l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
Collapse
Ultime Attività
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

    hai detto bene se ne parla molto ma è la scoperta dell'acqua calda. Top set e back off non è nient'altro che l'applicazione del principio del carico in forma piramidale ascendente e discendente.
    Ultimamente mi è capitato di sostituire un istruttore di sala pesi, mi è stato chiesto da una ragazza di controllare se il lavoro sulla leg ext fosse corretto, rispondo ok inizia pure, dunque lei fa una serie a salire di carico (piramidale ascendente) poi giunta al top mi dice adesso faccio "drop set". Premetto che la ragazza aveva raggiunto i 30 kg di top set, dunque il drop set terminava con una misera piastra che svolazzava senza arte nè parte nell'aria....Le ho domandato chi le avesse fatto la scheda! Ecco a che cosa siamo giunti, ad una conoscenza terminologica del metodo, dunque teorica, ma ad una interpretazione pratica completamente errata.
    Oggi chi vuole apprendere l'arte di fare il culturista, ebbene deve andare in un palestra dove esiste un istruttore "Old style", un istruttore che ha masticato giorno dopo giorno e per lunghi anni il bbing, che ti faccia "salire di carico" e ti faccia fare serie "a bruciare" e che ti dica che in quella serie devi "scoppiare", insomma che ti traduca in pratica quella terminologia, che te la faccia sperimentare nella sua reale consistenza, evitando chi ti lascia lì con una tabella tutta da tradurre in pratica tra back off, ramping, cluster ecc..
    "Salire di carico"? Si, ma di quanto?
    Ritengo che sia il fattore fatto più alla "viva il parroco" di tutto l'allenamento. Si tende a fare salti di 5-10-20 kg aumentando il modo completamente casuale, senza capire che in alcuni casi si sta facendo tutte serie allenanti, in altri casi si fanno solo serie di riscaldamento.
    Last edited by Hulkhogan; 15-10-2024, 13:20:37.

    Leave a comment:


  • MarcoT
    replied
    Concordo sulle tecniche come quella che descrivi

    Fino a che non si raggiungono carichi decenti dovrebbero essere ridotte all'osso o eliminate

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Per rispondere all domanda Lucas, si ritengo importanti queste metodologie, sono l'essenza dell'allenamento avanzato, per cui dell'efficacia non si discute.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da Lucas84 Visualizza Messaggio
    Ultimamente si parla molto per l ipertrofia di top set e back off
    Usi mai coi tuoi allievi menez questa metodologia su qualche mesociclo? La ritienii produttiva?
    hai detto bene se ne parla molto ma è la scoperta dell'acqua calda. Top set e back off non è nient'altro che l'applicazione del principio del carico in forma piramidale ascendente e discendente.
    Ultimamente mi è capitato di sostituire un istruttore di sala pesi, mi è stato chiesto da una ragazza di controllare se il lavoro sulla leg ext fosse corretto, rispondo ok inizia pure, dunque lei fa una serie a salire di carico (piramidale ascendente) poi giunta al top mi dice adesso faccio "drop set". Premetto che la ragazza aveva raggiunto i 30 kg di top set, dunque il drop set terminava con una misera piastra che svolazzava senza arte nè parte nell'aria....Le ho domandato chi le avesse fatto la scheda! Ecco a che cosa siamo giunti, ad una conoscenza terminologica del metodo, dunque teorica, ma ad una interpretazione pratica completamente errata.
    Oggi chi vuole apprendere l'arte di fare il culturista, ebbene deve andare in un palestra dove esiste un istruttore "Old style", un istruttore che ha masticato giorno dopo giorno e per lunghi anni il bbing, che ti faccia "salire di carico" e ti faccia fare serie "a bruciare" e che ti dica che in quella serie devi "scoppiare", insomma che ti traduca in pratica quella terminologia, che te la faccia sperimentare nella sua reale consistenza, evitando chi ti lascia lì con una tabella tutta da tradurre in pratica tra back off, ramping, cluster ecc..

    Leave a comment:


  • Lucas84
    replied
    Ultimamente si parla molto per l ipertrofia di top set e back off
    Usi mai coi tuoi allievi menez questa metodologia su qualche mesociclo? La ritienii produttiva?

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio

    Va bene tutto, ma 10 GG di recupero per un muscolo mi sembra molto..
    questo è stato il cavallo di battaglia dei multifrequentisti.
    Eppure ci vuole un tempo di recupero idoneo per ricreare le condizioni ideali di ripartenza da parte dei muscoli, i quali pur alternandosi e dunque "riposando", offrono il loro supporto come sinergici, o stabilizzatori o ancora antagonisti nel giorno per loro off.
    In considerazione poi del grande lavoro meccanico di serie e reps proprio a loro carico.
    La suddivisione dei gruppi muscolari non è così rigida. Per esempio per i gruppi più deboli c'è sempre un richiamo, il richiamo è di pèer sè un allenamento che si ripete per un gruppo muscolare nell'arco della settimana.

    Leave a comment:


  • David Lion 94
    replied
    Originariamente Scritto da Lucas84 Visualizza Messaggio
    Sulla 4 split proposta da Menez potrebbe benissimo essere intesa cosi’
    Lun petto bicipiti
    mercoledi dorso tricipiti
    venerdi spalle polpacci
    lunedi gambe
    merc petto bicipiti
    e cosi via
    Monofrequenza con recupero giusto per gruppo dovuto a ampio volume intensità e densità
    Va bene tutto, ma 10 GG di recupero per un muscolo mi sembra molto..

    Leave a comment:


  • David Lion 94
    replied
    Buongiorno, cosa ne pensate della moda degli atleti pro Natural? Americani e tedeschi che si allenano con massimo 8/10 serie a settimana x gruppo Grande? Da quello che si vede non sono neanche tirate oltre il cedimento..

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da Lucas84 Visualizza Messaggio
    Sulla 4 split proposta da Menez potrebbe benissimo essere intesa cosi’
    Lun petto bicipiti
    mercoledi dorso tricipiti
    venerdi spalle polpacci
    lunedi gambe
    merc petto bicipiti
    e cosi via
    Monofrequenza con recupero giusto per gruppo dovuto a ampio volume intensità e densità
    è un inizio che condurrà a un risultato in base al quale poi occorrerà prendere delle decisioni.

    Leave a comment:


  • Lucas84
    replied
    Sulla 4 split proposta da Menez potrebbe benissimo essere intesa cosi’
    Lun petto bicipiti
    mercoledi dorso tricipiti
    venerdi spalle polpacci
    lunedi gambe
    merc petto bicipiti
    e cosi via
    Monofrequenza con recupero giusto per gruppo dovuto a ampio volume intensità e densità

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

    ho letto questo quesito: "Between cutting and bulking which one is good to start with?" le risposte più disparate più o meno sintetizzate così "depends where you are at and what goals are...many people bulk during winter and cut during spring or summer but that is just a very basic guideline"
    Anche per me ha più senso affrontare il periodo iniziale dell'anno con il metodo "bulk" certamente con aumento di forza negli esercizi.
    Immagino che durante la preparazione specifica il volume e numero esercizi rimanga più o meno costante ma aumentano le reps, le tecniche metaboliche tipo stripping e cambiano gli esercizi inserendo maggiormente quelli di rifinitura.
    Last edited by Hulkhogan; 08-10-2024, 19:47:44.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Menez qualche post fa scrivevi della preparazione generale e di quella specifica e come alterarla in un macrociclo di 6 mesi da settembre a febbraio.
    Quella che fai riferimento negli ultimi post con la scheda "bulk" sarebbe la preparazione generale per innalzare la forza negli esercizi della tabella?
    ho letto questo quesito: "Between cutting and bulking which one is good to start with?" le risposte più disparate più o meno sintetizzate così "depends where you are at and what goals are...many people bulk during winter and cut during spring or summer but that is just a very basic guideline"
    Anche per me ha più senso affrontare il periodo iniziale dell'anno con il metodo "bulk" certamente con aumento di forza negli esercizi.

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Menez qualche post fa scrivevi della preparazione generale e di quella specifica e come alterarla in un macrociclo di 6 mesi da settembre a febbraio.
    Quella che fai riferimento negli ultimi post con la scheda "bulk" sarebbe la preparazione generale per innalzare la forza negli esercizi della tabella?

    Leave a comment:


  • DexJ
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

    Vabbé Hulk ma il taglio dei recuperi avviene come per i carichi ovvero rispettando il principio Kaizen. Piuttosto occorre imparare ad arrivare rapidamente alla serie costruttiva senza troppo inutile riscaldamento. Rendi poco, in parte ti sei risposto da solo perchè non sei allenato a diminuire i rec.
    Sante parole.

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

    si fattibile.
    La soluzione che hai dato mi sembra adeguata.
    Il volume inizialmente ridotto, poi in aumento, un pò come fare la valigia prima delle ferie aggiungi aggiungi fino a quando non c'è più spazio "utile" da riempire.
    Reputo un volume iniziale adeguato in via poi di sviluppo
    Grazie!

    Leave a comment:

Working...