Originariamente Scritto da Marco Basso
Visualizza Messaggio
Body Recomposition e digiuni intermittenti: miti o leggende?
Collapse
X
-
Per specificare su questo forum, da regolamento, non si può discutere di tutto ciò che non riguarda il mondo natural.
Si parla esclusivamente di natural, non si possono discutere metodiche, diete, integrazioni e via dicendo legate al mondo del doping...
Quindi ovviamente ti confermo di essere 100% natural
Le foto recenti le metto a breve, insieme alla dieta, anche se in fin dei conti ho già capito che mi conviene impostarmi una normocalorica e continuare con tanta aerobica e tanta pazienza
Ma ci tengo ai vostri pareri
Commenta
-
-
Giusto per chiacchierare, io ti posso dire che i migliori risultati in termini di ridefinizione corporea li ho ottenuti utilizzando un profilo soltanto di poco ipocalorico, ovvero con appena 200kcal in meno rispetto al fabbisogno, e con l'utilizzo di una buona dose di carboidrati. Per buona dose di carboidrati non intendo ovviamente parlare di esagerazioni, giacché comunque l'introito calorico era basso, ma diciamo un rispettoso ruolo lo coprivano. Ho capito su di me (poi su altri può essere diverso) che se non utilizzo i carboidrati in ogni pasto o se comunque ne utilizzo troppo pochi, in favore magari di quantità di proteine maggiori, fisicamente ho risultati decisamente peggiori. Scendendo con le proteine e aumentando invece i carboidrati, mi vedevo migliorare di giorno in giorno a vista d'occhio. Ho interrotto da circa una decina di giorni perché ho iniziato a fare un po' di massa. E pensare che tutto questo l'ho scoperto per caso, provando a fare un mese di dieta vegetariana.
Commenta
-
-
Io invece credo che,tra le tante ed inutili mode,utilizzare il termine bodyrec sia una soluzione decisamente migliore di "normocalorica"...quest'ultima è il retaggio di una visione anacronistica del bodybuilding,fatta tutta di bulk/cut,4000 calorie prima e 1200 dopo,basata su di una visione troppo semplicistica del corpo umano,il cui funzionamento in termini di perdita/acquisto di peso è spiegato solo in chiave "termodinamica":se assumi più calorie necessarie prendi peso,altrimenti lo perderai.
Tutto questo è giustissimo, ma è solo una piccola parte del discorso, e il termine "normocal" secondo me sottolinea questa (inesatta) idea di staticità.
Mesi fa jinx (che ringrazio sempre per questo suo contributo) effettuò un interessantissimo esperimento su sé stesso...si trovava con una bf ben più alta del 10% (rispondo a gendarius) e con una massa magra inferiore al suo solito livello...
Adottando una alimentazione estremamente pulita (in risposta a tutti i sostenitori della iifym,con cui ci sono state delle "vivaci" discussioni in materia,e che sono essi stessi schiavi dell'eccessiva importanza data al mero valore numerico delle calorie ingurgitate),una integrazione molto precisa e ovviamente un ottimo allenamento, dimostrò alla fine di avere,CONTEMPORANEAMENTE,perso grasso e acquisito massa magra,il tutto in normocalorica...e addirittura se ricordo bene affermò che ciò fosse possibile anche con una leggera ipo,con un buon apporto di carboidrati (debe qui si troverà forse d'accordo vista la sua esperienza).
Ovviamente il discorso vale per atleti avanzati e con già delle "basi",come sottolineava giustamente manx...il mio non era un intervento atto a correggere qualcuno nel thread,ci tenevo solo a far chiarezza su questo argomento per qualcuno che, interessato, ci sta leggendo...e a sottolineare come la parola bodyrec sia tutt'altro che una moda,bensì un modo più efficace, secondo me, per descrivere i nostri processi biologiciOriginariamente Scritto da Alberto84Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debeChi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?Originariamente Scritto da ZbigniewKurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza MessaggioIo invece credo che,tra le tante ed inutili mode,utilizzare il termine bodyrec sia una soluzione decisamente migliore di "normocalorica"...quest'ultima è il retaggio di una visione anacronistica del bodybuilding,fatta tutta di bulk/cut,4000 calorie prima e 1200 dopo,basata su di una visione troppo semplicistica del corpo umano,il cui funzionamento in termini di perdita/acquisto di peso è spiegato solo in chiave "termodinamica":se assumi più calorie necessarie prendi peso,altrimenti lo perderai.
Tutto questo è giustissimo, ma è solo una piccola parte del discorso, e il termine "normocal" secondo me sottolinea questa (inesatta) idea di staticità.
Mesi fa jinx (che ringrazio sempre per questo suo contributo) effettuò un interessantissimo esperimento su sé stesso...si trovava con una bf ben più alta del 10% (rispondo a gendarius) e con una massa magra inferiore al suo solito livello...
Adottando una alimentazione estremamente pulita (in risposta a tutti i sostenitori della iifym,con cui ci sono state delle "vivaci" discussioni in materia,e che sono essi stessi schiavi dell'eccessiva importanza data al mero valore numerico delle calorie ingurgitate),una integrazione molto precisa e ovviamente un ottimo allenamento, dimostrò alla fine di avere,CONTEMPORANEAMENTE,perso grasso e acquisito massa magra,il tutto in normocalorica...e addirittura se ricordo bene affermò che ciò fosse possibile anche con una leggera ipo,con un buon apporto di carboidrati (debe qui si troverà forse d'accordo vista la sua esperienza).
Ovviamente il discorso vale per atleti avanzati e con già delle "basi",come sottolineava giustamente manx...il mio non era un intervento atto a correggere qualcuno nel thread,ci tenevo solo a far chiarezza su questo argomento per qualcuno che, interessato, ci sta leggendo...e a sottolineare come la parola bodyrec sia tutt'altro che una moda,bensì un modo più efficace, secondo me, per descrivere i nostri processi biologiciEcco, un insieme di mode...si tende a fare tutto quello che ora va, appunto, di moda, il CF e la body rec...anche non avendone bisogno.
SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
Anarco-Training
M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
No mental :seg: Crew
Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
I.O.M Jesi & Vallesina
Le domande dell'aspirante bidibolder
Originariamente Scritto da TONY_98Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?Originariamente Scritto da Perineovi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?Originariamente Scritto da SpratixC'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Originariamente Scritto da erstefChe ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Originariamente Scritto da Gianludlc17se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Originariamente Scritto da 22darklord23la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza MessaggioMesi fa jinx (che ringrazio sempre per questo suo contributo) effettuò un interessantissimo esperimento su sé stesso...si trovava con una bf ben più alta del 10% (rispondo a gendarius) e con una massa magra inferiore al suo solito livello...
Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza MessaggioAdottando una alimentazione estremamente pulita (in risposta a tutti i sostenitori della iifym,con cui ci sono state delle "vivaci" discussioni in materia,e che sono essi stessi schiavi dell'eccessiva importanza data al mero valore numerico delle calorie ingurgitate),una integrazione molto precisa e ovviamente un ottimo allenamento, dimostrò alla fine di avere,CONTEMPORANEAMENTE,perso grasso e acquisito massa magra,il tutto in normocalorica...
Se avesse utilizzato un'alimentazione IIFYM estremizzata, pur dando importanza al timing e all'integrazione?
Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggioe addirittura se ricordo bene affermò che ciò fosse possibile anche con una leggera ipo,con un buon apporto di carboidrati (debe qui si troverà forse d'accordo vista la sua esperienza).
Commenta
-
-
Certo che non è un neofita, l'ho specificato e comunque non vedo cosa c'entri nel discorso specifico visto che tu avevi detto chiaramente che "al di sopra del 10% di bf è tempo sprecato".
Quand'anche si fosse verificato il fenomeno della "memoria muscolare" mi spieghi cosa cambia? Il discorso è che ha messo muscoli e perso grasso...in che modo è rilevante il fatto che l'acquisizione di massa magra sia stata "facilitata"?
Secondo le sue conclusioni, affiancate dai dati,una dieta pulita era necessaria per ottimizzare il lavoro di composizione corporea...ti invito a leggere la discussione tu stesso, per quanto mi sembra da stupidi chiedersi cosa accada alla composizione corporea quando si segue una dieta che,a parità di calorie,timing e quant'altro, per definizione produce una composizione corporea peggiore (iifym estrema) rispetto ad un'altra ("dieta pulita")Originariamente Scritto da Alberto84Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debeChi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?Originariamente Scritto da ZbigniewKurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza MessaggioOvviamente il discorso vale per atleti avanzati e con già delle "basi",come sottolineava giustamente manx...Originariamente Scritto da Alberto84Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debeChi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?Originariamente Scritto da ZbigniewKurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza Messaggioribadisco, visto che spesso mi vengono fatti interventi su cui ho già risposto....
SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
Anarco-Training
M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
No mental :seg: Crew
Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
I.O.M Jesi & Vallesina
Le domande dell'aspirante bidibolder
Originariamente Scritto da TONY_98Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?Originariamente Scritto da Perineovi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?Originariamente Scritto da SpratixC'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Originariamente Scritto da erstefChe ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Originariamente Scritto da Gianludlc17se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Originariamente Scritto da 22darklord23la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Commenta
-
-
Infatti la sto seguendo in questo momentoOriginariamente Scritto da Alberto84Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debeChi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?Originariamente Scritto da ZbigniewKurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza MessaggioIo invece credo che,tra le tante ed inutili mode,utilizzare il termine bodyrec sia una soluzione decisamente migliore di "normocalorica"...quest'ultima è il retaggio di una visione anacronistica del bodybuilding,fatta tutta di bulk/cut,4000 calorie prima e 1200 dopo,basata su di una visione troppo semplicistica del corpo umano,il cui funzionamento in termini di perdita/acquisto di peso è spiegato solo in chiave "termodinamica":se assumi più calorie necessarie prendi peso,altrimenti lo perderai.
Tutto questo è giustissimo, ma è solo una piccola parte del discorso, e il termine "normocal" secondo me sottolinea questa (inesatta) idea di staticità.
Mesi fa jinx (che ringrazio sempre per questo suo contributo) effettuò un interessantissimo esperimento su sé stesso...si trovava con una bf ben più alta del 10% (rispondo a gendarius) e con una massa magra inferiore al suo solito livello...
Adottando una alimentazione estremamente pulita (in risposta a tutti i sostenitori della iifym,con cui ci sono state delle "vivaci" discussioni in materia,e che sono essi stessi schiavi dell'eccessiva importanza data al mero valore numerico delle calorie ingurgitate),una integrazione molto precisa e ovviamente un ottimo allenamento, dimostrò alla fine di avere,CONTEMPORANEAMENTE,perso grasso e acquisito massa magra,il tutto in normocalorica...e addirittura se ricordo bene affermò che ciò fosse possibile anche con una leggera ipo,con un buon apporto di carboidrati (debe qui si troverà forse d'accordo vista la sua esperienza).
Ovviamente il discorso vale per atleti avanzati e con già delle "basi",come sottolineava giustamente manx...il mio non era un intervento atto a correggere qualcuno nel thread,ci tenevo solo a far chiarezza su questo argomento per qualcuno che, interessato, ci sta leggendo...e a sottolineare come la parola bodyrec sia tutt'altro che una moda,bensì un modo più efficace, secondo me, per descrivere i nostri processi biologici
L'unica cosa differente rispetto al racconto è che la dieta non era una normocalorica ma una leggera ipocalorica, da calcoli molto grezzi tdee 2800-3000 dieta 2300-2400.
Aggiungo un po' di cose rispondendo anche a gendarius:
- dubito il miglioramento fosse dovuto alla memoria muscolare per il semplice motivo che non partivo tanto sotto a livello di masse rispetto alla mia normalità. Certo non partivo da un periodo di picco e anzi la frequenza degli allenamenti era anche bassina ma non c'è mai stata una vera fase di stop, diciamo che arrivavo da un mantenimento e sono arrivato a un periodo top verso fine luglio. Infatti il processo è andato avanti anche oltre quello che era documentato dal tread. Ora sono tornato ai livelli di maggio (misurazioni alla mano) diminuendo gli allenamenti e rilassandomi sulla dieta.
- Questo genere di bodyrecomp la vedo spessissimo in tantissime situazioni (con analisi alla mano): atleti alle prime armi, soprattutto se in forte sovrappeso, ipocaloriche modeste ma anche ipocaloriche al basale (almeno dai calcoli teorici) in presenza di allenamenti di picco, atleti agonisti che raggiungono la top performance della stagione e non solo. Funziona, almeno mi sembra, male in bodybuilder con una massa molto ben sviluppata (parlo comunque di non agonisti e natural ovviamente). I punti chiave a mio avviso devono essere 2: l'allenamento deve migliorare durante la fase di ricomposizione (è molto generico, si possono aumentare volumi, intensità, aggiungere cardio, aggiungere hiit etc) e la dieta non deve essere troppo stretta (lascerei stare i calcoli teorici e mi basere su feedback soggettivi come fame, carica durante gli allenamenti, energie ecc).
- Quello che sto cercando di capire adesso è fino a quando tutto questo funzioni. Perchè il mio percorso in realtà si è piantato quando è sopraggiunta stanchezza eccessiva che mi ha fatto calare le energie e le prestazioni negli allenamenti e ha bloccato i progressi corporei. Io ho risolto con l'uso di integrazione avanzata: caffeina ad alte dosi (sono tra l'altro molto sensibile), termogenico, AI. Niente di speciale come vedete, tutta roba comprata su musclenutrition ma è comunque un passo in più rispetto alla semplice dieta e allenamento.
Commenta
-
-
Quindi evidentemente si può mettere massa magra perdendo massa grassa, ovviamente con gli opportuni accorgimenti (vedi timing, macro, ed eventualmente integrazione).
Se avessi seguito lo stesso "programma" con fonti discutibil avresti ottenuto gli stessi risultati?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da jinx Visualizza MessaggioConfermo praticamente tutto
L'unica cosa differente rispetto al racconto è che la dieta non era una normocalorica ma una leggera ipocalorica, da calcoli molto grezzi tdee 2800-3000 dieta 2300-2400.
Aggiungo un po' di cose rispondendo anche a gendarius:
- dubito il miglioramento fosse dovuto alla memoria muscolare per il semplice motivo che non partivo tanto sotto a livello di masse rispetto alla mia normalità. Certo non partivo da un periodo di picco e anzi la frequenza degli allenamenti era anche bassina ma non c'è mai stata una vera fase di stop, diciamo che arrivavo da un mantenimento e sono arrivato a un periodo top verso fine luglio. Infatti il processo è andato avanti anche oltre quello che era documentato dal tread. Ora sono tornato ai livelli di maggio (misurazioni alla mano) diminuendo gli allenamenti e rilassandomi sulla dieta.
- Questo genere di bodyrecomp la vedo spessissimo in tantissime situazioni (con analisi alla mano): atleti alle prime armi, soprattutto se in forte sovrappeso, ipocaloriche modeste ma anche ipocaloriche al basale (almeno dai calcoli teorici) in presenza di allenamenti di picco, atleti agonisti che raggiungono la top performance della stagione e non solo. Funziona, almeno mi sembra, male in bodybuilder con una massa molto ben sviluppata (parlo comunque di non agonisti e natural ovviamente). I punti chiave a mio avviso devono essere 2: l'allenamento deve migliorare durante la fase di ricomposizione (è molto generico, si possono aumentare volumi, intensità, aggiungere cardio, aggiungere hiit etc) e la dieta non deve essere troppo stretta (lascerei stare i calcoli teorici e mi basere su feedback soggettivi come fame, carica durante gli allenamenti, energie ecc).
- Quello che sto cercando di capire adesso è fino a quando tutto questo funzioni. Perchè il mio percorso in realtà si è piantato quando è sopraggiunta stanchezza eccessiva che mi ha fatto calare le energie e le prestazioni negli allenamenti e ha bloccato i progressi corporei. Io ho risolto con l'uso di integrazione avanzata: caffeina ad alte dosi (sono tra l'altro molto sensibile), termogenico, AI. Niente di speciale come vedete, tutta roba comprata su musclenutrition ma è comunque un passo in più rispetto alla semplice dieta e allenamento.
Commenta
-
-
Ciao ragazzi, grazie a tutti per le nozioni!
Avevo promesso dieta e foto ma...
Per le foto è un po che mi alleno da solo e di solito quando ne facevo qualcuna le facevo negli spogliatoi...
Appena incontro qualcuno con cui ho confidenza ne faccio un paio promesso!
Mentre sul discorso dieta ve la scrivo approssimativa perché ho davvero una grande passione per la cucina e la vario spessissimo, mantenendo a grosso modo gli stessi apporti ma scriverne una precisa con calorie ecc mi viene difficile.
A grosso modo:
- Colazione:
Latte e caffè con 1 cucchiaino di miele, 4 fette biscottate;
-Metà mattina:
Frutta secca, di solito 6-7 nocciole;
-Pranzo:
Preferibilmente carne bianca o pesce, e/o uova, verdure (spinaci, insalata, pomodori o simili);
Nei giorni di allenamento mangio più carboidrati, quando non mi alleno quasi 0, in genere in questo periodo sto cercando di tenermi leggermente ipo quindi carboidrati in genere se mangio 50g di pasta o equivalenti;
-Merenda nei giorni di allenamento:
Due o tre fette biscottate o equivalente in altro ad esempio pane;
-Merenda fuori allenamento (a volte la salto):
Un frutto o frutta secca;
-Cena:
Qui concentro molte proteine, quindi carni o pesce, uova, fromaggi duri, verdura a volontà... Carboidrati in genere 0.
A pranzo e cena in genere condisco con uno o due cucchiai di olio extravergine.
Per accennare l'integrazione assumo vitamine e sali minerali, dopo allenamento proteine whey e ogni giorno prima di dormire proteine caseina.
Ad aprile/maggio pesavo circa 90kg, iniziando con un periodo di massa nell'estate arrivai, in ipercalorica, a 101kg mentre ora sono sceso a 88.
Esteticamente la differenza è evidente quindi mi ritengo abbastanza soddisfatto, la forza è aumentata notevolmente, ho le spalle con una forma migliore, fianchi, pancia e glutei ridotti notevolmente...
Ora il mio dubbio era come ottenere la pancia piatta, è sempre stato un desiderio per me.
In qualsiasi caso ad oggi mi tengo, come negli ultimi due mesi, in una leggera ipocalorica e sto avendo buoni risultati, anche l'integrazione molto curata di sicuro fa la sua parte. Credo che continuerò così
Commenta
-
Commenta