If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
si grazie marco hai risposto esaustivamente, sebbene mi rimanga qualche dubbio.
il sollevamento di un carico alla massima velocità, rappresenta uno dei punti intermedi tra forza/velocità ,si possono elaborare molti altri metodi anche con velocità di contrazione differenziate o con impulsi accelerativi selezionati, ecc ecc, ma il problema non è questo. ora la mia domanda è più complessa, ma esiste un collegamento matematicamente esprimibile (solamente perchè sempre più spesso si tende rendere tutto chiaro con numeri) tra questa forza sviluppata nelle condizioni dinamiche, oserei dire più veloci, e la forza isometrica massimale?
credo di cnoscere la risposta. evidentemente ci si avvicinerà molto dicendo: non del tutto.
quindi è la forza statica la più importante delle grandezze sin qui analizzate, è infatti da questa che sottendono molte delle azioni dinamiche massimali e pliometriche.
che sia adatto a novizi direi che occorrerà particolare attenzione in quanto, il gioco delle intensità coinvolge almeno tre aspetti:
1) velocità elevate
2) movimento fluido
3) carico medio
Dipende dal punto in cui viene eseguita l"isometria.
Quando useresti le isometrie?
Personalmente come attivazione o come lavoro a contrasto, oppure con carichi molto bassi in posizione di allungamento come lavoro tecnico.
Il MAV non serve per incrementare il massimale sul breve pariodo ma sul lungo periodo, perchè migliori la tecnica di esecuzione e impari ad essere veloce sempre. Con veloce si intende più che la velocità del bilanciere la fluidità del movimento, non devono cioè comparire sticking point. Poi dato il volume elevato funziona bene anche per acquisire un minimo di massa funzionale all'alzata. Il MAV è quindi la parte di accumulo di un ciclo più lungo nel quale si deve poi intensificare, per esempio facendo triple a salire fino a quando non si perde velocità e poi con quel carico singole fino a quando non si perde nuovamente velocità.
Penso anche di avere risposto a Menez con questo intervento.
si grazie marco hai risposto esaustivamente, sebbene mi rimanga qualche dubbio.
il sollevamento di un carico alla massima velocità, rappresenta uno dei punti intermedi tra forza/velocità ,si possono elaborare molti altri metodi anche con velocità di contrazione differenziate o con impulsi accelerativi selezionati, ecc ecc, ma il problema non è questo.
ora la mia domanda è più complessa, ma esiste un collegamento matematicamente esprimibile (solamente perchè sempre più spesso si tende rendere tutto chiaro con numeri) tra questa forza sviluppata nelle condizioni dinamiche, oserei dire più veloci, e la forza isometrica massimale?
credo di cnoscere la risposta. evidentemente ci si avvicinerà molto dicendo: non del tutto.
quindi è la forza statica la più importante delle grandezze sin qui analizzate, è infatti da questa che sottendono molte delle azioni dinamiche massimali e pliometriche.
che sia adatto a novizi direi che occorrerà particolare attenzione in quanto, il gioco delle intensità coinvolge almeno tre aspetti:
1) velocità elevate
2) movimento fluido
3) carico medio
si, ma le sessioni di allenamento non dovrebbero essere brevi? Si parla di 2 sessioni al giorno, ma di 30-50 minuti. E' devastante in ogni caso, ma fossero allenamenti così brevi si potrebbe anche fare
@Ansicora_Gherreri: Gruzza è stato formidabile ad adattarlo. I risultati si sono visti, visti i miei miglioramenti
@NewNewDeal: Mi alleno 6xweek e mi è capitato anche per 2 volte nello stesso giorno. Il problema di questo programma è che negli ultimi tempi, quello che mi sembrava "troppo", in breve tempo è diventato "poco"
ahahaha magri ti stiamo facendo dire roba che deve restare segreta!!
@Ansicora_Gherreri: Gruzza è stato formidabile ad adattarlo. I risultati si sono visti, visti i miei miglioramenti
@NewNewDeal: Mi alleno 6xweek e mi è capitato anche per 2 volte nello stesso giorno. Il problema di questo programma è che negli ultimi tempi, quello che mi sembrava "troppo", in breve tempo è diventato "poco"
occhio che il bbing è diverso dal pling e dal wling.
è dimostrato che ci sono range ottimali ( o tempi sotto tensione ottimali, dipende dall'ottica) migliori pe l'ottimizzazione dei guadagni muscolari, e questi non sono certo alzate esplosive o basse rip.
non mi riferisco all'arcaico e scorretto concetto di "allenamento per la massa" vs "allenamento per la forza".
parlo solo di ottimizzazione, perchè massa la fanno tutti gli sportivi/atleti allenandosi...anche il maratoneta ipertrofizza i suoi muscoli.
la differenza sta nel tipo di fibra, e nel volume che essa ha quando si ipertrofizza.
8-10 rip o basse rip ma a alto tut sono la massima ottimizzazione "estetica" dei volumi....lo dicono anche i guru dell'est del pl/wl.
imho è corretto riportare la ciclizzazione di intensità, volume, stress etc tipica del pl/wl al bbing, che nessun "guru" del bbig fà..., ...ma capisco che cmq è una cosa da imparare, non standardizzabile a "un metodo", e quindi mai nessuno lo farà nel bbing....tanto dopo che mi hai comprato il libro che mi fotte se cresci o rimani secco...questa è l'idea di base di questi guru.
ma stop...solo la ciclizzazione...l'esplosività dei movimenti a un bber non serve a nulla.
lo dico da non bber.
@zacros: il bulgaro prevede di allenare solo movimenti da gara, anche tu segui questa filosofia? Quando dici più ti alleni e meglio è che frequenza settimanale intendi? O almeno tu con quale frequenza lo applichi?
Comunque quello che faccio io è farina di Ado Gruzza, il mio coach.
ehehehe viva gruzza!!il bulgaro è un gran metodo certo applicarlo al pl è molto + difficile visto che il pl è uno sport molto + intenso del wl...
er americano questo documento word?
Non ci sono dei link precisi, io ho scaricato un documento in word, ma a culo. Comunque se cerchi Ivan Abadjiev che è il suo inventore trovi un pò di roba
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Leave a comment: