La Chiesa ha perso la testa

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sartorio
    Non utente di Bodyweb
    • Dec 2004
    • 7305
    • 369
    • 118
    • Società Civile
    • Send PM

    Originariamente Scritto da antonio21 Visualizza Messaggio
    su cosa si fondano i criteri universali di giustizia, libertà e uguaglianza?
    anche ai tempoi dell'Impero Romano Roma riteneva di essere espressione di criteri universali di giustizia....

    La prima risposta non risponde alla domanda.

    Se era legale la schiavitù allora vuol dire che era giusta, perchè era comunemente accettata, no?
    L'uomo ritiene sempre di "essere arrivato" in qualsiasi epoca.
    Eppure in verità ti dico che siamo più vicini alla scimmia che all'uomo.
    Ne abbiamo di strada da percorrere.

    Era giustificata dalla credenza che gli schiavi non avessero anima, e di conseguenza non fossero equiparabili agli uomini liberi. Ma non è mai stata accettata, anche fra i babilonesi esistevano forme di riscatto (economiche o per meriti speciali). Le credenze religiose si sono sempre dovute scontrare con la vita reale... ed il denaro non è invenzione moderna.
    Originariamente Scritto da gorgone
    il capitalismo vive delle proprie crisi.

    Commenta

    • Sartorio
      Non utente di Bodyweb
      • Dec 2004
      • 7305
      • 369
      • 118
      • Società Civile
      • Send PM

      Originariamente Scritto da antonio21 Visualizza Messaggio
      la libertà e il piacere dell'individuo.
      La libertà del singolo finisce dove comincia la libertà altrui.
      Non sono un anarchico se è questo che pensi.
      Originariamente Scritto da gorgone
      il capitalismo vive delle proprie crisi.

      Commenta

      • temete
        Bodyweb Senior
        • Jun 2005
        • 5491
        • 415
        • 444
        • Treviso
        • Send PM

        Principio fondamentale del diritto: è permesso o vietato ciò che i rappresentanti del popolo, interpretando il comune sentire, avvertono come lecito o illecito in un preciso contesto storico e sociale.
        Puo' piacere o no ma è cosi'.
        Esisteva il reato di bigamia ora non lo è piu'....facciamo una crociata per reintrodurlo? Esisteva la potestà patria....non c'e' più....esisteva la pena di morte, non c'e' piu'...esisteva la schiavitù, non c'e' piu'.....come si vede non sempre si regredisce.
        Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

        Commenta

        • Sartorio
          Non utente di Bodyweb
          • Dec 2004
          • 7305
          • 369
          • 118
          • Società Civile
          • Send PM

          2/4/2007 (8:11) - INTERVISTA Andreotti: "Sui Dico i vescovi
          siano più prudenti"

          Giulio Andreotti ha compiuto 88 anni il 14 gennaioOPINIONI Qualcosa di nuovo oltre Tevere FRANCO GARELLI
          VOTA Come giudichi i continui interventi del Vaticano sulle Unioni di fatto?


          "Ora abbassiamo i toni e rileggiamoci la Costituzione"
          GIACOMO GALEAZZI
          ROMA
          Senatore Giulio Andreotti, da cattolico doc, è in imbarazzo per la pioggia di critiche al presidente Cei Bagnasco che ha spiegato il no ai Dico citando pedofilia e incesto?
          «Il disegno di legge del governo, specie per l’inserimento delle convivenze dello stesso sesso, si presta a creare equivoci. Anch’io sono stato accusato di fare confusione tra invertiti e pedofili. E’ comprensibile, quindi, una certa reazione ecclesiale, ma la delicatezza oggettiva dei temi raccomanda prudenza anche da parte della Chiesa perché queste polemiche sono molto dannose. Sarebbe bene rileggere l’articolo 7 della Costituzione:”Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani”. Uomini di Chiesa e politici non devono discostrarsi dal preciso dettato costituzionale. La contrarietà ai Dico è un problema da porre alla riflessione delle persone piuttosto che alla contestazione sui termini. C’è bisogno di una tregua per abbassare i toni perché la passionalità, come quando si litiga, porta ad andare oltre la propria convinzione nel merito del problema. Non dobbiamo litigare su questioni così delicate. Anzi, lancio una proposta alla Chiesa e alla politica».

          Quale?
          «Prendiamo un accordo: per sei mesi non parliamo più di Dico, laicità e orientamenti ecclesiastici. Prelati e politici si impegnino fino ad ottobre a non alimentare lo scontro, poi, abbandonate le posizioni per partito preso, in autunno ricominciano a discutere. Solo una moratoria reciproca, da parte ecclesiastica e politica, può impedirci di restare schiavi di uno spirito polemico innato. Vanno ricreate le condizioni per una riflessione pacata e costruttiva. E il caso scoppiato attorno alle parole di Bagnasco non va certo in questa direzione. Un po’ di distacco è necessario. Una volta al presidente Cei Poletti, convinto che la Chiesa fosse danneggiata da questioni politiche, risposi: “Eminenza, il giorno in cui riuscirà a mandare a messa un numero di fedeli pari al numero degli elettori della Dc, lei avrà fatto un gran progresso”. Si può dissentire dall’opinione della gerarchia senza essere per forza laicisti».

          Il segretario di Rifondazione, Franco Giordano rimpiange la Dc che “faceva da argine alle ingerenze della Chiesa”...
          «In effetti il politico più laico che ho conosciuto era De Gasperi e la Dc è stata baluardo di laicità. Noi avevamo chiaro il senso della divisioni dei campi, con reciproco rispetto e senza unilateralismi. Sarà che noi eravamo prudenti a sbandierare la fede perché uscivamo dal fascismo che prima aveva incluso la messa domenicale nello statuto dell’Opera Balilla, poi con la legislazione razziale aveva interferito pesantemente sul valore civile del matrimonio religioso. Oggi, invece, c’è un utilizzo di laicismo e fede per finalità di bottega. L’unica soluzione è attenerci alla dizione precisa della Costituzione. Così le polemiche tra vescovi e politici finiranno».

          Teme una Chiesa trascinata nella contesa politica?
          «Sì. Non mi piace, per esempio, che appena parla il Papa i politici italiani si affrettino a commentare le sue parole, ignorando peraltro che il Pontefice si rivolge ad una cattolicità mondiale di cui l’Italia è una piccola parte. Sono contrapposizioni anacronistiche. Un secolo fa erano bollati come modernisti persino Fogazzaro e chi non voleva confondere le dispute sullo scomparso stato pontificio con le questioni religiose. Prima ci mettiamo alle spalle la logica del “muro contro muro”, meglio».

          Bagnasco ha fatto la sua parte?
          «I commenti alle sue dichiarazioni sono stati piuttosto arbitrari, per una una lettura affrettata o a tesi. Magari qualcuno rimpiange il predecessore Ruini e di non avere per controparte il cardinale vicario come nella battaglia referendaria sullo procreazione assistita. I momenti di tensione su divorzio e aborto non sono mancati, ma una persona come Montini aveva una formazione anche politica ricevuta dal padre parlamentare in un momento delicato per la storia italiana. Era portato a capire le cose meglio di altri che sono sempre rimasti all’esterno del mondo politico».
          Originariamente Scritto da gorgone
          il capitalismo vive delle proprie crisi.

          Commenta

          • Sartorio
            Non utente di Bodyweb
            • Dec 2004
            • 7305
            • 369
            • 118
            • Società Civile
            • Send PM

            Ribadisco che non ho nulla da dire sulla contrarietà della chiesa ai DICO, ma sul tono di Monsignor Bagasco ho molte perplessità.

            La forzatura nel paragonare dei criminali (pedofili) a degli innocenti con l'unica colpa di non voler sposarsi è evidente.
            Tanto che la CEI si è affrettata a dire che ci sono stati dei "frantendimenti".
            A questo punto mi aguro come Eagle che sia stata una esagerazione giornalistica.

            Poichè è una gaffe pesante, che allontana ancora di più l'inserimento delle radici cristiane nella costituzione della CEE.
            Adesso proveranno a metterci delle pezze, ma il danno è fatto.
            Originariamente Scritto da gorgone
            il capitalismo vive delle proprie crisi.

            Commenta

            • temete
              Bodyweb Senior
              • Jun 2005
              • 5491
              • 415
              • 444
              • Treviso
              • Send PM

              ..niente da dire a quanto sopra?
              Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

              Commenta

              • master wallace
                Bodyweb Senior
                • Sep 2005
                • 29591
                • 874
                • 7
                • Send PM

                Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggio
                Un'altra cosa: PER FAVORE NON SI PARLI DI LEGGE NATURALE!!! E' un arma a doppio se non triplo taglio!!
                Si parli di legge di Dio....perche' la natura umana è tutt'altro che portata al bene!

                E perdinci, vogliamo negare il diritto naturale di un bambino di avere un padre e una madre? O no? Ecco il problema, conta solo il desiderio del singolo individuo e non quello del bene comune.
                contatto face book
                roberto moroni

                Commenta

                • master wallace
                  Bodyweb Senior
                  • Sep 2005
                  • 29591
                  • 874
                  • 7
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggio
                  Principio fondamentale del diritto: è permesso o vietato ciò che i rappresentanti del popolo, interpretando il comune sentire, avvertono come lecito o illecito in un preciso contesto storico e sociale.
                  Puo' piacere o no ma è cosi'.
                  Esisteva il reato di bigamia ora non lo è piu'....facciamo una crociata per reintrodurlo? Esisteva la potestà patria....non c'e' più....esisteva la pena di morte, non c'e' piu'...esisteva la schiavitù, non c'e' piu'.....come si vede non sempre si regredisce.
                  Hai ragione.Infatti il prelato intendeva dire proprio cio',indicando pero' che la tendenza attuale era al baratro morale.
                  contatto face book
                  roberto moroni

                  Commenta

                  • temete
                    Bodyweb Senior
                    • Jun 2005
                    • 5491
                    • 415
                    • 444
                    • Treviso
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                    E perdinci, vogliamo negare il diritto naturale di un bambino di avere un padre e una madre? O no? Ecco il problema, conta solo il desiderio del singolo individuo e non quello del bene comune.
                    sono pienamente d'accordo tanto che nessuno parla di adozioni ad omosessuali. Di piu': il nostro ordinamento non ammette neppure l'adozione a un single.
                    Il comune sentire del popolo italiano per ora ripudia l'idea di adozionia coppie omossuali.
                    quindi il problema non si pone e non sussiste: è la Chiesa che strumentalizza allarmisticamente questa diceria.
                    Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                    Commenta

                    • temete
                      Bodyweb Senior
                      • Jun 2005
                      • 5491
                      • 415
                      • 444
                      • Treviso
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                      Hai ragione.Infatti il prelato intendeva dire proprio cio',indicando pero' che la tendenza attuale era al baratro morale.
                      Ma quale baratro morale!!!
                      Il baratro morale era la schiavitù, la sottomissione della moglie al marito e dei figli al padre, era la pena di morte, era la tortura, era il fare 12 figli e lasciarli morire di fame, erano i matrimoni "coartati", erano le guerre che hanno insanguinato l'europa in tutti questi secoli.....MI RISULTA CHE OGGI TUTTO SOMMATO STIAMO MEGLIO
                      Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                      Commenta

                      • temete
                        Bodyweb Senior
                        • Jun 2005
                        • 5491
                        • 415
                        • 444
                        • Treviso
                        • Send PM

                        ....e se permettete non concepisco il decantare la sana famiglia di una volta: molto spesso era una famiglia "cupa" fondata sulla severità, sulla sottomissione, sulla paura, sull'apparenza delle forme. Oggi non sarà una famiglia cosi' solida ma almeno sono state abbandonate certe ipocrisie!
                        Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                        Commenta

                        • Sartorio
                          Non utente di Bodyweb
                          • Dec 2004
                          • 7305
                          • 369
                          • 118
                          • Società Civile
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                          E perdinci, vogliamo negare il diritto naturale di un bambino di avere un padre e una madre? O no? Ecco il problema, conta solo il desiderio del singolo individuo e non quello del bene comune.
                          Il diritto naturale di un bambino è quello di essere amato ed allevato nel migliore dei modi, non c'è una guida per essere dei buoni genitori, o dei dogmi di fede. Sei padre, lo sai. Altrimenti privi di dignità tutti i bambini che per un motivo o per un altro hanno perso un genitore. Il bene comune passa per la felicità di tutti. Un bambino può essere felice anche con due padri o due madri, l'Italia è piena di famiglie allargate. Basta che la famiglia sia priva di odio reciproco. Se poi questo bambino viene discriminato a scuola dai suoi amichetti che lo reputano "strano" poichè i genitori non li hanno educati alla diversità... tanto felice non sarà.
                          Originariamente Scritto da gorgone
                          il capitalismo vive delle proprie crisi.

                          Commenta

                          • antonio21
                            • 0
                            • 0
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                            Il diritto naturale di un bambino è quello di essere amato ed allevato nel migliore dei modi, non c'è una guida per essere dei buoni genitori, o dei dogmi di fede. Sei padre, lo sai. Altrimenti privi di dignità tutti i bambini che per un motivo o per un altro hanno perso un genitore. Il bene comune passa per la felicità di tutti. Un bambino può essere felice anche con due padri o due madri, l'Italia è piena di famiglie allargate. Basta che la famiglia sia priva di odio reciproco. Se poi questo bambino viene discriminato a scuola dai suoi amichetti che lo reputano "strano" poichè i genitori non li hanno educati alla diversità... tanto felice non sarà.
                            Il diritto naturale di un bambino è quello di avere un padre e una madre
                            altrimenti, sarebbe stato possibile un parto tra due maschi o due femmine

                            Commenta

                            • Sartorio
                              Non utente di Bodyweb
                              • Dec 2004
                              • 7305
                              • 369
                              • 118
                              • Società Civile
                              • Send PM

                              Aspetta... padre e madre intesi come famiglia sono una convenzione, ma non è la condizione necessaria e sufficiente ad avere un bambino felice.
                              Tu stai parlando della meccanica del sesso, altrimenti giustifichi anche fare bambini senza legarci in alcun modo poichè in natura non è prevista la monogamia od il matrimonio finchè morte non ci separi.
                              Originariamente Scritto da gorgone
                              il capitalismo vive delle proprie crisi.

                              Commenta

                              • Eagle
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2001
                                • 12720
                                • 467
                                • 38
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                                Innanzitutto i Dico legalizzarebbero le coppie di fatto, che tra queste siano comprese quelle omosessuali è-allo stato- solo una speculazione politica.
                                Premesso che NON sono d'accordo sulla linea di Bagasco, almeno nei termini che mi è stata presentata, non capisco perchè scrivi questo

                                Le coppie di fatto sono etero oppure omosessuali.
                                Quelle etero non hanno alcun bisogno dei Dico perchè possono tranquillamente utilizzare il matrimonio civile.
                                Quindi i Dico sono essenzialmente fatti per poter dare riconoscimento alle coppie omo (che peraltro mi pare non siano particolarmente contente del tipo di riconoscimento dei Dico).

                                Eagle
                                Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                                NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                                kluca64@yahoo.com

                                Commenta

                                Working...
                                X