La mia idea di allenamenti di massa e forza nel BB

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Leviatano89
    Banned
    • Mar 2009
    • 14537
    • 477
    • 382
    • ramingo su Miðgarðr
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
    non vorrei dire una sciocchezza,ma mi sembra anche marco pl abbia suggerito uno schema di forza ibrido,con complementari in range ipertrofico.
    no è vero anche Marco... comunque quello postato da Mancino è un ciclo ad hoc con complementari ipertrofici fatto da uno come somoja che sa il fatto suo.

    Se uno segue un ciclo di forza canonica (Korte, Ciclo russo per fare un esempio) tutto è impostato sull'alzata.

    Lo stesso ciclo russo proposto nel mio 3d che ho postato è in versione ipertrofica, anche se da rivedere. Lavoro per la forza massimale ma con lavori lattacidi per l'ipertrofia.

    Commenta

    • Niko853
      Bodyweb Senior
      • May 2008
      • 2527
      • 120
      • 140
      • Cava de' Tirreni
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
      no è vero anche Marco... comunque quello postato da Mancino è un ciclo ad hoc con complementari ipertrofici fatto da uno come somoja che sa il fatto suo.

      Se uno segue un ciclo di forza canonica (Korte, Ciclo russo per fare un esempio) tutto è impostato sull'alzata.

      Lo stesso ciclo russo proposto nel mio 3d che ho postato è in versione ipertrofica, anche se da rivedere. Lavoro per la forza massimale ma con lavori lattacidi per l'ipertrofia.
      no vabbè....dice che non sta facendo forza come la si intende su bw,ma dopo i milioni di post mi sembra un pò riduttivo:con il contributo di utenti seri e preparati(marco in primis)mi sembra siamo giunti ad una visione abbastanza evoluta dell'allenamento per la forza.E' solo una precisazione,forse inutile.
      sigpic

      Commenta

      • Leviatano89
        Banned
        • Mar 2009
        • 14537
        • 477
        • 382
        • ramingo su Miðgarðr
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
        no vabbè....dice che non sta facendo forza come la si intende su bw,ma dopo i milioni di post mi sembra un pò riduttivo:con il contributo di utenti seri e preparati(marco in primis)mi sembra siamo giunti ad una visione abbastanza evoluta dell'allenamento per la forza.E' solo una precisazione,forse inutile.
        beh io sono il primo a criticare la visione "base" di forza che spesso capita di leggere su BW, quando si intende un 5x5 messo lì come per la forza
        Ma si sono fatti notevoli passi avanti a riguardo... soprattutto perché è finito settembre!

        infatti ho fatto quella raccolta di 3d a riguardo proprio per ovviare a questo. Io ero il primo che la vedeva così, poi grazie a PELLICO e poi a IronPaolo e Marco ho totalmente cambiato modo di vedere l'argomento.

        Commenta

        • menez
          SdS - Moderator
          • Aug 2005
          • 7228
          • 565
          • 74
          • Send PM

          #19
          bravo leviatano!
          vorrei però chiarire un concetto legato alla "capacità lattacida", vedo infatti che sempre più spesso se ne parla, credo qualcuno utilizzi il termine "serie lattacide" e cose affini.
          Durante l'allenamento con i pesi, qualsiasi tipologia di allenamento soprattutto spostato verso la componente anaerobica (fibre veloci IIa/IIb), quindi non parlo di circuiti tipo fitness, nè di serie con carichi inferiori al 30% di 1rm, aumenta la capacità di raggiungere un'elevata concentrazione di lattato, ma se questa tipologia di training viene abbandonata e ci si esercita su circuiti e serie prolungate con carichi ridotti, allora diminuisce questa capacità.
          per stimolare il grado di sopportabilità del lavoro lattacido (resistenza e specializzazione fibre) consiglio le serie in stripping discendenti.
          Un innesco di forza iniziale elevata per 4 reps, a seguire dopo recupero una diminuzione del carico per 6 reps, così fino a 10; da 10 in poi nello stesso esercizio due esecuzioni in stripping da 8 la prima e a cedimento la seconda.
          In questo caso che ho coniato di "specializzazione fibre" può essere usato, anzi mi correggo, deve essere usato un fondamentale, perchè è una mia ipotesi, la produzione di lattato e il suo accumulo è correlato alla dimensione della massa muscolare, la quale a sua volta è connessa la forza espressa. Proseguendo il ragionamento quindi: maggior forza--->maggior peso--->maggior coinvolgimento delle fibre--->maggior accumulo di lattato quando si sfrutta l'effetto "stripping" o "slide".
          Nelle forme di inversione stripping, direi stripping rovesciato o ascendente c'è il rischio di non raggiungere la stessa intensità (la chiamo "picco di lattato") perchè questo inizio con carichi inferiori non permette di utilizzare massimali elevati (in questi avviene il picco).
          un pò difficile ma molto interessante.
          GUTTA CAVAT LAPIDEM
          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

          MANX SDS

          Commenta

          • Niko853
            Bodyweb Senior
            • May 2008
            • 2527
            • 120
            • 140
            • Cava de' Tirreni
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
            beh io sono il primo a criticare la visione "base" di forza che spesso capita di leggere su BW, quando si intende un 5x5 messo lì come per la forza
            Ma si sono fatti notevoli passi avanti a riguardo... soprattutto perché è finito settembre!

            infatti ho fatto quella raccolta di 3d a riguardo proprio per ovviare a questo. Io ero il primo che la vedeva così, poi grazie a PELLICO e poi a IronPaolo e Marco ho totalmente cambiato modo di vedere l'argomento.
            io non sono nemmeno del tutto convinto che esista una distinzione netta tra allenamento per la massa e per la forza...non sto però dicendo che bbing e pling siano la stessa cosa..ma soprattutto per principianti quali siamo quasi tutti,credo che la cosa migliore sia fare fondamentali a basse rep cercando di curare la tecnica e altri multiarticolari/complementari a rep più alte.Forza e massa sono così diverse in fondo?
            sigpic

            Commenta

            • Leviatano89
              Banned
              • Mar 2009
              • 14537
              • 477
              • 382
              • ramingo su Miðgarðr
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
              bravo leviatano!
              vorrei però chiarire un concetto legato alla "capacità lattacida", vedo infatti che sempre più spesso se ne parla, credo qualcuno utilizzi il termine "serie lattacide" e cose affini.
              Durante l'allenamento con i pesi, qualsiasi tipologia di allenamento soprattutto spostato verso la componente anaerobica (fibre veloci IIa/IIb), quindi non parlo di circuiti tipo fitness, nè di serie con carichi inferiori al 30% di 1rm, aumenta la capacità di raggiungere un'elevata concentrazione di lattato, ma se questa tipologia di training viene abbandonata e ci si esercita su circuiti e serie prolungate con carichi ridotti, allora diminuisce questa capacità.
              per stimolare il grado di sopportabilità del lavoro lattacido (resistenza e specializzazione fibre) consiglio le serie in stripping discendenti.
              Un innesco di forza iniziale elevata per 4 reps, a seguire dopo recupero una diminuzione del carico per 6 reps, così fino a 10; da 10 in poi nello stesso esercizio due esecuzioni in stripping da 8 la prima e a cedimento la seconda.
              In questo caso che ho coniato di "specializzazione fibre" può essere usato, anzi mi correggo, deve essere usato un fondamentale, perchè è una mia ipotesi, la produzione di lattato e il suo accumulo è correlato alla dimensione della massa muscolare, la quale a sua volta è connessa la forza espressa. Proseguendo il ragionamento quindi: maggior forza--->maggior peso--->maggior coinvolgimento delle fibre--->maggior accumulo di lattato quando si sfrutta l'effetto "stripping" o "slide".
              Nelle forme di inversione stripping, direi stripping rovesciato o ascendente c'è il rischio di non raggiungere la stessa intensità (la chiamo "picco di lattato") perchè questo inizio con carichi inferiori non permette di utilizzare massimali elevati (in questi avviene il picco).
              un pò difficile ma molto interessante.
              grazie, troppo buono!
              molto interessante, soprattutto lo stripping discendente! Tecnica da provare...

              Commenta

              • Leviatano89
                Banned
                • Mar 2009
                • 14537
                • 477
                • 382
                • ramingo su Miðgarðr
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
                io non sono nemmeno del tutto convinto che esista una distinzione netta tra allenamento per la massa e per la forza...non sto però dicendo che bbing e pling siano la stessa cosa..ma soprattutto per principianti quali siamo quasi tutti,credo che la cosa migliore sia fare fondamentali a basse rep cercando di curare la tecnica e altri multiarticolari/complementari a rep più alte.Forza e massa sono così diverse in fondo?
                gli allenamenti per ottenerli differiscono di molto.. gli allenamenti "usuali" delle due tipologie hanno queste caratteristiche:

                Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
                MASSA
                monofrequenza
                divisione settimanale per gruppi muscolari
                esaurimento muscolare
                complementari lattacidi
                alta volume e/o intensità

                FORZA
                multifrequenza
                lavoro sulle alzate
                si evita l'esaurimento muscolare
                complementari per le alzate
                volume e intensità (a volte) l'uno conseguente all'altro
                anche se naturalmente ci sono le varianti. Ad esempio nel West Side c'è il cedimento, così come volendo si può fare massa in multifrequenza etc..

                Commenta

                • Mancino
                  Bodyweb Advanced
                  • Oct 2008
                  • 508
                  • 12
                  • 51
                  • Send PM

                  #23
                  Niko,leviatano ha detto tutto
                  Last edited by Mancino; 14-10-2009, 21:54:43.
                  Originariamente Scritto da AlanMcJ

                  Per chi avesse timore, come me, di perder quanto tirato su in anni di allenamento, per ora vi dico che son vegan da circa 10 giorni e non o perso un grammo di massa magra ne di forza.

                  Commenta

                  • japoco_poz14
                    Bodyweb Advanced
                    • Dec 2008
                    • 329
                    • 29
                    • 34
                    • alessandria
                    • Send PM

                    #24
                    levia condivido quello che dici...però per un neofita(anche un anno di allenamento si è ancora principianti,io sottoscritto(per non fare il sapientone))secondo me i carichi sono ancora relativi..ok il discorso che dici è molto giusto e buono...però certi vanno davvero in menata per il peso..e allora io dico..**** se non devi andare in gara ***** te ne frega di quel peso...cambia allenamento,alzalo...ma senza farti menate!!poi ripeto se devi andare in gare(dubito che un neofita ci vada)allora ci sta...forse mi sono spiegato male!scusate
                    Il Mio Diario!Poz!!!

                    http://www.bodyweb.com/forums/thread...ttivi%21%21%21

                    Commenta

                    • Niko853
                      Bodyweb Senior
                      • May 2008
                      • 2527
                      • 120
                      • 140
                      • Cava de' Tirreni
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
                      Niko,leviatano ha detto tutto
                      infatti non stavo polemizzando
                      sigpic

                      Commenta

                      • Marco pl
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2007
                        • 10355
                        • 516
                        • 289
                        • Palermo
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
                        non vorrei dire una sciocchezza,ma mi sembra anche marco pl abbia suggerito uno schema di forza ibrido,con complementari in range ipertrofico.

                        Diciamo le stesse cose perché le abbiamo imparate dalle stesse fonti. Poi si mettono insieme le varie informazioni e si arriva alla stesse conclusioni.


                        Un cosa che non è stata ancora detta riguarda l'utilità del lavoro lattacido nel PLing. Il lavoro lattacido favorisce la capillarizzione, che a sua volta favorisce il recupero.


                        Sono pienamente d'accordo con Menez sull'uso dello stripping: anche io la considero una delle migliori tecniche per le serie lattacide, e ancora la guardo con reverenza. Mi permetto però di aggiungere che trattandosi una tecnica molto impegnativa, richiede una grande esperienza nella gesione del carico e una buona capacità di lavoro lattacida (ricordo come miseramente usai un carico minore e feci meno ripetizioni di quelle del mio compagno di allenamento pur avendo 25kg in più sul massimale). In altre parole è una tecnica per avanzati, che se non viene eseguita nel modo giusto potrebbe essere meno allenante di un 4x12#60''.
                        IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                        CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                        LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                        Commenta

                        • Peppe80
                          Bodyweb Member
                          • Sep 2009
                          • 106
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          leggo soltanto adesso e devo dire che è un post veramente interessante. Probabilmente sarebbe da mettere nei threads in nota!

                          Commenta

                          • Leviatano89
                            Banned
                            • Mar 2009
                            • 14537
                            • 477
                            • 382
                            • ramingo su Miðgarðr
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da japoco_poz14 Visualizza Messaggio
                            levia condivido quello che dici...però per un neofita(anche un anno di allenamento si è ancora principianti,io sottoscritto(per non fare il sapientone))secondo me i carichi sono ancora relativi..ok il discorso che dici è molto giusto e buono...però certi vanno davvero in menata per il peso..e allora io dico..**** se non devi andare in gara ***** te ne frega di quel peso...cambia allenamento,alzalo...ma senza farti menate!!poi ripeto se devi andare in gare(dubito che un neofita ci vada)allora ci sta...forse mi sono spiegato male!scusate
                            in effetti potevi scrivere anche in modo leggermente più comprensibile

                            Ok che non ci sono gare, ma se ti alleni con 40/50(/60)kg di panca, che risultati vuoi ottenere? Gara o no tu vai in palestra per ottenere dei risultati.

                            Ok che non si può fare tutto subito, ma se per mesi e mesi rimani su questi pesi senza andare oltre, devi trovare il modo di aumentarli.

                            Aumentando di microcarichi in microcarichi l'aumento del peso arriva (magari non sempre) dopo lunghi periodi. Immaginiamo l'esempio di prima in modo più che ottimistico.
                            Parti da 50kg. Ogni wo aumenti di 1kg.
                            Dopo 5 mesi (circa) arrivi a 70. Non è un pò troppo aspettare 5 mesi per un aumento che puoi ottenere più rapidamente? Prima arrivi ai 70, prima puoi lavorare con questi.

                            Commenta

                            • renzostefani
                              Bodyweb Advanced
                              • Aug 2009
                              • 347
                              • 111
                              • 16
                              • nord est
                              • Send PM

                              #29

                              Aumentando di microcarichi in microcarichi l'aumento del peso arriva (magari non sempre) dopo lunghi periodi. Immaginiamo l'esempio di prima in modo più che ottimistico.
                              Parti da 50kg. Ogni wo aumenti di 1kg.
                              Dopo 5 mesi (circa) arrivi a 70. Non è un pò troppo aspettare 5 mesi per un aumento che puoi ottenere più rapidamente? Prima arrivi ai 70, prima puoi lavorare con questi.[/quote]

                              E' tutto relativo alla persona e alla sua capacità di allenarsi con questi carichi irrisori. Io credo che finchè si riesce ad avere un aumento(anche minimo sul lungo periodo) dei carichi, se sapientemente usati(qui viene il bello, scremiamo pure il 98 % di quelli che vediamo in palestra) questi pesi da topolino produrranno comunque risultati, chiaramente solo a fini ipertrofici.
                              Dopo questo mio ragionamento posso avvallare la tua affermazione Leviatano che non occorre arrivare alle alzate fisiologiche(*)per differenziare chi vuol essere pl o bb. Piccolo esempio: ci sono due ragazzi dove vado io che sollevano mediamente la metà dei miei carichi ma sembrano(dall'intensità che si legge sullo loro faccie)che stiano sollevando sempre una casa(e non parlo dell'ultima rip). Anche nei fondamentali che non usano quasi mai i carichi fanno ridere, ma la loro armoniosità muscolare e rotondità sono da invidia.
                              * Ma chi li ha stabilite queste percentuali di stacco squat e panca?!?già nel mio piccolo non trovano riscontro se poi andiamo a vedere youtube vediamo che le alzate maggiori in termini di peso assoluto sono in panca...
                              Last edited by renzostefani; 15-10-2009, 12:12:41.
                              "un peccato morire per non restare qui a vederne"

                              http://www.youtube.com/watch?v=fu7Cp...eature=related

                              Questo forum non permette di annullare le sottoscrizioni alle discussioni

                              sigpic

                              Commenta

                              • Leviatano89
                                Banned
                                • Mar 2009
                                • 14537
                                • 477
                                • 382
                                • ramingo su Miðgarðr
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da renzostefani Visualizza Messaggio
                                E' tutto relativo alla persona e alla sua capacità di allenarsi con questi carichi irrisori. Io credo che finchè si riesce ad avere un aumento(anche minimo sul lungo periodo) dei carichi, se sapientemente usati(qui viene il bello, scremiamo pure il 98 % di quelli che vediamo in palestra) questi pesi da topolino produrranno comunque risultati, chiaramente solo a fini ipertrofici.
                                Dopo questo mio ragionamento posso avvallare la tua affermazione Leviatano che non occorre arrivare alle alzate fisiologiche(*)per differenziare chi vuol essere pl o bb. Piccolo esempio: ci sono due ragazzi dove vado io che sollevano mediamente la metà dei miei carichi ma sembrano(dall'intensità che si legge sullo loro faccie)che stiano sollevando sempre una casa(e non parlo dell'ultima rip). Anche nei fondamentali che non usano quasi mai i carichi fanno ridere, ma la loro armoniosità muscolare e rotondità sono da invidia.
                                * Ma chi li ha stabilite queste percentuali di stacco squat e panca?!?già nel mio piccolo non trovano riscontro se poi andiamo a vedere youtube vediamo che le alzate maggiori in termini di peso assoluto sono in panca...
                                70kg era naturalmente un peso "esempio". Era per dire che una volta ottenuto un carico con un ciclo di forza secondo me si dovrebbe sviluppare il lavoro con questo in altri modi.

                                Le alzate fisiologiche sono state fatte in "media" in gare pl.

                                Commenta

                                Working...
                                X