Per gli amanti della Scienza

Collapse
X
Collapse
Messaggi
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • tyler360
    Bodyweb Member
    • Nov 2006
    • 1505
    • 71
    • 17
    • se non sono in vasca, in sella, in pista o in palestra dovrei essere al poli (mi)
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da multipower Visualizza Messaggio
    Intendevo sollevare alcune delle questioni fondamentali della teoria della scienza, per es.:
    Che cosa delimita la conoscenza scientifica dalle altre forme di conoscenza?
    Qual è il suo metodo? (Secondo Popper la scienza non procede per inferenze induttive ma deduttive)
    Quali sono i criteri per valutarne il suo progresso?
    La messa in luce dei condizionamenti extrametodici a cui è sottoposta la scienza.
    ...
    la scienza non ha limiti, è solo un modo di approciarsi alla realtà (vuoi sapere che limiti ha la realtà? un fisico ti parlerà di infinito, un ingegnere più onestamente ti dirà di non sapere)

    questo parlando della "scienza moderna" che ti ripeto ancora è quel metodo sperimentale e quantitativo di cui galileo ha gettato le basi

    a livello puramente formale puoi chiamare scienza (o conoscenza tanto la radice latina sai bene essere quella) un qualsiasi insieme di regole per relazionarsi con il mondo
    giova solo ai filosofi che amano pensare solo per il gusto di farlo (non che ci sia nulla di sbagliato) non ai ricercatori

    comunque concludo, questi problemi ve li ponete solo alla facoltà di filosofia perchè nelle facoltà tecnologiche dove si fa ricerca per davvero il metodo da seguire è ben noto e si pensa a cose un po' più concrete
    Originariamente Scritto da Greg Lemond
    It never gets easier - you just go faster.

    Originariamente Scritto da Vince Lombardi
    Winning isn’t everything – it’s the only thing.

    Commenta

    • MikaelPROBass
      Inattivo
      • Feb 2007
      • 11422
      • 575
      • 511
      • Send PM

      #62
      Originariamente Scritto da tyler360 Visualizza Messaggio
      la scienza non ha limiti, è solo un modo di approciarsi alla realtà (vuoi sapere che limiti ha la realtà? un fisico ti parlerà di infinito, un ingegnere più onestamente ti dirà di non sapere)

      questo parlando della "scienza moderna" che ti ripeto ancora è quel metodo sperimentale e quantitativo di cui galileo ha gettato le basi

      a livello puramente formale puoi chiamare scienza (o conoscenza tanto la radice latina sai bene essere quella) un qualsiasi insieme di regole per relazionarsi con il mondo
      giova solo ai filosofi che amano pensare solo per il gusto di farlo (non che ci sia nulla di sbagliato) non ai ricercatori

      comunque concludo, questi problemi ve li ponete solo alla facoltà di filosofia perchè nelle facoltà tecnologiche dove si fa ricerca per davvero il metodo da seguire è ben noto e si pensa a cose un po' più concrete
      ognuno si interroga in modo differente

      Commenta

      • multipower
        Ex-burlone
        • Dec 2000
        • 8512
        • 12
        • 4
        • Send PM

        #63
        Originariamente Scritto da tyler360 Visualizza Messaggio
        la scienza non ha limiti, è solo un modo di approciarsi alla realtà (vuoi sapere che limiti ha la realtà? un fisico ti parlerà di infinito, un ingegnere più onestamente ti dirà di non sapere)

        questo parlando della "scienza moderna" che ti ripeto ancora è quel metodo sperimentale e quantitativo di cui galileo ha gettato le basi

        a livello puramente formale puoi chiamare scienza (o conoscenza tanto la radice latina sai bene essere quella) un qualsiasi insieme di regole per relazionarsi con il mondo
        giova solo ai filosofi che amano pensare solo per il gusto di farlo (non che ci sia nulla di sbagliato) non ai ricercatori

        comunque concludo, questi problemi ve li ponete solo alla facoltà di filosofia perchè nelle facoltà tecnologiche dove si fa ricerca per davvero il metodo da seguire è ben noto e si pensa a cose un po' più concrete
        Mio dio, che pregiudizi. Come non detto.

        Commenta

        • multipower
          Ex-burlone
          • Dec 2000
          • 8512
          • 12
          • 4
          • Send PM

          #64
          Non vedo perché "concludere" su questioni che invece meriterebbero largo spazio in un thread come questo. Dal momento che si parla di "fantascienza", perché non parlare anche della struttura della scienza?
          "Per gli amanti della scienza" è il titolo del thread. Ma filosofia non vuol dire proprio questo?
          No, certo, per chi non ha mai aperto un libro di epistemologia.

          Commenta

          • MikaelPROBass
            Inattivo
            • Feb 2007
            • 11422
            • 575
            • 511
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da multipower Visualizza Messaggio
            Non vedo perché "concludere" su questioni che invece meriterebbero largo spazio in un thread come questo. Dal momento che si parla di "fantascienza", perché non parlare anche della struttura della scienza?
            "Per gli amanti della scienza" è il titolo del thread. Ma filosofia non vuol dire proprio questo?
            No, certo, per chi non ha mai aperto un libro di epistemologia.
            assolutamente,discussioni del genere sono ben accette...

            Commenta

            • naoto
              cavaliere prolisso
              • Feb 2005
              • 5375
              • 970
              • 529
              • roma
              • Send PM

              #66
              Originariamente Scritto da tyler360 Visualizza Messaggio
              la scienza non ha limiti, è solo un modo di approciarsi alla realtà (vuoi sapere che limiti ha la realtà? un fisico ti parlerà di infinito, un ingegnere più onestamente ti dirà di non sapere)

              questo parlando della "scienza moderna" che ti ripeto ancora è quel metodo sperimentale e quantitativo di cui galileo ha gettato le basi

              a livello puramente formale puoi chiamare scienza (o conoscenza tanto la radice latina sai bene essere quella) un qualsiasi insieme di regole per relazionarsi con il mondo
              giova solo ai filosofi che amano pensare solo per il gusto di farlo (non che ci sia nulla di sbagliato) non ai ricercatori

              comunque concludo, questi problemi ve li ponete solo alla facoltà di filosofia perchè nelle facoltà tecnologiche dove si fa ricerca per davvero il metodo da seguire è ben noto e si pensa a cose un po' più concrete
              Davvero?

              Mi sa che tu non hai mai fatto ricerca.

              Lonely roses slowly wither and die

              Commenta

              • tyler360
                Bodyweb Member
                • Nov 2006
                • 1505
                • 71
                • 17
                • se non sono in vasca, in sella, in pista o in palestra dovrei essere al poli (mi)
                • Send PM

                #67
                eh, infatti me lo vedo il buon vecchio ernest osservare un preciso numero di raggi alfa respinti da una lamina d'oro e poi sedersi a leggere "idee per una filosofia della natura" di schelling e intuire un modello atomico

                tralasciando l'ironia, l'autore di questa discussione è un ingegnere chimico e proponeva di parlare di "grandi equazioni,teoremi,prinicipi e scoperte rivoluzionarie dell ambito scientifico": roba davvero meschina e terra-terra dal tuo punto di vista

                la filosofia della scienza è interessante ma non offre risposte, solo nuove domande
                se, mentre arricchisci il tuo io volessi anche risolvere qualche problemino pratico accontentati del metodo che negli ultimi 3 secolo ha dato l'impressione di funzionare bene
                Originariamente Scritto da Greg Lemond
                It never gets easier - you just go faster.

                Originariamente Scritto da Vince Lombardi
                Winning isn’t everything – it’s the only thing.

                Commenta

                • master wallace
                  Bodyweb Senior
                  • Sep 2005
                  • 29591
                  • 874
                  • 7
                  • Send PM

                  #68
                  riguardo ai paradossi dei viaggi nel passato, in realta' easi non si pongono affatto se si adotta la teoria dei molti mondi. . .infatti tornando indietro nel tempo non si finira' mai nello stesso universo, ma in uno simile, e dunque la copia umana del passatto non interagisce mai con la copia del presente. . semplicemente sono due copie diverse. . .

                  Dal punto di vista matematico direi che il teorema di Godel ha davvero posto i limiti della conoscenza. . .
                  contatto face book
                  roberto moroni

                  Commenta

                  • naoto
                    cavaliere prolisso
                    • Feb 2005
                    • 5375
                    • 970
                    • 529
                    • roma
                    • Send PM

                    #69
                    Originariamente Scritto da tyler360 Visualizza Messaggio
                    eh, infatti me lo vedo il buon vecchio ernest osservare un preciso numero di raggi alfa respinti da una lamina d'oro e poi sedersi a leggere "idee per una filosofia della natura" di schelling e intuire un modello atomico

                    tralasciando l'ironia, l'autore di questa discussione è un ingegnere chimico e proponeva di parlare di "grandi equazioni,teoremi,prinicipi e scoperte rivoluzionarie dell ambito scientifico": roba davvero meschina e terra-terra dal tuo punto di vista

                    la filosofia della scienza è interessante ma non offre risposte, solo nuove domande
                    se, mentre arricchisci il tuo io volessi anche risolvere qualche problemino pratico accontentati del metodo che negli ultimi 3 secolo ha dato l'impressione di funzionare bene
                    La scienza fa esattamente la stessa cosa che tu, giustamente, dici dell'epistemologia.

                    Il metodo da te decantato non solo non è mai stat effettivamente utilizzato, ma non è praticamente mai esistito.

                    Quindi riforumulo nuovamente la domanda: hai mai fatto ricerca?
                    Sei mai stato parte di un gruppo di ricerca?

                    Sai "cosa fanno" gli scienziati quando sono al lavoro?
                    Lonely roses slowly wither and die

                    Commenta

                    • MikaelPROBass
                      Inattivo
                      • Feb 2007
                      • 11422
                      • 575
                      • 511
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                      La scienza fa esattamente la stessa cosa che tu, giustamente, dici dell'epistemologia.

                      Il metodo da te decantato non solo non è mai stat effettivamente utilizzato, ma non è praticamente mai esistito.

                      Quindi riforumulo nuovamente la domanda: hai mai fatto ricerca?
                      Sei mai stato parte di un gruppo di ricerca?

                      Sai "cosa fanno" gli scienziati quando sono al lavoro?
                      ecco naoto,magari se tu ne sai qualcosa riguardo i metodi di ricerca daresti un ottimo spunto di conversazione anche xke sarei molto interessato all argomento

                      Commenta

                      • tyler360
                        Bodyweb Member
                        • Nov 2006
                        • 1505
                        • 71
                        • 17
                        • se non sono in vasca, in sella, in pista o in palestra dovrei essere al poli (mi)
                        • Send PM

                        #71
                        Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                        La scienza fa esattamente la stessa cosa che tu, giustamente, dici dell'epistemologia.

                        Il metodo da te decantato non solo non è mai stat effettivamente utilizzato, ma non è praticamente mai esistito.

                        Quindi riforumulo nuovamente la domanda: hai mai fatto ricerca?
                        Sei mai stato parte di un gruppo di ricerca?

                        Sai "cosa fanno" gli scienziati quando sono al lavoro?

                        secondo me altro che epistemologia, qui non ci troviamo a partire dall'etimologia.....

                        1. insieme delle conoscenze riguardo un certo complesso di fenomeni
                          • Il progresso della scienza

                        2. (raro) sapere, conoscenza
                        3. (religione) dono dello Spirito Santo, capacità di comprendere la relazione tra la natura e Dio

                        perchè io parlo dell'1 ma mi sa che voi intendete il 2 se non il 3...
                        Originariamente Scritto da Greg Lemond
                        It never gets easier - you just go faster.

                        Originariamente Scritto da Vince Lombardi
                        Winning isn’t everything – it’s the only thing.

                        Commenta

                        • master wallace
                          Bodyweb Senior
                          • Sep 2005
                          • 29591
                          • 874
                          • 7
                          • Send PM

                          #72
                          Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                          La scienza fa esattamente la stessa cosa che tu, giustamente, dici dell'epistemologia.

                          Il metodo da te decantato non solo non è mai stat effettivamente utilizzato, ma non è praticamente mai esistito.

                          Quindi riforumulo nuovamente la domanda: hai mai fatto ricerca?
                          Sei mai stato parte di un gruppo di ricerca?

                          Sai "cosa fanno" gli scienziati quando sono al lavoro?
                          lo spirito della scienza e' trovare soluzioni a dei problemi. . o meglio dare risposte a domande. . con delle teorie, le quali sono sempre soggette a miglioramenti o confutazioni, in un percorso simile a quello evolutivo della natura. .( Popper docet)
                          contatto face book
                          roberto moroni

                          Commenta

                          • naoto
                            cavaliere prolisso
                            • Feb 2005
                            • 5375
                            • 970
                            • 529
                            • roma
                            • Send PM

                            #73
                            Originariamente Scritto da MikaelPROBass Visualizza Messaggio
                            ecco naoto,magari se tu ne sai qualcosa riguardo i metodi di ricerca daresti un ottimo spunto di conversazione anche xke sarei molto interessato all argomento

                            Dunque, metodi di ricerca...

                            Quando leggevo Feyerabend all'università credevo che si trattasse, in fondo, di un'esagerazione, di una semplice provocazione.

                            Ma non era così.

                            E quando sono passato alla ricerca "sul campo", mi sono reso conto che in effetti le cose stanno esattamente come diceva quel geniale burlone:

                            "Anything goes"... tutto va bene...

                            Gli scienziati sono una comunità molto particolare, ma chiusa e assestata in un modo non molto differente da tutte le altre.

                            Il cosiddetto metodo scientifico non è altro che un'idea formulata in seno alla nascita della meccanica classica ed a riflessioni epistemolgiche che ebbero un impatto devastante sulla cultura occidentale a cavallo tra 600 e 700.

                            Ma, in fondo, gli scienziati hanno sempre fatto di testa loro.

                            Provate solo a pensare cosa influenza di più la pubblicazione di un paper ritenuto potenzialmente "innovativo": la ricerca della verità o la corsa al Nobel?

                            Lonely roses slowly wither and die

                            Commenta

                            • naoto
                              cavaliere prolisso
                              • Feb 2005
                              • 5375
                              • 970
                              • 529
                              • roma
                              • Send PM

                              #74
                              Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                              lo spirito della scienza e' trovare soluzioni a dei problemi. . o meglio dare risposte a domande. . con delle teorie, le quali sono sempre soggette a miglioramenti o confutazioni, in un percorso simile a quello evolutivo della natura. .( Popper docet)

                              Alla fine dei suoi anni, neanche lo stesso Popper credeva alle cose che aveva scritto in precedenza...

                              Miglioramenti... la meccanica quantistica e quella classica... la seconda rappresenta un miglioramento rispetto alla prima...?

                              O, piuttosto, un riorientamento gestaltico di teorie, strumenti, congetture ed ipotesi ad hoc...?
                              Lonely roses slowly wither and die

                              Commenta

                              • tyler360
                                Bodyweb Member
                                • Nov 2006
                                • 1505
                                • 71
                                • 17
                                • se non sono in vasca, in sella, in pista o in palestra dovrei essere al poli (mi)
                                • Send PM

                                #75
                                Originariamente Scritto da naoto Visualizza Messaggio
                                Miglioramenti... la meccanica quantistica e quella classica... la seconda rappresenta un miglioramento rispetto alla prima...?
                                sono solo "approci" diversi alla realtà (unica)
                                non esiste giusto e sbagliato
                                come in una scala logaritmica è tutto dannatamente relativo
                                Originariamente Scritto da Greg Lemond
                                It never gets easier - you just go faster.

                                Originariamente Scritto da Vince Lombardi
                                Winning isn’t everything – it’s the only thing.

                                Commenta

                                Working...