Per quanto riguarda il digiuno intermittente, a livello pratico mi ha cambiato la vita, ma a livello prestazionale ho dovuto mollare in favore di un'alimentazione più suddivisa nell'arco della giornata. Non perché mi mancassero le forze dopo 20 ore di digiuno, eh, niente di tutto ciò. Semplicemente avevo difficoltà ad introdurre con un unico pasto (o comunque un paio di pasti ravvicinati, come ad esempio postWo e cena) tutto l'introito di cui avevo bisogno. Quindi, almeno nel mio caso, può essere una validissima soluzione per rimanere snelli, o per dimagrire qualora si debba perdere peso, e per avere molto più tempo a disposizione per le proprie giornate senza essere più schiavo dei pasti "ad orario", ma se ci si allena in palestra e si vuole fare un po' di massa e forza bisogna essere parecchio di pancia capiente, cosa che io non sono particolarmente. Arrivavo a 1500-1600 kcal e non avevo più fame. Chiaramente mangiando sempre in maniera perfetta, per cui tutti cibi che alla fine riempiono anche senza avere troppe kcal. Mi fossi mangiato una torta al giorno arrivare a 3000 sarebbe stato semplice, ma...

Commenta