If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
non potrebbe esserci quarantena ogni nuovo autunno, ma le conseguenze sarebbero comunque disastrose per certi settori in primis turismo e intrattenimento. La gente si abituerebbe a un nuovo stile di vita in cui le interazioni con gli altri sarebbero ridotte al massimo
La gente interagisce lo stesso ma in altri posti da quelli chiusi
L'unico modo per impedire gli assembramenti è lock down completo o militari in ogni strada
Il sabato sera quando i bar chiudono i giovani vanno tutti ad assembrarsi fuori dal kebabbaro o McDonald's... altro che stile di vita senza interazioni
Originariamente Scritto da LeoMerlo
Fagioli di soia no ne trovo. Conosci qualche sito online che li vende?
Originariamente Scritto da Manx
tu non hai assolutamente nulla da bodyrecomporre...semmai devi fare una bodyscomposizione...
In piena pandemia globale, un governo che si preoccupa della salute dei cittadini non apre le frontiere in maniera indiscriminata non appena usciti dal lockdown, facendo così evaporare, col sole estivo, tutto il vantaggio guadagnato con i (sanguinosi) sacrifici fatti dagli italiani.
Serviva davvero ricevere gli ospiti stranieri? Poi quali, i francesi, gli spagnoli? Hanno iniziato dei lockdown molto dopo di noi e subito se ne sono sbarazzati: cosa faceva dunque presumere che fossero viralmente inoffensivi? Difatti Spagna e Francia sono un disastro, mentre noi a 10mila contagiati al giorno ci stiamo arrivando solo ora.
La nazione andava messa in sicurezza, e questo vuol dire una cosa sola: tenersi la nostra quota di virus senza importarne altre. L'estate avremmo potuto tranquillamente cantarcela e suonarcela da soli, in fondo siamo oltre 60 milioni.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
La gente interagisce lo stesso ma in altri posti da quelli chiusi
L'unico modo per impedire gli assembramenti è lock down completo o militari in ogni strada
Il sabato sera quando i bar chiudono i giovani vanno tutti ad assembrarsi fuori dal kebabbaro o McDonald's... altro che stile di vita senza interazioni
lo so che la gente interagisce, ma se nella popolazione si diffonde l'idea che questo virus sarà per sempre, impareranno a andare in giro con la mascherina come i giapponesi (e fin qui vabbè), ma i luoghi di aggregazioni classici, che prevedono di incontrare non solo chi vuoi ma perfetti sconosciuti, subiranno dei gravi danni perchè si cercheranno dei luoghi in cui assembrarsi selettivamente, evitando gli estranei che puoi trovare in un cinema o albergo
Non lo dico io, qualche sociologo a inizio pandemia aveva teorizzato che questo evento avrebbe portato delle modifiche definitive al nostro stile di vita
Chi ci governa non ha approntato nulla per la riapertura delle scuole. A settembre, quando si sapeva da mesi che le scuole dovevano riaprire, c'erano le classi ancora non pronte; negli asili nessuna attrezzatura; niente di approntato. Lo so perchè nelle due settimane precedenti la riapertura ho parlato con maestre d'asilo, con personale docente di medie e superiori.
Il governo quello che sa fare è mandare la gente allo sbaraglio. Questo gli riesce bene. I mezzi pubblici sono un formidabile veicolo per il virus: che distanziamento può esserci se sono pieni all'80%? Sono state approntate delle soluzioni, aumentati i mezzi, le corse? Non mi pare, tant'è che la capienza all'80% è stata in questi giorni riconfermata data la penuria di mezzi.
Il primo stato di emergenza è di gennaio: in previsione dell'ondata pandemica furono approntati magazzini di materiale protettivo? Neanche mezza mascherina.
Come sbarcavano cani e porci in Italia (magari via scalo) ancora a febbraio e marzo, così si è decisa l'apertura illimitata delle frontiere per i solazzi estivi, mettendo a serissimo rischio regioni con una sanità debole (e vediamo adesso gli effetti sulla Campania).
I personaggi al governo sono sempre quelli così come il virus è sempre quello: i protagonisti di questo romanzo horror non sono ancora cambiati, stanno tutti in circolo.
Quanto hai ragione.. [emoji25][emoji25][emoji25]
Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
Originariamente Scritto da Sean
Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.
Chi ci governa non ha approntato nulla per la riapertura delle scuole. A settembre, quando si sapeva da mesi che le scuole dovevano riaprire, c'erano le classi ancora non pronte; negli asili nessuna attrezzatura; niente di approntato. Lo so perchè nelle due settimane precedenti la riapertura ho parlato con maestre d'asilo, con personale docente di medie e superiori.
Lo so fin troppo bene anch'io. Mia madre è maestra d'asilo... Ti dico solo che a pochi giorni dalla riapertura la Preside di punto in bianco la nomina Responsabile Anticovid senza margine per mia madre, che va per i 60 anni, assolutamente impreparata al ruolo, di rifiutare l'incarico... Alla fine è riuscita solo ad accordarsi per farsi supportare da un'altra insegnate più giovane quantomeno per alcuni aspetti operativi...
Ma di base non c'è stata una specifica formazione o organizzazione, se non un ammasso di carte consegnate in mano mia madre e l'onere di assicurarsi che tutto rispettasse i protocolli...
ma cosa vuoi aumentare il trasporto pubblico, che facciamo compriamo migliaia di autobus per un anno?
O si accetta che il virus faccia il suo lavoro, replicandosi e uccidendo, che è il modo più rapido per tornare a normalità, oppure restiamo in lockdown a oltranza e appena rimettiamo il naso fuori richiudiamo tutto dopo qualche mese per chissà quanto tempo in attesa del vaccino
Anche perché la riapertura delle scuole andava nella prima direzione, quindi o accetti i rischi e le conseguenze e le tieni aperte altrimenti non aveva nemmeno senso riaprirle
In quale maniera sarebbe il "modo più rapido per tornare alla normalità"? Il virus sparirebbe per consuzione, per mancanza di veicolo-ospite? Intanto quanti ne dovrebbero morire? In secondo luogo il sistema sanitario reggerebbe l'urto? Perchè se non lo regge diventerebbe impossibile anche curarsi un taglio ad un dito, forse questo punto non è chiaro: se il sistema sanitario collassa, l'Italia regredirebbe alle cure di metà Ottocento.
Il governo non può da una parte chiedere agli italiani di andare a scuola e di andare a lavoro, cioè istruirsi e produrre, e poi non farglielo fare in sicurezza. I trasporti fanno schifo? E di chi è la colpa, la mia? Se questo stato dorme, se ha una rete di trasporti e dei mezzi ridicola, mai implementata, mai aggiornata, a questo punto diventa difficile chiedere da una parte che l'economia non si fermi e dall'altra ricordare agli italiani il bene primario della salute.
Devi fornire gli italiani dei mezzi per tutelarla questa salute, altrimenti a parole sono buono anche io. Qua siamo al governo che ti manda in guerra col moschetto, niente di nuovo. Poi che succede? Che una nuova chiusura diventerà scontata, facendo gravare la colpa sugli assembramenti "davanti ai bar" o su chissà quale altra scusa...ma pure a chiudere, pure per fare quello saremmo buoni tutti. Organizzare, approntare, prevedere, premunire: per questo dovrebbe invece essere buono un governo, se è un buon governo.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Eh che facciamo compriamo gli autobus per un anno? Anche prima avevamo una rete di trasposto pubblico tra le migliori del mondo tanto...
Maverick prima di scrivere ste cose, alzati, esci dalla stanza e chiedi a mamma "ma, sembro scemo se scrivo così?" Vedrai che nel tragitto ti passa, ti arriva la risposta in automatico.
Eh che facciamo compriamo gli autobus per un anno? Anche prima avevamo una rete di trasposto pubblico tra le migliori del mondo tanto...
Maverick prima di scrivere ste cose, alzati, esci dalla stanza e chiedi a mamma "ma, sembro scemo se scrivo così?" Vedrai che nel tragitto ti passa, ti arriva la risposta in automatico.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
A me sembra scemo chi vorrebbe spendere soldi (degli altri) per cose che a pandemia finita saranno completamente inutili. I bus nelle città di provincia girano sempre vuoti tranne negli orari scolastici, che facciamo raddoppiamo le flotte per usarli due volte giorno? Sarebbe come costruire autostrade a 10 corsie per accomodare il traffico di punta
Al max si dovrebbe dimezzare la capienza nelle aule facendo i turni, quantomeno alle superiori visto che a quell'età possono stare a casa da soli
Perché parliamoci chiaramente, la battaglia per tenere le scuole aperte è di quei genitori che hanno figli piccoli e devono andare a lavoro, c'entra una pippa il diritto all'istruzione
Io ho 20 anni, ho tanti amici che ancora vanno alle superiori, le condizioni per stare in sicurezza qui da me non ci sono, sia per i mezzi sia per la scuola stessa.
Molti ragazzini infatti si stanno infettando a scuola, siamo partiti già dopo 1 settimana con la chiusura di una classe per arrivare alla chiusura di ben 2 scuole, perché avevano superato il numero di contagi tale per cui va chiusa tutta la scuola.
Ora abbiamo tantissimi ragazzi che devono andare a fare il tampone drive-in(ci sono file che durano ore), e ad accompagnarli ovviamente è un genitore, perché sono minorenni e non hanno una macchina.
Questo inverno in fase di lockdown le lezioni online sono state un disastro, e ci hanno fatto capire che non siamo capaci nel 2020 di utilizzare veramente internet.
Ma questa non è una scusa giusta per riaprire,abbiamo avuto 3 mesi estivi in cui si poteva lavorare per migliorare questo aspetto, pur sapendo che sarebbe stato un disastro...ma stiamo pur sempre in piena pandemia.
Che poi ci si lamenta del non riuscire a seguire gli studenti, e mi viene in mente la mia scuola, quando era una sfida tra alunni e professori per chi faceva più assenze
Originariamente Scritto da David Lion 94
Io sono David e sono un personal trainer qualificato.. Se hai bisogno anche solo di qualche consiglio domanda pure
A me sembra scemo chi vorrebbe spendere soldi (degli altri) per cose che a pandemia finita saranno completamente inutili. I bus nelle città di provincia girano sempre vuoti tranne negli orari scolastici, che facciamo raddoppiamo le flotte per usarli due volte giorno? Sarebbe come costruire autostrade a 10 corsie per accomodare il traffico di punta
Al max si dovrebbe dimezzare la capienza nelle aule, quantomeno alle superiori visto che a quell'età possono stare a casa da soli
Perché parliamoci chiaramente, la battaglia per tenere le scuole aperte è di quei genitori che hanno figli piccoli e devono andare a lavoro
Intanto quando si parla di mezzi pubblici ci si riferisce non alla provincia dove abito io (e dove il virus circola meno, per evidenti ragioni) ma ai grandi poli urbani e dunque industriali, commerciali, di terziario...e quindi rinnovare ed aumentare i mezzi non sarebbe uno spreco, semmai un atto di economia civile, dato lo stato degli attuali trasporti pubblici: un balzo in avanti, pandemia o meno.
Per quanto riguarda la scuola e l'istruzione, è un bene primario come la salute: sarebbe bastato prepararsi per tempo e non lasciare soli personale docente e studenti a fronteggiare l'emergenza con due foglietti ciclostilati e qualche banco segato a metà.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
A me sembra scemo chi vorrebbe spendere soldi (degli altri) per cose che a pandemia finita saranno completamente inutili. I bus nelle città di provincia girano sempre vuoti tranne negli orari scolastici, che facciamo raddoppiamo le flotte per usarli due volte giorno? Sarebbe come costruire autostrade a 10 corsie per accomodare il traffico di punta
Al max si dovrebbe dimezzare la capienza nelle aule facendo i turni, quantomeno alle superiori visto che a quell'età possono stare a casa da soli
Perché parliamoci chiaramente, la battaglia per tenere le scuole aperte è di quei genitori che hanno figli piccoli e devono andare a lavoro, c'entra una pippa il diritto all'istruzione
Il problema non sarebbe nemmeno quello...hanno dato il bonus babysitter per i bambini più piccoli che non avevano con chi restare a casa.
La disgrazia è che la didattica a distanza non ha funzionato con questa fascia d'età...parlo per esperienza diretta e dato come hanno gestito il periodo pre scuola, dubito che la situazione possa migliorare.
Il problema non sarebbe nemmeno quello...hanno dato il bonus babysitter per i bambini più piccoli che non avevano con chi restare a casa.
La disgrazia è che la didattica a distanza non ha funzionato con questa fascia d'età...parlo per esperienza diretta e dato come hanno gestito il periodo pre scuola, dubito che la situazione possa migliorare.
Il bonus babysitter non bastava
Ma infatti la riapertura andava fatto con logica, asili ed elementari per forza di cose andavano riaperti...
Ma dalle medie in su ?
Io alle medie già ero autonomo, mi facevo persino a mangiare da solo senza problemi
Originariamente Scritto da David Lion 94
Io sono David e sono un personal trainer qualificato.. Se hai bisogno anche solo di qualche consiglio domanda pure
Spendere i soldi degli altri per avere infrastrutture moderne no, spendere il doppio dei soldi per sistemi assenzialistici a chi ha figli o ha perso il lavoro si. Chi vi capisce é bravo
Ma infatti la riapertura andava fatto con logica, asili ed elementari per forza di cose andavano riaperti...
Ma dalle medie in su ?
Io alle medie già ero autonomo, mi facevo persino a mangiare da solo senza problemi
Se volevi Mary Poppins, ok...non bastava.
Mia figlia va alle medie (prima) e torna da sola, si fa da mangiare e fa i compiti per il giorno dopo.
Il punto mica è questo... è che le lezioni su Meet non erano efficaci, tralasciando il sistema che non reggeva più di tot collegamenti contemporaneamente. A quell'età devi andare a scuola, col pepe al cul0 dei compiti in classe e le interrogazioni.
Poi io riporto quello che più conoscenti e amici mi hanno detto. Mia moglie poteva lavorare da casa e la figlia non ha avuto bisogno della babysitter.
Sulla scuola è stata una tragedia.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta