Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atene nel caos, tre morti nell'incendio di una banca - La crisi economica europea -

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Atene nel caos, tre morti nell'incendio di una banca - La crisi economica europea -

    Atene nel caos, guerriglia nelle strade Tre morti nell'incendio di una banca - LASTAMPA.it

    Tafferugli e violenze in Grecia.
    E' assalto ai palazzi del potere

    ROMA
    La Grecia brucia. È guerra urbana ad Atene e Salonicco per le proteste contro il piano d’austerità del governo. Nella capitale la situazione è totalmente fuori controllo. I manifestanti hanno lanciato bombe molotov contro negozi e banche e hanno tentato di forzare il cordone di sicurezza attorno al Parlamento lanciando pietre e bottiglie.

    Un banca è stata colpita da una bottiglia molotov ed è scoppiato un incendio che si è propagato nell’edificio. Tre persone sono morte e una ventina sono ancora intrappolate nel palazzo. La polizia ha risposto con il lancio di gas lacrimogeni e granate stordenti. Un palazzo del centro attaccato dai manifestanti è stato evacuato dopo che è scoppiato un incendio. Fiamme anche in una una banca colpita da una molotov. A Salonicco i poliziotti hanno usato i gas lacrimogeni per fermare una sassaiola contro le vetrine dei negozi. I disordini sono scoppiati a margine dei cortei di protesta contro il piano di rigore varato dall’esecutivo per accedere ai prestiti dell’Ue e del Fmi.

    Ad Atene 10mila manifestanti si sono uniti al corteo dei sindacati del settore pubblico e privato e altrettanti sono stati stimati per quello del sindacato comunista Pame. Tra gli slogan della protesta «Fmi e Ue stanno rubando un secolo di progresso sociale» e «I ricchi devono pagare per la crisi». Altre 14mila persone si sono radunate a Salonicco. Le manifestazioni hanno preso il via poco prima di mezzogiorno mentre la Grecia era paralizzata dallo sciopero generale, il terzo dall’inizio della crisi. I sindacati chiedono che il piano di rigore venga bocciato e che siano puniti i responsabili dell’esplosione del debito pubblico ellenico. In tutto il Paese chiusi uffici pubblici, ospedali, banche e negozi e i trasporti aerei, marittimi e ferroviari sono bloccati con alcune eccezioni per Atene in modo da garantire la partecipazione alle proteste.

    Intanto la comunità finanziaria internazionale ha lanciato l’allarme: secondo il presidente della Bundesbank, Axel Weber, e il direttore generale del Fmi non sono da escludere «gravi effetti di contagio» in Europa dalla crisi greca.

    ****

    stavo pensando... se da noi si manifestasse una situazione del genere?

    forse che la cura sia peggiore della malattia?

    non sono un esperto, ma credo che se qui in italia si prendessero provvedimenti cosi' pesanti sull'economia del nostro paese anche io mi incavolerei parecchio sapendo che per tanti anni chi era nell'amministrazione statale ha rubato...

    #2
    Personal Trainer F.I.F. - CrossFit Trainer L1



    Originariamente Scritto da the_joker
    chi dovesse aprire il tuo frigo mai penserebbe che tu sia un palestraro

    Commenta


      #3
      e io che quest'estate volevo andare a Mykonos .

      Cmq temo che le proteste servano a poco...purtroppo la situazione è questa, certo sarebbe un bene se il governo ellenico pretendesse la testa dei responsabili (tipo gli orgnizzatori delle scorse Olimpiadi, che hanno stra indebitato il paese)
      sigpic

      Commenta


        #4
        In calo le Borse europee*tra speculazione e paure *di contagio sul debito - Il Sole 24 ORE

        quello che non capisco e' se gli addetti ai lavori sono davvero cosi' incoscienti o si tratta sempre di crisi improvvise...

        non capisco come non sia possibile prevedere certe situazioni... io ho fatto pochi esami di economia all'universita', ma sembra che si possa prevedere tutto, ma solo sulla carta...

        Commenta


          #5
          Vorrei un parere dei nostri utenti esperti di questioni economiche:
          Giusto la settimana scorsa il mio direttore di banca, fermandoci a fare due chiacchiere e arrivando a parlare della crisi in Grecia, mi ha detto assumendo un'aria seria che dopo la Grecia e la Spagna tocca a noi...Solo che nessuno lo dice.
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta


            #6
            ma se giusto stamattina ho letto che in europa han fatto un plauso a cio' che si e' messo in campo qui da noi

            fino a pochi giorni fa leggevo che siamo quelli messi meglio boh

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
              Vorrei un parere dei nostri utenti esperti di questioni economiche:
              Giusto la settimana scorsa il mio direttore di banca, fermandoci a fare due chiacchiere e arrivando a parlare della crisi in Grecia, mi ha detto assumendo un'aria seria che dopo la Grecia e la Spagna tocca a noi...Solo che nessuno lo dice.
              Io non sono un esperto di economia ma temo che noi siamo messi anche peggio della Grecia solo che ancora... non si sa, tra bilanci farlocchi, pagamenti in nero, appalti pubblici truccati, evasione fiscale alle stelle, società private di riscossione tributi (che poi non li versano) e quant'altro si aspetta soltanto che non ci sia più la possibilità di nascondere il buco...
              Originariamente Scritto da leonardoS
              dio santo, ma che cavolo ci sei venuto a fare in sto forum?
              Originariamente Scritto da Dropkick
              ho digitato pumping iron so google e mi è uscito il diario di gandhi e da lì ho deciso di approfondire

              Commenta


                #8
                si noi saremo i prossimi assieme alla spagna....attenzione perchè le proteste greche sono molto importanti....se queste misure(scandalose) dovessero passare in grecia senza proteste efficaci, i prossimi a subirle saremo noi..come al solito per le crisi create dalle banche e dai politici corrotti a pagare deve essere il popolo...assurdo

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggio
                  si noi saremo i prossimi assieme alla spagna....
                  ma da ignorante... mi e' aprso di capire che sia il portogallo quello che ora come ora desta maggior preoccupazione rispetto a noi.

                  pero' non capisco se aveva ragione il mio prof di economia dicendo che l'europa era stata fatta troppo in fretta e saremmo stati noi a pagarne le conseguenze... non credo sia un problema europeo, forse sono solo i frutti dei geni della finanza degli ultimi venti anni... oppure semplicemente si e' spostato l'asse verso l'estremo oriente e dobbiamo per forza andar giu' chissa'...

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggio
                    si noi saremo i prossimi assieme alla spagna....attenzione perchè le proteste greche sono molto importanti....se queste misure(scandalose) dovessero passare in grecia senza proteste efficaci, i prossimi a subirle saremo noi..come al solito per le crisi create dalle banche e dai politici corrotti a pagare deve essere il popolo...assurdo
                    Tra l'altro gli italiani tendenzialmente reagiscono in modo meno interessato..

                    Commenta


                      #11
                      Comunque l'UE si trova di fronte ad un bivio:

                      Salvare Atene? Non funzionerà
                      Ciascuno risponda dei propri errori




                      Il sole ha brillato per 24 ore dopo l’annuncio del piano definitivo-definitivo per «salvare la Grecia» e prevenire il contagio. Non male. Molti di noi erano scettici già domenica, quando il piano è emerso, e molti si sono preoccupati ancora di più quando la Bce ha comunicato che avrebbe assorbito qualunque quantità di titoli greci le banche volessero presentare in garanzia nelle operazioni di pronto contro termine. Se servono 110 miliardi per tirar fuori la Grecia dai guai, quanto servirà per la Spagna? E per il Portogallo? E per l’Italia? E per tutti gli altri? Se la Germania inizia a indebitarsi per salvare uno a uno tutti i Paesi della zona-euro, anche lei fallirà. Così non può funzionare e i mercati lo capiscono, ma i responsabili politici non sembrano affatto capire i mercati. Questi ultimi, simultaneamente, sono preda del panico e speculano per guadagnare. Chiunque abbia bond spagnoli ha buone ragioni per il panico e chi non li ha può realizzare grandi profitti puntando sulla loro caduta.


                      Coloro che dettero vita al Trattato di Maastricht quasi 20 anni fa lo avevano capito. Videro che uno Stato con le finanze in dissesto avrebbe chiesto aiuto e, con ammirevole lungimiranza, temettero che altri Paesi avrebbero risposto favorevolmente. Il loro timore era che ciò avrebbe incoraggiato ulteriore indisciplina di bilancio e che alla fine la Bce si sarebbe sentita obbligata a assorbire i debiti: è così che sono nate anche le fasi di iperinflazione. Quindi i fondatori di Maastricht hanno inventato la regola contro i salvataggi, che è stata violata dai governi lo scorso week-end e lunedì dalla Bce. Ed eccoci qua, davanti all’abisso. L’unione monetaria è minacciata. Molti commentatori ritengono che ciò riveli un errore di concezione e i responsabili di politica economica promettono già la linea dura sul Patto di stabilità. Sarebbe stato meglio adottare un vero assetto federale, con veri trasferimenti di sovranità nell’autorità di bilancio, ma politicamente non è stato possibile. Tuttora non lo è, dunque rendere più duro il Patto di stabilità non ci porterà da nessuna parte: nessuno può dire a un governo e al suo parlamento cosa fare. L’unica possibilità è dire a un governo che la sua sovranità implica che esso è il solo responsabile per le conseguenze delle sue azioni. Questo sarebbe perfettamente coerente e dunque non c’è nessun errore di concezione nel sistema. A meno che non vogliamo accettare il principio che la violazione della regola contro i salvataggi è un’implicita componente dell’accordo.
                      Salvare Atene? Non funzionerà Ciascuno risponda dei propri errori - Corriere della Sera
                      ...ma di noi
                      sopra una sola teca di cristallo
                      popoli studiosi scriveranno
                      forse, tra mille inverni
                      «nessun vincolo univa questi morti
                      nella necropoli deserta»

                      C. Campo - Moriremo Lontani


                      Commenta


                        #12
                        Originariamente Scritto da warry Visualizza Messaggio
                        ma da ignorante... mi e' aprso di capire che sia il portogallo quello che ora come ora desta maggior preoccupazione rispetto a noi.

                        pero' non capisco se aveva ragione il mio prof di economia dicendo che l'europa era stata fatta troppo in fretta e saremmo stati noi a pagarne le conseguenze... non credo sia un problema europeo, forse sono solo i frutti dei geni della finanza degli ultimi venti anni... oppure semplicemente si e' spostato l'asse verso l'estremo oriente e dobbiamo per forza andar giu' chissa'...
                        L'economia italiana è molto più grande di quella portoghese(e di quella greca)...la caduta dell'economia italiana segnerebbe la fine dell'euro (e porterebbe a decenni difficilissimi per noi)
                        Last edited by ikuape86; 05-05-2010, 17:43:03.

                        Commenta


                          #13
                          Originariamente Scritto da DORian_fAke Visualizza Messaggio
                          Tra l'altro gli italiani tendenzialmente reagiscono in modo meno interessato..
                          L'italiano medio merita solo insulti: protesta , distrugge città, accoltella per stupide partite di calcio ma quando le banche e le cosidette istituzioni politiche ci prendono tutto ,dalla libertà alla dignita personale, bè l'italiano medio non muove un dito e continua a sotenere i vari berluscojoni, napolitano .... tanto, è inutile, sono tutti corrotti

                          Commenta


                            #14
                            Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggio
                            L'economia italiana è molto più grande di quella portoghese(e di quella greca)...la caduta dell'economia italiana segnerebbe la fine dell'euro (e decenni difficilissimi per noi)
                            E' chiaro:
                            Senza l'Italia casca tutto il puzzle.
                            ...ma di noi
                            sopra una sola teca di cristallo
                            popoli studiosi scriveranno
                            forse, tra mille inverni
                            «nessun vincolo univa questi morti
                            nella necropoli deserta»

                            C. Campo - Moriremo Lontani


                            Commenta


                              #15
                              io ricordo cio' che ha riportato sean. c'erano delle contromisure... infatti non ho capito perche' l'unica ad alzar la voce e' stata la merkel...

                              l'unione e' creata a partire da delle basi di adesione, ma bisogna rispettare il patto... quindi, ho sempre pensato, che nel momento in cui una economia fosse allo sbando per sua colpa dovesse uscirne... certo son discorsi un po' campati in aria, dopotutto non ho studiato molto tutto questo.

                              pero' sono molto perplesso... in questi giorni faceva piu' notizia la storia del burqa in francia che la grecia... fino a quando non e' scoppiata la pentola...

                              eppure davano per evaporata la crisi... giusto ieri dicevano di essere ottimisti

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎