Ossatura leggera,pregio o difetto???
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggiobe questo è comunque opinabile.
e vero che a parita di dimensioni raggiunte un ossatura piu esile ha tutti i ben noti vantaggi che conosciamo pero c'e anche da dire che in un contesto natural in genere un ossatura leggera morfotipicamente parlando corrisponde a una maggior difficolta di crescita quindi seppur dando una volta acquisite certe masse un vantaggio notevole sia estetico che di praticita in un ottica sociale
se questo comporta una limitazione nell'acquisizione di masse muscolari e da valutare se questa sia una condizione appetibile o meno per un molti bber.
certo che ovviamente se parliamo di un ottica innatural allora il discorso cambia completamente visto che l'utilizzo dei prodotti ci garantirebbe le masse sufficienti per valorizzare tale struttura.
Commenta
-
-
è vero, chi ce l'ha leggera ha un po piu di difficoltà a mettere massa ma è cmq piu portato a rimanere sempre asciutto ed ingrassa piu difficilmente
ecco xche in ogni caso fa sempre piu effetto rispetto a coloro che hanno masse maggiori ma sn piu appannati e trovano grandi difficoltà a definirsi
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggioperchè devo sempre riportare il verbo in mezzo a voi
ha ragione maurox
Lui invece aveva ossatura pesante e rendeva benissimo (da natural tre l'altro)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BESTIOLINA Visualizza Messaggiobe questo è comunque opinabile.
e vero che a parita di dimensioni raggiunte un ossatura piu esile ha tutti i ben noti vantaggi che conosciamo pero c'e anche da dire che in un contesto natural in genere un ossatura leggera morfotipicamente parlando corrisponde a una maggior difficolta di crescita quindi seppur dando una volta acquisite certe masse un vantaggio notevole sia estetico che di praticita in un ottica sociale
se questo comporta una limitazione nell'acquisizione di masse muscolari e da valutare se questa sia una condizione appetibile o meno per un molti bber.
certo che ovviamente se parliamo di un ottica innatural allora il discorso cambia completamente visto che l'utilizzo dei prodotti ci garantirebbe le masse sufficienti per valorizzare tale struttura.
non c'e' alcuna relazione tra tipo di ossatura e sviluppo muscolare , e' che spesso si definisce grosso chi e' piu' " grande " , mentre bisognerebbe soffermarsi a guardare quanto muscolo c'e' sopra allo scheletrosigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ikuape86 Visualizza Messaggioio ho 16,7 (+o-) su più di 190...com'è?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggionon c'e' alcuna relazione tra tipo di ossatura e sviluppo muscolare , e' che spesso si definisce grosso chi e' piu' " grande " , mentre bisognerebbe soffermarsi a guardare quanto muscolo c'e' sopra allo scheletro
verissimo. inoltre se si spazia al di fuori della mera estetica del bb, l'ossatura leggera con un buono sviluppo muscolare è essenziale per sport in cui il rapporto peso in toto/massa muscolare deve essere il + basso possibile, sopratutto quelli di endurance ma offre un vantaggio anche per gli sprinters.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggionon c'e' alcuna relazione tra tipo di ossatura e sviluppo muscolare , e' che spesso si definisce grosso chi e' piu' " grande " , mentre bisognerebbe soffermarsi a guardare quanto muscolo c'e' sopra allo scheletro
certo che un ossatura piu robusta non puo in alcun modo far crescere il muscolo, tuttalpio la stessa carne con all'interno un omero di tot cm di diametro sara a livello di circonferenza piu piccolo di uno con un omero con una dimensione doppia.
io comunque ho specificato infatti, morfotipicamente parlande
gli attributi fisici in genere vengono dati con una certa disposizione anche se naturalmente esistono numerose variabili.
un ectomorfo con ossatura leggera o leggerissima in linea di massima e anche un hard gainer nel piu dei casi prendendo l'estremo opposto l'endomorfo presentera un ossatura piu robusta e anche una discreta propensione alla crescita.
penso che se non si parte da tale presupposto la domanda che stata posta non abbia senso, voglio vedere chi è l'idiota che a parita di diciamo un 45 cm di braccio scieglierebbe di raggiungerli con un omero con una circonferenza di 40 anziche di 25
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggiocerto che e' importante avere belle linee, ma attenzione perche' le clavicole ampie ( cosi' tanto elogiate ) su una struttura esile possono farti correre il rischio di sembrare bidimensionale, senza spessore ... meglio clavicole normali ed eventualmente lavorare di piu' sulle spalle per rinforzarle a dovere
Commenta
-
-
Commenta
-
Commenta