Experimental Powerlifting

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
Collapse
Ultime Attività
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Dorian00
    replied
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    L'esplosività dell'alzata è il concetto più sottovalutato di tutto l'allenamento dei pesi, compreso nel bodybuilding.

    Mai visto nessun professionista di nessuno sport connesso con l'allenamento con sovraccarichi (tranne in gara) che fa quelle concentriche di 3'' che distruggono il SNC: quelle le fanno i secchi nelle palestre che pensano che più intensità (intesa come sforzo) sia uguale a più crescita.
    occhio che il bbing è diverso dal pling e dal wling.
    è dimostrato che ci sono range ottimali ( o tempi sotto tensione ottimali, dipende dall'ottica) migliori pe l'ottimizzazione dei guadagni muscolari, e questi non sono certo alzate esplosive o basse rip.
    non mi riferisco all'arcaico e scorretto concetto di "allenamento per la massa" vs "allenamento per la forza".
    parlo solo di ottimizzazione, perchè massa la fanno tutti gli sportivi/atleti allenandosi...anche il maratoneta ipertrofizza i suoi muscoli.
    la differenza sta nel tipo di fibra, e nel volume che essa ha quando si ipertrofizza.
    8-10 rip o basse rip ma a alto tut sono la massima ottimizzazione "estetica" dei volumi....lo dicono anche i guru dell'est del pl/wl.
    imho è corretto riportare la ciclizzazione di intensità, volume, stress etc tipica del pl/wl al bbing, che nessun "guru" del bbig fà..., ...ma capisco che cmq è una cosa da imparare, non standardizzabile a "un metodo", e quindi mai nessuno lo farà nel bbing....tanto dopo che mi hai comprato il libro che mi fotte se cresci o rimani secco...questa è l'idea di base di questi guru.
    ma stop...solo la ciclizzazione...l'esplosività dei movimenti a un bber non serve a nulla.
    lo dico da non bber.

    Originariamente Scritto da zacros Visualizza Messaggio
    Io dopo 8 settimane ero praticamente un altro. L'unica cosa è che per farlo e non si ha una persona competente che ti guarda durante l'allenamento, bisogna essere ipercritici e propriocettivi
    hai link su questo bulgaro?
    Last edited by Dorian00; 22-07-2010, 09:46:28.

    Leave a comment:


  • zacros
    replied
    Io dopo 8 settimane ero praticamente un altro. L'unica cosa è che per farlo e non si ha una persona competente che ti guarda durante l'allenamento, bisogna essere ipercritici e propriocettivi

    Leave a comment:


  • Ansicora_Gherreri
    replied
    zacros nel bulgaro ogni quanto si notano i miglioramenti?

    Leave a comment:


  • zacros
    replied
    Diciamo che nell'Est in generale, si basa tutto sulla velocità d'esecuzione. Il bulgaro a differenza dello sheiko, varia anche per il concetto di adattamento alla frequenza sull'alta intensità. Nello sheiko hai delle % che ti permettono di insistere sulla velocità d'esecuzione con una tecnica perfetta. Nel bulgaro o programmi simili , io mi sono accorto che riesco ad essere molto veloce con % superiori all'80%

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    Originariamente Scritto da zacros Visualizza Messaggio
    Il MAV è vero che serve per incrementare il massimale sul lungo periodo, perchè migliori la tecnica, ma il miglioramento avviene soprattutto per adattamento al volume e all'intensità. Quello che fa Ado prende spunto dal bulgaro (il MAV è un concetto del sistema bulgaro). Io oramai mi alleno così da diverso tempo ed è una figata, però ho notato che più ti alleni e meglio è.
    Anche nello Sheiko si ragiona in termini di MAV, o per meglio dire si cerca di fare le serie più velocemente con lo stesso carico che non è aumentato nel meso di allenamento (alle volte anche per 2 mesi successivi o più).

    Leave a comment:


  • Hulkhogan
    replied
    L'esplosività dell'alzata è il concetto più sottovalutato di tutto l'allenamento dei pesi, compreso nel bodybuilding.

    Mai visto nessun professionista di nessuno sport connesso con l'allenamento con sovraccarichi (tranne in gara) che fa quelle concentriche di 3'' che distruggono il SNC: quelle le fanno i secchi nelle palestre che pensano che più intensità (intesa come sforzo) sia uguale a più crescita.

    Leave a comment:


  • zacros
    replied
    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
    Il MAV non serve per incrementare il massimale sul breve pariodo ma sul lungo periodo, perchè migliori la tecnica di esecuzione e impari ad essere veloce sempre. Con veloce si intende più che la velocità del bilanciere la fluidità del movimento, non devono cioè comparire sticking point. Poi dato il volume elevato funziona bene anche per acquisire un minimo di massa funzionale all'alzata. Il MAV è quindi la parte di accumulo di un ciclo più lungo nel quale si deve poi intensificare, per esempio facendo triple a salire fino a quando non si perde velocità e poi con quel carico singole fino a quando non si perde nuovamente velocità.

    Penso anche di avere risposto a Menez con questo intervento.

    Il MAV è vero che serve per incrementare il massimale sul lungo periodo, perchè migliori la tecnica, ma il miglioramento avviene soprattutto per adattamento al volume e all'intensità. Quello che fa Ado prende spunto dal bulgaro (il MAV è un concetto del sistema bulgaro). Io oramai mi alleno così da diverso tempo ed è una figata, però ho notato che più ti alleni e meglio è.

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da NewNewDeal Visualizza Messaggio
    si, marco, volevo capire se la sua domanda era questa, e rispondergli proprio come hai fatto tu, ma prima di rispondere volevo essere sicuro di aver capito bene per non fare figuracce
    Menez si chiedeva perchè il volume ottimale di allenamento dipende dalla velocità del bilanciere, quindi perchè si dovrebbe smettere quando si rallenta.

    Questo è un allenamento per principianti, quindi nel loro caso il bilanciere che si muove lentamente o in modo scoordinato riflette una condizione di affaticamento eccessiva. Infatti in questo caso il MAV dei primi allenamenti è il 75-80% del massimale. Atleti più esperti fermano con l'esecuzione delle serie da 5 a salire intorno all'85% del massimale, in pratica perdono velocità nel momento in cui non possono eseguire un'altra ripetizione, cioè andando a cedimento, o cmq vicino ad esso. Mentre atleti principianti perdono velocità ma possono eseguire altre 2-3 rieptizioni con una tecnica scomposta.




    Poi si chiedeva perchè un allenamento con una percentuale di carico abbastanza lontana dal massimale, dovesse avere una rispercussione sull'incremento del massimale.

    A questo ho risposto in modo intuitivo nel post precedente. Un risposta più rigorosa la fornisce IronPaolo in questi due articoli.

    Allenamenti dinamici: servono? | Dangerous Fitness
    AOS Barbell Training - Essere dinamici nel PL | Dangerous Fitness

    In sintesi gli allenamenti dinamici insegnano ad esprime la forza massima in un tempo più breve, cosa che permette di fare durare meno l'alzata e di arriva più veloci allo stiking point. Se l'alzata dura meno ci maggiori possibilità di portarla a termine perchè le riserve di ATP non vengono del tutto esaurite. Arrivare più veloci allo sticking point (punto di massima difficoltà dell'alzata) permette di superarlo con maggiore facilità perchè, maggiore è la velocità con cui si raggiunge questo punto maggiore sarà il rallentamento che potrà essere subito. E' un po' come volere superare con una biglia una cunetta, se la biglia è troppo lenta la pallina non può superare l'ostacolo.




    Sarebbero opportune le risposte di Ado, ma mi sono permesso di dare anche le mie risposte in attesa delle sue.

    Leave a comment:


  • NewNewDeal
    replied
    si, marco, volevo capire se la sua domanda era questa, e rispondergli proprio come hai fatto tu, ma prima di rispondere volevo essere sicuro di aver capito bene per non fare figuracce

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da NewNewDeal Visualizza Messaggio
    se ho ben capito menez stai dicendo che si allena la forza massimale solo nel caso di perdita di velocità, quindi nelle serie finali del MAV, anzi direi nell'ultima serie. In tutte le altre serie si allena la velocità di esecuzione. E' questo quello che intendevi?

    Il MAV non serve per incrementare il massimale sul breve pariodo ma sul lungo periodo, perchè migliori la tecnica di esecuzione e impari ad essere veloce sempre. Con veloce si intende più che la velocità del bilanciere la fluidità del movimento, non devono cioè comparire sticking point. Poi dato il volume elevato funziona bene anche per acquisire un minimo di massa funzionale all'alzata. Il MAV è quindi la parte di accumulo di un ciclo più lungo nel quale si deve poi intensificare, per esempio facendo triple a salire fino a quando non si perde velocità e poi con quel carico singole fino a quando non si perde nuovamente velocità.

    Penso anche di avere risposto a Menez con questo intervento.

    Leave a comment:


  • NewNewDeal
    replied
    se ho ben capito menez stai dicendo che si allena la forza massimale solo nel caso di perdita di velocità, quindi nelle serie finali del MAV, anzi direi nell'ultima serie. In tutte le altre serie si allena la velocità di esecuzione. E' questo quello che intendevi?

    Leave a comment:


  • menez
    replied
    Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
    In questo forum sono in molti ad allenarsi in ottica PL, il problema è che le loro idee, i loro allenamenti, le loro esperienze, rimangono confinate nella sezione diari. L'idea di questo 3d è quella di condividere in una sezione un po' più visibile quelle interessanti discussioni che già da molto tempo si fanno in sezione diari con la speranza magari di coinvolgere un numero più elevato di persone.

    La sezione Experimental ha come idea quella di condividere le proprie esperienze, stesso obiettivo ha questa discussione, dove sono sicuro il postare “i resoconti, con pregi e difetti, di uno schema che avete seguito, un protocollo usato, una teoria provata” possa essere d'aiuto a tutti. Scrivete ciò che vi è piaciuto, i programmi che vi hanno dato risultati e quelli che vi hanno fatto perdere tempo o, peggio, infortunare!

    Insomma, parliamo qui di tutto quella che riguarda gli allenamenti di PL in una sezione più visibile, parlando di tecniche, postando video, articoli, idee, senza naturalmente imitare quella che è la funzione dei diari (oggi ho fatto) o delle sezioni allenamento e powerlifting (va bene questo programma?)!

    `·.¸¸.·´´¯`··._.·`·.¸¸.·´´¯`··._.·`·.¸¸.·´´¯`··._.·`·.¸¸.·´´¯`··._.·`·.¸¸.·´´¯`··._.·`·.¸¸.·´´¯`··._ .·

    Ultimamente sui vari forum sta impazzendo la “nuova moda” del MAV, allora vedo di partire io con la mia recente esperienza su questa metodica di cui tanto si parla dopo il corso istruttori FIPL di febbraio e il seminario a Parma del 5 giugno a cui ho partecipato... cos'è il MAV?
    MAV significa "Massima Alzata Veloce", ed è il parametro allenante che permette, con la sola velocità d'esecuzione dell'esercizio, di stabilire il volume dell'allenamento. Perché sta impazzendo questa moda? Io credo per il semplice motivo... che funziona!

    Esempio pratico dell'ormai famigerato MAV5 + 3x3: si parte dal proprio 60% facendo 5 ripetizioni e si aumenta il peso sul bilanciere del 3% di volta in volta facendo sempre 5 ripetizioni finché questa non ha punti di rallentamento evidenti, lì ci si ferma e si effettua un 3x3.
    Questa è la versione base, naturalmente ci si può sbizzarrire, sia con la frequenza che con gli esercizi, le regole base si possono trovare in queste discussioni molto interessanti:


    M A V. Domande frequenti. | Dangerous Fitness

    L'approccio realistico all'allenamento della forza nell'atleta natural ~ RawTraining.eu

    Il segreto del Sistema Bulgaro nel sollevamento Olimpico ~ RawTraining.eu


    Questo metodo in sole 3 settimane mi ha dato un risultato ottimo, il 7 giugno, dopo un paio di mesi di stop tra un epicondilite e la pausa per comprarmi l'home gym, il mio massimale di panca era di 90kg (ora sto allenando solo la panca per un problema ad un ginocchio). Dopo 3 settimane con 90kg ho fatto un tripla!

    E' l'unico programma che mi ha dato tanto, i cicli con le % fisse di solite non mi hanno mai soddisfatto perché troppo “obbligati” e quasi sempre mi ci sono infortunato, questo sistema permette di allenarsi in base alla propria situazione fisica del momento, senza forzare troppo e soprattutto, risultando sempre allenante.
    Il bello inoltre è che permette frequenze molto elevate, la settimana scorsa sono arrivato a fare 5 allenamenti di fila della stessa alzata, senza la minima fatica muscolare.
    interessante questo MAV.
    mi domando: come mai la velocità esecutiva con un carico adeguato al mantenimento più elevato di questa, dovrebbe riflettere il mio volume di allenamento?
    mi permetto altresì di far notare che nella curva forza-velocità questo esercizio rappresenta una posizione intermedia non certo relativa alla forza massimale, ma alla forza media spostata al valore di velocità adeguato.
    quindi i miglioramenti sono in termini di forza quando questa, la velocità, diminuirà, viceversa in termini di velocità quando la forza diminuirà.
    chiaramente una situazione di questo genere, definita complessa, pone in luce gli eventuali limiti della reazione muscolare in quanto strettamente dipendente dalla quantità di atp contenuta nel muscolo.
    in pratica quando il carico è spostato la prima volta sarà definito: forza dominante, la velocità sarà pressochè costante nelle serie prevista probabilmente tendente al declino, ma quando il carico parrà più leggero fìcompirò lo sforzo in tempi più rapidi, quindi il carico assumerà caratteristiche di velocità dominante. da qui si ripartirà.

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    ma che...non ho capito hai 6 anni?
    anche se non lo mandi a quel paese, cosa che sarebbe buona e giusta, basta dirgli 'no dai, voglio provare a seguire questo programma perché sembra più adatto a me, magari un giorno farò l'altro...'

    non inzozziamo troppo qui però ora
    mi sono segnato al tuo diario

    Leave a comment:


  • KKMeph
    replied
    lo so lo so...mi metterò una maschera quando andrò in palestra per non farmi riconoscere dal tizio eh eh

    Leave a comment:


  • spot86
    replied
    allora ti rispondo qua

    sei un matto!! stai facendo lo sheiko #29 che è IL programma rispetto a questa accozzaglia di lettere e numeri...e tu vuoi cambiare proprio per il secondo?

    Leave a comment:

Working...