reg park Visualizza Messaggio
              dopo 5 settimane di dieta e allenamenti perfetti bè il peso è rimasto pressochè uguale ma i miglioramenti in termini di qualità e rotondità ci sono stati e sono proprio felice.

              Buon anno a tutti amici miei e grazie a quello per tutto quelo che in questi mesi mi avete insegnato

              foto metà novembre a freddo......foto ieri sempre a freddo.
              Hai preso rotondità, sì è vero....ora concentrati sulla condizione e nel risparmiare sui tuoi guadagni!

              Commenta

              • brosgym
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2008
                • 22488
                • 796
                • 615
                • Planet earth
                • Send PM

                Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                Sarebbero assolutamente da evitare, fattori favorenti patologie come il reflusso gastroesofageo (azzo come mi piacciono però )
                Diciamo che ho lostesso problema.....
                Ingegnere biochimico
                Tecnologo alimentare
                Nutrizionista sportivo
                Zone Consultant
                Personal trainer
                Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                Consulente FIT, FIGC e WKF
                Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                Commenta

                • reg park
                  vip BW user
                  • Nov 2007
                  • 4713
                  • 282
                  • 222
                  • villanova di guidonia
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                  Hai preso rotondità, sì è vero....ora concentrati sulla condizione e nel risparmiare sui tuoi guadagni!

                  èèèè questa sarà la sfida piu grande....tirare le gambe senza perdere volume sopra.....incrocio le dita, mi impegnerò al 200% e se hai dei consigli da darmi in merito te ne sarei infinitamente grato
                  Dottore in dietistica

                  Istruttore bodybuilding certificato CONI

                  Preparatore atletico "Pitbull Team KickBoxing"

                  Campione Italiano Juniores H/p Wabba 2010


                  A te la palestra non t' attacca

                  Commenta

                  • CHEF
                    Bigger stronger faster
                    • Mar 2002
                    • 22408
                    • 670
                    • 666
                    • LA CUCINA DI UNA TAVERNA SUDICIA CON UNA MANDRIA DI BACAROZZI DENTRO!!!!!
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                    Diciamo che ho lostesso problema.....
                    Con i miei problemi di stomaco, le dovrò evitare per molto

                    Commenta

                    • The Undertaker
                      PRO WNBF
                      • Jan 2009
                      • 1655
                      • 127
                      • 26
                      • Siena
                      • Send PM

                      doc in primis bellissimo articolo...stavo proprio pochi giorni or sono cercando del materiale su questea cosa...

                      Per quanto riguarda la sicurezza negli esercizi...ti volevo fare una domanda....
                      recentemente ho visto delle EMG effettuate su BBer che effettuavano le varie tipologie di bench...incline, piana e decline...
                      Dalle EMG è risultato che il petto era il minor muscolo interessato, a favore di delts e triceps.
                      Anche cambiando la tipologia di panca da inclinata a piana, il coinvolgimento del gran pettorale era pressochè identico...invece vi era un maggior coinvolgimento del deltoide anteriore. Infine la declinata...la peggiore per coinvolgimento del gran pettorale.
                      E sottolineo che si parlava di FULL ROM...e ottima tecnica di esecuzione.

                      Parlando ad personam, come adotteresti tu un DY style su un soggetto come me che oltre a martorizzare le spalle sulla bench (sia libera che smith) non "sente" la contrazione che vorrebbe sentire.
                      Di solito effettuo sempre 3/4 di movimento sulla bench...No lockout e N.E. minimo di 4'' sento stanchi sia delts che triceps...ma il petto pochissimo.
                      Prendo due manubri...e sento le tette che si strappano...
                      Visto che tutti sappiamo che ogni persona è diversa dall'altra e che tali protocolli sono da adattare...come si potrebbero adattare su un soggetto del mio tipo.

                      Grazie 1000 come sempre...
                      °° UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA TEAM °°

                      Info Preparazioni
                      :ptmatteo.cresti@gmail.com

                      Commenta

                      • reg park
                        vip BW user
                        • Nov 2007
                        • 4713
                        • 282
                        • 222
                        • villanova di guidonia
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Matteo_Cresti Visualizza Messaggio
                        doc in primis bellissimo articolo...stavo proprio pochi giorni or sono cercando del materiale su questea cosa...

                        Per quanto riguarda la sicurezza negli esercizi...ti volevo fare una domanda....
                        recentemente ho visto delle EMG effettuate su BBer che effettuavano le varie tipologie di bench...incline, piana e decline...
                        Dalle EMG è risultato che il petto era il minor muscolo interessato, a favore di delts e triceps.
                        Anche cambiando la tipologia di panca da inclinata a piana, il coinvolgimento del gran pettorale era pressochè identico...invece vi era un maggior coinvolgimento del deltoide anteriore. Infine la declinata...la peggiore per coinvolgimento del gran pettorale.
                        E sottolineo che si parlava di FULL ROM...e ottima tecnica di esecuzione.

                        Parlando ad personam, come adotteresti tu un DY style su un soggetto come me che oltre a martorizzare le spalle sulla bench (sia libera che smith) non "sente" la contrazione che vorrebbe sentire.
                        Di solito effettuo sempre 3/4 di movimento sulla bench...No lockout e N.E. minimo di 4'' sento stanchi sia delts che triceps...ma il petto pochissimo.
                        Prendo due manubri...e sento le tette che si strappano...
                        Visto che tutti sappiamo che ogni persona è diversa dall'altra e che tali protocolli sono da adattare...come si potrebbero adattare su un soggetto del mio tipo.

                        Grazie 1000 come sempre...
                        interessa anche a me questo discorso dal momento che ho lo stesso problema detreminato oltretutto da una leggera anteriorizzazione dei delts
                        Dottore in dietistica

                        Istruttore bodybuilding certificato CONI

                        Preparatore atletico "Pitbull Team KickBoxing"

                        Campione Italiano Juniores H/p Wabba 2010


                        A te la palestra non t' attacca

                        Commenta

                        • zanelike
                          Bodyweb Senior
                          • Jul 2007
                          • 12176
                          • 622
                          • 340
                          • bologna
                          • Send PM

                          reg sono felice di farti i complimenti, miglioramenti evidenti!
                          sigpic
                          prox gara due torri 2010
                          [SIZE=1]

                          Commenta

                          • zanelike
                            Bodyweb Senior
                            • Jul 2007
                            • 12176
                            • 622
                            • 340
                            • bologna
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                            Come le vedi le bevande gasate in quest'ottica?
                            mio grande errore in preparazione wabba 2009, da evitare!
                            sigpic
                            prox gara due torri 2010
                            [SIZE=1]

                            Commenta

                            • CHEF
                              Bigger stronger faster
                              • Mar 2002
                              • 22408
                              • 670
                              • 666
                              • LA CUCINA DI UNA TAVERNA SUDICIA CON UNA MANDRIA DI BACAROZZI DENTRO!!!!!
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
                              mio grande errore in preparazione wabba 2009, da evitare!
                              Ti sei gonfiato???

                              Commenta

                              • zanelike
                                Bodyweb Senior
                                • Jul 2007
                                • 12176
                                • 622
                                • 340
                                • bologna
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da CHEF Visualizza Messaggio
                                Ti sei gonfiato???
                                assolutamente no, ma non sono stato ligio al 101% come per la preparazione precedente, ho dato so,amente i 90-95% di me, quindi bibite gassate, edulcoranti vari ecc ecc...tutto quanto pe acidificare troppo senza le giuste porzioni di verdure; risultato ho avuto una forma che no mi ha soddisfatto nonostante la vittoria, sbaglio tutto mio;
                                sigpic
                                prox gara due torri 2010
                                [SIZE=1]

                                Commenta

                                Working...
                                X