If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
droll funge al contrario...il destrosio lo utilizziamo proprio perchè ha i.g alto e le malto medio basso...quindi impennata e poi stabilizzazione (grazie all'effetto delle malto)
il saccarosio invece ha ig medio (59 contro i 100 del destrosio)
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
Allora in parole povere e tentando di parlare molto semplice anche perche' in altri metodi non son capace...
Post wo e' bene si alzare l'insulina ma entro certi range e soprattutto e' bene che dopo essersi alzata si abbassi lentamente.
Lo zucchero da tavola ad esempio ci alzerebbe l'insulina troppo velocemente per poi farla calare bruscamente, indi accumuleremmo grasso, per di piu dopo essere scesi bruscamente i livelli di glucosio entreremmo nella fase catabolica per rilascio di cortisolo, e accumulo ancora.
Le maltodestrine, e glucosio o destrosio(idem) a differenza ci alzano si la glicemia ma non troppo velocemente e non l'abbassano troppo in fretta, per di piu se dividiamo la dose di carbo post wo in due miglioriamo ancora di piu' questo aspetto.
L'ideale e' consumale in due porzioni miscelate (destro+malto o solo vitargo) ognuna ad esempio da 40gr ( comunque a seconda del peso) a distanza di 20-30 minuti...
Cosi' ripristiniamo il glicogeno muscolare e tamponiamo il cortisolo e la glicogenesi.
Mentre il fruttosio non va benone perche' puo ripristinare i livelli di glucosio solo nel fegato non arrivando direttamente nel muscolo.
ok grazie molte, ma questa cosa la sapevo già..volevo solo sapere perchè l'utente whipper afferma che l'alto ig non abbia molta importanza post-wo..come ho scritto prima, so che il trasporto amminoacido non è mediato da meccanismi insulinici, ma sfruttare l'insulina post-wo non puo essere una strategia ottimale x sfruttare al meglio l'anabolismo muscolare(credo poko che in 50-60 minuti di anaerobica, venga intaccato molto glicogeno, sia muscolare che epatico)
droll funge al contrario...il destrosio lo utilizziamo proprio perchè ha i.g alto e le malto medio basso...quindi impennata e poi stabilizzazione (grazie all'effetto delle malto)
il saccarosio invece ha ig medio (59 contro i 100 del destrosio)
se nn sbaglio ig malto:100 quindi non medio basso o sbaglio? so xo che sono particolari come carbo..molti vecchi bb usavano il saccarosio in passato ma xchè era il piu economico ma nn il piu maligno..nel senso che il rischio di diabete è piu elevato rispetto agli altri zuccheri se nn sbaglio
ok grazie molte, ma questa cosa la sapevo già..volevo solo sapere perchè l'utente whipper afferma che l'alto ig non abbia molta importanza post-wo..come ho scritto prima, so che il trasporto amminoacido non è mediato da meccanismi insulinici, ma sfruttare l'insulina post-wo non puo essere una strategia ottimale x sfruttare al meglio l'anabolismo muscolare(credo poko che in 50-60 minuti di anaerobica, venga intaccato molto glicogeno, sia muscolare che epatico)
perchè giocare con l'insulina è cmq un arma a doppio taglio...ecco perchè si preferisce il vitargo...
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
ok grazie molte, ma questa cosa la sapevo già..volevo solo sapere perchè l'utente whipper afferma che l'alto ig non abbia molta importanza post-wo..come ho scritto prima, so che il trasporto amminoacido non è mediato da meccanismi insulinici, ma sfruttare l'insulina post-wo non puo essere una strategia ottimale x sfruttare al meglio l'anabolismo muscolare(credo poko che in 50-60 minuti di anaerobica, venga intaccato molto glicogeno, sia muscolare che epatico)
l'utente Whipper la notte dorme xkè da grande vuole fare quello grosso.
Cmq, come hai ben sottolineato nell'immediado post WO i meccanismi di uptake muscolare, alcuni almeno, prescindono dall'insulina.
tale circostanza ti porta a una domanda (la risposta dentro di te è sbagliata xciò nn ci badare ):
Xchè prendi CHO post WO?
Xchè vuoi ripristinate uil glico, interrompere l'anabolismo e creare le condizioni ottimali alle riparazioni tissutali necessarie all'anabolismo. in tutto questo l'insulina è sempre una bambina capricciosa,meglio lasciarla a casa, ed ecco il vitargo, che è furbo xkè FISICAMENTE pesa TANTISSIMO ed è appunto l'alto peso molecolare che ripristina velocemente le scorte....che poi tu nn pensi si esauriscano...ecco la risposta di mio fratuzzo Antonio:
Consumo di glicogeno durante l’allenamento.
Il consumo di glicogeno medio durante una sessione di allenamento con i pesi con intensità di circa il 70% è, all’incirca, 7,8 mmol/kg/set (al 70% dell’intesità sono circa 6 o 8 ripetizioni a serie). Oppure 1,3 mmol/kg/ rep o ancora 0,35 mmol/ kg/ secondo (6)
Naturalemnte più l’intensità è elevata maggiore sarà il consumo di glicogeno, ma non credo faccia poi molta differenza. Se alzate l’intensità sarete comunque costretti ad abbassare il volume della sessione, se abbassate l’intensità sarete capaci di mantenere un volume maggiore nella seduta di allenamento.
Conoscere il proprio consumo di glicogeno durante il work out è importante al fine di impostare al meglio l’introito di carboidrati se decidete di abbracciare una TKD o di programmare una seduta di allenamento depletiva pre ricarica che vi permetta di consumare più glicogeno possibile se decidete di optare, invece, per una CKD.
Facciamo 2 calcoli così da avere una linea guida.
La vostra scheda di allenamento giornaliera prevede 6 serie per 4 diversi esercizi al 70% di 1RM (il 100% di 1 RM sta a significare l’utilizzo di un peso che vi consente di fare un’unica, massima, ripetizione):
7,8 x 6 serie = 46,8 mmol di glicogeno consumate durante un singolo esercizio
46,8 x 4 esercizi = 187,2 mmol di glicogeno consumate durante la sessione.
Adesso dovete ricordare che il consumo medio è 7,8 mmol / KG /set. Mettiamo che in media reclutate circa 2 kg di tessuto muscolare ad esercizio:
187,2 x 2= 374,4 mmol di glicogeno consumate durante la seduta. Arrotondiamo a 375 mmol. Non amo complicarmi la vita.
Non mi sono dimenticato, vi interessa sapere quanti grammi di carboidrati sono necessari, alla fine delle mmol non credo vi importi molto.
1 gr di carboidrati produce circa 5,56 mmol di glicogeno, quindi basta dividere le nostre mmol x 5,56.
Avete consumato circa 375 mmol di glicogeno, quindi, 375 : 5,56 = 75 gr di carboidrati consumati in media durante la vostra seduta.
sigpic10000 Crunch nn servono a un Caxxo, Questo è il Recordman...6 ore al gg x 6 mesi si è allenato...ANVEDI A PANZA......
l'utente Whipper la notte dorme xkè da grande vuole fare quello grosso.
Cmq, come hai ben sottolineato nell'immediado post WO i meccanismi di uptake muscolare, alcuni almeno, prescindono dall'insulina.
tale circostanza ti porta a una domanda (la risposta dentro di te è sbagliata xciò nn ci badare ):
Xchè prendi CHO post WO?
Xchè vuoi ripristinate uil glico, interrompere l'anabolismo e creare le condizioni ottimali alle riparazioni tissutali necessarie all'anabolismo. in tutto questo l'insulina è sempre una bambina capricciosa,meglio lasciarla a casa, ed ecco il vitargo, che è furbo xkè FISICAMENTE pesa TANTISSIMO ed è appunto l'alto peso molecolare che ripristina velocemente le scorte....che poi tu nn pensi si esauriscano...ecco la risposta di mio fratuzzo Antonio:
droll funge al contrario...il destrosio lo utilizziamo proprio perchè ha i.g alto e le malto medio basso...quindi impennata e poi stabilizzazione (grazie all'effetto delle malto) si e' quelli che ho scritto dall'inizio , infatti ci rincorriamo
il saccarosio invece ha ig medio (59 contro i 100 del destrosio) si, la cosa negativa e pratica che volevo sottolineare e' che provoca una forte impennata e un veloce crash della glicemia con le consuguenze che ho scritto prima...
Alla fine il saccarosio e' pur sempre destrosio (e ci va bene)+fruttosio(che qui non serve a una mazza, ricarica solo le scorte nel fegato e non velocemente)
L'ig alto dopo il wo va bene se rispetta certe regole.
La prima cosa che tenta di fare il muscolo dopo lo sforzo, dal lavoro dei pesi e' quello di recuperare il glicogeno muscolare, (in questa fase e' difficile depositare grasso, la lipogenesi e' praticamente bloccata finche' tutte le riserve di muscolari di glicogeno non sono state ripristinate) dopo cio' parte la sintesi proteica.
Quindi secondo me e direi anche in pratica l'ig alto post wo e' buona cosa purche' non sia troppo zucchero e troppo in fretta, ma la giusta quantita' e la giusta velocita.
Certo che se post wo ci prendiamo 100gr di destrosio o saccarosio o maltosio o quel che volete e' troppo e va oltre l'bbiettivo del ripristino di glicogeno muscolare, una volta fatto cio' lo accumuliamo...
o poi questo e' quel che un'autodidatta come tanti pensa di sapere, certo che non e' legge
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta