Originariamente Scritto da motorhead
Visualizza Messaggio
Matematici inside..
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da motorhead Visualizza Messaggioscusate ma non ho più studiato queste cose e ora mi ritrovo a dover fare questo tipo di esericizi, cercherò di mettermi in pari, potreste spiegarmi tipo passo passo come svolgerlo?
Sqrt(x) è la radice quadrata di x e la sostituzione è t = Sqrt(x) o, come dice korallox, x = t^2 (per capire è necessaria la formula di integrazione per sostituzione).
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da richard Visualizza MessaggioInt (da 0 a 2) t f'(t^2) dt = Int (0 a 4) Sqrt(x) f'(x) 1/(2 Sqrt(x)) dx = 1/2 Int(0 a 4) f'(x) dx = 1/2 (f(4) - f(0)).
Sqrt(x) è la radice quadrata di x e la sostituzione è t = Sqrt(x) o, come dice korallox, x = t^2 (per capire è necessaria la formula di integrazione per sostituzione).
quindi l'integrale è positivo per f tale che f(4)>f(0) ?
nel secondo passaggio è stata fatta una semplificazione sqrt(x) al num. e sqrt(x) al denominatore o sbaglio?Last edited by motorhead; 12-10-2008, 02:41:09.
Commenta
-
-
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da motorhead Visualizza Messaggiook qualcosa mi sta venendo in mente, il fatto di avere f' nell'integrale mi aveva disorientato.
quindi l'integrale è positivo per f tale che f(4)>f(0) ?
nel secondo passaggio è stata fatta una semplificazione sqrt(x) al num. e sqrt(x) al denominatore o sbaglio?
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da motorhead Visualizza Messaggiomi sono rimasti 3 che non mi viene in mente come risolvere.....
int log(in base3)x dx
Originariamente Scritto da motorheadint(da 0 a pi)(senx)^2 dx
Originariamente Scritto da motorheadint x^2/ (x^2-4x+5) dx qua devo farmi la divisione tra polinomi?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
Si. Otterrai un integrando somma di una costante e di un rapporto di polinomi: di primo grado al numeratore, di secondo al denominatore. Per questa seconda parte puoi applicare il metodo che hai indicato sotto (attenzione che il numeratore non è 1, ma un binomio di primo grado ...):
per quanto rigarda questa divisione tra polinomi:
a me viene come resto R(x)=-4x+5 e lì mi fermo perchè il grado è strettamente minore del numeratore B(x)=x^2, come Quozionte Q(x) mi viene =1 perchè divido x^2 con x^2 giusto? così però non mi viene una scompozione giusta...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da motorhead Visualizza Messaggiointanto grazie per gli altri che ho risolto.
per quanto rigarda questa divisione tra polinomi:
a me viene come resto R(x)=-4x+5 e lì mi fermo perchè il grado è strettamente minore del numeratore B(x)=x^2, come Quozionte Q(x) mi viene =1 perchè divido x^2 con x^2 giusto? così però non mi viene una scompozione giusta...
x^2 - 4x + 5 = (x-2)^2 + 1
Il numeratore come:
4x - 5 = 4 (x-2) + 3.
Quindi si pone t = x-2, risolvendo per sostituzione.
Commenta
-
-
Non so se qualcuno potrà aiutarmi.. Si tratta di problemi di matematica finanziaria, in particolar modo sulla teoria dell'utilità attesa..
Ho qualche difficoltà nell'impostare esercizi di questo tipo:
Un operatore economico effettua le sue scelte in base alla funzione di utilità u(x)=2*radice quadrata(x). Gli si prospetta la possibilità di investire 1000 euro con la possibilità di perderle interamente o di ricavare un montante di 2000 euro. Fino a che livello di probabilità di successo egli effettua l'investimento?
Aiutatemi, vi prego..in genere mi riescono, ma quando c'è questo tipo di impostazione mi perdo un po'..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da motorhead Visualizza MessaggioPina purtroppo non posso aiutarti. però ti volevo chiedere, dato il grande volume di esercizi che facesti per il tuo esame di mate, se hai ancora pdf di esercizi vari su integrali, serie di taylor ecc...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da pina colada Visualizza MessaggioIntegrali sì, forse qualcosina anche sulle serie di taylor..ti interessa anche altro? Ora cerco nei meandri del pc, più tardi ti posto qualcosa
Commenta
-
Commenta