l' allenamento del futuro per l'ipertrofia specifica: la monofrequenza

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • David Lion 94
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio

    non ricordo di aver detto così, e se lo fosse bisognerebbe capirne il contesto.
    Allenare un muscolo al giorno non è da tutti e per questi che lo adottano, pochi, non è sotto allenante, l'allenamento giornaliero è proprio di chi fa le cose molto seriamente.
    Prima occorre passare attraverso una pratica di alcuni anni in cui l'allenamento transita ripetutamente da generale a speciale e specifico.
    Dopo questa esperienza in considerazione di altri presupposti importanti, si può prendere in considerazione l'allenamento giornaliero.
    Credo siano veramente pochi gli atleti dediti ad allenamento giornaliero di bbing.
    Probabilmente alludevo al fatto che se non si è nell'elite, lì'allenamento giornaliero non è tanto produttivo quanto una routine impostata su tre o quattro allenamenti settimanali.

    Molto interessante menez!

    è vero anche che facendo un muscolo e basta la durata della routine è tendenzialmente molto breve.. ha un enorme vantaggio se uno ha una palestra a casa secondo me in modo da fare la sessione giornaliera nei ritagli di tempo considerando che non devi andare avanti e indietro da una palestra...

    poniamo che uno decida di darsi 1 ora di tempo al giorno come attivita' sportiva, 30 min di allenamento con i pesi e altri 30 un' ipotetica camminata a passo veloce.. sarebbe un gran modo per iniziare o finire una giornata di lavoro.

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da Lucas84 Visualizza Messaggio
    Menez rileggendo i tuoi scritti hai detto , se ho ben capito, che la classica bro split che allena 1 muscolo al giorno e’ sotto allenante? Puoi spiegare il motivo ?
    Grazie
    non ricordo di aver detto così, e se lo fosse bisognerebbe capirne il contesto.
    Allenare un muscolo al giorno non è da tutti e per questi che lo adottano, pochi, non è sotto allenante, l'allenamento giornaliero è proprio di chi fa le cose molto seriamente.
    Prima occorre passare attraverso una pratica di alcuni anni in cui l'allenamento transita ripetutamente da generale a speciale e specifico.
    Dopo questa esperienza in considerazione di altri presupposti importanti, si può prendere in considerazione l'allenamento giornaliero.
    Credo siano veramente pochi gli atleti dediti ad allenamento giornaliero di bbing.
    Probabilmente alludevo al fatto che se non si è nell'elite, lì'allenamento giornaliero non è tanto produttivo quanto una routine impostata su tre o quattro allenamenti settimanali.


    Leave a comment:


  • Lucas84
    replied
    Menez rileggendo i tuoi scritti hai detto , se ho ben capito, che la classica bro split che allena 1 muscolo al giorno e’ sotto allenante? Puoi spiegare il motivo ?
    Grazie

    Leave a comment:


  • Irrlicht
    replied
    Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio

    Beh porto l'esperienza su di me e i pochi atleti che si allenano con me..
    Quello che veramente fa la differenza oltre al lunghissimo periodo è appunto essere longevi nel tempo, perdonami ma su questo l'ambiente fitness è un disastro.. gente che si è distrutta nel lungo periodo pur ottenendo risultati ma a che scopo? Quasi tutti dopo anni mollano, infortuni gravi soprattutto sulle spalle il più delle volte, ernie e dolori perenni!

    Questo sport x chi sposa la filosofia soprattutto Natural è il non plus ultra x l'anti Age e x rimanere in forma a vita..! Invece io vedo il contrario.. gente che dura pochi anni poi è da buttare e questo mi dispiace molto..

    Ho iniziato ad allenarmi all'età di 15 anni mentre facevo calcio e nuoto, il peso era 50 kg esatti..ora 78/80 forma gara( ovviamente non parlo assolutamente di definizioni.estreme da gara) chi mi conosce sa come le penso.. troppi ne conosco che seppur in gare natty usano cose che sanno che non dovrebbero perché se no con il cavolo che ti mantieni un minimo di massa magra.

    Il mio metodo è volto proprio x non mollare mai e comunque avere i massimi risultati in ipertrofia e iperplasia, ogni esercizio deve essere svolto con la massima cura e appunto il carico è medio leggero..dunque x forza di cosa non posso fare volumi bassi alla heavy duty..

    Ci sta non condividere x carità.. però io ogni anno mi metto in gioco con i bragoni seppur categoria man model che non sarà assolutamente bb ma la parte sopra si allena da bb..

    Sulle gambe sono il primo a dire che non metto impegno perché l'energie devono essere x la parte sopra.. 4 serie di squat manubri bastano e avanzano. Considerando che ho fatto anni di gavetta nel calcio.

    Guarda premetto che per me è un dialogo sereno su una passione che ho.
    Non sto qui a giudicarti, anche perché io sono la prima merda e devo pensare esclusivamente per me stesso. Quindi scansiamo il campo

    Secondo me ti contraddici
    Tu hai tirato in ballo l'agonismo
    Nell'era dei social le chiacchiere stanno a zero
    Se entri nel discorso, perché non fai vedere a chi ne capisce più di me i risultati dei tuoi atleti?
    altrimenti è Instagram mode

    1) se uno è stupido e fa l'ego lifter è chiaro che si faccia male in cronico
    Non puoi generalizzare su tutto
    al contempo è chiaro che non abbiamo a che fare con la gommapiuma, non sondando mai lucidamente i propri limiti si perde molto, sia in termini di risultati che di esperienza
    2) questo sport... Di quale sport parli?
    Bodybuilding? A livelli professionali non è assolutamente anti-age, anzi.
    Nessuno sport lo è
    3) dici che gareggi ogni anno e parli di longevità usando pesi modesti. A meno che tu non lo faccia per diletto, cosa assolutamente rispettabile, una prep per competere, anche da Natural, non è assolutamente "sana". Quindi la longevità già lascia il tempo che trova. Per molti è addirittura contronatura e ne conosco pochi che dicono di non aver "patito". Parli di definizione estrema. Non ho capito, vai in gara al 10 di bf? È chiaro che dovresti trovare una top condition a bf basse che il corpo non può mantenere nel lungo

    Poi naturalmente dipende di chi livelli parliamo. Tu puoi, come ho scritto, anche competere senza andare "nell'estremo", ma solo per metterti in gioco. Nulla di male.

    Ma non cadiamo nel discorso "bb agonistico/longevità" che è una sonora cazzatá.

    Altro discorso se parliamo di palestra in generale
    Se ti riferisci a quello, puoi avere pure ragione
    Ma di certo il tuo metodo "conservativo" non va espanso a tutti e sta storia dei "pesoni che fanno male" è surreale, lasciamelo dire.

    E la tiri in ballo solo per portare acqua al tuo mulino



    Last edited by Irrlicht; 25-12-2024, 08:48:57.

    Leave a comment:


  • Mario12
    replied
    Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio
    Sulle gambe sono il primo a dire che non metto impegno perché l'energie devono essere x la parte sopra.. 4 serie di squat manubri bastano e avanzano.
    se hai le gambe grosse facendo così allora hai sicuramente una buona genetica

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da David Lion 94 Visualizza Messaggio

    Beh porto l'esperienza su di me e i pochi atleti che si allenano con me..
    Quello che veramente fa la differenza oltre al lunghissimo periodo è appunto essere longevi nel tempo, perdonami ma su questo l'ambiente fitness è un disastro.. gente che si è distrutta nel lungo periodo pur ottenendo risultati ma a che scopo? Quasi tutti dopo anni mollano, infortuni gravi soprattutto sulle spalle il più delle volte, ernie e dolori perenni!

    Questo sport x chi sposa la filosofia soprattutto Natural è il non plus ultra x l'anti Age e x rimanere in forma a vita..! Invece io vedo il contrario.. gente che dura pochi anni poi è da buttare e questo mi dispiace molto..

    Ho iniziato ad allenarmi all'età di 15 anni mentre facevo calcio e nuoto, il peso era 50 kg esatti..ora 78/80 forma gara( ovviamente non parlo assolutamente di definizioni.estreme da gara) chi mi conosce sa come le penso.. troppi ne conosco che seppur in gare natty usano cose che sanno che non dovrebbero perché se no con il cavolo che ti mantieni un minimo di massa magra.

    Il mio metodo è volto proprio x non mollare mai e comunque avere i massimi risultati in ipertrofia e iperplasia, ogni esercizio deve essere svolto con la massima cura e appunto il carico è medio leggero..dunque x forza di cosa non posso fare volumi bassi alla heavy duty..

    Ci sta non condividere x carità.. però io ogni anno mi metto in gioco con i bragoni seppur categoria man model che non sarà assolutamente bb ma la parte sopra si allena da bb..

    Sulle gambe sono il primo a dire che non metto impegno perché l'energie devono essere x la parte sopra.. 4 serie di squat manubri bastano e avanzano. Considerando che ho fatto anni di gavetta nel calcio.
    Io credo che un giovane, e fino a prova contraria tutti quanti lo siamo stati , non tiene conto della longevità.
    I consigli sulla longevità rivolti ai giovani, sotto un certo aspetto sono un controsenso, per natura il giovane non da' retta a chi è "vecchio".
    Lascerei che i giovani esprimano il loro entusiasmo allenante secondo regole "giuste" ma che queste tengano conto appunto della "giovinezza" quella parte della vita in cui si da tutto o nulla, certo anche qui occorre il buon senso: un giovane non si deve allenare come un "vecchio" e un "vecchio" non deve allenarsi come un giovane.
    Chi si allena come "modello fitness" non è propriamente un bber, allo stesso modo un bber non è un modello fitness.
    Nel caso specifico, il modello opera una scelta di allenamento consapevole e selettivo, da una parte c'è la fisicità non del tutto soddisfatta interamente, dalla cinta in su, e dall'altra la ricerca dell'apparire gradevole, forse sexy e attraente.
    Di questa parte al bber e a chi si allena come bber questo non interessa una mazza: basso, alto, bello, brutto, capellone o calvo ecc.. quanto conta è il fisico dai piedi alla testa. Il bbing non discrimina nessuno, possiede un'intelligenza inconscia (si nasce bber) che opera entro di lui o la fa allenare con varietà di metodi alla massima intensità, per tutto il corpo. Banalizzando l''io del modello gira su "quanto sono bello", quello del bber su "quanto sono grosso", da qui due metodi simili ma diversi.

    Leave a comment:


  • David Lion 94
    replied
    Originariamente Scritto da Irrlicht Visualizza Messaggio

    Hai la tua visione che ci hai propinato negli anni
    inutile insistere

    Anche perché se hai i tuoi risultati, sei stimolato, ti piace, non vedo perché conversarne
    a me da solo fastidio che tendi a generalizzare per tutti una tua opinione, quando non funziona così
    Beh porto l'esperienza su di me e i pochi atleti che si allenano con me..
    Quello che veramente fa la differenza oltre al lunghissimo periodo è appunto essere longevi nel tempo, perdonami ma su questo l'ambiente fitness è un disastro.. gente che si è distrutta nel lungo periodo pur ottenendo risultati ma a che scopo? Quasi tutti dopo anni mollano, infortuni gravi soprattutto sulle spalle il più delle volte, ernie e dolori perenni!

    Questo sport x chi sposa la filosofia soprattutto Natural è il non plus ultra x l'anti Age e x rimanere in forma a vita..! Invece io vedo il contrario.. gente che dura pochi anni poi è da buttare e questo mi dispiace molto..

    Ho iniziato ad allenarmi all'età di 15 anni mentre facevo calcio e nuoto, il peso era 50 kg esatti..ora 78/80 forma gara( ovviamente non parlo assolutamente di definizioni.estreme da gara) chi mi conosce sa come le penso.. troppi ne conosco che seppur in gare natty usano cose che sanno che non dovrebbero perché se no con il cavolo che ti mantieni un minimo di massa magra.

    Il mio metodo è volto proprio x non mollare mai e comunque avere i massimi risultati in ipertrofia e iperplasia, ogni esercizio deve essere svolto con la massima cura e appunto il carico è medio leggero..dunque x forza di cosa non posso fare volumi bassi alla heavy duty..

    Ci sta non condividere x carità.. però io ogni anno mi metto in gioco con i bragoni seppur categoria man model che non sarà assolutamente bb ma la parte sopra si allena da bb..

    Sulle gambe sono il primo a dire che non metto impegno perché l'energie devono essere x la parte sopra.. 4 serie di squat manubri bastano e avanzano. Considerando che ho fatto anni di gavetta nel calcio.


    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da Lucas84 Visualizza Messaggio
    Menez e compagni
    cosa pensate dello stile di allenamento di Hatfield in senso ipertrofico?
    E' stato il primo a capovolgere il metodo allenante: non più un allenamento indifferenziato verso le fibre, ma dal tipo di fibre differenziate l'allenamento differenziato.
    Il concetto è esatto, ma il volere essere dogmatico ovvero differenziare nettamente il carico e le reps per sollecitare un solo tipo particolare di fibre è pretenzioso.

    Leave a comment:


  • DexJ
    replied
    Originariamente Scritto da Lucas84 Visualizza Messaggio
    Menez e compagni
    cosa pensate dello stile di allenamento di Hatfield in senso ipertrofico?
    Per ottimizzare l'ipertrofia devi lavorare sul muscolo con tutti i range di ripetizioni, quindi come concetto non fa una piega, però personalmente mai provato.

    Mi piace molto anche il metodo sst di Patrick Tuor, altro preparatore che stimo tantissimo, ma l'ho usato davvero pochissime volte.
    Last edited by DexJ; 24-12-2024, 12:19:33.

    Leave a comment:


  • Lucas84
    replied
    Menez e compagni
    cosa pensate dello stile di allenamento di Hatfield in senso ipertrofico?

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio
    Esatto, quello intendevo con più tempo.
    A livello di singola fibra, nel momento in cui stiamo arrivando alle ripetizioni finali (con carico alto o basso), tutte le fibre del muscolo allenato vengono reclutate, il problema è che con alte ripetizioni devi cmq sempre arrivarci allo sfinimento e la cosa richiede molto più tempo.
    Con carichi pesanti invece la maggior parte delle fibre muscolari viene reclutata fin da subito e questo fa capire quanto sia inutile e controproducente per un bber allenarsi con carichi ridicoli ed alte rep.
    si siamo d'accordo.

    Leave a comment:


  • DexJ
    replied
    Originariamente Scritto da fede79 Visualizza Messaggio

    Myo Reps o Rest Pause

    Allego un video che può tornare utile

    https://youtu.be/z5O01gmNW3s?feature=shared
    Preferisco il Drop Set al Rest Pause perchè nel secondo, non calando il peso, potresti compromettere fin da subito la tecnica per la stanchezza accumulata, ma ovviamente è un mio gusto personale.

    Leave a comment:


  • fede79
    replied
    Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio
    Esatto, quello intendevo con più tempo.
    A livello di singola fibra, nel momento in cui stiamo arrivando alle ripetizioni finali (con carico alto o basso), tutte le fibre del muscolo allenato vengono reclutate, il problema è che con alte ripetizioni devi cmq sempre arrivarci allo sfinimento e la cosa richiede molto più tempo.
    Con carichi pesanti invece la maggior parte delle fibre muscolari viene reclutata fin da subito e questo fa capire quanto sia inutile e controproducente per un bber allenarsi con carichi ridicoli ed alte rep.
    Li subentra però la differenza della fatica: col carico alto esaurisci con più facilità il sistema centrale nervoso, col secondo quello locale.

    Tradotto, sui multi articolari tenere reps 8-12 con buffer, gli isolati reps più alte e cedimento.

    Leave a comment:


  • fede79
    replied
    Originariamente Scritto da DexJ Visualizza Messaggio
    Per Menez, Irrlicht e tutti gli altri..
    Tra le tecniche di intensità per l'ipertrofia, qual'è quella che amate ed usate di più?
    Personalmente la serie interrotta di Massaroni.
    Myo Reps o Rest Pause

    Allego un video che può tornare utile

    Leave a comment:


  • DexJ
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio


    Sul reclutamento delle fibre c'è sempre il passaggio dalle fibre resistenti alle fibre potenti ma quanto conta è che se le reps sono elevate arriverai ad attivare le fibre più potenti solamente se il lavoro induce ad uno "sfinimento" delle fibre rosse e questo è il motivo per cui è meglio per un bber adottare il sistema dei carichi medi.
    Esatto, quello intendevo con più tempo.
    A livello di singola fibra, nel momento in cui stiamo arrivando alle ripetizioni finali (con carico alto o basso), tutte le fibre del muscolo allenato vengono reclutate, il problema è che con alte ripetizioni devi cmq sempre arrivarci allo sfinimento e la cosa richiede molto più tempo.
    Con carichi pesanti invece la maggior parte delle fibre muscolari viene reclutata fin da subito e questo fa capire quanto sia inutile e controproducente per un bber allenarsi con carichi ridicoli ed alte rep.

    Leave a comment:

Working...
X