Che ce ne facciamo di (questi) romeni in Italia?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Barone Bizzio
    Bodyweb Senior
    • Dec 2008
    • 11806
    • 419
    • 109
    • Send PM

    Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
    Ma sì dai, tutti impuniti, senza una punizione.. così tutti si sentiranno di compiere lo stesso atto.. e lo stesso colpevole non si renderà nemmeno conto di quello che ha commesso..

    Boh ma veramente, a volte mi sento preso in giro.
    La pena è una risposta al fallimento del diritto perchè l'ordinamento giuridico commina una sanzione per un comportamento che è vietato dal diritto, che è contro quanto il diritto prescrive. Quindi la pena rappresenta un caso in cui il diritto non è riuscito a farsi rispettare da tutti i consociati, per questo rappresenta la risposta ad un suo fallimento.
    Così spero che sia più chiaro. Sicuramente è più noioso!

    Commenta

    • Sean
      Csar
      • Sep 2007
      • 121241
      • 3,506
      • 3,542
      • Italy [IT]
      • In piedi tra le rovine
      • Send PM

      Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
      Scuse che, sia chiaro, valgono solo in paesi come il nostro, mentre non attecchiscono certo negli USA. Senza dubbbio anche per via del perdonismo insito nella cultura cattolica, così diverso, mi perdonerà Sean, dalla rigida etica protestante.
      Purtroppo, dobbiamo sottolinearlo, hai ragione, e questo perdonismo è dovuto alla cancrena relativista che ha assalito la Chiesa dal '68 in poi, chiuso il Concilio.
      Anche a loro, che ora propongono l'accoglienza, anche alla gerarchia toccherà ritrovare la rotta, e lo faranno quando si rendereranno conto che stanno allevando il più classico dei serpenti in seno.
      Io sono fiducioso, e la notizia del rientro in Roma della comunità tradizionalista e anticonciliare di Lefebvre è un buon segno.
      ...ma di noi
      sopra una sola teca di cristallo
      popoli studiosi scriveranno
      forse, tra mille inverni
      «nessun vincolo univa questi morti
      nella necropoli deserta»

      C. Campo - Moriremo Lontani


      Commenta

      • pina colada
        Banned
        • Dec 2007
        • 13845
        • 652
        • 636
        • Send PM

        Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
        Scuse che, sia chiaro, valgono solo in paesi come il nostro, mentre non attecchiscono certo negli USA. Senza dubbbio anche per via del perdonismo insito nella cultura cattolica, così diverso, mi perdonerà Sean, dalla rigida etica protestante.
        Certo che no.. ma infatti è tutto il sistema giudiziario diverso se ci pensi bene: in America c'è il problema di innocenti condannati a morte, qui di colpevoli liberi e addirittura giustificati.
        Tuttavia non so se si può dare la colpa di ciò solo alla cultura cattolica.. dovremmo vedere se anche in altri paesi europei cattolici la situazione è simile.. ma mi pare di no..

        Commenta

        • ma_75
          Super Moderator
          • Sep 2006
          • 52669
          • 1,388
          • 775
          • Send PM

          Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
          Ma sì dai, tutti impuniti, senza una punizione.. così tutti si sentiranno quasi in dovere di compiere lo stesso atto.. e lo stesso colpevole non si renderà nemmeno conto di quello che ha commesso..

          Io faccio un discorso molto semplice. Una persona che compie un delitto del genere è un reietto, colpisce l'intera società, crea allarme sociale, determina un vulnus irreparabile, per la vittima, per la famiglia, per un'intera comunità. In casi come qusti non esiste speranza alcuna di rieducazione. La pena di morte è una soluzione.
          In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
          ma_75@bodyweb.com

          Commenta

          • pina colada
            Banned
            • Dec 2007
            • 13845
            • 652
            • 636
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
            Boh ma veramente, a volte mi sento preso in giro.
            La pena è una risposta al fallimento del diritto perchè l'ordinamento giuridico commina una sanzione per un comportamento che è vietato dal diritto, che è contro quanto il diritto prescrive. Quindi la pena rappresenta un caso in cui il diritto non è riuscito a farsi rispettare da tutti i consociati, per questo rappresenta la risposta ad un suo fallimento.
            Così spero che sia più chiaro. Sicuramente è più noioso!
            Non è un fallimento del diritto.. anzi, la pena dà "concretezza" al diritto.. è semplicemente una risposta (giusta) al fallimento dell'uomo che non rispetta le regole..

            Commenta

            • pina colada
              Banned
              • Dec 2007
              • 13845
              • 652
              • 636
              • Send PM

              Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
              Io faccio un discorso molto semplice. Una persona che compie un delitto del genere è un reietto, colpisce l'intera società, crea allarme sociale, determina un vulnus irreparabile, per la vittima, per la famiglia, per un'intera comunità. In casi come qusti non esiste speranza alcuna di rieducazione. La pena di morte è una soluzione.
              Non volevo dirlo, ma spesso e volentieri mi ritrovo a pensarla come te..
              Anche solo per un semplice fatto.. dici che un essere che si è macchiato di una simile colpa ne prenderà mai coscienza? Si sentirà mai in colpa?
              Oltretutto sarebbe una punizione esemplare per tutti..

              Commenta

              • Barone Bizzio
                Bodyweb Senior
                • Dec 2008
                • 11806
                • 419
                • 109
                • Send PM

                Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                Non è un fallimento del diritto.. anzi, la pena dà "concretezza" al diritto.. è semplicemente una risposta (giusta) al fallimento dell'uomo che non rispetta le regole..
                Beh, per come la vedo io il diritto rappresenta un insieme di regole orientate al miglior vivere comune. Se queste regole non vengono interiorizzate e rispettate il diritto fallisce il suo compito e la società si sgretola. Lo strumento della pena è il collante che tiene unita la società civile ed il rispetto delle regole

                Commenta

                • Barone Bizzio
                  Bodyweb Senior
                  • Dec 2008
                  • 11806
                  • 419
                  • 109
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                  Io faccio un discorso molto semplice. Una persona che compie un delitto del genere è un reietto, colpisce l'intera società, crea allarme sociale, determina un vulnus irreparabile, per la vittima, per la famiglia, per un'intera comunità. In casi come qusti non esiste speranza alcuna di rieducazione. La pena di morte è una soluzione.
                  Un po' triste come soluzione ma sarebbe efficace, anche se sono dell'opinione che i lavori forzati sono sempre la soluzione migliore

                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 121241
                    • 3,506
                    • 3,542
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                    Un po' triste come soluzione ma sarebbe efficace, anche se sono dell'opinione che i lavori forzati sono sempre la soluzione migliore
                    Quoto:
                    contento?
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • Barone Bizzio
                      Bodyweb Senior
                      • Dec 2008
                      • 11806
                      • 419
                      • 109
                      • Send PM

                      ahahha...edito subito allora

                      Commenta

                      • pina colada
                        Banned
                        • Dec 2007
                        • 13845
                        • 652
                        • 636
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                        Beh, per come la vedo io il diritto rappresenta un insieme di regole orientate al miglior vivere comune. Se queste regole non vengono interiorizzate e rispettate il diritto fallisce il suo compito e la società si sgretola. Lo strumento della pena è il collante che tiene unita la società civile ed il rispetto delle regole
                        Ma perchè se uno sbaglia la società intera si dovrebbe sgretolare??
                        Cmq hai detto bene una cosa.. "se le regole non vengono interiorizzate".. ecco, dovremmo porci questo problema.. perchè le regole non vengono interiorizzate..?? Da alcuni sì e da altri no.. Cos'è che non le fa interiorizzare? Forse la mancanza di coesione nella società.. Bene, allora dunque perchè all'interno di una società devono esserci persone che non si confrontano con essa, che non si amalgamano.. con grave danno per la società stessa e per le persone che vi fanno parte..

                        Commenta

                        • ma_75
                          Super Moderator
                          • Sep 2006
                          • 52669
                          • 1,388
                          • 775
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                          Un po' triste come soluzione ma sarebbe efficace, anche se sono dell'opinione che i lavori forzati sono sempre la soluzione migliore
                          Suppongo tu sia ironico.
                          Io, invece, sono serissimo. Una persona del genere non merita di stare in società, va eliminata fisicamente, ma non da un singolo individuo che ne debba poi pagare il fio, ma dallo stato che si prende l'enorme compito di sanare la ferita procurata alla società, espellendo, definitivamente ed irrimediabilmente, dal suo consesso, chi si è macchiato di una tale azione.
                          In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                          ma_75@bodyweb.com

                          Commenta

                          • Sean
                            Csar
                            • Sep 2007
                            • 121241
                            • 3,506
                            • 3,542
                            • Italy [IT]
                            • In piedi tra le rovine
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                            Ma perchè se uno sbaglia la società intera si dovrebbe sgretolare??
                            Cmq hai detto bene una cosa.. "se le regole non vengono interiorizzate".. ecco, dovremmo porci questo problema.. perchè le regole non vengono interiorizzate..?? Da alcuni sì e da altri no.. Cos'è che non le fa interiorizzare? Forse la mancanza di coesione nella società.. Bene, allora dunque perchè all'interno di una società devono esserci persone che non si confrontano con essa, che non si amalgamano.. con grave danno per la società stessa e per le persone che vi fanno parte..
                            Tutto e tutti nello Stato, e nessuno e niente fuori di esso:
                            Quanto è notte ancora, e quanto ci manca...
                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta

                            • pina colada
                              Banned
                              • Dec 2007
                              • 13845
                              • 652
                              • 636
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                              Tutto e tutti nello Stato, e nessuno e niente fuori di esso:
                              Quanto è notte ancora, e quanto ci manca...
                              Esattamente.. purtroppo non lo si vuol capire però..

                              Commenta

                              • Barone Bizzio
                                Bodyweb Senior
                                • Dec 2008
                                • 11806
                                • 419
                                • 109
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                                Ma perchè se uno sbaglia la società intera si dovrebbe sgretolare??
                                Cmq hai detto bene una cosa.. "se le regole non vengono interiorizzate".. ecco, dovremmo porci questo problema.. perchè le regole non vengono interiorizzate..?? Da alcuni sì e da altri no.. Cos'è che non le fa interiorizzare? Forse la mancanza di coesione nella società.. Bene, allora dunque perchè all'interno di una società devono esserci persone che non si confrontano con essa, che non si amalgamano.. con grave danno per la società stessa e per le persone che vi fanno parte..
                                La società si sgretola non quando sbaglia uno...ma quando sbagliano in tanti. Pensa all' Italia e fatti tu stessa gli esempi che vuoi circa il non rispetto delle regole

                                Perchè le regole non vengono interiorizzate? Boh, non lo so. Ci sono fattori culturali, ambientali, ma credo che una grossa fetta di responsabilità debba essere attribuita alla poco acume di chi le regole le fa e di chi dovrebbe applicarle

                                Commenta

                                Working...
                                X