La Chiesa ha perso la testa

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Leonida
    Filosofo del *****
    • Nov 2006
    • 12672
    • 1,019
    • 690
    • Send PM

    Per favore e con tutto il rispetto ma Nietzsche è l' autore più frainteso e meno citabile della storia, eppure tutti lo fanno in continuazione, cosi non ne può uscire altro che una distorsione del suo pensiero già di per se asistematico e ermetico.
    Originariamente Scritto da gorgone
    è plotino la chiave universale per le vagine
    Originariamente Scritto da gorgone
    secondo me sono pazzi.

    Commenta

    • Sergio
      Administrator
      • May 1999
      • 88274
      • 2,237
      • 2,961
      • United States [US]
      • Florida
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggio
      Per favore e con tutto il rispetto ma Nietzsche è l' autore più frainteso e meno citabile della storia, eppure tutti lo fanno in continuazione, cosi non ne può uscire altro che una distorsione del suo pensiero già di per se asistematico e ermetico.
      Hai perfettamente ragione, io quando lo cito mi riferisco al classico straclassico mito del super uomo, inteso come ovvio eccesso, non a tutte le successive riflessioni che paranoicamente (perdonate) lo hanno portato (assieme alla malattia) allo squilibrio mentale.
      Certamente ha detto tutto ed il contrario di tutto in fine, ma solitamente ci si riferisce a lui come il Friederich dell'Ecce homo, Così parlò Zaratustra, L'Anticristo, il crepuscolo degli dei, Umano troppo umano, etc...

      Se ci illumini ad ogni modo te ne sono grato (e non in senso ironico, ma davvero) io me lo sono letto un pò da solo Nietzsche, all'uni ho studiato altre cose.



      Commenta

      • antonio21
        • 0
        • 0
        • Send PM

        Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
        Guarda che ne cartesio ne kant danno prova dell'esistenza di Dio, ne di Gesu(non intendo ovviamente gesu persona o profeta, ma gesu figlio di Dio).
        E li stessi storici latini, possono al limite (tacito, svetonio no) l'esistenza di gesu persona o profeta...di certo non come figlio di Dio.

        La frase che ti ho sottolineato in grassetto : quindi in pratica confermi il fatto che l'esistenza di Dio e' stata creata dall'uomo che, consapevole della sua caducità, si e' creato un percorso metafisico che inizia dopo la morte no?
        tu mettevi in discussione l'esistenza storica di gesù non quella di Figlio di Dio...non cambiare le carte in tavola.

        Il secondo comma è una tua interpretazione. Io ti ho riportato solo quello che pensava Niets ecc....

        Commenta

        • greenday2
          Bodyweb Senior
          • Aug 2005
          • 5921
          • 1,034
          • 440
          • London
          • Send PM

          Originariamente Scritto da antonio21 Visualizza Messaggio
          tu mettevi in discussione l'esistenza storica di gesù non quella di Figlio di Dio...non cambiare le carte in tavola.

          Il secondo comma è una tua interpretazione. Io ti ho riportato solo quello che pensava Niets ecc....
          L'esistenza storica di Gesu vuol dir tutto e vuol dir niente. La concezione di Gesu va intesa ovviamente in qualità di figlio di dio, di miracolatore etc. etc.
          Tutte cosa mai dimostrate ed indimostrabili.

          Chi cambia le carte in tavola scusa?

          Una mia interpretazione? Mi sembrano righe piuttosto chiare...
          E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

          Commenta

          • Sergio
            Administrator
            • May 1999
            • 88274
            • 2,237
            • 2,961
            • United States [US]
            • Florida
            • Send PM

            Originariamente Scritto da antonio21 Visualizza Messaggio
            ...non cambiare le carte in tavola.
            Ha parlato il croupier



            Commenta

            • Sergio
              Administrator
              • May 1999
              • 88274
              • 2,237
              • 2,961
              • United States [US]
              • Florida
              • Send PM

              Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
              L'esistenza storica di Gesu vuol dir tutto e vuol dir niente. La concezione di Gesu va intesa ovviamente in qualità di figlio di dio, di miracolatore etc. etc.
              Tutte cosa mai dimostrate ed indimostrabili.

              Chi cambia le carte in tavola scusa?

              Una mia interpretazione? Mi sembrano righe piuttosto chiare...
              Non fingere, l'uomo non può essere scomposto perchè lo spirito soffia dove vuole e quindi è razionale, non si può negarlo. Siamo noi ad essere banali con la nostra inutile logica





























              Commenta

              • Leonida
                Filosofo del *****
                • Nov 2006
                • 12672
                • 1,019
                • 690
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                Hai perfettamente ragione, io quando lo cito mi riferisco al classico straclassico mito del super uomo, inteso come ovvio eccesso, non a tutte le successive riflessioni che paranoicamente (perdonate) lo hanno portato (assieme alla malattia) allo squilibrio mentale.
                Certamente ha detto tutto ed il contrario di tutto in fine, ma solitamente ci si riferisce a lui come il Friederich dell'Ecce homo, Così parlò Zaratustra, L'Anticristo, il crepuscolo degli dei, Umano troppo umano, etc...

                Se ci illumini ad ogni modo te ne sono grato (e non in senso ironico, ma davvero) io me lo sono letto un pò da solo Nietzsche, all'uni ho studiato altre cose.
                leggendo parte dell' opera di N. ho capito che chiunque cerchi di inscriverlo in una ideologia lascia fuori inevitabilmente parte essenziale della sua evoluzione, è un autore che si è "contraddetto"; ci sono Volumi e volumi scritti su suo pensiero e sulla sua vita,figurati come potrei io " spiegarlo"?
                Tutti lo leggono perche fa "figo", tutti lo citano ,ma chi lo comprende veramente? Impossibile,era uno spirito libero e ti vegnono i brividi a volte quando leggi alcune intuizioni profetiche scritte a fine 800.
                A me è piaciuto moltissimo "la nascita della tragedia".
                Originariamente Scritto da gorgone
                è plotino la chiave universale per le vagine
                Originariamente Scritto da gorgone
                secondo me sono pazzi.

                Commenta

                • richard
                  scientific mode
                  • May 2006
                  • 19924
                  • 381
                  • 414
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                  Se ci illumini ad ogni modo te ne sono grato (e non in senso ironico, ma davvero) io me lo sono letto un pò da solo Nietzsche, all'uni ho studiato altre cose.
                  Scusate l'OT:

                  se posso chiedertelo (e hai voglia di rispondermi), cosa hai studiato all'uni?

                  Commenta

                  • Sergio
                    Administrator
                    • May 1999
                    • 88274
                    • 2,237
                    • 2,961
                    • United States [US]
                    • Florida
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                    Scusate l'OT:

                    se posso chiedertelo (e hai voglia di rispondermi), cosa hai studiato all'uni?
                    Psicologia, un infarinatura di tutto e di niente.



                    Commenta

                    • richard
                      scientific mode
                      • May 2006
                      • 19924
                      • 381
                      • 414
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                      Psicologia, un infarinatura di tutto e di niente.
                      Grazie.

                      Commenta

                      • master wallace
                        Bodyweb Senior
                        • Sep 2005
                        • 29591
                        • 874
                        • 7
                        • Send PM

                        Indipendentemente dalla fede, da chi crede e chi non crede(e io non credo), rimane il mistero di fondo.Siamo materia organica pensante.Un ammasso di atomi altamente organizzati che in questo momento stanno scrivendo su BW pensieri e idee, concetti.Tutto questo e' gia' stupefacente.
                        Poi il grande mistero del perche' esistiamo, la morte, l'universo, il tutto.
                        Nonostante la scienza e il progresso umano, la conoscenza,sono in espansione continua(fino a dove?), queste domande non hanno risposta e la nostra ingnoranza e' totale rispetto al grande mistero.
                        Ecco che allora la religione e la fede, che apparteneva a molti uomini di scienza e cultura(Einstein,Newton,Pascal,... .) non vanno derise, ne ignorate.
                        Perche' sono la dimostrazione della nostra limitatezza, e nello stesso tempo della nostra miseria e nobilta'.
                        contatto face book
                        roberto moroni

                        Commenta

                        • Sergio
                          Administrator
                          • May 1999
                          • 88274
                          • 2,237
                          • 2,961
                          • United States [US]
                          • Florida
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                          Ecco che allora la religione e la fede, che apparteneva a molti uomini di scienza e cultura(Einstein,Newton,Pascal,... .) non vanno derise, ne ignorate.
                          Perche' sono la dimostrazione della nostra limitatezza, e nello stesso tempo della nostra miseria e nobilta'.
                          Certo, ricorda però che il passato serve più che altro come memoria, coscienza per non ripetere gli stessi errori, per maturare, crescere, non dobbiamo usare il passato per riprodurre il presente a mo di fotocopia.

                          Un occhio al passato, si ma pedalare avanti



                          Commenta

                          • master wallace
                            Bodyweb Senior
                            • Sep 2005
                            • 29591
                            • 874
                            • 7
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                            Certo, ricorda però che il passato serve più che altro come memoria, coscienza per non ripetere gli stessi errori, per maturare, crescere, non dobbiamo usare il passato per riprodurre il presente a mo di fotocopia.

                            Un occhio al passato, si ma pedalare avanti
                            Certo.
                            contatto face book
                            roberto moroni

                            Commenta

                            • richard
                              scientific mode
                              • May 2006
                              • 19924
                              • 381
                              • 414
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                              Poi il grande mistero del perche' esistiamo, la morte, l'universo, il tutto.
                              Nonostante la scienza e il progresso umano, la conoscenza,sono in espansione continua(fino a dove?), queste domande non hanno risposta e la nostra ingnoranza e' totale rispetto al grande mistero.
                              La Scienza si occupa di fenomeni riproducibili e la realtà che ne consegue (ed è ovvio che, in tale contesto, l'unico bisogno della Scienza sia lo "sperimentatore" con le sue deduzioni logiche). Un "fenomeno" non riproducibile non rientra negli ambiti e negli scopi della Scienza.

                              Ma la Scienza non esclude a priori realtà non riproducibili: semplicemente non se ne occupa (e/o non ha gli strumenti per farlo).
                              Ritenere che tutto sia riconducibile alle sole realtà riproducibili è una riduzione e una estremizzazione che non appartiene alla Scienza. Anzi, purtroppo, può rappresentare (quasi paradossalmente) un esempio di strumentalizzazione del pensiero scientifico stesso.
                              Last edited by richard; 03-04-2007, 18:48:59.

                              Commenta

                              • RED_GREG
                                Bodyweb Advanced
                                • Dec 2006
                                • 178
                                • 2
                                • 0
                                • Send PM

                                Papa Giovanni Paolo II in circa 30 anni di pontificato ha cercato di avvicinare alla chiesa molta più gente possibile ma Benedetto XVI in meno di due anni ha gia rovinato tutto.. La Chiesa sta perdendo consenso..
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X