Petto...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Socio
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2002
    • 27638
    • 1,520
    • 1,651
    • Lotta ai panzoni storpi
    • Send PM

    #16
    Re: Re: per me.........

    Originally posted by ErikZ
    La piana deve essere fatta per stimolare il petto se alla piana ti cresce solo il deltoide anteriore e i tricipiti che la fai a fare?
    Quello è un problema di contrazione e isolamento della fascia muscolare interessata.
    Se stanco il petto con le croci, potrei ottenere il risultato opposto, cioè faccio la panca col petto stanco e dunque uso unicamente deltoide e tricipite.

    Ribadisco, bisogna imparare a contrarre e isolare il muscolo target.. nn utilizzare artifizi come prestancaggio ke nn servono a nulla..
    Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

    Originariamente Scritto da Steel77
    però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

    Commenta

    • MISTER X
      Bodyweb Member
      • Dec 2000
      • 53747
      • 26
      • 0
      • Send PM

      #17
      Re: Re: Re: per me.........

      Originally posted by Socio
      Quello è un problema di contrazione e isolamento della fascia muscolare interessata.
      Se stanco il petto con le croci, potrei ottenere il risultato opposto, cioè faccio la panca col petto stanco e dunque uso unicamente deltoide e tricipite.

      Ribadisco, bisogna imparare a contrarre e isolare il muscolo target.. nn utilizzare artifizi come prestancaggio ke nn servono a nulla..
      non concordo perchè il pre-exaust è un'ottima tecnica.
      non è vero che preesaurendo il petto con le croci cederai nella panca id tric o delt per il semplice fatto che cederà per forza di cose il petto essendo il + stanco(prestancato).
      ciò ti darà la sicurezza di aver stimolato soprattutto il petto.

      Commenta

      • ennio78
        gotm
        • Jul 2003
        • 4464
        • 243
        • 392
        • TSC Torrino
        • Send PM

        #18
        ...

        secondo me avete ragione entrambi e adesso spiego anche il perché... è giusto sia il pre-affaticamento ma è anche giusto il fatto ke se uno non riesce ad isolare e contrarre il muscolo interessato i risultati non saranno ottimali.


        Cmq la tecnica del pre-affaticamento è ottimale!

        ennio

        Commenta

        • MISTER X
          Bodyweb Member
          • Dec 2000
          • 53747
          • 26
          • 0
          • Send PM

          #19
          Re: ...

          Originally posted by ennio78
          secondo me avete ragione entrambi e adesso spiego anche il perché... è giusto sia il pre-affaticamento ma è anche giusto il fatto ke se uno non riesce ad isolare e contrarre il muscolo interessato i risultati non saranno ottimali.


          Cmq la tecnica del pre-affaticamento è ottimale!

          ennio
          il mio discorso non esclude affatto ciò che dice SOCIO sul sentire-isolare-contrarre il muscolo.

          Commenta

          • ErikZ
            Bodyweb Member
            • Apr 2001
            • 8817
            • 1
            • 0
            • Send PM

            #20
            Re: Re: Re: per me.........

            Originally posted by Socio
            Quello è un problema di contrazione e isolamento della fascia muscolare interessata.
            Se stanco il petto con le croci, potrei ottenere il risultato opposto, cioè faccio la panca col petto stanco e dunque uso unicamente deltoide e tricipite.

            Ribadisco, bisogna imparare a contrarre e isolare il muscolo target.. nn utilizzare artifizi come prestancaggio ke nn servono a nulla..
            La tua risposta denota che forse non hai ben presente il prestancaggio e una certa base di bio meccanica (senza offesa )
            Lo stancaggio del petto non implica la non contrazione muscolare dello stesso in un esercizio come panca in quanto petto/delt/dorsali/tric lavorano all'unisono ovviamente con % di carico ripartito diverse in base alla struttura di chi esegue l'esercizio ed è qui che interviene il preaust spostando ste % di carico in modo tale da "far sentire" di piu' il carico al muscolo bersaglio.
            ciao

            Ps Un muscolo non impari a contrarlo se non vai alla radice del problema.
            Enrico e stop!

            Commenta

            • Socio
              Bodyweb Advanced
              • Nov 2002
              • 27638
              • 1,520
              • 1,651
              • Lotta ai panzoni storpi
              • Send PM

              #21
              Re: Re: Re: Re: per me.........

              Originally posted by ErikZ
              Lo stancaggio del petto non implica la non contrazione muscolare dello stesso in un esercizio come panca in quanto petto/delt/dorsali/tric lavorano all'unisono ovviamente con % di carico ripartito diverse in base alla struttura di chi esegue l'esercizio ed è qui che interviene il preaust spostando ste % di carico in modo tale da "far sentire" di piu' il carico al muscolo bersaglio.
              La % di carico ripartita sul pettorale durante la panca piana è senz'altro maggiore se il petto nn è già affaticato.. altrimenti, avendo il petto stanco, sarà facilissimo spostare le % di carico in favore di deltoidi e tricipiti, muscoli ke nn sono affaticati.

              Il pre-affaticamento è un palliativo per ki nn riesce a contrarre adeguatamente il muscolo target
              Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

              Originariamente Scritto da Steel77
              però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

              Commenta

              • MISTER X
                Bodyweb Member
                • Dec 2000
                • 53747
                • 26
                • 0
                • Send PM

                #22
                Re: Re: Re: Re: Re: per me.........

                Originally posted by Socio
                La % di carico ripartita sul pettorale durante la panca piana è senz'altro maggiore se il petto nn è già affaticato.. altrimenti, avendo il petto stanco, sarà facilissimo spostare le % di carico in favore di deltoidi e tricipiti, muscoli ke nn sono affaticati.

                Il pre-affaticamento è un palliativo per ki nn riesce a contrarre adeguatamente il muscolo target
                stai dicendo un pò di cose errate.

                il meccanismo del prestancaggio è validissmo.
                come fa a stancarsi prima un muscolo meno stnaco di un altro?
                come fa ad esaurirsi prima?
                come fai a spostare la % di carico dal musolo(pettorale) prestancato a uno non prestancato(eltoidi-tric)?

                dai è matematicore-eaust pettorali con croci=nella panca maggior attivazione pettorale e non rischi che ti cedano prima altri gruppi muscolari.

                Commenta

                • ErikZ
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2001
                  • 8817
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  Re: Re: Re: Re: Re: per me.........

                  Originally posted by Socio
                  La % di carico ripartita sul pettorale durante la panca piana è senz'altro maggiore se il petto nn è già affaticato.. altrimenti, avendo il petto stanco, sarà facilissimo spostare le % di carico in favore di deltoidi e tricipiti, muscoli ke nn sono affaticati.

                  Il pre-affaticamento è un palliativo per ki nn riesce a contrarre adeguatamente il muscolo target
                  Fai, secondo me un po' di confusione sulla natura della contrazione.
                  Se fai prima un esercizio d'isolamento dai allo stesso delle contrazioni intense dirette se passi poi all'esercizio composto il muscolo oramai gia preaffaticato grazie all'aiuto di deltoidi e tricipiti potra ulteriormente contrarsi intensamente è come se delt e tric facessero da spotter al petto.
                  ciao
                  Enrico e stop!

                  Commenta

                  • Socio
                    Bodyweb Advanced
                    • Nov 2002
                    • 27638
                    • 1,520
                    • 1,651
                    • Lotta ai panzoni storpi
                    • Send PM

                    #24
                    Re: Re: Re: Re: Re: Re: per me.........

                    Originally posted by MISTER X
                    stai dicendo un pò di cose errate.
                    Questo lo dici tu

                    Originally posted by MISTER X
                    come fai a spostare la % di carico dal musolo(pettorale) prestancato a uno non prestancato(eltoidi-tric)?
                    Segui il mio ragionamento. Siamo tutti d'accordo ke nella panca sono coinvolti con % differenti petto, spalle e tricipiti (in parte anke i dorsali ma tralasciamo). Spero ke siamo tutti d'accordo ke queste percentuali nn sono sempre fisse... posso variare la spinta in modo da cambiare le dette percentuali, o sbaglio??
                    Se il petto, in condizioni normali si prenderebbe carico del 60% del peso (ipotesi) è FACILE ke, se faccio panca col petto già stanco, nn sia in grado (anke se diminuisco il carico) di reggere il 60% del peso, anke perkè mi verrà molto FACILE spingere maggiormente con il tricipite e con la spalla ke sono muscoli nn stanki.
                    OLTRETUTTO prendiamo in esame il tricipite.. In condizioni di petto nn stanco, il tricipite viene coinvolto, ad esempio, per il 20%. Se abitualmente carico 100 Kg di panca, il tricipite solleverà quindi 20kg.
                    Con il petto stancato, carikerò sul bilancere invece 70 kg. Il tricipite, dunque dovrebbe sollevare il 20%, quindi 16kg. Ma il tricipite è in grado di sollevarne facilmente 20 in quel movimento, in quanto esso nn è stanco.. dunque cosa succede? Facile ke il tricipite aumenti la sua % di carico a scapito del petto. Stesso discorso per la spalla.

                    Originally posted by MISTER X

                    dai è matematico:
                    Certo, è matematico quello ke ho scritto io
                    Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

                    Originariamente Scritto da Steel77
                    però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

                    Commenta

                    • ErikZ
                      Bodyweb Member
                      • Apr 2001
                      • 8817
                      • 1
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      Ci rinuncio
                      Enrico e stop!

                      Commenta

                      • Socio
                        Bodyweb Advanced
                        • Nov 2002
                        • 27638
                        • 1,520
                        • 1,651
                        • Lotta ai panzoni storpi
                        • Send PM

                        #26
                        Originally posted by ErikZ
                        Ci rinuncio
                        Accomodati pure
                        Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

                        Originariamente Scritto da Steel77
                        però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

                        Commenta

                        • MISTER X
                          Bodyweb Member
                          • Dec 2000
                          • 53747
                          • 26
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: per me.........

                          Originally posted by Socio
                          Questo lo dici tu



                          Segui il mio ragionamento. Siamo tutti d'accordo ke nella panca sono coinvolti con % differenti petto, spalle e tricipiti (in parte anke i dorsali ma tralasciamo). Spero ke siamo tutti d'accordo ke queste percentuali nn sono sempre fisse... posso variare la spinta in modo da cambiare le dette percentuali, o sbaglio??
                          Se il petto, in condizioni normali si prenderebbe carico del 60% del peso (ipotesi) è FACILE ke, se faccio panca col petto già stanco, nn sia in grado (anke se diminuisco il carico) di reggere il 60% del peso, anke perkè mi verrà molto FACILE spingere maggiormente con il tricipite e con la spalla ke sono muscoli nn stanki.
                          OLTRETUTTO prendiamo in esame il tricipite.. In condizioni di petto nn stanco, il tricipite viene coinvolto, ad esempio, per il 20%. Se abitualmente carico 100 Kg di panca, il tricipite solleverà quindi 20kg.
                          Con il petto stancato, carikerò sul bilancere invece 70 kg. Il tricipite, dunque dovrebbe sollevare il 20%, quindi 16kg. Ma il tricipite è in grado di sollevarne facilmente 20 in quel movimento, in quanto esso nn è stanco.. dunque cosa succede? Facile ke il tricipite aumenti la sua % di carico a scapito del petto. Stesso discorso per la spalla.



                          Certo, è matematico quello ke ho scritto io
                          sbagli.
                          se fai le croci come prestancaggio nella panca dopo abbasserai il carico ed ecco che la percentuale di carico relativo sul pettorale aumenterà passando da un 60% ipotetico come dici tu ad un valore + alto,diciamo 80%,diminuendo di conseguenza la percentuale di carico relativo su tric e delt.
                          in tal modo sei sicuro che non saranno i tric e i delt ad aiutarti a tirare su molto + peso coem se la facessi per prima e sei sicuro che il carico usato graverà solamente o soprattutto sul petto stimolandolo a dovere.

                          Commenta

                          • ErikZ
                            Bodyweb Member
                            • Apr 2001
                            • 8817
                            • 1
                            • 0
                            • Send PM

                            #28
                            Originally posted by Socio
                            Accomodati pure
                            ma cosa fai ti incazzi per ste stronzate
                            Enrico e stop!

                            Commenta

                            • Sly83
                              CAVETTERIA INCLUSIVA
                              • May 2003
                              • 46577
                              • 1,460
                              • 964
                              • Sly's GYM
                              • Send PM

                              #29
                              Raga tutti quanti a mio avviso avete ragione, anche se dobbiamo fare una summa del tutto.
                              Personalmente trovo il pre-exaust una delle migliori trovate per l'allenamento.
                              Però bisogna capire in che range di ripetizioni adottarlo.....cioè: poniamo che il gran pettorale abbia una predominanza di fibre ftII b (con maggior potenzialeipertrofico), e che in una seduta si punti su queste.
                              Se sto in range da 15 rip per le croci, e da 6-8 per il petto, il pre-exaust non mi sarà servito a molto.....
                              Viceversa, se faccio 8 colpi a cedimento di croci, e altrettanti o meno nella panca, allora sì......
                              Specie se si considera che di solito, in ordine di pecentuale di suddette fibre, i deltoidi ne hanno meno dei pettorali che a loro volta ne hanno meno dei tricipiti....e che quindi questi ultimi si stancheranno prima nella maggior parte dei casi.
                              Sul reclutamente, il corpo umano non è stupido: cioè, se la tecnica d'esecuzione è adeguata e il movimento si realizza, saranno i muscoli a realizzarlo.
                              Questo sia che noi lo percepiamo o meno, anzi sarà quasi automatica la percezione se la tecnica è ok e la cadenza idelale (anche se ognuno è un fatto a se...vi posso portare diversi esempi pratici).
                              Cèo!



                              Originariamente Scritto da Giampo93
                              Finché c'è emivita c'è Speran*a

                              Commenta

                              • MISTER X
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2000
                                • 53747
                                • 26
                                • 0
                                • Send PM

                                #30
                                Originally posted by Sly83
                                Raga tutti quanti a mio avviso avete ragione, anche se dobbiamo fare una summa del tutto.
                                Personalmente trovo il pre-exaust una delle migliori trovate per l'allenamento.
                                Però bisogna capire in che range di ripetizioni adottarlo.....cioè: poniamo che il gran pettorale abbia una predominanza di fibre ftII b (con maggior potenzialeipertrofico), e che in una seduta si punti su queste.
                                Se sto in range da 15 rip per le croci, e da 6-8 per il petto, il pre-exaust non mi sarà servito a molto.....
                                Viceversa, se faccio 8 colpi a cedimento di croci, e altrettanti o meno nella panca, allora sì......
                                Specie se si considera che di solito, in ordine di pecentuale di suddette fibre, i deltoidi ne hanno meno dei pettorali che a loro volta ne hanno meno dei tricipiti....e che quindi questi ultimi si stancheranno prima nella maggior parte dei casi.
                                Sul reclutamente, il corpo umano non è stupido: cioè, se la tecnica d'esecuzione è adeguata e il movimento si realizza, saranno i muscoli a realizzarlo.
                                Questo sia che noi lo percepiamo o meno, anzi sarà quasi automatica la percezione se la tecnica è ok e la cadenza idelale (anche se ognuno è un fatto a se...vi posso portare diversi esempi pratici).
                                Cèo!
                                questo io lo do per sottinteso.
                                è logico che bisogna lavorare nel pre-exaust in entrambi gli esercizi nello stesso range di rip.

                                Commenta

                                Working...
                                X