lauree "deboli"

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • erny73
    Bodyweb Advanced
    • Apr 2007
    • 410
    • 12
    • 4
    • Torino
    • Send PM

    Originariamente Scritto da giacomo82 Visualizza Messaggio
    medicina
    giurisprudenza
    lingue
    ingegneria
    architettura

    le lauree classiche sn sempre le più proficue per un futuro lavorativo

    bah per quanto riguarda giuris direi che la fatica non vale le opportunità che ti si aprono.
    Se vuoi fare la professione o sei figlio/nipote/amico di avvocato già avviato sennò fai la fame....
    Alla fine io mi sono buttato sul privato ma aimè nulla a che spartire con la laurea...
    E poi sino a che le ns università sforneranno soggetti imbottiti solo di nozioni ma niente pratica non andremo da nessuna parte...
    Erny

    Commenta

    • jack89
      Bodyweb Advanced
      • Jun 2007
      • 358
      • 59
      • 66
      • modena
      • Send PM

      Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
      Se parliamo della finta ingegneria, quella gestionale (che però ha un tasso di occupazione mostruoso: 6 amici laureati tutti occupati), posso concordare, ma fra ingegneria civile ed informatica ci sono quindici categorie di differenza.

      io non capisco perchè tutti definiscano così ing. gestionale, io faccio meccanica e il piano di studi è veramente molto simile, se non ricordo male i primi 2 anni sono praticamente uguali, cambiano grosso modo le materie del terzo anno in cui si, rispetto a meccanica, sono + dedicate alla "gestione di azienda", quindi sicuramente + facili, però tutte le altre materie, che di solito sono quelle che fanno "mollare", quelle base: analisi, geometria, fisica, fisica tecnica ma anche quelle + di indirizzo come macchine, costruzioni di macchine, scienze delle costruzioni, ci sono con gli stessi programmi sia in ing. gestionale, che in ing. meccanica.

      Commenta

      • laplace
        Bodyweb Advanced
        • Dec 2005
        • 7984
        • 962
        • 1,370
        • Send PM

        Originariamente Scritto da jack89 Visualizza Messaggio
        io non capisco perchè tutti definiscano così ing. gestionale, io faccio meccanica e il piano di studi è veramente molto simile, se non ricordo male i primi 2 anni sono praticamente uguali, cambiano grosso modo le materie del terzo anno in cui si, rispetto a meccanica, sono + dedicate alla "gestione di azienda", quindi sicuramente + facili, però tutte le altre materie, che di solito sono quelle che fanno "mollare", quelle base: analisi, geometria, fisica, fisica tecnica ma anche quelle + di indirizzo come macchine, costruzioni di macchine, scienze delle costruzioni, ci sono con gli stessi programmi sia in ing. gestionale, che in ing. meccanica.
        non è tanto questione di programma.....il programma sulla carta può anche essere uguale...il problema risiede spesso nella difficoltà degli esami e in quanto i professori sono esigenti con gli studenti......dico questo perchè è evidente che un esame di costruzione di macchine fatto ad ingegneria gestionale non è tosto e rognoso come il suo corrispondente omonimo fatto ad ingegneria meccanica...e si potrebbero fare 1000 altri esempi.....
        per esempio normalmente fisica I ad ingegneria, per quanto tosto, è un po meno tosto che a fisica.....eppure i programmi sono gli stessi di fatto.

        Commenta

        • brosgym
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2008
          • 22488
          • 796
          • 615
          • Planet earth
          • Send PM

          Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
          non è tanto questione di programma.....il programma sulla carta può anche essere uguale...il problema risiede spesso nella difficoltà degli esami e in quanto i professori sono esigenti con gli studenti......dico questo perchè è evidente che un esame di costruzione di macchine fatto ad ingegneria gestionale non è tosto e rognoso come il suo corrispondente omonimo fatto ad ingegneria meccanica...e si potrebbero fare 1000 altri esempi.....
          per esempio normalmente fisica I ad ingegneria, per quanto tosto, è un po meno tosto che a fisica.....eppure i programmi sono gli stessi di fatto.
          Nn sempre è così, ho sostenuto Scienza dell Costruzioni con i Civili e Macchine e Disegno di Macchine con i Meccanici....ad Ing. Chimica!!!!

          PS: Università del Nord Africa....
          Last edited by brosgym; 18-06-2009, 17:18:34.
          Ingegnere biochimico
          Tecnologo alimentare
          Nutrizionista sportivo
          Zone Consultant
          Personal trainer
          Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
          Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
          Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
          Consulente FIT, FIGC e WKF
          Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
          CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
          RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

          Commenta

          • Hombrillo
            Pezzo di merda ipocrita
            • Sep 2005
            • 25630
            • 1,318
            • 1,662
            • cerca de la playa...
            • Send PM

            poi imho bisogna fare un distinguo:

            facilità di impiego

            e

            stipendio a fine mese

            mi spiego, certe facoltà ti permettono di trovare lavoro facilmente, ma pagato magari pochino. e quindi il discorso si va a ridimensionare...

            Commenta

            • brosgym
              Bodyweb Advanced
              • Sep 2008
              • 22488
              • 796
              • 615
              • Planet earth
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Hombrillo Visualizza Messaggio
              poi imho bisogna fare un distinguo:

              facilità di impiego

              e

              stipendio a fine mese

              mi spiego, certe facoltà ti permettono di trovare lavoro facilmente, ma pagato magari pochino. e quindi il discorso si va a ridimensionare...
              E....provare a fare qualcosa che ti piace?!?
              Senza pensare e nessuna delle due?
              Ingegnere biochimico
              Tecnologo alimentare
              Nutrizionista sportivo
              Zone Consultant
              Personal trainer
              Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
              Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
              Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
              Consulente FIT, FIGC e WKF
              Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
              CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
              RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

              Commenta

              • laplace
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2005
                • 7984
                • 962
                • 1,370
                • Send PM

                Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                E....provare a fare qualcosa che ti piace?!?
                Senza pensare e nessuna delle due?
                alla fine è giusto...bisogna fare quello che piace e crederci fino in fondo...

                Commenta

                • Hombrillo
                  Pezzo di merda ipocrita
                  • Sep 2005
                  • 25630
                  • 1,318
                  • 1,662
                  • cerca de la playa...
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                  E....provare a fare qualcosa che ti piace?!?
                  Senza pensare e nessuna delle due?
                  certo, sono d'accordo. bisogna sperare ke piaccia qlcosa di vendibile

                  Commenta

                  • jack89
                    Bodyweb Advanced
                    • Jun 2007
                    • 358
                    • 59
                    • 66
                    • modena
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                    E....provare a fare qualcosa che ti piace?!?
                    Senza pensare e nessuna delle due?

                    eh, ma io ci ho provato a dire a mio padre che voglio fare il calciatore o la rockstar...

                    insomma scherzi a parte secondo me bisogna scendere ad un compromesso, scegliere qualcosa che piaccia, ma che sia anche vendibile e realizzabile, uno il proprio lavoro lo deve fare tutta la vita (che se continua così in pensione non ci andiamo +), quindi deve sicuramente piacerti, ma visto che devi anche mangiare con quello che guadagni, deve essere anche qualcosa di facilmente concretizzabile e possibilmente redditizio.

                    Commenta

                    • Orbitale
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2008
                      • 13
                      • 1
                      • 0
                      • Qui
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                      non è tanto questione di programma.....il programma sulla carta può anche essere uguale...il problema risiede spesso nella difficoltà degli esami e in quanto i professori sono esigenti con gli studenti......dico questo perchè è evidente che un esame di costruzione di macchine fatto ad ingegneria gestionale non è tosto e rognoso come il suo corrispondente omonimo fatto ad ingegneria meccanica...e si potrebbero fare 1000 altri esempi.....
                      per esempio normalmente fisica I ad ingegneria, per quanto tosto, è un po meno tosto che a fisica.....eppure i programmi sono gli stessi di fatto.

                      Da fisico fratello di ingegnere, ti posso dire che la quantità " un pò meno " è troppo riduttiva, sia per quantità di nozioni, tempo dedicato, ore di esercitazioni e metodologie di insegnamento; e purtroppo la cosa si ripete anche per praticamente tutti i corsi di carattere matematico.
                      Tra l'altro molto spesso studiamo maggiori quantità di cose e in modo molto più approfondito per ricevere anche meno crediti.
                      Comunque ritengo che non si possa scegliere in base all'eventuale facilità di impiego post laurea o ancora peggio in base al reddito, ci deve essere per forza la volontà e l'inclinazione per studiare, altrimenti è tempo perso e soprattutto ti si prospetta una vita da insoddisfatto.
                      [ Detto questo me ne pentirò amaramente quando mio fratello avrà il suo bello stipendio e io sarò un ricercatore fallito ]
                      Domani è un altro giorno, dicono...

                      Commenta

                      • brosgym
                        Bodyweb Advanced
                        • Sep 2008
                        • 22488
                        • 796
                        • 615
                        • Planet earth
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Orbitale Visualizza Messaggio
                        Da fisico fratello di ingegnere, ti posso dire che la quantità " un pò meno " è troppo riduttiva, sia per quantità di nozioni, tempo dedicato, ore di esercitazioni e metodologie di insegnamento; e purtroppo la cosa si ripete anche per praticamente tutti i corsi di carattere matematico.
                        Tra l'altro molto spesso studiamo maggiori quantità di cose e in modo molto più approfondito per ricevere anche meno crediti.
                        Comunque ritengo che non si possa scegliere in base all'eventuale facilità di impiego post laurea o ancora peggio in base al reddito, ci deve essere per forza la volontà e l'inclinazione per studiare, altrimenti è tempo perso e soprattutto ti si prospetta una vita da insoddisfatto.
                        [ Detto questo me ne pentirò amaramente quando mio fratello avrà il suo bello stipendio e io sarò un ricercatore fallito ]
                        Però se le cose cambiano ci inviti tutti a Stoccolma!!!
                        Ingegnere biochimico
                        Tecnologo alimentare
                        Nutrizionista sportivo
                        Zone Consultant
                        Personal trainer
                        Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                        Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                        Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                        Consulente FIT, FIGC e WKF
                        Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                        CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                        RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                        Commenta

                        • salsa
                          Bodyweb Zenior
                          • Jun 2008
                          • 1742
                          • 619
                          • 630
                          • .
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                          Dipende, il tuo amico esportava salami, probabilmente il ministro li importava.
                          I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

                          Commenta

                          • laplace
                            Bodyweb Advanced
                            • Dec 2005
                            • 7984
                            • 962
                            • 1,370
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Orbitale Visualizza Messaggio
                            Da fisico fratello di ingegnere, ti posso dire che la quantità " un pò meno " è troppo riduttiva, sia per quantità di nozioni, tempo dedicato, ore di esercitazioni e metodologie di insegnamento; e purtroppo la cosa si ripete anche per praticamente tutti i corsi di carattere matematico.
                            Tra l'altro molto spesso studiamo maggiori quantità di cose e in modo molto più approfondito per ricevere anche meno crediti.
                            Comunque ritengo che non si possa scegliere in base all'eventuale facilità di impiego post laurea o ancora peggio in base al reddito, ci deve essere per forza la volontà e l'inclinazione per studiare, altrimenti è tempo perso e soprattutto ti si prospetta una vita da insoddisfatto.
                            [ Detto questo me ne pentirò amaramente quando mio fratello avrà il suo bello stipendio e io sarò un ricercatore fallito ]
                            alla fine è quello che dicevo io...so che gli esami di fisica e matematica fatti a Fisica sono più tosti, mediamente, di quelli fatti a ingegneria...ma se vogliamo questo è normale perchè il fisico ha bisogno di una base di queste materie che deve essere solidissima anche per lo studio delle materie successive......questo per l'ingegnere è vero ma in forma minore.
                            cmq fisica merita un discorso a parte...è la facoltà più difficile in assoluto (poi dipende dove la fai...una volta a pisa ti spezzavano le gambe) ed è un peccato che non convenga farla......però la penso pure come te.....se uno vuole quello, se uno è portato per quello la deve fare.

                            Commenta

                            • Black87
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2004
                              • 11224
                              • 620
                              • 230
                              • A casa di socio a falsificare CV
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza Messaggio
                              Perchè al sud i ragazzi sono più intelligenti (cit. Black 87)
                              ahahahha ancora non ti è passata

                              Originariamente Scritto da salsa Visualizza Messaggio
                              con molte probabilità è un po OT, ma a parte le lauree deboli o non in Italia vali o non vali l'unica cosa che poi premia veramente è la raccomandazione; purtroppo meritocrazia zeroooooo troppi figli "d'arte" che si inseriscono nei circuiti lavorativi dei genitori anche quando non sono all'altezza a discapito di persone valide, che spesso sono e saranno pagate moltoooooo al di meno delle loro potenzialità, io non mi sono iscritto ad giurisprudenza perchè forse non ero convinto e mi sono messo a lavorare, pero' se prima me ne ero un po pentito ora nella situazione attuale (tempi di crisi) e con un buon stipendio in rapporto alla mia età (27 a settembre) sono felicissimo........

                              ps
                              tra l'altro la % di laureati (ndi) e maggiore al sud (o cmq studiano al nord ma sono del sud) vi siete chiesti il motivo??
                              io ho qualche idea, ne parliamo?

                              Commenta

                              Working...
                              X