If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Allora, partiamo dal presupposto che, come tra l'altro è scritto nell'articolo linkato da magnus, lo stretching non deve essere esagerato. Un'eccessiva flessibilità non porta benefici, il muscolo deve essere in grado di fare quei movimenti che sono necessari in modo fluido, non serve altro.
Detto questo quali sono i benefici dello stretching? Anzitutto, il più importante è quello di permettere esecuzioni più fluide e di conseguenza precise ed efficienti in termini di allenamento e crescita muscolare. Quando ho iniziato a sollevare carichi più pesanti mi sono accordo che in determinati movimenti mi sentivo "incriccato", avevo l'impressione di avere i nervi accavallati. In secondo luogo ovviamente evita infortuni, ovviamente in concomitanza con un adeguato riscaldamento. Lo stretching aiuta inoltre a migliorare le prestazioni (per diverse motivazioni fisiologiche tra cui il fatto che una maggiore flessibilità aumenta il potenziale di utilizzazione delle componenti elastiche dei gruppi muscolari). Altro beneficio dello stretching è quello di permettere un rilassamento muscolare a fine seduta e di conseguenza (come detto da Baldo) un miglior recupero. Considerate che al termine dell'allenamento il muscolo è più corto rispetto alla sua lunghezza naturale e per iniziare a "crescere" e rigenerarsi ha bisogno prima di ornare alla sua lunghezza naturale, lo stretching ovviamente velocizza questo processo. E' proprio per questo che concludo sempre con un'esercizio di pump. Il muscolo lo porto a diminuire lo sforzo e contemporaneamente faccio affluire, attraverso il pompaggio, tutti i nutrienti a disposizione (integrazione during). Il muscolo andrà così man mano a rilassarsi concludendo il tutto con dello stretching.
Detto questo mi raccomando sempre dopo la seduta, IMHO è inutile farlo prima, prima l'importante è riscaldarsi, andare ad allungare il muscolo prima che si sia accorciato o che abbia fatto uno sforzo non credo abbia senso, in più (sempre per questioni fisiologiche) potrebbe portare ad una diminuzione di forza e quindi di prestazioni
Domanda da niubbo, IMHO che capperi vuol dire? In My Honest Opinion?
comunque non è corretto parlare di allungamento del muscolo con lo stretching, perché di fatto con lo stretching non si ottiene l'allungamento!
Domanda da niubbo, IMHO che capperi vuol dire? In My Honest Opinion?
comunque non è corretto parlare di allungamento del muscolo con lo stretching, perché di fatto con lo stretching non si ottiene l'allungamento!
L'allungamento del muscolo lo ottieni solo quando questo è contratto e accorciato in seguito all'esercizio fisico, proprio per questo IMHO () non ha senso farlo prima. Ho scritto allungamento da qualche parte? xD
ISSA Certified Personal Trainer
Certificazione ELAV
Certificazione SaNIS Gruppo FB
Il discorso dello stetching pre wo sarebbe anchesso da affrontare con tecnici di un certo spessore. In teoria può solo comportare un certo decadimento del potenziale muscolare in termini di esplosività, ma se ci pensiamo bene in moltissime attività agonistiche lo stretching è fondamentale nel riscaldamento. Pensiamo solo a chi fa salto in alto o centometristi, per loro l'esplosività del gesto è tutto eppure...
Mi riferivo al tuo ultimo paragrafo che esercizi di stretching fai tu lenz?
Ah vero! Eh parlando di muscoli accorciati mi è venuto da scrivere così Comunque pensavo di scrivere uno pseudo articolo e pèostare delle oto che con il fatto della spalla mi sono studiato insieme al tecnico d'arco tutti i movimenti migliori e gli errori comuni che fanno in molti. Inoltre mi ha fatto riflettere su vari aspetti che forse rendono lo stretching veramente veramente più utile di quel che si crede.. tutto questo nella prossima puntata! zan zan
ISSA Certified Personal Trainer
Certificazione ELAV
Certificazione SaNIS Gruppo FB
Regà sono 13 euro eh Il plicometro me lo prenderò al prossimo mega ordine presso un e-commerce che lo da in omaggio
Comunque anzitutto voglio controllare di non avere picchi insulinici dopo i pasti (che ormai stanno diventando molto high carb e prevedo aumenti in questo senso). In secondo luogo voglio vedere la mattina appena sveglio, prima di allenarmi a digiuno a quanto sta la glicemia, lo stesso dopo essermi allenato a digiuno. Proverò quindi a controllare quanto sarà la glicemia dopo essermi allenato prendendo 5gr di vitargo e 20gr di palatinose immediatamente prima della sessione. Almeno così testo sia l'efficacia dei cho in termini energetici, sia se effettivamente servono per evitare il catabolismo della massa magra oppure se, appena sveglio e dopo un allenamento a digiuno, mantengo la glicemia a livelli normali.
ISSA Certified Personal Trainer
Certificazione ELAV
Certificazione SaNIS Gruppo FB
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta