cambiamenti generazionali.....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • 600
    been there, done that
    • Mar 2009
    • 3861
    • 329
    • 239
    • Quel paese
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Black87 Visualizza Messaggio
    Sean, per fortuna gli operai alfa non sono un campione rappresentativo della popolazione italiana
    Invece a me per quel poco che traspare sembra tutto sommato rappresentativo.

    Soprattutto la parte del genitore che si sente in imbarazzo perché non può dare 20 euro al figlio. Come se fosse un obbligo. Una generazione che invece che crescere e istruire i figli si è sempre sentita in dovere di comprarli.

    E poi ci si lamenta se i giovani sono abituati che "paga mamma e papà"...



    Mi permetto pure una domanda per gotm.

    Te parli di un'infanzia che dura "troppo poco". Come confronti questa tua affermazione con il fatto che in altre società il matrimonio è previsto attorno ai 10 anni o anche in occidente 100 anni fa a 10/12 anni già si lavorava come adesso manco fa un 20enne?

    Cioè, sessualizzazioni a parte, ti rendi conto che l'infanzia non è mai durata tanto quanto ora no?
    Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

    Commenta

    • Barone Bizzio
      Bodyweb Senior
      • Dec 2008
      • 11778
      • 415
      • 109
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio


      ho fatto gli esempi qualche pagina addietro...anche 10 e 20 anni fa la tv e il cinema presentavano gli stessi valori.
      oggi è solo aumentato il volume dei messaggi dati dalla tv, ma questi ultimi son sempre gli stessi.
      Dieci, venti anni fa l' offerta televisiva era molto più diversificata. C'erano molti più programmi di approfondimento culturale e di informazione. Non c'erano telegiornali indecenti come adesso. La situazione è molto, ma molto peggiorata. Se dieci o venti anni fa si poteva scegliere se guardare cose trash o guardare programmi di approfondimento, adesso tutto è livellato verso il basso

      Originariamente Scritto da Dorian00
      io odio la tv spazzatura, e mi fanno anche innervosire i cretini che comprano i giornali per sapere chi è l'ultima fiamma di pincopallino....ma vogliamo dare la colpa di tutti i problemi dell'italia al grande fratello e maria de filippi?
      io così tanta importanza a ste mognolate non gliela darei.

      E invece dovresti. La televisione attuale è creata apposta per far adagiare gli italiani ignoranti ( che, ci sono dati a riguardo, sono 8 su 10) sugli allori.

      Commenta

      • Dan Master's
        Bodyweb Advanced
        • Jun 2008
        • 2296
        • 330
        • 230
        • liguria, west coast, dal verdummaro a parlare di giustizia.
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
        Dieci, venti anni fa l' offerta televisiva era molto più diversificata. C'erano molti più programmi di approfondimento culturale e di informazione. Non c'erano telegiornali indecenti come adesso. La situazione è molto, ma molto peggiorata. Se dieci o venti anni fa si poteva scegliere se guardare cose trash o guardare programmi di approfondimento, adesso tutto è livellato verso il basso




        E invece dovresti. La televisione attuale è creata apposta per far adagiare gli italiani ignoranti ( che, ci sono dati a riguardo, sono 8 su 10) sugli allori.
        Io credo che l'offerta sia molto più diversificata ora, fra satellite,sky e menate varie uno può guardare quello che vuole, dal trash a rai storia...
        Fra l'altro questi media costano sempre meno...la crisi? La concorrenza crescente di Internet?

        I telegiornali erano politicizzati anche 20 anni fa, non solo ora...che la politica fosse non avesse ancora sbracato del tutto, beh posso dartene atto.

        La TV attuale non è fatta per far adagiare gli ignoranti, è tale perchè richiesta da quel pubblico che vuole quelle cose.

        Chi come te non gradisce non guarda e se guarda lo fa con un altro spirito.

        Routine:
        http://www.youtube.com/watch?v=ZX0KunkVOog

        Commenta

        • SonGohan
          Bodyweb Senior
          • Mar 2007
          • 1353
          • 68
          • 5
          • Send PM

          Io la vedo diversamente. Il problema è la globalizzazione. La fiat ricatta di andarsene altrove chiedendo per restare condizioni peggiori per i lavoratori. Noi non possiamo combattare quell'altrove per sempre. Per esempio in Cina e molti altri paesi si produce con costi di manodopera nettamente inferiori perchè le regole del gioco sono diverse, noi diamo certe tutele, loro no. Alla lunga non sosterremo questo divario.

          Commenta

          • raspa
            Bodyweb Advanced
            • May 2007
            • 1770
            • 230
            • 421
            • on a solitary beach against the sea "le grand hotel Sea-Gull Magique" mentre lontano un minatore bruno tornava.
            • Send PM

            Originariamente Scritto da THE ALEX Visualizza Messaggio
            Spero non siano le elucubrazioni di un nuovo vecchio ma parlando con mia moglie,mi sono ritrovato a constatare che negli ultimi decenni non ci sono stati assolutamente cambiamenti negli adolescenti,cosa che invece prima avveniva ciclicamente e che rendeva unici i ragazzi di ogni decennio....

            Prendete i ragazzi degli anni '60.....unici e completamente diversi da quelli degli anni '70 che a loro volta non avevano nulla in comune con quelli degli anni '80.
            Look,musica,modo di parlare,modo di pensare,erano cose che cambiavano in continuazione....adesso prendete gli adolescenti degli anni '90 e confrontateli con quelli del passato decennio e di quello attuale.....


            Sono io che ormai non riesco più a vedere le peculiarità dei giovani???
            è semplice Alex: la parola teenager è stata inventata nel dopoguerra, prima non esisteva. I giovani erano solo braccia per lavorare, futuri proletari, o carne da cannone.
            Con l'avvento del benessere nel dopoguerra appunto, c'è stata questa sorta di edonismo giovanilistico ye-ye che è proseguito poi con il vertiginoso progresso tecnologico che le varie generazioni di genitori faticano a gestire, ma sostanzialmente di edonismo ye-ye ancora si tratta, un edonismo che comincia sempre prima e finisce sempre più tardi.
            Se prima si passava dall'infanzia all'età adulta oggi l'adolescenza va dai 4 ai 70 anni.

            Commenta

            • SonGohan
              Bodyweb Senior
              • Mar 2007
              • 1353
              • 68
              • 5
              • Send PM

              Poi è anche vero che il ventenne medio dice no a questo ricatto della fiat per il semplice fatto che è un pelandrone e non certo perchè ha fatto un ragionamento sul fatto che la globalizzazione ci sta fottendo tutti.

              Commenta

              • Jolly
                Bodyweb Senior
                • Nov 2003
                • 4829
                • 708
                • 983
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                Il non essere nato non scusa il non sapere
                Ci sono molti modi per informarsi:
                Non parlavamo qua che oggi appunto esiste "addirittura" Internet?
                Ebbene quei giovani ideologizzati di cui parla Ma_ erano, nella gran maggioranza, apartitici (se prendiamo i partiti dell'arco costituzionale di allora), ma questo non impediva loro di lottare per degli ideali politici.
                Questa lotta dei '70, che poi sfocerà in lotta armata contro il sistema, nasce dalla politica; è politica; è avere una visione e perseguirla costi quel che costi.
                Ma, il bello sta qui, è che non si tratta di una visione imposta dall'alto, dal Partito (quello di cui parli e che ieri non è stato) ma da un ideale per cui si era disposti a versare e a far versare il sangue.
                Questo moto produce interesse, cultura, anima il Paese, forma i giovani, dà slancio al carattere.
                E' libertà di voler costruire una Idea, contro la struttura statica e imposta.
                Non si fanno calcoli, si agisce.
                Oggi dalle università cosa esce?
                Che ci dovremmo fare noi con tutti questi "dottori" già spiritualmente lobotomizzati, già vecchi?
                Le lotte studentesche ora si fanno perchè la macchinetta delle merendine non funziona.
                Sacrificarsi. Anche questo è un vocabolo desueto, di quando i perennemente stanchi e disimpegnati non erano ancora nati:
                Troppo sbatti, il sacrificio (dello studiare, del pensare, del sognare, dal lavorare, del lottare).
                dimmi oggi un ideale per il quale varrebbe la pena fare la rivoluzione...?con questo panorama socio-politico italiano poi...mah....

                Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                Dieci, venti anni fa l' offerta televisiva era molto più diversificata. C'erano molti più programmi di approfondimento culturale e di informazione. Non c'erano telegiornali indecenti come adesso. La situazione è molto, ma molto peggiorata. Se dieci o venti anni fa si poteva scegliere se guardare cose trash o guardare programmi di approfondimento, adesso tutto è livellato verso il basso




                E invece dovresti. La televisione attuale è creata apposta per far adagiare gli italiani ignoranti ( che, ci sono dati a riguardo, sono 8 su 10) sugli allori.

                natualmente tu non sei tra questi 8 giusto? perchè tutti quelli come te che fanno questo tipo di analisi pensano che i superficiali e gli ignoranti siano gli altri...


                Originariamente Scritto da Dan Master's Visualizza Messaggio
                Io credo che l'offerta sia molto più diversificata ora, fra satellite,sky e menate varie uno può guardare quello che vuole, dal trash a rai storia...
                Fra l'altro questi media costano sempre meno...la crisi? La concorrenza crescente di Internet?

                I telegiornali erano politicizzati anche 20 anni fa, non solo ora...che la politica fosse non avesse ancora sbracato del tutto, beh posso dartene atto.

                La TV attuale non è fatta per far adagiare gli ignoranti, è tale perchè richiesta da quel pubblico che vuole quelle cose.

                Chi come te non gradisce non guarda e se guarda lo fa con un altro spirito.
                Last edited by Jolly; 11-07-2010, 12:30:34.
                Originariamente Scritto da Sean
                Questa società non è più disposta ad accettare i modi di fare di quel sistema. Il punto è solo questo. Non devono essere gli altri a dirci come condurre la nostra guerra. Noi rivogliamo tutto, e vogliamo l'allenatore assolto.
                Originariamente Scritto da Pesca
                avanti savoia

                Commenta

                • Barone Bizzio
                  Bodyweb Senior
                  • Dec 2008
                  • 11778
                  • 415
                  • 109
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggio




                  natualmente tu non sei tra questi 8 giusto? perchè tutti quelli come te che fanno questo tipo di analisi pensano che i superficiali e gli ignoranti siano gli altri...




                  8 italiani su 10 hanno difficoltà a leggere, scrivere e parlare correttamente in italiano. Io non sono tra questi: non penso nemmeno che lo sia l' utente medio di questo forum, almeno da quello che ho letto
                  Non è presunzione dire che la maggior parte degli italiani siano ignoranti: a me sembra una constatazione banale. Quando vai in una università privata e ti accorgi che la futura classe dirigente non sa parlare l' italiano e ha come modello di vita Briatore allora ti accorgi che qualcosa non va. Sarò presuntuoso ma in questi casi ben venga il classismo ed il disprezzo

                  Commenta

                  • Dorian00
                    secco, ma sarcoplasmatico
                    • Sep 2008
                    • 3949
                    • 518
                    • 840
                    • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggio





                    un utente che non conoscevo e che avevo letto poco...quoto questo come esempio perchè trovo spesso intelligenti ed interessanti le tue opinioni

                    ah no frc tranquillo
                    grazie. arrossisco.
                    rimando i complimenti, mi son trovato d'accorto con i tuoi post in tutte le discussioni cui abbiam partecipato.
                    Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                    Il non essere nato non scusa il non sapere
                    Ci sono molti modi per informarsi:
                    Non parlavamo qua che oggi appunto esiste "addirittura" Internet?
                    Ebbene quei giovani ideologizzati di cui parla Ma_ erano, nella gran maggioranza, apartitici (se prendiamo i partiti dell'arco costituzionale di allora), ma questo non impediva loro di lottare per degli ideali politici.
                    Questa lotta dei '70, che poi sfocerà in lotta armata contro il sistema, nasce dalla politica; è politica; è avere una visione e perseguirla costi quel che costi.
                    Ma, il bello sta qui, è che non si tratta di una visione imposta dall'alto, dal Partito (quello di cui parli e che ieri non è stato) ma da un ideale per cui si era disposti a versare e a far versare il sangue.
                    Questo moto produce interesse, cultura, anima il Paese, forma i giovani, dà slancio al carattere.
                    E' libertà di voler costruire una Idea, contro la struttura statica e imposta.
                    Non si fanno calcoli, si agisce.
                    Oggi dalle università cosa esce?
                    Che ci dovremmo fare noi con tutti questi "dottori" già spiritualmente lobotomizzati, già vecchi?
                    Le lotte studentesche ora si fanno perchè la macchinetta delle merendine non funziona.
                    Sacrificarsi. Anche questo è un vocabolo desueto, di quando i perennemente stanchi e disimpegnati non erano ancora nati:
                    Troppo sbatti, il sacrificio (dello studiare, del pensare, del sognare, dal lavorare, del lottare).
                    non nascondo la mia ignoranza colossale dietro un dito sean
                    essendo poco interessato a questi argomenti sono parecchio ignorante su essi.
                    cmq il punto è che anche conoscendoli da libri, credo si debba essere dentro per sapere se realmente si era spinti da ideali o dai partiti.
                    a me risulta difficile credere, che la gente, di "credo diverso", scendesse in strada per difendere dei valori...ma se me lo dici tu, visto la stima che nutro nei tuoi confronti ci credo a occhi chiusi.
                    è innegabile che cmq si muove più spesso il culo per un gruppo di appartenenza che non per dei valori.
                    l'esempio l'ha fornito indirettamente Ma_
                    abbiamo una classe politica che fa quel che vuole, fa leggi che ci danneggiano, l'italia va a rotoli ma nessuno fa nulla (è anche comprensibile..come può accadere la cosa? uno esce di casa, suona a tutti i citofoni all'urlo di marciamo su roma?).
                    eppure per le stronzate la gente è pronta a mettere a fuoco e fiamme una città e a uccidere....è un esempio continuo il calcio.
                    gente che si ammazza, ribalta le auto etc...per un dannato rigore non concesso.
                    l'essere sotto una bandiera accende gli animi più di qualsiasi principio etico e di qualunque valore.

                    Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                    Dieci, venti anni fa l' offerta televisiva era molto più diversificata. C'erano molti più programmi di approfondimento culturale e di informazione. Non c'erano telegiornali indecenti come adesso. La situazione è molto, ma molto peggiorata. Se dieci o venti anni fa si poteva scegliere se guardare cose trash o guardare programmi di approfondimento, adesso tutto è livellato verso il basso




                    E invece dovresti. La televisione attuale è creata apposta per far adagiare gli italiani ignoranti ( che, ci sono dati a riguardo, sono 8 su 10) sugli allori.
                    Barone ma tu sei realmente convinto che la frivolezza delle persone sia dovuta al contenuto della TV, e non il contrario?
                    1) non mi sembra che la lettura di libri, o di internet per scopi culturali, in campo umanistico e scientifico, sia vietato dalla legge.
                    2) la TV manda quello che il mercato chiede...ci son stati per anni canali zeppi di programmi di approfondimento culturale, e avevano la stessa visibilità delle reti spazzatura...eppure quest'ultime hanno dominato, e i primi sono diventati canali non utilizzati.

                    la televisione si adegua solo a ciò che la natura dell'essere umano medio richiede.
                    se domani stesso mediaset e rai mandassero solo programmi seri, storici scientifici etc...il risultato non sarebbe una popolazione più colta, ma solo milioni di tv spente e impolverate.
                    tu dai la colpa ai mass media, alla globalizzazione, alla macroscala di diffusione delle informazioni....ma è un ragionamento stupido.
                    c'è stato solo un passaggio da microscala a macroscala.
                    50 anni fa quando la tv non era così diffusa, nei paesini si discuteva di astrofisica, storia babilonese, filosofia, oppure si sparlava sui fatti degli altri abitanti del paesello?
                    non a caso nei paesini tutti sanno i cazzi di tutti, mi ricordo di mia nonna quando parlava con le sue amiche...sapeva tutto di tutti nel suo paesino...eppure non fanno uno speciale di lucignolo su gennaro il panettiere che cornifica la moglie con pinuccia la parrucchiera.

                    la gente è sempre stata attratta dalla frivolezza e dal gossip, e dal potere e successo, da secoli.
                    se tu sei convinto che non sia così è una tua convinzione errata.
                    Last edited by Dorian00; 11-07-2010, 13:02:35.

                    Commenta

                    • Barone Bizzio
                      Bodyweb Senior
                      • Dec 2008
                      • 11778
                      • 415
                      • 109
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Dan Master's Visualizza Messaggio
                      Io credo che l'offerta sia molto più diversificata ora, fra satellite,sky e menate varie uno può guardare quello che vuole, dal trash a rai storia...
                      Fra l'altro questi media costano sempre meno...la crisi? La concorrenza crescente di Internet?

                      I telegiornali erano politicizzati anche 20 anni fa, non solo ora...che la politica fosse non avesse ancora sbracato del tutto, beh posso dartene atto.

                      La TV attuale non è fatta per far adagiare gli ignoranti, è tale perchè richiesta da quel pubblico che vuole quelle cose.

                      Chi come te non gradisce non guarda e se guarda lo fa con un altro spirito.
                      Non so, c'è sicuramente una parte di pubblico che gradisce la monnezza televisiva, ma ho letto un articolo ( se lo ritrovo lo posto) in cui spiegava come i gusti ideali del pubblico non corrispondessero all' offerta televisiva
                      Questo non stupisce, considerando che molta parte dei reality peggiori vengono trasmessi anno dopo anno malgrado progressivamente non se li stia cagando più nessuno

                      Commenta

                      • Barone Bizzio
                        Bodyweb Senior
                        • Dec 2008
                        • 11778
                        • 415
                        • 109
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio

                        Barone ma tu sei realmente convinto che la frivolezza delle persone sia dovuta al contenuto della TV, e non il contrario?
                        1) non mi sembra che la lettura di libri, o di internet per scopi culturali, in campo umanistico e scientifico, sia vietato dalla legge
                        Il mercato dei libri in Italia ha conosciuto per anni un forte calo e adesso non sta di certo esplodendo

                        Originariamente Scritto da Dorian00
                        2) la TV manda quello che il mercato chiede...ci son stati per anni canali zeppi di programmi di approfondimenti culturali, e avevano al stessa visibilità delle reti spazzatura...eppure quest'ultime hanno dominato, e i primi sono diventati canali non utilizzati.
                        Questo è un discorso più complesso. Prima cosa: non sempre le scelte dei palinstesti televisivi e i gusti del pubblico coincidono. Non dico che vorrei una televisione fatta di programmi di storia dell' arte con Philippe D' averio, ma il fatto che le puntate di annozero o de Il tempo che fa ( con Saviano) vengano viste da 4 o 5 milioni di persone la dice lunga.
                        Poi possono essere fatti anche programmi di intrattenimento intelligenti. Ti ricordi quelli che il calcio con Fazio? Ecco, guarda ora cos'è diventato con Simona Ventura. Ma pensa anche ai primi mai dire gol e a quanto spazio veniva dedicato alla Satira prima che Berlusconi decidesse che era pericolosa per lui


                        Originariamente Scritto da Dorian00
                        la televisione si adegua solo a ciò che la natura dell'essere umano medio richiede.
                        L' essere umano medio è facilmente plagiabile. Specialmente se l' essere umano medio viene in-educato da un sistema scolastico fallimentare e livellante verso il basso.





                        Originariamente Scritto da Dorian00
                        50 anni fa quando la tv non era così diffusa, nei paesini si discuteva di astrofisica, storia babilonese, filosofia, oppure si sparlava sui fatti degli altri abitanti del paesello?
                        non caso nei paesini tutti sanno i cazzi di tutti, mi ricordo di mia nonna quando parlava con le sue amiche...sapeva tutto di tutti nel suo paesino...eppure non fanno uno speciale di lucignolo su gennaro il panettiere che cornifica la moglie con pinuccia la parrucchiera.

                        la gente è sempre stata attratta dalla frivolezza e dal gossip, e dal potere e successo, da secoli.
                        se tu sei convinto che non sia così è una tua convinzione errata.
                        Ma guarda che c'è differenza tra il non avere valori e il non essere degli eruditi. Cinquanta anni fa si potevano avere dei valori anche senza avere delle basi culturali solide perchè l' epoca era completamente diversa, le enormi periferie metropolitane erano molto più rare, il sistema economico ( e con questo tutta la serie di bisogni indotti che ne derivano) era molto diverso e c'era, più generalmente, un senso di appartenenza alla propria realtà locale molto più forte. Cinquanta anni fa l' italia era in pieno boom economico e la priorità era il lavoro. Adesso mi sembra che la priorità sia il consumo e tutto quello che psicologicamente ne consegue.
                        Non si può negare che la televisione non abbia giocato un ruolo fondamentale in tutto questo

                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 121136
                          • 3,483
                          • 3,533
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio

                          non nascondo la mia ignoranza colossale dietro un dito sean
                          essendo poco interessato a questi argomenti sono parecchio ignorante su essi.
                          cmq il punto è che anche conoscendoli da libri, credo si debba essere dentro per sapere se realmente si era spinti da ideali o dai partiti.
                          a me risulta difficile credere, che la gente, di "credo diverso", scendesse in strada per difendere dei valori...ma se me lo dici tu, visto la stima che nutro nei tuoi confronti ci credo a occhi chiusi.
                          è innegabile che cmq si muove più spesso il culo per un gruppo di appartenenza che non per dei valori.
                          l'esempio l'ha fornito indirettamente Ma_
                          abbiamo una classe politica che fa quel che vuole, fa leggi che ci danneggiano, l'italia va a rotoli ma nessuno fa nulla (è anche comprensibile..come può accadere la cosa? uno esce di casa, suona a tutti i citofoni all'urlo di marciamo su roma?).
                          eppure per le stronzate la gente è pronta a mettere a fuoco e fiamme una città e a uccidere....è un esempio continuo il calcio.
                          gente che si ammazza, ribalta le auto etc...per un dannato rigore non concesso.
                          l'essere sotto una bandiera accende gli animi più di qualsiasi principio etico e di qualunque valore.
                          Leggi la storia delle BR o, nel fronte opposto, dei cosidetti "cuori neri".
                          Gli uni e gli altri, se avessero potuto, avrebbero fatto secchi Berlinguer e Almirante.
                          E' la semplice storia d'Italia degli anni '70

                          Per il resto Jolly carpisce una verità, quando tira in mezzo il panorama socio-politico italiano.
                          Gli esempi che provengono dall'alto sono deprimenti. Per chi e per che cosa un giovane dovrebbe investire i suoi anni migliori?
                          Da qui discende che da un lato questo vuoto è stato riempito dalla rincorsa verso il nulla che si traduce nel mito televisivo, materialista, individualista;
                          Dall'altro, nei giovani senzienti (di cui abbiamo, grazie al cielo, ottimi e consolanti esempi anche qui sul Forum) il rifiuto della società e dei valori così come sono propugnati, ed il rifiuto quindi della socialità, dell'esprimere un moto ideale in pubblico per ripiegare, invece, nel privato, il solo ambito dove oggi sia possibile svolgere un moto, una passione dell'animo.
                          Questa chiusura è ciò che porta alla difficile catalogazione per generi dei giovani occidentali odierni, per cui sfuggono ad una analisi approfondita.
                          Non possiamo dire nulla perchè nulla preferiscono dirci.
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • Gary
                            Queen Of The Balls - Ex Mod.
                            • Mar 2007
                            • 35989
                            • 1,893
                            • 1,470
                            • Tempio Pausania
                            • Send PM

                            Non per rompere le uova nel paniere, ma non si se avete SKY e ci siete accorti di come i canali che trattano documentari, informazione scientifica, storica politica e bancaria/sociale crescono a dismisura. Non e giusto catalogare la tv come una scatola spara stronzate, e chiaro che una persona che torna dal lavoro o e stressato, si svaghi con cose leggere. Io torno a casa alle due di notte dal lavoro, 14-16 ore al giorno, ogni tanto un documentario me lo guardo visto che sono insonne, ma se posso guardarmi qualcosa di leggero e divertente lo preferisco, e non perché sia un ignorante pecorone di cui tanto si parla quando si nomina la tv. Per intenderci, divoro documentari quando ho ritmi lavorativi più leggeri, e solo una questione di svago, dire che 65 milioni di persone si rincoglioniscono davanti alla tv e un Po ridicolo
                            Originariamente Scritto da modgallagher
                            gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
                            " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


                            Commenta

                            • Jolly
                              Bodyweb Senior
                              • Nov 2003
                              • 4829
                              • 708
                              • 983
                              • Send PM

                              Sean, negli anni 70 c'erano degli ideali per il quali schierarsi e battersi...oggi non ci sono piu'....alcuni sono spariti o non hanno piu' ragione di esistere...alcuni si sono traformati in vuote ideologie...altri si sono mischiati addirittura quelli di chi era "avversario" e fai fatica a riconoscerli...si "lotta" spesso solo per la "bandiera" come diceva Dorian, ma una bandiera che dietro non ha più nulla...pure le idee religiose si stanno traformando in questo...

                              il tutto in un contesto nel quale alla fine si sta bene... e quando la pancia è piena e non ci sono fuochi da accendere con ideali che possono far cambiare davvero la vita ed accendere i sogni, non ci si possono aspettare rivoluzioni o impegno sociale ma solo il tirare a campare senza stancarsi troppo o una sorta di una rassegnata accidia intellettuale (con gli esempi di politici e classe dirigente come dicevi anche tu sotto gli occhi di tutti...)

                              ed in questo sono coinvolti i giovani di oggi e chi li ha educati...che tra l'altro avvertono gli stessi disagi e senso di vuoto, insoddisfazioni della vita e attacchi di panico...
                              Originariamente Scritto da Sean
                              Questa società non è più disposta ad accettare i modi di fare di quel sistema. Il punto è solo questo. Non devono essere gli altri a dirci come condurre la nostra guerra. Noi rivogliamo tutto, e vogliamo l'allenatore assolto.
                              Originariamente Scritto da Pesca
                              avanti savoia

                              Commenta

                              • Sean
                                Csar
                                • Sep 2007
                                • 121136
                                • 3,483
                                • 3,533
                                • Italy [IT]
                                • In piedi tra le rovine
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Jolly Visualizza Messaggio
                                Sean, negli anni 70 c'erano degli ideali per il quali schierarsi e battersi...oggi non ci sono piu'....alcuni sono spariti o non hanno piu' ragione di esistere...alcuni si sono traformati in vuote ideologie...altri si sono mischiati addirittura quelli di chi era "avversario" e fai fatica a riconoscerli...si "lotta" spesso solo per la "bandiera" come diceva Dorian, ma una bandiera che dietro non ha più nulla...pure le idee religiose si stanno traformando in questo...

                                il tutto in un contesto nel quale alla fine si sta bene... e quando la pancia è piena e non ci sono fuochi da accendere con ideali che possono far cambiare davvero la vita ed accendere i sogni, non ci si possono aspettare rivoluzioni o impegno sociale ma solo il tirare a campare senza stancarsi troppo o una sorta di una rassegnata accidia intellettuale (con gli esempi di politici e classe dirigente come dicevi anche tu sotto gli occhi di tutti...)

                                ed in questo sono coinvolti i giovani di oggi e chi li ha educati...che tra l'altro avvertono gli stessi disagi e senso di vuoto, insoddisfazioni della vita e attacchi di panico...
                                Come ha scritto qualcuno "Il funzionamento efficace di un sistema democratico richiede una certa misura di apatia e di non-coinvolgimento di molti individui e gruppi" (l'autore della frase è lui: Samuel P. Huntington - Wikipedia).
                                Da questo assunto discende che le crisi ideologiche durature (sul tipo di quelle degli anni '70 in Italia e non solo) devono essere ricondotte all'interno di un alveo tranquillo e tranquillizante, decisamente più controllabile.
                                La trasmutazione dei valori cui abbiamo assistito in questi anni (da ideali sociali a televisivo-mediatici, quando non rarefatti nel privato) è dettata da una spinta a conservare il sistema disinnescando - con massicce dosi di edonismo, materialismo, consumismo, individualismo - l'impulso a "ragionare sopra alle cose", ad attuare una presa di coscienza del mondo che ci circonda e delle sue prospettive:
                                Si vuole evitare quanto più possibile nei giovani il ritorno al reale.

                                L'apatia delle giovani generazioni in Occidente ha quella origine e quello scopo:
                                La pace sociale al prezzo di menti inebetite.
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X