If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Il curriculm deve comprendere la media scolastica, con particolare riferimento alle materie di indirizzo della facoltà che scegli. Il test lo farei con una decisa preponderanza delle materie specifiche, piuttosto che di cultura generale (che, comunque, non cancellerei). Ovviamente il peso, in termini di punteggio, che andrebbe dato alla valiutazione del curriculum, piuttosto che a quella del test andrebbe ben ponderato a monte, ma la strada credo sia questa
io nn sono d'accordo sul curriculum cm dici te...per il semplice motivo che io ho degli amici che hanno fatto scuole professionali o private (dove basta pagare per passare) che sn passati all'esame cn molto piu di me ma nn sanno assolutamente nulla....
Il curriculm deve comprendere la media scolastica, con particolare riferimento alle materie di indirizzo della facoltà che scegli. Il test lo farei con una decisa preponderanza delle materie specifiche, piuttosto che di cultura generale (che, comunque, non cancellerei). Ovviamente il peso, in termini di punteggio, che andrebbe dato alla valiutazione del curriculum, piuttosto che a quella del test andrebbe ben ponderato a monte, ma la strada credo sia questa
Forse sai meglio di me, che avere, ad esempio, la media del sette in una scuola potrebbe equivalere, come difficoltà/impegno/preparazione/competenze critiche, al 9 di un'altra scuola. E poi prendiamo ad esempio uno che si diploma all'artistico e volesse fare fisica o medicina, o uno che si diploma al classico e volesse fare architettura o un ragioniere che volesse fare ingegneria, quali materie prenderesti come "particolare riferimento"?
io nn sono d'accordo sul curriculum cm dici te...per il semplice motivo che io ho degli amici che hanno fatto scuole professionali o private (dove basta pagare per passare) che sn passati all'esame cn molto piu di me ma nn sanno assolutamente nulla....
La percezione di cosa uno sa/non sa è soggettiva, almeno fino a quando non viene misurata in un test oggettivo. Non a caso non si ragiona sul solo curriculum perchè, in quel caso, in effetti, ci potrebbero essere delle discriminazioni rispetto a chi, per qualunque motivo, ha avuto un percorso a livello di scuola superiore facilitato.
Forse sai meglio di me, che avere, ad esempio, la media del sette in una scuola potrebbe equivalere, come difficoltà/impegno/preparazione/competenze critiche, al 9 di un'altra scuola. E poi prendiamo ad esempio uno che si diploma all'artistico e volesse fare fisica o medicina, o uno che si diploma al classico e volesse fare architettura o un ragioniere che volesse fare ingegneria, quali materie prenderesti come "particolare riferimento"?
Le materie curricolari, ripeto. Se dal classico vai in ingegneria valuterei matematica, fisica, chimica che so. Se dallo scientifico vai in lettere, italiano e latino e così via. I casi che citi tu, tipo uno che dalle industriali va in medicina o dalla ragioneria in architettura certo sono plausibili, ma non frequanti e, senza dubbio, bisognerebbe in qualche modo tenerne conto. Ma è inutile cercare di risolvere tutti i possibili dubbi in questa discussione, la mia è una proposta di massima, non ho mica studiato nei dettagli il regolamento ipotetico
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte. ma_75@bodyweb.com
Io farei un test molto simile agli SAT I e SAT II americani.
Basarsi sulla media, vuol dire andare ad equiparare un ipsia con un liceo scientifico. Il test standardizzato non da questa "agevolazione"
In UK diverse universita' ti fanno un colloquio preliminare (durante l'ultimo anno delle superiori) che dovra' poi accompagnare la tua domanda. Chiaramente pero' se poi non hai i voti finali richiesti dall'universita' non entri. E' un sistema diverso, non lo vedo applicabile in Italia.
Ah, nel colloquio non vengono fatte domande di cultura generale (neanche una).
In UK diverse universita' ti fanno un colloquio preliminare (durante l'ultimo anno delle superiori) che dovra' poi accompagnare la tua domanda. Chiaramente pero' se poi non hai i voti finali richiesti dall'universita' non entri. E' un sistema diverso, non lo vedo applicabile in Italia.
Ah, nel colloquio non vengono fatte domande di cultura generale (neanche una).
Vero. ma se non sbaglio la selezione inizia gia con l'A-level durante l'high school giusto?
E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
una soluzione ottima sarebbe basare l'accesso alle varie facolta' in base ad un punteggio accumulato nel corso delle scuole superiori, utilizzando tests standardizzati a livello nazionale (per eliminare il fattore di nepotismo locale). in questo modo un candidato sarebbe valutato nell'arco di anni, di certo un metodo piu' equo che dar peso al solo voto di maturita' + batteria di tests di accesso
Vero. ma se non sbaglio la selezione inizia gia con l'A-level durante l'high school giusto?
Si, infatti dicevo che se non raggiungono il numero minimo di A richiesto dalla Facolta' poi non entrano. Per questo non vedrei bene questo sistema in Italia, chissa' che mafie verrebbero fuori.
Quello della disparita' di valutazione tra le scuole e' un problema anche in UK, comunque. Si vedono degli A che andrebbero battuti al muro.
una soluzione ottima sarebbe basare l'accesso alle varie facolta' in base ad un punteggio accumulato nel corso delle scuole superiori, utilizzando tests standardizzati a livello nazionale (per eliminare il fattore di nepotismo locale). in questo modo un candidato sarebbe valutato nell'arco di anni, di certo un metodo piu' equo che dar peso al solo voto di maturita' + batteria di tests di accesso
Si ma gia e' difficile fare un test standardizzato..figuriamoci una serie per una serie d'anni.
Secondo me un SAT italiano sarebbe una buona idea
E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Si, infatti dicevo che se non raggiungono il numero minimo di A richiesto dalla Facolta' poi non entrano. Per questo non vedrei bene questo sistema in Italia, chissa' che mafie verrebbero fuori.
Quello della disparita' di valutazione tra le scuole e' un problema anche in UK, comunque. Si vedono degli A che andrebbero battuti al muro.
infatti avevo ho appena proposto un sistema alternativo, che ovvierebbe a questo problema
Si, infatti dicevo che se non raggiungono il numero minimo di A richiesto dalla Facolta' poi non entrano. Per questo non vedrei bene questo sistema in Italia, chissa' che mafie verrebbero fuori.
Quello della disparita' di valutazione tra le scuole e' un problema anche in UK, comunque. Si vedono degli A che andrebbero battuti al muro.
Si ho sentito, che ad Oxbridge hanno una prevalenza per la classe diciamo "nobile".
Cmq sinceramente, preferisco il sistema italiano rispetto a quello anglosassone per quanto riguarda l'high school.
Anzi, diciamocela tutta, il sistema migliore e' l'IB. Dovrebbe essere implementato piu broadly
E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
una soluzione ottima sarebbe basare l'accesso alle varie facolta' in base ad un punteggio accumulato nel corso delle scuole superiori, utilizzando tests standardizzati a livello nazionale (per eliminare il fattore di nepotismo locale). in questo modo un candidato sarebbe valutato nell'arco di anni, di certo un metodo piu' equo che dar peso al solo voto di maturita' + batteria di tests di accesso
Bisogna chiarire bene come si accumulerebbe questo punteggio. Il sistema di oggi, con i crediti che si possono raccattare un po' ovunque, specie in corsi utili solo a chi li organizza e privi di qualunque ricaduta pratica, è fallimentare.
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte. ma_75@bodyweb.com
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta