*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • pette
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2008
    • 1064
    • 69
    • 9
    • Send PM

    Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
    Il nostro caro Fede, assetato di sapere mi ha telefonato subito per avere dei chiarimenti.....tra i quali c'era il discorso sul quale non ci capivamo del carico glicemico vs l'indice glicemico......ricordo questa e poi vado "a lavorare".....come per ingrassare conta la quantità di alimento che si mangia, così per l'attivazione del meccanismo dell'insulina conta la quantità di cibo glicidico che si assume....ci siamo Fede? allora porta l'esempio classico universitariamente parlando: il fruttosio ha un indice glicemico che è un terzo di quello dello zucchero comune, ma 30 g di fruttosio provocano un rilascio insulinico maggiore di 8 g di zucchero. Pertanto è fondamentale capire la definizione di carico glicemico, ottenuto moltiplicando la quantità del carboidrato considerato per il suo indice glicemico. 30 g di fruttosio danno un carico di 30x23=690 mentre 8 g di zucchero danno 8x67= 536. Numeri numeri ma per rendere l'idea.
    Il paragone fra fruttosio e zucchero è però troppo semplice perché entrambi sono carboidrati puri.....ma parlando di glicemia....è ovvio no? Cosa accade quando consideriamo due alimenti diversi A e B? Occorre moltiplicare l'indice glicemico per la quantità di carboidrati in essi contenuti. Rimaniamo su una linea scolastica a titolo informativo, ripeto che preferisco essere più spiccio ma non tutti dispongono di background scientifico e magari può essere utile ai fini di una cultura personale....del resto diabete, sindrome metabolica...sono argomenti all'ordine del giorno e rimanere al solo concetto di IG è oggi riduttivo.
    Per esempio confrontiamo 500 g di uva con 50 g di biscotti secchi. L'uva ha indice glicemico circa 55, mentre i biscotti circa 65.
    I 500 g di uva contengono circa 75 g di carboidrati quindi il carico glicemico è 75x55= 4.125
    I 50 g di biscotti contengono circa 35 g di carboidrati quindi il carico glicemico è 35x65= 2.275, nettamente inferiore a quello dell'uva.
    Basta numeri che mi annoiano
    Cmq ricapitolando, il carico glicemico di un alimento non fa riferimento alla quantità di carboidrati contenuti nell'alimento stesso, ma si basa esclusivamente sulla velocità con cui i carboidrati contenuti in quell'alimento possono essere digeriti.....fossilizzarsi sull'IG vuol dire dover tenere conto di tantissimi fattori, dalla qualità del cibo(vedi la maturazione di certi frutti ad es), i grassi, le fibre....quante volte l'abbiam detto.....oltre che, come ti riferivi anche tu, bisogna vedere anche un certo fattore individuale.....pensiamo a............me ad esempio, all'intolleranza al lattosio che mi danna da anni....se dovessi assumere una quantità elevata di lattosio non avrei un aumento della glicemia, ma semplicemente una serie di corse al bagno.....se riuscissi a fare in tempo!
    SPero di averti/vi chiarito ancora

    Later
    Perfetto.
    Per questo dicevo che, a seconda dei casi, è importante il TIPO di carbo da usare e la componente proteica di accompagno (BCAA).
    Per questo è importante studiare la curva glicemica degli atleti di alto livello (sub stack) e vedere QUANDO l'insulina deve entrare in gioco e SE deve entrare in gioco.
    Molti diranno: serve pre o post w.o.
    In realtà non è affatto così semplice.
    Bisogna vedere se si è instaurata resistenza e quando si hanno i ribassi di insulina.
    Questo spesso accade nel post w.o., ma non è sempre così.
    Come giustamente diceva il Doc, il GH ha effetto iperglicemizzante perchè elimina parte dei recettori insulinici e consente una maggiore circolazione di glucosio che non può essere assorbito.
    Non tenere conto di questo fatto porta ad alcune conseguenze parzialmente interconnesse: 1) iperglicemia con tendenza al diabete; 2) aumento di grasso interno, pure a scapito di basse percentuali di grasso sottocutaneo; 3) "crescita" di alcuni organi interni.
    Di qui gli addomi enormi che si vedono spesso in giro fra i pro.

    Commenta

    • DORIAN
      Wanna dance mod
      • Jan 2006
      • 35808
      • 1,446
      • 724
      • milano
      • Send PM

      Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
      Il nostro caro Fede, assetato di sapere mi ha telefonato subito per avere dei chiarimenti.....tra i quali c'era il discorso sul quale non ci capivamo del carico glicemico vs l'indice glicemico......ricordo questa e poi vado "a lavorare".....come per ingrassare conta la quantità di alimento che si mangia, così per l'attivazione del meccanismo dell'insulina conta la quantità di cibo glicidico che si assume....ci siamo Fede? allora porta l'esempio classico universitariamente parlando: il fruttosio ha un indice glicemico che è un terzo di quello dello zucchero comune, ma 30 g di fruttosio provocano un rilascio insulinico maggiore di 8 g di zucchero. Pertanto è fondamentale capire la definizione di carico glicemico, ottenuto moltiplicando la quantità del carboidrato considerato per il suo indice glicemico. 30 g di fruttosio danno un carico di 30x23=690 mentre 8 g di zucchero danno 8x67= 536. Numeri numeri ma per rendere l'idea.
      Il paragone fra fruttosio e zucchero è però troppo semplice perché entrambi sono carboidrati puri.....ma parlando di glicemia....è ovvio no? Cosa accade quando consideriamo due alimenti diversi A e B? Occorre moltiplicare l'indice glicemico per la quantità di carboidrati in essi contenuti. Rimaniamo su una linea scolastica a titolo informativo, ripeto che preferisco essere più spiccio ma non tutti dispongono di background scientifico e magari può essere utile ai fini di una cultura personale....del resto diabete, sindrome metabolica...sono argomenti all'ordine del giorno e rimanere al solo concetto di IG è oggi riduttivo.
      Per esempio confrontiamo 500 g di uva con 50 g di biscotti secchi. L'uva ha indice glicemico circa 55, mentre i biscotti circa 65.
      I 500 g di uva contengono circa 75 g di carboidrati quindi il carico glicemico è 75x55= 4.125
      I 50 g di biscotti contengono circa 35 g di carboidrati quindi il carico glicemico è 35x65= 2.275, nettamente inferiore a quello dell'uva.
      Basta numeri che mi annoiano
      Cmq ricapitolando, il carico glicemico di un alimento non fa riferimento alla quantità di carboidrati contenuti nell'alimento stesso, ma si basa esclusivamente sulla velocità con cui i carboidrati contenuti in quell'alimento possono essere digeriti.....fossilizzarsi sull'IG vuol dire dover tenere conto di tantissimi fattori, dalla qualità del cibo(vedi la maturazione di certi frutti ad es), i grassi, le fibre....quante volte l'abbiam detto.....oltre che, come ti riferivi anche tu, bisogna vedere anche un certo fattore individuale.....pensiamo a............me ad esempio, all'intolleranza al lattosio che mi danna da anni....se dovessi assumere una quantità elevata di lattosio non avrei un aumento della glicemia, ma semplicemente una serie di corse al bagno.....se riuscissi a fare in tempo!
      SPero di averti/vi chiarito ancora

      Later
      scrissi tempo fa un post su questo...IN SINTONIA.
      sigpic

      Commenta

      • nomoretrouble
        Crazy..... taaaazzzz!
        • Dec 2006
        • 10597
        • 685
        • 863
        • Heliopolis sopra l'albero sacro
        • Send PM

        Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
        Il nostro caro Fede, assetato di sapere mi ha telefonato subito per avere dei chiarimenti.....tra i quali c'era il discorso sul quale non ci capivamo del carico glicemico vs l'indice glicemico......ricordo questa e poi vado "a lavorare".....come per ingrassare conta la quantità di alimento che si mangia, così per l'attivazione del meccanismo dell'insulina conta la quantità di cibo glicidico che si assume....ci siamo Fede? allora porta l'esempio classico universitariamente parlando: il fruttosio ha un indice glicemico che è un terzo di quello dello zucchero comune, ma 30 g di fruttosio provocano un rilascio insulinico maggiore di 8 g di zucchero. Pertanto è fondamentale capire la definizione di carico glicemico, ottenuto moltiplicando la quantità del carboidrato considerato per il suo indice glicemico. 30 g di fruttosio danno un carico di 30x23=690 mentre 8 g di zucchero danno 8x67= 536. Numeri numeri ma per rendere l'idea.
        Il paragone fra fruttosio e zucchero è però troppo semplice perché entrambi sono carboidrati puri.....ma parlando di glicemia....è ovvio no? Cosa accade quando consideriamo due alimenti diversi A e B? Occorre moltiplicare l'indice glicemico per la quantità di carboidrati in essi contenuti. Rimaniamo su una linea scolastica a titolo informativo, ripeto che preferisco essere più spiccio ma non tutti dispongono di background scientifico e magari può essere utile ai fini di una cultura personale....del resto diabete, sindrome metabolica...sono argomenti all'ordine del giorno e rimanere al solo concetto di IG è oggi riduttivo.
        Per esempio confrontiamo 500 g di uva con 50 g di biscotti secchi. L'uva ha indice glicemico circa 55, mentre i biscotti circa 65.
        I 500 g di uva contengono circa 75 g di carboidrati quindi il carico glicemico è 75x55= 4.125
        I 50 g di biscotti contengono circa 35 g di carboidrati quindi il carico glicemico è 35x65= 2.275, nettamente inferiore a quello dell'uva.
        Basta numeri che mi annoiano
        Cmq ricapitolando, il carico glicemico di un alimento non fa riferimento alla quantità di carboidrati contenuti nell'alimento stesso, ma si basa esclusivamente sulla velocità con cui i carboidrati contenuti in quell'alimento possono essere digeriti.....fossilizzarsi sull'IG vuol dire dover tenere conto di tantissimi fattori, dalla qualità del cibo(vedi la maturazione di certi frutti ad es), i grassi, le fibre....quante volte l'abbiam detto.....oltre che, come ti riferivi anche tu, bisogna vedere anche un certo fattore individuale.....pensiamo a............me ad esempio, all'intolleranza al lattosio che mi danna da anni....se dovessi assumere una quantità elevata di lattosio non avrei un aumento della glicemia, ma semplicemente una serie di corse al bagno.....se riuscissi a fare in tempo!
        SPero di averti/vi chiarito ancora

        Later
        questa è una cosa sulla quale molti si confondono,
        difatti il carico glicemico è calcolato sulla qualtittà di carboidrati contenuti nell'alimento, e non sulla quantità totale dell'alimento

        Commenta

        • The Undertaker
          PRO WNBF
          • Jan 2009
          • 1655
          • 127
          • 26
          • Siena
          • Send PM

          altre foto...si migliora continuamente...

          la vascolarizzazione è aumentata moltissimo....vene ovunque...
          Last edited by The Undertaker; 06-09-2010, 15:36:35.
          °° UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA TEAM °°

          Info Preparazioni
          :ptmatteo.cresti@gmail.com

          Commenta

          • DORIAN
            Wanna dance mod
            • Jan 2006
            • 35808
            • 1,446
            • 724
            • milano
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Matteo_Cresti Visualizza Messaggio
            la vascolarizzazione è aumentata moltissimo....vene ovunque...
            stiamo andando forte!!ottimo lavoro..e sn solo 4 weeks..
            sigpic

            Commenta

            • The Undertaker
              PRO WNBF
              • Jan 2009
              • 1655
              • 127
              • 26
              • Siena
              • Send PM

              altre foto...si migliora continuamente...

              sono veramente contento della forma attuale...

              in palestra molti iniziano a dubitare
              Last edited by The Undertaker; 06-09-2010, 15:36:35.
              °° UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA TEAM °°

              Info Preparazioni
              :ptmatteo.cresti@gmail.com

              Commenta

              • cirilloml
                Bodyweb Advanced
                • Jul 2009
                • 250
                • 7
                • 0
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Matteo_Cresti Visualizza Messaggio
                sono veramente contento della forma attuale...

                in palestra molti iniziano a dubitare


                ottimo!!!

                Commenta

                • dr.j
                  dr.j Member
                  • Nov 2003
                  • 5237
                  • 226
                  • 73
                  • Himalaya
                  • Send PM

                  Ottimo lavoro ad entrambi!

                  Commenta

                  • Sergio
                    Administrator
                    • May 1999
                    • 88375
                    • 2,277
                    • 3,050
                    • United States [US]
                    • Florida
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Matteo_Cresti Visualizza Messaggio
                    sono veramente contento della forma attuale...

                    in palestra molti iniziano a dubitare
                    , ti dovrò cambiare il nickname in Matteo_sticazzi_Cresti (perdona il francesismo) , accidenti, complimenti



                    Commenta

                    • MeshuggaH
                      Bodyweb Senior
                      • Dec 2009
                      • 2422
                      • 220
                      • 131
                      • Napoli
                      • Send PM

                      grandioso Matteo!!! veramente ottimo il petto resta tondo nonostante la posa "aperta"...ho detto tutto!

                      p.s. sempre più tana delle tigri la tua palestra!
                      (K)No(w) PAIN, (K)No(w) GAIN.
                      Intensity Intensity! Intensity!

                      Commenta

                      • The Undertaker
                        PRO WNBF
                        • Jan 2009
                        • 1655
                        • 127
                        • 26
                        • Siena
                        • Send PM

                        ripeto l'ambiente è come una droga...
                        La gente si ferma per darmi una mano...in qualsiasi condizione ho sempre uno spotter MOLTO disponibile...e la gente mi carica moltissimo...
                        °° UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA TEAM °°

                        Info Preparazioni
                        :ptmatteo.cresti@gmail.com

                        Commenta

                        • MeshuggaH
                          Bodyweb Senior
                          • Dec 2009
                          • 2422
                          • 220
                          • 131
                          • Napoli
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Matteo_Cresti Visualizza Messaggio
                          ripeto l'ambiente è come una droga...
                          La gente si ferma per darmi una mano...in qualsiasi condizione ho sempre uno spotter MOLTO disponibile...e la gente mi carica moltissimo...
                          dovrebbe essere così in ogni palestra...
                          bellissimo.
                          (K)No(w) PAIN, (K)No(w) GAIN.
                          Intensity Intensity! Intensity!

                          Commenta

                          • dr.j
                            dr.j Member
                            • Nov 2003
                            • 5237
                            • 226
                            • 73
                            • Himalaya
                            • Send PM

                            Trovandomi in un attimo di pausa prima di iniziare a lavorare un'oretta o due, volevo approfondire alcuni concetti di ieri......che con piacere hanno trovato un forte interesse da parte vostra......vedrò di essere sempre più concreto, semplice ed efficace, la farmacologia e la biochimica sono il mio pane quotidiano e mia passione, ma a volte sintetizzare questi concetti non è facile.....cmq..........si stava introducendo all'interferenza, scontro "ideologico" tra il GH "l'iperglicemico" e l'insulina ipoglicemica.......abbiam detto attività antagonista......il GH rompe i coglioni sui recettori dell'insulina.....l'onda insulinica spazza via il GH.........sembrerebbe quasi che i due siano nemici.......ma non è proprio così.
                            Intanto sparo che senza insulina, il GH perde quasi tutto il suo potere anabolico. Il GH e l'IGF1 stimolano direttamente la sintesi proteica, mentre l'azione anabolica diretta dell'insulina è attraverso il contrasto del catabolismo proteico. GH+IGF1+insulina AGISCONO IN CONCERTO per stimolare la sintesi proteica! SOno cmq sinergici nelle rispettive potenti azioni. L'insulina è realmente essenziale all'azione anabolica del GH, che in assenza di riserve insuliniche come accade nel diabete di tipo 1 o nel digiuno-stato carestia, non ha funzioni anaboliche di rilievo e la sua attività verosimilmente creerebbe chetoacidosi diabetica....sto sempre parlando per estremi ragazzi, per essere chiaro....quindi parlo di stati patologici......

                            Commenta

                            • dr.j
                              dr.j Member
                              • Nov 2003
                              • 5237
                              • 226
                              • 73
                              • Himalaya
                              • Send PM

                              OT: il caro Hany Rambod ha espresso i suoi complimenti ad Alex (Galli), incoraggiandomi poi ad andare avanti con il team italiano.........chissà......
                              Queste sono le mie(nostre) piccole grandi soddisfazioni

                              Commenta

                              • DORIAN
                                Wanna dance mod
                                • Jan 2006
                                • 35808
                                • 1,446
                                • 724
                                • milano
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                                Ottimo lavoro ad entrambi!
                                doc matteo vola...
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X