Scegliere il miglior metodo d'allenamento!

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Manx
    Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
    • Feb 2005
    • 261824
    • 3,024
    • 3,636
    • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
    • Send PM

    Originariamente Scritto da bigluke Visualizza Messaggio
    manx, scusa se torno in tema e tolgo l'attenzione sul fuoco incrociato tra te e marco.
    Tu come imposteresti una settimana con 5 allenamenti?
    Cambia la tua alimentazione nei giorni in cui non ti alleni?
    @Master, quante volte ti alleni a settimana?
    Hai un fisico da flex! complimenti!
    Non c'è nessun fuoco incrociato, basta, non mi voglio piü incazzare con queste cose (scusate l'espressione). Smettila di scusarti e passa nel mio diario se vuoi farmi delle domande, qui stiamo andando fuori tema. Questa sera, finito di lavorare, ti rispondero'.

    SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
    Anarco-Training
    M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
    No mental :seg: Crew
    Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
    I.O.M Jesi & Vallesina

    Le domande dell'aspirante bidibolder
    Originariamente Scritto da TONY_98
    Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
    Originariamente Scritto da Perineo
    vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
    Originariamente Scritto da Spratix
    C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
    Fai da te - Il tagliando
    Originariamente Scritto da erstef
    Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
    Disagio alimentare & logistica bidibolder
    Originariamente Scritto da Gianludlc17
    se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
    Estetica rulez
    Originariamente Scritto da 22darklord23
    la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

    Commenta

    • Marco pl
      Bodyweb Senior
      • Apr 2007
      • 10355
      • 516
      • 289
      • Palermo
      • Send PM

      Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
      sarebbe bella una classifica dei carichi. . utente per utente e nei vari esercizi. .una specie di guinnes dei primati di BW. .ad imperitura memoria. . per esempio leggendario su panca sarebbe THE BEST. .
      e JPP nello Squat e stacco. .

      (ovvio che chi vuole mandare il video-prova della sua prestazione sara' piu' credibile. .eh. .inutile sparare cifre ridicole. ..)
      Onsestamente non sono d'accordo, ci sarebbero troppe variabili da considerare. Per chi vuole fare una gara di BBing o di PLing, ci sono le apposite competizioni che sono basate sulla stima degli atleti e non sul disprezzo altrui. Un video postato su un forum è solo dimostrativo, a fare 120 di panca sono bravi tutti a farlo secondo le regole IPF no.
      IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
      CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
      LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

      Commenta

      • naoto
        cavaliere prolisso
        • Feb 2005
        • 5375
        • 970
        • 529
        • roma
        • Send PM

        Originariamente Scritto da gagan Visualizza Messaggio
        sono daccordo con te master, però la mia sfida è quella di aumentare i miei massimali (imparare anche l'uso della attrezzatura da pl) mantenendo la mia definizione ( che mantengo tutto l'anno) e il peso corporeo (idem)....

        il mio metodo è basato sul PL,per quanto riguarda le progressioni in squat-panca-stacco, e sul BB per quanto riguarda gli esercizi di assistenza.
        per assistenza io intendo i gruppi muscolari che rallentano i progressi nell' aumento del carico dei 3big.

        Ciao gabri,

        intervengo dal momento che la tua affermazione mi pare molto interessante.

        Tu dici che fai il bber (passami l'iperbole) per quanto riguarda gli esercizi di assistenza... ovvero, deducendo il plausibile, ti concentri su movimenti "piccoli" che colpiscono distretti muscolari localizzati in maniera quanto più isolata (esagero, ma solo per rendere l'idea).
        Inoltre, posso presumere ancora, tu fai riferimento a metodiche non eccessivamente voluminose (trattandosi di esercizi complementari) ma giocate da una parte dulle tecniche di densità (super set etc.) e dall'altra sull'intento di stancare il muscolo sino all'esaurimento metabolico, che può significare produzione di acido lattico e resistenza ad esso.

        Ebbene, non sono minimamente daccordo col fatto che questo (come anche Marco ha sottolineato più volte come te) sia tipico dei bber... non perchè il bber non lo fa, ma semplicemente perchè il bber, secondo me, fa tutto quello che serve per ottenere l'ipertrofia.

        Questo slogan altro non significa che il bber apparentemente non si cura delle "tecniche", ma del loro presunto (e sperato) risultato all'interno di una programmazione globale che tenga in considerazione TUTTO: allenamento (ovvero stress allenante, perchè l'allenamento per un bber è nient'altro che stress allenante da "controllare"), dieta e riposo/rigenerazione/integrazione.

        Escludere uno di questi fattori è utile a livello di discussione, ma fa perdere di vista quelli che a mio avviso sono i punti cardine della ricerca dell'impatto estetico:

        - ciclizzazione degli stimoli e variazione in base alla supercompensazione e/o carenza alimentare
        - cedimento e congestione
        - aumento del carico

        Alla fine possiamo discutere quanto ci pare, ma una cosa è certa, ovvero che nel bb non "funziona" quello che funziona nel pl, semplicemente perchè il bber se ne appropria per i suoi scopi... il pl "sa" che deve fare X e poi Y e poi Z per migliorare quello che gli interessa (il gesto e le alzate), il bber no!

        Tutto quello che deve fare è cercare di apprendere il più possibile sulle reazioni del SUO corpo a determinati stimoli di stress e dieta e riposo... con tempo, fatica, pazienza, determinazione.

        E poi, ancora più importante, checchè se ne discuta e se ne dica, nel bb funzionano SEMPRE le STESSE COSE da 100 anni a questa parte... checchè se ne dica.

        Dobbiamo adattarle a noi e sicuramente studiarle, ma i muscoli esistevano da molto prima che inventassero e la multifrequenza e le diete low carb (giusto per citare due approcci).

        Mi scuso per la prolissità e le ovvietà.

        Lonely roses slowly wither and die

        Commenta

        • agguanta
          Bodyweb Senior
          • Jul 2007
          • 1487
          • 43
          • 91
          • Busto Arsizio
          • Send PM

          Originariamente Scritto da bigluke Visualizza Messaggio
          se combino cavolate mi scuso che devo fare?
          E che cavolate combineresti?
          [ot]scusa come mai hai i ringraziamenti in inglese nell'avatar?[/ot]
          sigpic
          La disciplina deve cominciare dall'alto se si vuole che sia rispettata in basso !

          Commenta

          • bigluke
            Bodyweb Member
            • Sep 2008
            • 745
            • 34
            • 4
            • Send PM

            ho detto a manx che è un fedele del B.I.I.O.
            Dell'avatar e tutto il resto non ci capisco nulla, l'importante è che mi funzioni il tasto replica e che mi arrivino (se pur in ritardo) le notifiche via mail.
            Le altre cose tipo pallini verdi, grazie vari è a me sconosciuto.
            WWW.ATALANTANEWS.COM
            sigpic

            Commenta

            • gagan
              Bodyweb Advanced
              • Nov 2006
              • 1981
              • 234
              • 16
              • pisa
              • Send PM

              Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
              E poi, ancora più importante, checchè se ne discuta e se ne dica, nel bb funzionano SEMPRE le STESSE COSE da 100 anni a questa parte... checchè se ne dica.

              Dobbiamo adattarle a noi e sicuramente studiarle, ma i muscoli esistevano da molto prima che inventassero e la multifrequenza e le diete low carb (giusto per citare due approcci).

              Mi scuso per la prolissità e le ovvietà.


              sono pienamente daccordo

              in realtà io cerco l'ipertrofia del mio gruppo "limitante" nella alzata di gara...
              nel mio caso si tratta di tricipiti, femorali\glutei...
              inoltre cerco l'ipertrofia dei gruppi stabilizzatori delle alzate: alta schiena, dorsali, addome e bassa schiena.

              cerco l'ipertrofia perchè fibre più grosse hanno maggior potenziale di forza, e inoltre l'ipertrofia nei punti giusti migliora i leveraggi che ci ha dato madre natura!!

              in realtà il volume di lavoro che dedico ai punti deboli è elevato...
              sigpic

              Commenta

              • GalDregon
                Bodyweb Senior
                • Sep 2007
                • 12502
                • 952
                • 1,047
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                A che pro?
                Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                Così almeno finirebbero le polemiche inutili e ciascuno potrebbe giudicare le prediche in base ai risultati, o quello che si presume che siano.

                che alla fine sono l'unica cosa che conta.....

                Commenta

                • GalDregon
                  Bodyweb Senior
                  • Sep 2007
                  • 12502
                  • 952
                  • 1,047
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio

                  Escludere uno di questi fattori è utile a livello di discussione, ma fa perdere di vista quelli che a mio avviso sono i punti cardine della ricerca dell'impatto estetico:

                  - ciclizzazione degli stimoli e variazione in base alla supercompensazione e/o carenza alimentare
                  - cedimento e congestione
                  - aumento del carico


                  se vai a vedere anche i pl cercano le stesse cose .... cambiagli la dieta, mettici 2 complementari a cedimento e sei li

                  Commenta

                  • IronPaolo
                    Bodyweb Senior
                    • Dec 2005
                    • 1938
                    • 377
                    • 16
                    • Send PM

                    Intervengo solo per dire la mia, anche se mi scoccia.

                    Mi sembra che questo 3d stia debordando e basta. Vincent sta facendo un ottimo lavoro, cercando di evitare proprio quello che lui rileva come problematico di questi tipi di 3d: sembra che tutti i metodi siano "condannati", anche se non è così.

                    Ogni metodo è un "tool" come dice Staley. In funzione di una certa cosa, si prende l'attrezzo giusto. Nessuno userebbe il martello pneumatico per dipingere una parete, sarebbe una idiozia, qualcuno sosterrebbe che è possibile usare il pennellino con cui si dipingono gli acquarelli, perchè la cosa è fattibile. E' fattibile, ma non è ottimale.

                    Quando si parla della multifrequenza, mi sembra di rivivere i bei tempi del BIIO, però a me questo tipo di polemica non fa più ridere.

                    Marco, mi scoccia dirti queste cose, perchè mi sei simpatico e perchè sei uno che le cose le sa, però... te le scrivo lo stesso.

                    Tu, mi spiace dirlo, ma sei troppo rigido su certi aspetti. Separiamo il mondo del PL da quello del BB, solo però per comodità. Il PL ricerca una prestazione oggettiva e ben definita, perciò il suo compito è per molti aspetti meno variegato e più semplice di quello di un BB dove l'interazione fra alimentazione e allenamento è ben più complessa ai fini dell'effetto finale.

                    Ripeto: semplifico. Perchè qui di BB e PL ce ne sono ben pochi, diciamo che tutti vanno in palestra, và...

                    Nel PL la frequenza è qualcosa da valutare molto attentamente, e i protocolli da PL non è che siano così multi-frequenti. Perchè, per quanto tu possa bufferare e aumentare le sedute, l'altro vincolo è che i carichi non devono scendere sotto il livello di decenza minimo per avere la sensazione dei pesi sulle spalle.

                    In altre parole, è inutile portare la frequenza dello squat da 1 a 2 o da 2 a 3 se poi devo abbassare i carichi ad un livello tale per cui non "sento" il peso. Io posso allenarmi 4 volte a settimana, ma devo mettere 120Kg. E che ci faccio con 120Kg? Nulla, perchè le dinamiche di una alzata già a 160Kg, le sensazioni, le inerzie, sono del tutto diverse. Ma comunque sia questi allenamenti lasceranno traccia come recupero. Poi lo stacco etc etc.

                    Lasciamo stare Sheiko o altro, il PL "medio" nostrano più va avanti con i carichi e più si allenerà a frequenza ridotta. 1 squat, 1 stacco, 2 panche a settimana è lo standard.

                    Il PL avanzato usa dei carichi troppo elevati per recuperare a frequenze troppo elevate, e "troppo" è già "2". Questo è quello che vedo io, con tutte le eccezioni del caso, ma alla fine è meglio fare "meno" ma "bene", cioè testare il pesone, gestirlo, muoverlo. Fallire le alzate nel rack, usare pesi sovramassimali, curare il dinamismo. Ma è tutta roba molto drenante.

                    Tutte le tecniche per fregare il SNC, variare, ciclizzare, alternare, ma alla fine se ti alleni troppo o stai caricando poco, oppure stai accumulando fatica sistemica che non riuscirai a eliminare.

                    Nel PL non puoi caricare "poco", e il 60% può già essere tanto se i massimali sono alti.

                    Per questo quando leggo di gente che fa squat e stacco 2 volte a settimana per un totale di 4 sedute, mi chiedo come possano fare. Io ho fatto uno sforzo incredibile per portarmi a 2 squat per la Coppa Italia e ancora non ho capito se è stata la scelta giusta.

                    Nel BB è tutto un'altro discorso, e carichi del 50% possono essere funzionali a tante cose, il recupero ha importanza, l'ordine degli esercizi ha importanza, hanno importanza i superset, i jumpset.

                    Tanto per dire, tutte cose che a me fanno cagare (non che siano inutili) perchè io mi alleno a casa e un superset o jumpset che sia presuppone di avere 2 bilancieri caricati, 2 postazioni, 2 qualcosa. E io non ce l'ho. Non ho nemmeno la forma mentale. Io adoro fare stacco alla morte, bilanciere in terra, attrezzatura minimale, io che parlo al muro e che ho la mente impegnata in quell'unico fottutissimo movimento. A me diverte così.

                    Ti dico tutto questo non perchè mi diverte darti contro, ma perchè le idee valide se estremizzate diventano non più così valide.

                    Per evitare di continuare su questa polemica, sterzo sul Dogg Crapp. Il metodo è molto interessante, ho letto un po' di materiale a seguito di quanto riportato in questo 3d.

                    Parentesi: i forum servono proprio a questo, ad aprire la mente a nuove idee. Senza questo 3d io mai avrei saputo dell'esistenza del DC. Perciò grazie a Vincent e a dj

                    Come nota asettica, gli americani sanno vendere bene i loro prodotti, in quanto il pacchetto è ben confezionato con le solite nozioni "scientifiche" come ad esempio fu per l'HST. Roba che funziona, però presentata come un metodo basato sulla Scienza e a me lascia un retrogusto poco piacevole. Ma... sono forme mentali errate, cerco di non considerarle.

                    Per quello che ho capito, il DC è un metodo che si basa sull'alta intensità, sulla alta frequenza, su allenamenti brevi e su qualche elemento nuovo e tutto da esplorare come un profondo stretching quasi doloroso. Un BIFO, Breve, Intenso, Frequente, Organizzato. Cioè una particolare manipolazione dei soliti parametri.

                    Non mi piace l'uso delle negative perchè credo che quando si diventa "forti" ci si possa fare solo male o quanto meno esaurire molto velocemente, ma sicuramente sarebbe qualcosa da provare, se avessi tempo. E' molto "plastico" e sicuramente adattabile e modificabile, con esercizi e schemi di set/reps.

                    Lo metto nella pila delle "cose da fare almeno una volta nella vita", che comprende "fare un anno di sollevamenti olimpici" e "trombare con una bianca e una nera insieme" (ok, è più probabile che faccia un anno di sollevamenti olimpici... - mia moglie si incazza sempre quando gli parlo di questa lista)

                    In più, c'è un altro aspetto interessante che sarebbe da analizzare che è la velocità con cui ogni metodo porta a risultati. Il DC sicuramente se fatto a dovere è un metodo che rende molto velocemente.

                    Per fare un esempio che però conosco meglio, uno schema ad onda porta ad entrare rapidamente in forma, ma questa forma non dura molto, lo uso quando necessito di un picco di forza, uno schema più "lento" porta a consolidare risultati in maniera più costante.

                    Ok, che ho scritto... boh... posto và...

                    Commenta

                    • naoto
                      cavaliere prolisso
                      • Feb 2005
                      • 5375
                      • 970
                      • 529
                      • roma
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da GalDregon Visualizza Messaggio
                      se vai a vedere anche i pl cercano le stesse cose .... cambiagli la dieta, mettici 2 complementari a cedimento e sei li

                      No.

                      E per i seguenti motivi:

                      - cambiare dieta, mettere 2 complementari a cedimento vuol dire un altro allenamento, ovvero un altro approccio all'allenamento, mentre un bber potrebbe (il condizionale è decisivo per quanto ho detto prima nel papiro... ovvero che funziona TUTTO ed il CONTRARIO di tutto) ad esempio anche adottare meso in cui sceglie di effettuare (perchè no) panca con serie da 10-12 reps, come pure squat e stacchi

                      - cambiare dieta significa coniugare in maniera imprescindibile lo stimolo alimentare a quello allenante (stress, come detto), con un'artigianalità (arte, meglio, esperienza, trial&errors, chiamala come vuoi) che il pl nè ha, nè può permettersi

                      - i bber, in fatto di allenamento, utilizzano (di fatto no, chiaramente) TUTTI gli esercizi, le tecniche, le metodiche, le angolazioni, i recuperi possibili ed immaginabili... sicuramente io mi muovo in una certa direzione, come pure (l'ho già detto) da 100 anni a questa parte si sa "grossomodo" cosa funziona per il palestrato medio, ma il punto decisivo è che il bber non ha limiti, deve sfruttare tutto per raggiungere il risultato, che è la forma... difatti, non frega a nessuno (nella vita reale come sul palco) cosa abbia fatto tizio per avere quel fisico, ciò che sta dietro le quinte, molto spesso è ignoto anche al tizio in questione (genetica, fortuna, combinazioni, studio, errori etc...)

                      Insomma, è un'arte, con tanta "scienza" gaia (cit.) dietro, ma resta un'arte, altrimenti non avremmo (cosa che non succede in nessun'altra disciplina fisica) così tanti approcci e modi di procedere.

                      Uff, ancora una volta mi è uscito il papiro...

                      Last edited by naoto; 17-09-2008, 17:26:54.
                      Lonely roses slowly wither and die

                      Commenta

                      • agguanta
                        Bodyweb Senior
                        • Jul 2007
                        • 1487
                        • 43
                        • 91
                        • Busto Arsizio
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio

                        Insomma, è un'arte, con tanta "scienza" gaia (cit.) dietro, ma resta un'arte, altrimenti non avremmo (cosa che non succede in nessun'altra disciplina fisica) così tanti approcci e modi di procedere.

                        Uff, ancora una volta mi è uscito il papiro...

                        sigpic
                        La disciplina deve cominciare dall'alto se si vuole che sia rispettata in basso !

                        Commenta

                        • dr.j
                          dr.j Member
                          • Nov 2003
                          • 5237
                          • 226
                          • 73
                          • Himalaya
                          • Send PM

                          Ottimo intervento Paolo....

                          Manx ha pienamente ragione, basta sparare tremila opinioni l'uno contro l'altro, io ho ragione tu no, distanziandoci troppo da quella interessante linea di contronto iniziale....costruttività 0 e non resta niente.

                          Andiamo avanti e ritorniamo su ciò che Vinc3nt aveva indirizzato

                          Commenta

                          • GalDregon
                            Bodyweb Senior
                            • Sep 2007
                            • 12502
                            • 952
                            • 1,047
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                            No.

                            E per i seguenti motivi:

                            - cambiare dieta, mettere 2 complementari a cedimento vuol dire un altro allenamento, ovvero un altro approccio all'allenamento, mentre un bber potrebbe (il condizionale è decisivo per quanto ho detto prima nel papiro... ovvero che funziona TUTTO ed il CONTRARIO di tutto) ad esempio anche adottare meso in cui sceglie di effettuare (perchè no) panca con serie da 10-12 reps, come pure squat e stacchi

                            - cambiare dieta significa coniugare in maniera imprescindibile lo stimolo alimentare a quello allenante (stress, come detto), con un'artigianalità (arte, meglio, esperienza, trial&errors, chiamala come vuoi) che il pl nè ha, nè può permettersi

                            - i bber, in fatto di allenamento, utilizzano (di fatto no, chiaramente) TUTTI gli esercizi, le tecniche, le metodiche, le angolazioni, i recuperi possibili ed immaginabili... sicuramente io mi muovo in una certa direzione, come pure (l'ho già detto) da 100 anni a questa parte si sa "grossomodo" cosa funziona per il palestrato medio, ma il punto decisivo è che il bber non ha limiti, deve sfruttare tutto per raggiungere il risultato, che è la forma... difatti, non frega a nessuno (nella vita reale come sul palco) cosa abbia fatto tizio per avere quel fisico, ciò che sta dietro le quinte, molto spesso è ignoto anche al tizio in questione (genetica, fortuna, combinazioni, studio, errori etc...)

                            Insomma, è un'arte, con tanta "scienza" gaia (cit.) dietro, ma resta un'arte, altrimenti non avremmo (cosa che non succede in nessun'altra disciplina fisica) così tanti approcci e modi di procedere.

                            Uff, ancora una volta mi è uscito il papiro...

                            ma ovviamente sintetizzavo quello che hai scritto tu

                            Commenta

                            • ViNC3NT
                              Bodyweb Advanced
                              • Sep 2006
                              • 2021
                              • 96
                              • 13
                              • ..in palestra.. .
                              • Send PM

                              Comunque ragazzi, per tornare un pochino in topic, domani parlerò brevemente, del lavoro aerobico, dato che molti hanno la buona abitudine di inserirlo nei loro workout.

                              Stay tuned.
                              ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                              SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                              IL MIO DIARIO

                              Commenta

                              • ViNC3NT
                                Bodyweb Advanced
                                • Sep 2006
                                • 2021
                                • 96
                                • 13
                                • ..in palestra.. .
                                • Send PM

                                L'attivita' aerobica rapportata all'anaerobica.

                                L'attività aerobica rappresenta da moltissimo tempo la scelta di coloro che vogliono perdere peso. Possiamo notare infatti come, soprattutto negli ultimi anni, le "zone" e le macchine dedicate al lavoro aerobico siano sempre più diffuse nelle palestre. Aumentano i corsi in sala corsi, in sala attrezzi ci sono più tapis roulant, crosstrainer, bike..

                                A questo punto però una domanda mi sorge spontanea.. perchè nonstante questa "rivoluzione aerobica" la gente resta comunque grassa?
                                Per me, come per tanti altri, è una domanda banale, perchè sappiamo quanto sia importante l'allenamento anaerobico rispetto a quello aerobico. Per tutti gli altri vi invito a riflettere su questa cosa: prendete il fisico di un 100metrista e di un maratoneta. Di sicuro sono entrambi "magri" però il centometrista ho indubbiamente un fisico più muscoloso, più formato, più bello a vedersi, eppure, per molti, entrambi corrono. In realtà il 100metrista di lavoro prettamente aerobico ne fa davvero poco (o nulla addirittura) perchè ll'attività aerobica non è specifica per la loro prestazione in gara. Il loro fisico decisamente più prestante di quello di un maratoneta è dovuto ad ore ed ore di lavoro in sala attrezzi, con conseguente aumento della muscolatura.

                                Spero che quello che sto scrivendo venga letto sopratutto da quelle persone (e son convinto che son davvero tante) che hanno, spesso inutilmente, provato a perdere 5,7,10 kg ma che non hanno ottenuto i risultati sperati nonstante ore ed ore passate sul tapis roulant, sullo step, in sala corsi o sul lungomare.

                                Con questo, non voglio far passare il messaggio che l'attività aerobica non serve a nulla, perchè così non è, ma voglio sottolineare come l'attività anaerobica è di fondamentale importanza per la perdita di massa grassa. E lo è dal punto di vista fisiologico.

                                Purtroppo, ancora oggi, soprattutto tra il genere femminile, sono radicati dei pensieri negativi relativi all'attività con i pesi. Si sente spesso parlare, soprattutto, ripeto, da parte delle femminucce, di tonificazione, rassodamento, forma etc.. tutti concetti astratti e che, praticamente, non hanno un riscontro nell'esecuzione di qualsiasi esercizio.
                                Quello che invece dovrebbe essere preso in considerazione è che gli elementi su cui possiamo esercitare un controllo estetico sono solo 2, ovvero i muscoli e il grasso. Questi 2 elementi, inoltre, possono essere influenzati solo in 2 modi, guadagnandone o perdendone.

                                Quante volte ci è capitato di sentire o di dire all'istruttore "io non voglio mettere muscoli, io voglio tonificare". A tutti questi soggetti dico una cosa: la tonificazione di cui parlate voi, non è altro che uno stato di contrazione involontaria in virtù di un certo lavoro muscolare. Anche il più "grasso" può avere un buon tono, senza per questo apparire tonico ed in forma. L'obiettivo che dovete quindi prefissarvi è quello di perdere massa grassa e mettere massa magra, senza avere paura di diventare armadi a 4 ante, così sarete tonici e ben definiti.

                                Purtroppo, come dicevo prima, ancora oggi molti, troppi soggetti (soprattutto donne) fuggono dall'idea di mettere su muscoli, forse perchè associano subito l'idea alle foto di bbers che magari si vedono nelle riviste. E' UN'ASSURDITA!! Anche pochi kg di muscoli in più hanno la possibilità di modificare notevolemente l'aspetto del vostro fisico, la vostra salute e il benessere.
                                Considerate infatti che il muscolo,al contrario del grasso, è "vivo", ha bisongo di calorie per mantenersi, quindi più muscoli avete più alto sarà il vostro metabolismo, più brucerete, anche durante il sonno. Chi pensa di fare solo o prevalentemente allenamento aerobico per perdere massa magra, è completamente furoi strada. E molti di voi possono testimoniarlo. Quanti di voi (o che conoscete) si ostinano con prolungate sedute d'aerobica, jogging o quant'altro e dopo tanto tempo non migliorano quasi di nulla la loro forma fisica?? Tanti, troppi. Ovvio che ci sono anche altri fattori da prendere in considerazione (alimentazione, stile di vita, morfologia..) però con la sola aerobica non avrete nessun risultato sperato.

                                Sulla base di tutto questo posso dire che il miglior approccio per migliorare realemte la propria forma fisica e la propria composizione corporea è, innanzitutto, di mantenere l'esercizio aerobico (che ripeto non vuole essere assolutamente demonizzato in questo post..tutt'altro!) con una frequenza di 3-4 sedute a settimana, 20-30 minuti sono più che sufficenti.. ritmi moderati, tenete cioè una certa frequenza cardiaca (se avete la possibilità usate un cardiofrequenzimetro), molte volte una "semplice" camminata a passo veloce con una leggera pendenza, è molto più produttiva e decisamente meno invasiva di massacranti sedute d'aerobica.
                                Seconda cosa, rivedete il vostro allenamento anaerobico, fondamentale per la costruzione di muscolo. Molti, spesso, non dedicano tempo e impegno sufficenti agli esercizi con i pesi. A riguardo voglio mettere in evidenza alcuni degli errori più comuni, che evidenziano anche diversi punti su cui effettuare una certa personalizzazione degli allenamenti:

                                Spesso si fanno troppi esercizi, nel tentativo, infatti, di colpire il muscolo da differenti prospettive (cosa che potrebbe essere sensata ad un certo livello) si perde quell'intensità necessaria ad una sufficente stimolazione muscolare. Dovete scegliere gli esercizi giusti (e qui entra in gioco la personalizzazione) e lavorare duramente su quelli.

                                Spesso di fanno anche esercizi inefficaci, per "paura" magari di affrontare gli esercizi più tosti, che magari richiedono una certa tecnica, concentrazione ed esperienza, ci si butta su esercizietti secondari che magari possono essere utili in certi casi come rifinitura dell'allenamento, ma che comunque presi da soli non fanno sostanza. Le donne fanno interno-esterno coscia perchè sono i punti critici da tonificare.. niente sapendo che con uno bello squat pesante (in rapporto sempre alle loro caratteristiche) risolverebbero gran parte dei loro "problemi". Il consiglio è sempre lo stesso, concentratevi su esercizi multiarticolari, che conivolgono cioè più muscoli (esempio la panca coinvolge tantissimo anche i tricipiti e le spalle..).

                                Spesso ci si allena con un'intensità insufficente, si punta più alle 15-20-30 reps che alle 6-8-12 fatte con un carico decisamente più allenante. Si pensa solo a fare x numero di reps, senza preoccuparsi o quasi del carico che si sta muovendo. L'unico caso in cui non mi sento di criticare allenamenti di questo tipo è nel caso si stia parlando di principianti, in questo caso allora un primo periodo a bassissima intensità e tante tante reps possono essere importanti per iniziare a rinforzare i tessuti connettivi e imparare bene la tecnica.

                                Spesso ci si allena senza un minimo di progressione e varietà, si cerca sempre lo schema perfetto, l'allenamento definitivo che non cambieremo mai. Sbagliato! Bisogna allenare la forza per dare nuovi stimoli (con carichi allenanti superiori ai periodi precedenti) ai muscoli, bisogna variare anche le proprie routine d'allenamento. Normale che, dopo una certa esperienza d'allenamento, ognuno di noi ha capito quali sono gli esercizi che ci fanno crescere e quali no, ma bisogna comunque variare altrimenti l'organismo dopo essersi adattatonon avrà più nuovi stimoli di crescita a cui rispondere, e questo accadrà indipendentemente dalla qualità dell'allenamento.

                                Riporto una frase molto bella: "Se si svolge solo ciò che si fa sempre, si possederà solo quello che si ha sempre posseduto"

                                Dopo tutti questi concetti, ripeto per l'ennesima volta, sembrerebbe quasi che l'esercizio aerobico non serva, ma in realtà non è questo il messaggio che deve arrivare. Quello che è importante è che soggetti (e ve ne assicuro che ce ne sono parecchi) fissati a fare estenuanti sedute di cardio (sia esso fatto in pale stra al tapis roulant, bike etc o fuori all'aria aperta etc) al fine di migliorare il proprio aspetto fisico devono capire che dovrebbero iniziare a ridurre il volume (e in certi casi anche l'intensità) delle loro sedute aerobiche inserendo nei loro allenamenti delle specifiche sedute anaerobiche, volte a costruire massa muscolare (non quella che vediamo al Mr. Olimpia!!) che ci aiuterà tantissimo al conseguimento dei nostri obiettivi.

                                Concludo dicendo che ci sono diversi studi che testimoniano quanto detto sopra. E questo vale per tutti.

                                Saluti.
                                Last edited by ViNC3NT; 20-09-2008, 16:32:09.
                                ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                                SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                                IL MIO DIARIO

                                Commenta

                                Working...
                                X