Il Papa a La Sapienza

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • temete
    Bodyweb Senior
    • Jun 2005
    • 5491
    • 415
    • 444
    • Treviso
    • Send PM

    Confermo una mia convinzione: c'è un'insana tendenza a dare addosso comunque alla Chiesa. Si spara sull'istituzione, sulla gerarchia, sui dogmi come fossero un'ammucchiata informe che produce solo storture. E questo è profondamente ingiusto perché si vuole negare quanto il pensiero Cristiano abbia contribuito a plasmare i nostri migliori valori.
    E' come disconoscere la scienza medica perché è capitato che alcuni medici hanno mandato il paziente in cimitero.
    L'attacco al Benedetto xvi è ormai una costante, va di moda come indossare le maglie a righe.
    Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

    Commenta

    • Sean
      Csar
      • Sep 2007
      • 121241
      • 3,506
      • 3,542
      • Italy [IT]
      • In piedi tra le rovine
      • Send PM

      Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggio
      Confermo una mia convinzione: c'è un'insana tendenza a dare addosso comunque alla Chiesa. Si spara sull'istituzione, sulla gerarchia, sui dogmi come fossero un'ammucchiata informe che produce solo storture. E questo è profondamente ingiusto perché si vuole negare quanto il pensiero Cristiano abbia contribuito a plasmare i nostri migliori valori.
      E' come disconoscere la scienza medica perché è capitato che alcuni medici hanno mandato il paziente in cimitero.
      L'attacco al Benedetto xvi è ormai una costante, va di moda come indossare le maglie a righe.
      L'ho ripetuto più volte anche io:
      impossibile liquidare un'istituzione bimillenaria additando solo le storture, questo è un errore che sottolinea la forma mentis di chi lo compie, non cogliendo l'unicità di una tale istituzione.

      Non ci si chiede mai, da parte di costoro, com'è che mentre alla prova dei secoli numerosi Imperi, Regni, Nazioni sono annegati tra i flutti della storia la Chiesa Cattolica è ancora qui, ancorata tenacemente alla promessa del Maestro " Su questa Pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa"?

      Anche solo per chi si limita ad amare la storia questo dovrebbe essere un quesito affascinante, che pure un barbaro come Attila, trovandosi davanti un corteo d'anziani guidati da un vecchio disarmato, alle porte di Roma, 1500 anni fa, si pose.
      Last edited by Sean; 18-01-2008, 12:20:32.
      ...ma di noi
      sopra una sola teca di cristallo
      popoli studiosi scriveranno
      forse, tra mille inverni
      «nessun vincolo univa questi morti
      nella necropoli deserta»

      C. Campo - Moriremo Lontani


      Commenta

      • Sergio
        Administrator
        • May 1999
        • 88270
        • 2,234
        • 2,960
        • United States [US]
        • Florida
        • Send PM

        Originariamente Scritto da bleh
        Mi spieghi perchè bisogna necessariamente avere paura della morte?
        L'uomo non può/poteva essere soltanto incuriosito più che spaventato?
        Ad ogni modo non credo ci sia mai stata l'urgenza di un escamotage per far fronte alla morte.
        Caro "starrinaittt" IMHO credo che su questo abbia ragione Galdragon , esiste una parte chiamata cosciente ed un altra chiamata inconscio sulla quale fanno leva paure, timori, speranze, sogni e....... SUPERSTIZIONI.



        Commenta

        • Sergio
          Administrator
          • May 1999
          • 88270
          • 2,234
          • 2,960
          • United States [US]
          • Florida
          • Send PM

          Originariamente Scritto da cum grano salis Visualizza Messaggio
          Bravi!
          Per poi colmare la somma ignoranza di alcuni desidero informare che 'l'universita' la Sapienza è stata fondata dal Papa verso il 1300, impedire quindi al Santo Padre di recarcisi a parlare è come impedire l'accesso alla Golds Gym di Venice Beach ad Arnold Schwarzenegger il Santo Padre di tutti noi.
          1303 se ben ricordo, ad ogni modo io il pargone lo farei più con "La magistratura e Mastella"



          Commenta

          • temete
            Bodyweb Senior
            • Jun 2005
            • 5491
            • 415
            • 444
            • Treviso
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
            Caro "starrinaittt" IMHO credo che su questo abbia ragione Galdragon , esiste una parte chiamata cosciente ed un altra chiamata inconscio sulla quale fanno leva paure, timori, speranze, sogni e....... SUPERSTIZIONI.
            Credimi, credere non è facile.
            Non lo è perche' alla base vi deve essere un ragionato abbandono al mistero.
            E non è facile perché uno sente la propria incapacità di essere come dovrebbe essere.
            Quindi liquidare la fede come superstizione è davvero inammissibile.
            La superstizione è un atteggiamento sempliciotto, al contrario del credere che richiede ragione e fiducia.
            Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

            Commenta

            • Sergio
              Administrator
              • May 1999
              • 88270
              • 2,234
              • 2,960
              • United States [US]
              • Florida
              • Send PM

              Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggio
              Credimi, credere non è facile.
              Difatti non ti credo



              Commenta

              • Sergio
                Administrator
                • May 1999
                • 88270
                • 2,234
                • 2,960
                • United States [US]
                • Florida
                • Send PM

                Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggio
                al contrario del credere che richiede ragione e fiducia.
                Più fiducia che ragione se permetti, non è un offesa, ne uno sminuire, ne un forzare, solo una constatazione, non convieni ?



                Commenta

                • temete
                  Bodyweb Senior
                  • Jun 2005
                  • 5491
                  • 415
                  • 444
                  • Treviso
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                  Più fiducia che ragione se permetti, non è un offesa, ne uno sminuire, ne un forzare, solo una constatazione, non convieni ?
                  Certamente.
                  Supportata però da un ragionamento. Mentre la ragione mi suggerisce che l'astrologia è una minchionata....diverso è per la fede.
                  Ma convengo con te...per stavolta
                  Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                  Commenta

                  • Sergio
                    Administrator
                    • May 1999
                    • 88270
                    • 2,234
                    • 2,960
                    • United States [US]
                    • Florida
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da temete Visualizza Messaggio
                    Certamente.
                    Supportata però da un ragionamento. Mentre la ragione mi suggerisce che l'astrologia è una minchionata....diverso è per la fede.
                    Ma convengo con te...per stavolta
                    Noooooo, momento
                    Rispetto per tutti i tipi di credo, anche loro basano il loro credo su "ragionamenti", supposizioni e CREDO, FEDE.
                    Io devo essere tollerante con i cattolici e non insultarli come tu dovresti essere tollerante con gli astrologi, con gli sciamani, con i rabbini....



                    Commenta

                    • temete
                      Bodyweb Senior
                      • Jun 2005
                      • 5491
                      • 415
                      • 444
                      • Treviso
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                      Noooooo, momento
                      Rispetto per tutti i tipi di credo, anche loro basano il loro credo su "ragionamenti", supposizioni e CREDO, FEDE.
                      Io devo essere tollerante con i cattolici e non insultarli come tu dovresti essere tollerante con gli astrologi, con gli sciamani, con i rabbini....
                      Non ti preoccupare, io tollero tutto.
                      Paolo Fox continuo a tollerarlo, con fatica...ma lo tollero.
                      Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                      Commenta

                      • Sergio
                        Administrator
                        • May 1999
                        • 88270
                        • 2,234
                        • 2,960
                        • United States [US]
                        • Florida
                        • Send PM

                        A proposito, posso postare un bell'oroscopo ?



                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 121241
                          • 3,506
                          • 3,542
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                          Noooooo, momento
                          Rispetto per tutti i tipi di credo, anche loro basano il loro credo su "ragionamenti", supposizioni e CREDO, FEDE.
                          Io devo essere tollerante con i cattolici e non insultarli come tu dovresti essere tollerante con gli astrologi, con gli sciamani, con i rabbini....
                          Però Sergio la grande differenza, l'unicità direi della fede cristiana rispetto alle altre, è che qui ci troviamo di fronte ad un Uomo che si dice Figlio di Dio, e che è vissuto in un luogo e in un tempo storici.

                          E' questo dato che inquieta e interroga la ragione dell'uomo da duemila anni.
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • temete
                            Bodyweb Senior
                            • Jun 2005
                            • 5491
                            • 415
                            • 444
                            • Treviso
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                            Però Sergio la grande differenza, l'unicità direi della fede cristiana rispetto alle altre, è che qui ci troviamo di fronte ad un Uomo che si dice Figlio di Dio, e che è vissuto in un luogo e in un tempo storici.

                            E' questo dato che inquieta e interroga la ragione dell'uomo da duemila anni.
                            Credono agli etruschi senza batter ciglio ma se gli parli della storicità di Gesù ti dicono che sono balle!
                            Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.

                            Commenta

                            • Sergio
                              Administrator
                              • May 1999
                              • 88270
                              • 2,234
                              • 2,960
                              • United States [US]
                              • Florida
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                              Però Sergio la grande differenza, l'unicità direi della fede cristiana rispetto alle altre, è che qui ci troviamo di fronte ad un Uomo che si dice Figlio di Dio, e che è vissuto in un luogo e in un tempo storici.

                              E' questo dato che inquieta e interroga la ragione dell'uomo da duemila anni.
                              Interroga la ragione e l'uomo da duemila anni lo dici tu in maniera altisonante

                              I cristiani si interrogano per tutti gli altri rimangono supposizioni, ne più ne meno.
                              O hai prove e filmati di Gesù che amminava sull'acqua con tanto di fotocopie dei suoi documenti ?



                              Commenta

                              • Sean
                                Csar
                                • Sep 2007
                                • 121241
                                • 3,506
                                • 3,542
                                • Italy [IT]
                                • In piedi tra le rovine
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                                Interroga la ragione e l'uomo da duemila anni lo dici tu in maniera altisonante

                                I cristiani si interrogano per tutti gli altri rimangono supposizioni, ne più ne meno.
                                O hai prove e filmati di Gesù che amminava sull'acqua con tanto di fotocopie dei suoi documenti ?
                                Va bene... Ma tanto so che hai capito cosa intendevo dire e so che anche tu conosci l'infinita schiera di geni, filosofi, uomini di scienza e di ogni altra branchia del sapere umano che quanto meno si sono interrogati sull'enigma Cristo, pur senza abbracciarlo.
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X