diritto allo studio (???)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Liam & Me
    Bad Blake
    • Dec 2006
    • 5562
    • 784
    • 848
    • high as a kite
    • Send PM

    #31
    Originariamente Scritto da boss123 Visualizza Messaggio
    soldi alla ricerca non significa dare solo posti, ma anche strumentazione per lavorare..

    report non credo faccia molta retorica, se (azz non ricordo l'uni ma se trovo il servizio lo posto) il docente di ruolo ha visto negli anni i suoi migliori alievi andarsene, non per fare 6 mesi di tirocinio ma per lavorare.

    in italia si è mal pagati, mal finanziati, mal gestiti... restano le zucche (come me cosi levo a green il gusto di dirlo) e i geni (molti non tutti) son costretti ad emigrare.

    la fuga di cervelli non è retorica è realtà

    Boss, se mi posso permettere mi sa che hai fatto un bel po' di casino.

    Attualmente in Italia "dare soldi alla ricerca" va tradotto come "assumere gente", così la parte politica che compie quest'opera pia poi potrà vantarsene per decenni. In più un precario assunto porta più voti di uno spettrofotometro, chiaramente.

    Report fa retorica quando va nelle università italiane, entra nel primo ufficio che trova e, con sottofondo di musichina strappalacrime intervista 2-3 studenti (che messi insieme avranno 2 pubblicazioni in tutto sulla settimana enigmistica), chiede loro come va e questi dicono che se continua così saranno costretti ad emigrare.
    Questa è retorica e onestamente fa cadere le braccia.

    Come ti dicevo il problema non è che i ricercatori vadano all'estero (ci devono andare, fanno così in tutto il mondo!), ma che il sistema sia così chiuso che la persona più meritevole per una determinata posizione, sia questa giallo, nero, bianco o blu, non sia assunto.
    B & B with a little weed










    Commenta

    • PrinceRiky
      Bodyweb Senior
      • Apr 2008
      • 40284
      • 1,549
      • 895
      • Send PM

      #32
      il problema è a monte: manca totalmente la disciplina nelle scuole e senza disciplina non si va proprio da nessuna parte. nessuna.

      Commenta

      • boss123
        Bodyweb Advanced
        • Mar 2007
        • 5782
        • 456
        • 84
        • venezia
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
        Boss, se mi posso permettere mi sa che hai fatto un bel po' di casino.

        Attualmente in Italia "dare soldi alla ricerca" va tradotto come "assumere gente", così la parte politica che compie quest'opera pia poi potrà vantarsene per decenni. In più un precario assunto porta più voti di uno spettrofotometro, chiaramente.

        Report fa retorica quando va nelle università italiane, entra nel primo ufficio che trova e, con sottofondo di musichina strappalacrime intervista 2-3 studenti (che messi insieme avranno 2 pubblicazioni in tutto sulla settimana enigmistica), chiede loro come va e questi dicono che se continua così saranno costretti ad emigrare.
        Questa è retorica e onestamente fa cadere le braccia.

        Come ti dicevo il problema non è che i ricercatori vadano all'estero (ci devono andare, fanno così in tutto il mondo!), ma che il sistema sia così chiuso che la persona più meritevole per una determinata posizione, sia questa giallo, nero, bianco o blu, non sia assunto.

        ti ripeto di no..

        a)non ha intervistato studenti ma professori e la cosa è ben diversa...
        b) certo che i fondi servono ad assumere gente, ma prima di assumere la gente deve vedere se il posto a loro assegnato c'ha almeno gli strumenti per lavorare e fare ricerca, cosa che in italia non cè

        Commenta

        • boss123
          Bodyweb Advanced
          • Mar 2007
          • 5782
          • 456
          • 84
          • venezia
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
          Ed invece fino ad un certo punto.

          Dato che non tutti sono dei ricercatori del CERN, dove son richiesti materiali specifici e costosi, molti ricercatori semplicemente necessitano di VOGLIA DI RICERCARE.

          non vorrei buttarla sempre li, ma in italia (sopratutto ora come ora) la ricerca e l'università sono l'ultimo dei problemi, cio' lo dimostra la riforma gelmini "creata" in 4 e 4 otto..

          mentre per altri temi piu' importanti (per alcuni...ops, per pochi) si sta cercando milla sotterfugi..
          ergo, se interessava veramente riformare lo si faceva bene, a me sta riforma fa un po schifetto come mi aveva fatto ancora piu' schifo quella della moratti

          Commenta

          • Liam & Me
            Bad Blake
            • Dec 2006
            • 5562
            • 784
            • 848
            • high as a kite
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da boss123 Visualizza Messaggio
            ti ripeto di no..

            a)non ha intervistato studenti ma professori e la cosa è ben diversa...
            b) certo che i fondi servono ad assumere gente, ma prima di assumere la gente deve vedere se il posto a loro assegnato c'ha almeno gli strumenti per lavorare e fare ricerca, cosa che in italia non cè
            Boss ti dico di sì, o almeno, la puntata di 1-2 anni fa che ho visto io era così.

            Il fatto che abbia intervistato professori poi dice poco eh.

            Il punto b) non l'ho capito, cosa volevi dire?
            B & B with a little weed










            Commenta

            • boss123
              Bodyweb Advanced
              • Mar 2007
              • 5782
              • 456
              • 84
              • venezia
              • Send PM

              #36
              che i fondi servono si per assumere persone fisiche..ma anche per comprare strumenti...insomma i "cervelli" devono essere messi in condizione di lavorare...

              se non ricordo male molti andavano in danimarca, cio' significa che oltre ad avere piu' possibiltà di assunzioni aveva anche miglior strumentazione per lavorare..

              Commenta

              • greenday2
                Bodyweb Senior
                • Aug 2005
                • 5921
                • 1,034
                • 440
                • London
                • Send PM

                #37
                Scusa sai boss, ma credo che liam conosca giusto un attimo meglio la situazione visto che lui il PhD l'ha fatto.

                Guarda che andare all'estero non solo e' raccomandato, ma e' obbligatorio se vuoi ricevere il phd.
                E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                Commenta

                • boss123
                  Bodyweb Advanced
                  • Mar 2007
                  • 5782
                  • 456
                  • 84
                  • venezia
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                  Scusa sai boss, ma credo che liam conosca giusto un attimo meglio la situazione visto che lui il PhD l'ha fatto.

                  Guarda che andare all'estero non solo e' raccomandato, ma e' obbligatorio se vuoi ricevere il phd.
                  si l'ho detto prima del fatto dei mesi obbligatori...

                  liam in cosa sei laureato?

                  Commenta

                  • ma_75
                    Super Moderator
                    • Sep 2006
                    • 52669
                    • 1,388
                    • 775
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza Messaggio
                    concordo.
                    Personalmente introdurrei il numero chiuso in tutte le facoltà.
                    Sono d'accordo con te. Importante, però, è come si calcola il numero dei posti, altrimenti rischia di rimanere un'operazione di facciata. Consideriamo che le maggiori resistenze vengono proprio dall'università che, ovviamente,a livello di introiti economici, ha tutto da guadagnare dal numero più alto possibile di immatricolati, piuttosto che da una rigida selezione meritocratica.
                    Fondamentale anche il raccordo università-lavoro, perchè se attui il numero chiuso quello deve essere l'unico canale di accesso ad uno specifico lavoro, senza sanatorie, condoni e simili. E parlo per esperienza.
                    In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                    ma_75@bodyweb.com

                    Commenta

                    • DORian_fAke
                      Bodyweb Advanced
                      • Oct 2007
                      • 1765
                      • 196
                      • 219
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                      Sono d'accordo con te. Importante, però, è come si calcola il numero dei posti, altrimenti rischia di rimanere un'operazione di facciata. Consideriamo che le maggiori resistenze vengono proprio dall'università che, ovviamente,a livello di introiti economici, ha tutto da guadagnare dal numero più alto possibile di immatricolati, piuttosto che da una rigida selezione meritocratica.
                      Fondamentale anche il raccordo università-lavoro, perchè se attui il numero chiuso quello deve essere l'unico canale di accesso ad uno specifico lavoro, senza sanatorie, condoni e simili. E parlo per esperienza.
                      Ma tu la rigida selezione meritocratica, concretamente, come la faresti?

                      Commenta

                      • DORian_fAke
                        Bodyweb Advanced
                        • Oct 2007
                        • 1765
                        • 196
                        • 219
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                        Scuola, proteste in tutta Italia

                        Cortei degli studenti contro la riforma

                        Manifestazioni di protesta in tutta Italia in occasione della giornata internazionale di mobilitazione studentesca. Cortei di studenti universitari e delle superiori a Milano, Bari, Roma, Napoli, Torino e in altre città. Nel capoluogo piemontese, uova contro la sede regionale del ministero. In quello campano, palloncini d'acqua contro il portone della Provincia. Il ministro Gelmini: "Centri sociali non rappresentano gli studenti".
                        Due arrestati e due indagati a Milano
                        Due ragazzi sono stati arrestati per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale nell'ambito del corteo in via Larga a Milano. Altri due giovani, una donna dell'area anarchica e uno studente di un centro sociale, risultano invece indagati a piede libero per gli stessi reati. Circa 400 giovani appartenenti a diversi istituti superiori, tra cui l'Itsos e scuole civiche, e militanti di alcune realtà antagoniste si sono dati appuntamento in Foro Bonaparte da dove si sono mossi per il centro cittadino in un corteo non autorizzato. In piazza non era presente alcun dispositivo delle Forze dell'ordine e quindi i giovani si sono mossi indisturbati per il centro città e si sono diretti verso la zona di Brera arrivando agli uffici dell'assessorato del Comune in largo Treves dove in alcune decine sono saliti per gli uffici gettando un discreto scompiglio. I giovani sono poi usciti e verso le 10 sono stati intercettati da una squadra di carabinieri in assetto antisommossa che li ha letteralmente inseguiti, mentre i ragazzi si davano alla fuga correndo verso piazza della Scala e rovesciando diversi cassonetti della spazzatura e salendo sul tetto di un'auto posta in doppia fila. In piazza Mercanti, alle spalle di piazza Duomo, i ragazzi sono stati raggiunti da un gruppo ben più corposo di agenti di polizia e carabinieri, sempre in assetto antisommossa, che ne ha circondati una ventina arrivando a fermare i quattro.

                        Corteo a Roma contro "repubblica delle banane"
                        Studenti in piazza a Roma "contro la repubblica delle banane". E per sottolineare meglio il concetto gli studenti che da Piazza Vittorio a piazzale Aldo Moro hanno sfilato impugnando delle banane. E al termine del corteo, prima dell'assemblea pubblica all'interno della città universitaria, è scattata la merenda, quella che i ragazzi dell'Uds (l'unione degli studenti) già chiamano la "bananata". Un momento di goliardia al quale è seguito, sotto il colonnato della Sapianza, uno spettacolo di grande impatto scenico, con le ragazze dell'Accademia Nazionale di Danza a improvvisare delle coreografie.

                        Firenze, corteo non autorizzato: studenti occupano binari
                        Corteo degli studenti non autorizzato a Firenze: circa 600 studenti hanno effettuato una manifestazione con corteo non preavvisato, che, con partenza da piazza San Marco, ha attraversato alcune vie cittadine, per concludersi in piazza Bambini e Bambine di Beslan. Gli studenti, dopo aver percorso via La Marmora, via Venezia, via S. Anna, via S. Gallo, hanno sostato per circa 20 minuti sotto la sede della Questura. Il corteo ha poi proseguito per Via XXVII Aprile, p.za Indipendenza, via Nazionale e Largo Alinari. All'altezza della Stazione di S. Maria Novella un gruppo di studenti è entrato all'interno dello scalo ferroviario. Dopo aver percorso la sede dei binari 15 e 16, liberi da convogli e avere acceso due fumogeni, gli studenti hanno poi sostato per circa 10 minuti sulla sede dei binari 13 e 14 dove si trovavano in sosta alcune carrozze destinate al deposito, ed il treno regionale Firenze-Arezzo, che ha riportato 17 minuti di ritardo.

                        In duemila sfilano a Torino, uova contro sede del Miur
                        Protesta stamani a Torino da parte degli studenti, in corteo contro la riforma Gelmini. Decine di uova sono state lanciate contro la sede del Miur di via Pietro Micca. Secondo la questura locale, i partecipanti alla manifestazione erano circa 2mila. La sede del rettorato universitario di via Po è stata occupata. Sono stati esposti numerosi striscioni nel cortile e sulla balconata del rettorato.

                        (continua...fonte tgcom).





                        COmmento :

                        Possibile che in italia si pensi a tutto fuorchè a studiare?

                        Ovviamente neanche a dirlo...i centri sociali per ste cagate son sempre in prima linea.

                        Il pensiero di tornare in Italia mi da il voltastomaco
                        è anche vero che nel resto d'Europa non ci sono stati i tagli alla ricerca e all'istruzione che ci sono stati in Italia.

                        Commenta

                        • ma_75
                          Super Moderator
                          • Sep 2006
                          • 52669
                          • 1,388
                          • 775
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza Messaggio
                          Ma tu la rigida selezione meritocratica, concretamente, come la faresti?
                          Test + curriculum.
                          In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                          ma_75@bodyweb.com

                          Commenta

                          • DORian_fAke
                            Bodyweb Advanced
                            • Oct 2007
                            • 1765
                            • 196
                            • 219
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                            Test + curriculum.
                            Quali potrebbero essere i parametri del curriculum?
                            Il test come lo imposteresti? Quello attuale va bene?

                            Commenta

                            • dario1990
                              Bodyweb Advanced
                              • Sep 2008
                              • 282
                              • 19
                              • 2
                              • Send PM

                              #44
                              io ho iniziato ora l'università,quindi prendete cio che dico cm semplice idea personale...
                              però io credo che mettere il numero chiuso alle università nn sia la risposta giusta..
                              tuttavia nn credo neanche che le università si debbano riempire di gente che va lì solo per passare il tempo..io farei in modo che tutti possano iscriversi all'università ma,ad eccezione magari di chi ha particolari situazioni (lavora o fa il militare etc),debba essere in pari con gli esami per essere ammesso all'anno successivo..
                              questa cmq,ripeto, è solo la mia personale idea..

                              per quanto riguarda le manifestazioni e gli scontri posso dire che io l'anno scorso ho partecipato ad alcune di queste..a firenze erano organizzate da diverse organizzazioni di sinistra,i disordini erano sempre però procurati dalle organizzaziioni piu estremiste legate ad i centri sociali (che per quanto mi riguarda raderei al suolo..). spesso loro facevano casino e gli altri studenti prendevano le manganellate...
                              cmq in altre città cm roma l'anno scorso a fianco degli studenti di sinistra c'erano organizzazioini cm blocco studentesco (che è di destra...) e per parecchie manifestazioni nn hanno avuto scontri tra di loro...

                              Commenta

                              • ma_75
                                Super Moderator
                                • Sep 2006
                                • 52669
                                • 1,388
                                • 775
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza Messaggio
                                Quali potrebbero essere i parametri del curriculum?
                                Il test come lo imposteresti? Quello attuale va bene?
                                Il curriculm deve comprendere la media scolastica, con particolare riferimento alle materie di indirizzo della facoltà che scegli. Il test lo farei con una decisa preponderanza delle materie specifiche, piuttosto che di cultura generale (che, comunque, non cancellerei). Ovviamente il peso, in termini di punteggio, che andrebbe dato alla valiutazione del curriculum, piuttosto che a quella del test andrebbe ben ponderato a monte, ma la strada credo sia questa
                                In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                                ma_75@bodyweb.com

                                Commenta

                                Working...
                                X