Cronaca e politica estera [Equilibri mondiali] Thread unico.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • zuse
    Macumbico divinatore
    • Oct 2010
    • 13692
    • 2,143
    • 1,498
    • White House
    • Send PM

    Usa paese disgustoso.
    Sergio, torna!




    Commenta

    • The_machine
      Bodyweb Senior
      • Nov 2004
      • 17908
      • 405
      • 30
      • Send PM

      Dite la verità, vi state un po' cacando sotto che Trump nel 2025 lo appoggi in testa a Putin?

      Commenta

      • MarcoT
        one day you may
        • Jun 2013
        • 20310
        • 1,220
        • 350
        • Send PM

        Se dobbiamo mandare i militari in ucraina lo appoggia in culo a noi
        Originariamente Scritto da Lorenzo993
        non nominare cristo che se ti avesse incontrato avrebbe mandato a mignotte la bibbia e ti avrebbe preso a calci in culo

        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 121523
          • 3,544
          • 3,586
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
          Dite la verità, vi state un po' cacando sotto che Trump nel 2025 lo appoggi in testa a Putin?
          Di una cosa sono ragionevolmente certo, cioè che i fondi a Zelensky verranno ridotti/diminuiti e vedremo in che misura...perchè è un punto fisso, o una vera e propria fisima, di Trump, ripetuto in campagna elettorale, dopo l'elezione, ovunque...ed è una fissa non solo sua ma di tutti i repubblicani.

          Sul resto invece occorrerà saggiare con mano, perchè ad esempio questo "cessare il fuoco" non è che domani mattina lo si ottiene...le cose sono un pò più complicate, così come l'organizzare la forza di interposizione che dovrà far osservare quel cessate il fuoco...insomma a me paiono cose grosse e difficili, difficilissime.

          Trump vorrebbe far tacere le armi, congelare tutto così come sta, inviare gli europei a dividere i due fronti e arrivederci...è una soluzione semplice, quasi fanciullesca, per un problema invece enorme, immenso e dove in mezzo sta scorrendo sangue e odio.

          Il primo passo da fare è mandare l'inviato, quella è una mossa sensata. Da lì capire poi i passi successivi, se cioè c'è margine per farne di altri di passi.
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • SimoneBW
            Bodyweb Advanced
            • Oct 2018
            • 4005
            • 216
            • 103
            • Roma
            • Send PM

            Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio
            Dite la verità, vi state un po' cacando sotto che Trump nel 2025 lo appoggi in testa a Putin?
            A differenza tua qui nessuno ha scopate in bilico.

            Commenta

            • SimoneBW
              Bodyweb Advanced
              • Oct 2018
              • 4005
              • 216
              • 103
              • Roma
              • Send PM

              Ma Crosetto lo sa che qui non c'è una lira ma tocca lo stesso armarsi fino ai denti? C'è da sviluppare il nuovo aereo, da acquistare carri al passo con i tempi, da rafforzare la marina.
              "Io spero di parlare di pace, di peacekeeping il prima possibile in Ucraina, ma anche a Gaza e in Libano. Noi siamo disponibili a svolgere questo ruolo, che è un ruolo nel quale ci siamo sempre distinti come nazione". (ANSA)

              Commenta

              • Sergio
                Administrator
                • May 1999
                • 88297
                • 2,237
                • 2,969
                • United States [US]
                • Florida
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                Ucraina, un contingente a guida europea e 200 mila soldati per la pace: il «piano di Trump»

                Una forza di mantenimento della pace da schierare lungo la linea di contatto fra Russia e Ucraina, secondo il team di politica estera di Donald Trump

                Duecentomila uomini con gli stivali sul terreno, sotto la responsabilità dei principali Paesi europei. Sono queste le dimensioni della forza di mantenimento della pace da schierare lungo la linea di contatto fra Russia e Ucraina, secondo il team di politica estera di Donald Trump. Naturalmente, se e quando Mosca e Kiev accetteranno un cessate-il-fuoco e a condizione che i governi europei siano disposti e in grado di sostenere un contingente simile.

                CorSera
                AHAHAHAHAHAHAH, vuole che mandiamo i nostri soldati al fronte (praticamente) a "mantenere la pace". Gran bel piano, un po' come quando loro hanno mandato i soldati in Afghanistan a "mantenere la pace", con l differenza che i caschi blu chiederanno permesso prima di estrarre le armi da fuoco, ammesso che ne abbiano in dotazione.



                Commenta

                • Sergio
                  Administrator
                  • May 1999
                  • 88297
                  • 2,237
                  • 2,969
                  • United States [US]
                  • Florida
                  • Send PM

                  Ah, dimenticavo, occhio a dribblare i campi minati mentre mantenete la pace.



                  Commenta

                  • zuse
                    Macumbico divinatore
                    • Oct 2010
                    • 13692
                    • 2,143
                    • 1,498
                    • White House
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio

                    AHAHAHAHAHAHAH, vuole che mandiamo i nostri soldati al fronte (praticamente) a "mantenere la pace". Gran bel piano, un po' come quando loro hanno mandato i soldati in Afghanistan a "mantenere la pace", con l differenza che i caschi blu chiederanno permesso prima di estrarre le armi da fuoco, ammesso che ne abbiano in dotazione.
                    Macché, se mai andranno i nostri sarà come nel centro in Albania.
                    Gente che si è arruolata per non lavorare e prenderà il triplo dello stipendio per stare in una zona sicura a girarsi i pollici e chiavarsi le ucraine che in quelle zone hanno perso tutti gli uomini.




                    Commenta

                    • Mario12
                      Bodyweb Advanced
                      • Nov 2014
                      • 17010
                      • 454
                      • 323
                      • Italia
                      • Send PM

                      beh , per lo meno è un'idea per porre fine a tutto sto schifo

                      Commenta

                      • Sean
                        Csar
                        • Sep 2007
                        • 121523
                        • 3,544
                        • 3,586
                        • Italy [IT]
                        • In piedi tra le rovine
                        • Send PM

                        Forze russe avanzano rapidamente verso la città strategica di Pokrovsk
                        Le forze russe sono a poco più di un chilometro dalla città ucraina di Pokrovsk dopo un’avanzata da sud verso il nodo stradale e ferroviario che prima della guerra aveva una popolazione di 60.000 persone. Lo riporta Yuri Podolyaka, un importante blogger militare filo-russo di origine ucraina. La Russia controlla una parte dell'Ucraina grande quanto lo stato americano della Virginia e sta avanzando al ritmo più veloce dai primi giorni dell'invasione del 2022, secondo le mappe open source. L'esercito ucraino ha affermato mercoledì che le truppe russe hanno distrutto o catturato diverse posizioni ucraine vicino alla città.

                        Repubblica
                        ...ma di noi
                        sopra una sola teca di cristallo
                        popoli studiosi scriveranno
                        forse, tra mille inverni
                        «nessun vincolo univa questi morti
                        nella necropoli deserta»

                        C. Campo - Moriremo Lontani


                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 121523
                          • 3,544
                          • 3,586
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          Il «killer giustiziere» spacca il partito democratico Usa

                          La vicenda di Luigi Mangione sta facendo emergere due anime del partito di Clinton, Obama, Biden: da un lato Warren e Sanders («se porti le persone all'esasperazione, si faranno giustizia da sole»); dall'altro Fetterman («se spari a uno perché non sei d'accordo con lui o con il suo business, il prossimo della lista sono io, i prossimi siete voi»)

                          di Federico Rampini

                          La vicenda di Luigi Mangione, il 26enne che ha ucciso il chief executive di una compagnia assicurativa, divide il partito democratico.

                          Il giudizio da dare sul giovane «giustiziere» diventa un altro tema su cui si consuma la battaglia politica interna: il partito dei Clinton, degli Obama e di Biden sta ancora discutendo le ragioni della sconfitta di Kamala Harris, ed è in corso un confronto per determinare la nuova leadership e la nuova linea politica.

                          Fra i primi a intervenire sul caso Mangione, ci sono stati due leader storici dell’ala sinistra più radicale. Hanno reagito a quel che accade sui social media, dove si è verificato un fenomeno di simpatia, solidarietà e consenso verso il giovane omicida, esaltato come un eroe per aver colpito a morte l’amministratore delegato di UnitedHealthcare, colosso delle polizze sanitarie, simbolo del «capitalismo medico» e di tutte le sue storture. La senatrice Elizabeth Warren del Massachusetts, celebre per le sue campagne contro Wall Street, si è schierata con i fan di Mangione sui social. «Questa risposta viscerale – ha dichiarato a HuffPost – da tante persone che in tutta l’America si sentono defraudate, rapinate, minacciate dai comportamenti ignobili delle loro assicurazioni, deve suonare come un avvertimento a tutti coloro che operano nella sanità. La violenza non è una soluzione, però c’è un limite a quanto la gente può sopportare. Questo è un segnale, se spingi le persone all’esasperazione, finiranno per farsi giustizia da soli».

                          Sulla stessa lunghezza d’onda si è espresso il leader storico dell’ala sinistra, il senatore del Vermont Bernie Sanders, socialista dichiarato: «La rabbia verso il sistema sanitario ci dice questo, che le compagnie assicurative non possono rifiutare le cure ai pazienti mentre fanno miliardi di dollari di profitti».

                          Mangione, che è nella custodia della polizia in Pennsylvania (dov’è incriminato solo per il possesso illegale di armi) e sta opponendosi all’estradizione a New York (dove lo attende l’imputazione più grave, per omicidio), non ha ancora chiarito tutte le ragioni del suo gesto. Non è chiaro, per esempio, se l’omicidio sia stato scatenato da episodi personali in cui gli siano state negate cure o rimborsi per spese mediche, o se invece lui abbia agito in nome di un’agenda ideologica più generale.

                          Ma è la simpatia che lo circonda sui social, il vero fenomeno di cui si parla. Anche perché nella storia e nell’«album di famiglia« della sinistra americana c’è una corrente favorevole alla lotta armata: dagli anarchici del primo Novecento a varie formazioni terroristiche degli anni Sessanta (Black Panthers, Weathermen, armata simbionese), per finire con gli attentati dell’eco-terrorismo.

                          ​ Nei campus universitari di élite, come l’università della Ivy League frequentata dal killer, fra i testi «sacri» su cui si sono formate generazioni di studenti figurano le opere di Toni *****, ispiratore della lotta armata in Italia.

                          Sul fronte dei democratici più moderati e centristi, un personaggio-simbolo che è intervenuto nel dibattito è John Fetterman, senatore della Pennsylvania. Lui stesso ha una storia medica famosa: ebbe un ictus che per qualche tempo colpì la sua capacità di parlare, proprio durante la campagna elettorale del 2022, e ci furono polemiche sul fatto che il suo stato di salute lo incapacitasse a riempire il mandato parlamentare. In seguito si è ripreso, ed è diventato una delle voci più ascoltate dalla «pancia moderata» del partito democratico, per la sua capacità di collegarsi alla classe operaia e all’America della provincia profonda, cioè quella parte della società più attratta da Donald Trump. Intervistato anche lui da HuffPost, Fetterman si è indignato per le parole di Sanders e Warren. Ha condannato come «vigliacco» il culto del killer Mangione sui social. «Si sta celebrando – ha detto – un individuo schifoso che deve passare il resto della sua vita in prigione. Se tu spari a uno perché sei in disaccordo con quel che fa o con il business che gestisce, beh il prossimo della lista sarò io, i prossimi della lista siete voi. E se c’è gente che celebra tutto questo, è perverso».

                          Il dibattito è vivace. Va collocato sullo sfondo del regolamento dei conti fra le anime del partito. Per la sinistra radicale di Sanders e Warren il trumpismo si sconfigge con una sterzata socialista, unico modo secondo loro per recuperare la classe operaia che vota repubblicano. Per Fetterman al contrario il partito ha perso consensi tra lavoratori, donne, giovani, minoranze etniche, perché ha imboccato un deriva ideologica estremista egemonizzata da élite intellettuali. Il tempo stringe: più che decidere perché ha perso Kamala Harris, i democratici devono eleggere una nuova leadership che organizzi la riscossa in vista del prossimo appuntamento elettorale. Che è vicino, come sempre accade nel calendario politico americano: appena 18 mesi dopo l’Inauguration Day di Trump si tengono le legislative di mid-term.

                          ​CorSera
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • Virulogo.88
                            Bodyweb Advanced
                            • Nov 2008
                            • 21326
                            • 1,832
                            • 3,124
                            • Big City
                            • Send PM

                            Sulla salute è da criminali avere i "profitti " , il bilancio dovrebbe essere sempre a zero.
                            Originariamente Scritto da Pesca
                            lei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt

                            Commenta

                            • M K K
                              finte ferie user
                              • Dec 2005
                              • 67251
                              • 2,994
                              • 2,679
                              • Macao [MO]
                              • Miami
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Virulogo.88 Visualizza Messaggio
                              Sulla salute è da criminali avere i "profitti " , il bilancio dovrebbe essere sempre a zero.
                              Questo vale per un azienda pubblica, nel privato e' un controsenso fare impresa senza profitto
                              Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
                              Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
                              Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.

                              Commenta

                              • Sean
                                Csar
                                • Sep 2007
                                • 121523
                                • 3,544
                                • 3,586
                                • Italy [IT]
                                • In piedi tra le rovine
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da M K K Visualizza Messaggio

                                Questo vale per un azienda pubblica, nel privato e' un controsenso fare impresa senza profitto
                                Il profitto "ad ogni costo" è però una logica da cosca mafiosa e criminale e anche il capitalismo spinto, che ha come unico dio il profitto, non può vivere al di fuori o al di sopra o altrove rispetto ad una regolamentazione dello stato che, in quanto tale, dovrebbe avere in sè un occhio al sociale, al morale, all'etico e controllare od esercitare un potere sopra a tutti gli altri domini della società, economia compresa...altrimenti è una giungla dove ci si scortica a vicenda e dove il sopruso è la legge, un sistema in nulla diverso da una forma di schiavismo.

                                Se le cose stanno così ci si chiede a che cosa dovrebbe servire lo stato: l'America si fonda sull'individualismo radicale, l'iniziativa privata e l'impresa privata, e l'intervento dello stato nella cosa pubblica è ridotto al lumicino, questo per ragioni storiche e religiose, dove per il puritanesimo ed il protestantesimo, fortemente incentrati sul vecchio testamento di stampo giudaico, non esiste segno più chiaro del favore divino dell'essere toccati dalla ricchezza (materiale): il bene collettivo è un concetto che afferisce alle società organiche, non alle individualistiche e mercantili, per questo negli USA è una astrusità anche l'idea dello stato come ente "sociale": se l'individuo è il fautore unico delle sue fortune, perchè "eletto" dal dio, lo Stato non ha il diritto di intromettersi e far diventare parte di quelle fortune anche la comunità: per questo motivo, come scriveva ieri Gaggi sul Corriere, nemmeno la sanità in America è un "diritto" e per quel motivo essa pure dipende dalla conquista del singolo, con l'aiuto del favore del dio: se raggiungi la ricchezza con essa ottieni anche la "salvezza", salute compresa.

                                Ma anche così fosse, che cosa dà il diritto agli accumulatori seriali di capitale di lucrare sulla salute della gente che pure stipula delle assicurazioni? Chi ti autorizza a negare dei rimborsi o a rilasciarli al ribasso o a minacciare di portarla per le lunghe andando in tribunale, quando comunque il soggetto ha stipulato una polizza, cioè un contratto? all'interno della logica del lucro siamo alla cresta sul lucro, al vampirismo...per cui serve l'ente regolatore e "morale", altrimenti viene a mancare quel cardine che ogni società dovrebbe avere tra i suoi fondanti: la giustizia, l'equità...e nemmeno queste spettano allo stato? Se è così allora parliamo di società barbara, tribale, quello che difatti sono esattamente gli Stati Uniti - ma nella logica della violenza che sola governa una (dis)umanità siffatta, si deve mettere in conto il punto di rottura dell'individuo che si aliena e che risponde a colpi di rivoltella, o in potenza le reazioni che possono sorgere dalla frattura di un corpo sociale inesistente, dove ci sono solo due gruppi divaricati e inconcialibili: i "salvati" od "eletti", con tanto di imprimatur divino, ed i "dannati".
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X