Originariamente Scritto da Icarus
Visualizza Messaggio
diritto allo studio (???)
Collapse
X
-
-
-
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioMa secondo me la selezione dovrebbe essere naturale come avviene in alcune facoltà, ci sono alcuni corsi di studio che sono delle barzellette: esami a crocette, programmi spezzettati e ridottissimi, se l'università fosse "seria" credo che molto lascerebbero subito, e chi se la volesse prendere con comodo, cosa legittima, pagherebbe gli anni fuori corso cari..Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza MessaggioIo piuttosto che a restrizioni all'accesso ( che pure sono necessarie) guarderei a valutazioni in itinere: chi non sostiene una percentuale x di esami ogni anno, con una media y, perde il diritto di iscriversi all'anno successivo
Non è che serva inventarsi tante regole, se solo il 18 valesse appunto come una sufficienza vera il problema sarebbe già risolto.Always the beautiful answer who asks a more beautiful question
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 600 Visualizza MessaggioScusa eh ma questa cosa è già pratica. La media minima è quella del 18 e i crediti sono (mi pare) 15.
Non è che serva inventarsi tante regole, se solo il 18 valesse appunto come una sufficienza vera il problema sarebbe già risolto.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza MessaggioIl 18 in alcuni esami rappresenta veramente la sufficienza, e ottenerlo potrebbe essere anche arduo per chi ha studiato discretamente e con impegno, in altri esami invece rappresenta la mediocrità, dato quasi compassione.Always the beautiful answer who asks a more beautiful question
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 600 Visualizza MessaggioDa me (come credo ovunque) il valore del 18 cambia persino da appello ad appello e, se anche a volte può corrispondere a una vera sufficienza, capita sempre per tutti l'occasione per passare un esame senza averci capito na mazza.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 600 Visualizza MessaggioScusa eh ma questa cosa è già pratica. La media minima è quella del 18 e i crediti sono (mi pare) 15.
Non è che serva inventarsi tante regole, se solo il 18 valesse appunto come una sufficienza vera il problema sarebbe già risolto.
sono così basse che manco le conoscevo
io direi che un limite utile sarebbe almeno il 70% dei cfu, poi sulla media se ne può discutere..Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggioti sembrano soglie utili?
sono così basse che manco le conoscevo
io direi che un limite utile sarebbe almeno il 70% dei cfu, poi sulla media se ne può discutere..Always the beautiful answer who asks a more beautiful question
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 600 Visualizza MessaggioNon sto dicendo che siano utili e funzionino....solo che delle soglie minime già esistono.
Poi sono d'accordissimo sul fatto che andrebbero aumentate in quantità (crediti) e qualità. Solo che per quest'ultima non serve imporre una media più alta quanto piuttosto "sgonfiare" i voti. E parlo sia di quelli minimi sia di quelli "alti".Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Pur rimanendo una misura estremamente "strampalata" avrebbe, è vero, lo stesso effetto, ma solo nel lato "basso". Purtroppo per il lato alto della classifica (per quello che vedo io sempre troppo sbilanciato all'insù) non mi sembra possa portare a soluzioniAlways the beautiful answer who asks a more beautiful question
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 600 Visualizza MessaggioPur rimanendo una misura estremamente "strampalata" avrebbe, è vero, lo stesso effetto, ma solo nel lato "basso". Purtroppo per il lato alto della classifica (per quello che vedo io sempre troppo sbilanciato all'insù) non mi sembra possa portare a soluzioni
di fattibile, intendo, perché anche io sarei d'accordo ad una riforma totale del sistema universitario etc etcPresidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggioe quindi cosa proponi?
di fattibile, intendo, perché anche io sarei d'accordo ad una riforma totale del sistema universitario etc etc
Se da me si tagliassero gli appelli (1 a semestre per ogni esame) e si sgonfiassero i voti, probabilmente si diminuirebbero drasticamente gli studenti ma si alzerebbe la qualità in maniera consistente. Non posso esprimermi con cognizione di causa di situazioni lontane dalla mia, ma da me i prof. sono piuttosto preparati e penso che per una riforma del genere basterebbe solo della buona volontà.Always the beautiful answer who asks a more beautiful question
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 600 Visualizza MessaggioBeh io vedo solo il mio piccolo angolino e mi sento in grado di parlare solo di quello. Non credo che servirebbe, almeno per quanto riguarda la didattica, nessun tipo di riforma esagerata.
Se da me si tagliassero gli appelli (1 a semestre per ogni esame) e si sgonfiassero i voti, probabilmente si diminuirebbero drasticamente gli studenti ma si alzerebbe la qualità in maniera consistente. Non posso esprimermi con cognizione di causa di situazioni lontane dalla mia, ma da me i prof. sono piuttosto preparati e penso che per una riforma del genere basterebbe solo della buona volontà.
sgonfiare i voti in pratica in cosa si traduce?che regola introdurresti?Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggiook, diminuire gli appelli.
sgonfiare i voti in pratica in cosa si traduce?che regola introdurresti?
Il primo provvedimento che personalmente vedrei utile sarebbe forse quello di avere l'esaminatore diverso dal professore, e possibilmente un aumento degli esami orali.
Un'altra soluzione secondo me molto valida nel mio campo sarebbe quella di scaricare alcuni esami su test esterni visto che nell'informatica di certificazioni ne esistono a bizzeffe. Ora questa cosa è fatta solo sugli esami di inglese con PET e FCE e seriamente non ne capisco il motivo...tralasciando il fatto che avrebbero dovuto puntare a un livello minimo di inglese più elevato.Always the beautiful answer who asks a more beautiful question
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 600 Visualizza MessaggioEh purtroppo credo sia innanzitutto una questione di buon senso.
Il primo provvedimento che personalmente vedrei utile sarebbe forse quello di avere l'esaminatore diverso dal professore, e possibilmente un aumento degli esami orali.
Un'altra soluzione secondo me molto valida nel mio campo sarebbe quella di scaricare alcuni esami su test esterni visto che nell'informatica di certificazioni ne esistono a bizzeffe. Ora questa cosa è fatta solo sugli esami di inglese con PET e FCE e seriamente non ne capisco il motivo...tralasciando il fatto che avrebbero dovuto puntare a un livello minimo di inglese più elevato.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
Commenta