Organizzazione aziendale - uni di economia (pavia)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • RyanX
    Bodyweb Senior
    • Feb 2011
    • 3
    • 308
    • 663
    • Lecce
    • Send PM

    #31
    no no non l'ho scritto..

    allora l'anno scorso avevo il daft

    quest'anno invece il Mc-GrawHill

    Commenta

    • PrinceRiky
      Bodyweb Senior
      • Apr 2008
      • 40284
      • 1,549
      • 895
      • Send PM

      #32
      quella è la casa editrice. produce qualche decina (almeno) li testi universitari sull'argomento. dovresti citare l'autore, il titolo e l'edizione.

      comunque alcune università per "economia aziendale" intendono una sorta di contabilità e bilancio semplificati quando nella realtà è molto più complessa ed è la materia cardine di ogni aziendalista.

      Commenta

      • RyanX
        Bodyweb Senior
        • Feb 2011
        • 3
        • 308
        • 663
        • Lecce
        • Send PM

        #33
        si scusate sto morendo di sonno causa studio..
        allora è

        Organizzazione aziendale
        Mercati, gerarchie e convenzioni

        di
        giovanni costa
        paolo giubitta

        cmq di economia aziendale ho fatto tantissime cose che ora non ricordo di preciso.. mentre per quanto riguarda bilanci, contabilità, ecc.. ho fatto l'esame apposito che è ragioneria, e di questo esame c'è l'1 e il 2. Almeno per Pavia è cosi

        Commenta

        • mmaattyy
          Bodyweb Senior
          • May 2007
          • 9383
          • 593
          • 546
          • Send PM

          #34
          io ad esempio in economia aziendale ho fatto: bilancio + analisi di bilancio + finanza aziendale

          Originariamente Scritto da oleh butko
          Io ho provato in estate 2009, avevo 14 anni, ho tirato su 70 per 4 volte, pesavo 59kg ed ero alto 1.71 . ora non sò quanto potrei tirare su... ovviamente era la prima volta che andavo in palestra

          Commenta

          • RyanX
            Bodyweb Senior
            • Feb 2011
            • 3
            • 308
            • 663
            • Lecce
            • Send PM

            #35
            no finanza aziendale è un altra materia a se.. idem bilanci..

            ---------- Post added at 19:00:05 ---------- Previous post was at 18:58:26 ----------

            economia aziendale invece comprende questo:

            Prima parte: Il sistema delle attività economiche, produzione, business,
            aziende di produzione e imprese-settori produttivi, amministrazione,
            gestione, organizzazione.
            Parte seconda: Introduzione e sviluppo delle nozioni economiche
            fondamentali per la costruzione e la lettura dei report aziendali
            predisposti per soddisfare il controllo dell’andamento della gestione
            aziendale; le stesse nozioni sono alla base dei processi di
            programmazione.
            Introduzione della logica e delle applicazioni che presiedono ai processi
            periodici di valutazione del reddito, del capitale (competenza temporale
            e competenza economica) e dei flussi monetari.
            Introduzione della logica e delle applicazioni del processo di rilevazione
            contabile.

            Commenta

            • jeghe
              Bodyweb Advanced
              • Aug 2007
              • 2316
              • 295
              • 788
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da RyanX Visualizza Messaggio
              minchia rifrequentare vuol dire che devo aspettare l'anno prossimo perche questo corso si teneva il primo semestre, e io il primo semestre ho fatto matematica finanziaria che era difficile anche.. da 9 crediti

              quest'esame anche da 9 crediti è una merda...

              composto da 5 domande.. un quarto d'ora a domanda.. di cui una in cui mi viene chiesto di disegnare un organigramma in base all'attività che svolge l'impresa e indicare vantaggi e svantaggi.. e perche ho scelto quel tipo di organigramma.. Per semplificare posso scegliere tra:

              -struttura gerarchico-funzionale;
              -struttura per product manager;
              -struttura per project manager;
              -struttura divisionale;
              -struttura a matrice;

              ---------- Post added at 15:47:46 ---------- Previous post was at 15:47:08 ----------



              non ho mai pagato nessuno per questa università di merda figurati se tiro fuori un centesimo ora...
              se mi parli di ATTIVITà SVOLTA DALL'IMPRESA puoi partire a ragionare dal tipo di coordinamento che l'attività richiede per poi cucirci adosso la struttura migliore, es. un'auto, è un bene le cui fasi del lavoro possono essere coordinate con la standardizzazione dei processi, quindi la struttura più prossima è la gerarchico funzionale.
              io quindi partirei dal considerare azitutto la forma di coordinamento più utile per fare quella produzione e poi crearne la struttura!

              ---------- Post added at 19:12:19 ---------- Previous post was at 19:10:09 ----------

              Originariamente Scritto da RyanX Visualizza Messaggio
              si scusate sto morendo di sonno causa studio..
              allora è

              Organizzazione aziendale
              Mercati, gerarchie e convenzioni

              di
              giovanni costa
              paolo giubitta

              cmq di economia aziendale ho fatto tantissime cose che ora non ricordo di preciso.. mentre per quanto riguarda bilanci, contabilità, ecc.. ho fatto l'esame apposito che è ragioneria, e di questo esame c'è l'1 e il 2. Almeno per Pavia è cosi


              ---------- Post added at 19:14:51 ---------- Previous post was at 19:12:19 ----------

              Originariamente Scritto da Raizen Visualizza Messaggio
              Mi soffermo su una frase che hai scritto prima...del tipo "nono economia aziendale è banale, organizzazione è molto più astratta/complicata" ...

              beh, a me viene da ridere, visto che organizzazione aziendale la trovo, come si suol dire, "una stronzata pazzesca" rispetto ad una materia voluminosa quanto economia aziendale per una si necessita di 2 settimane di studio...per l'altra 2 mesi...
              purtroppo le uni non fanno gli stessi programmi, conosco ragazzi che si sono dilaniati per organizzazione e altri che invece lo hanno trovato un esame easy. dipende da che uni fai e che prof hai... cmq io confermo che eco az e ragioneria sono due pacconi.. ma sono l'anima di economia, sinceramente gli esami che mi sono piaciuti di più e per cui ho studiato meno
              Last edited by jeghe; 23-09-2013, 02:57:22.

              Commenta

              • RyanX
                Bodyweb Senior
                • Feb 2011
                • 3
                • 308
                • 663
                • Lecce
                • Send PM

                #37
                hai centrato in pieno!
                però tipo l'altra volta all'esame usci un impresa che produceva detersivi e non so sinceramente che tipo di struttura si usava e perche fosse meglio quella..

                cmq a pavia non è per niente facile.. maledetti.. hanno cambiato tutto.. ordinamento semestrali.. esami tutti da 9 cfu quasi.. facoltà a numero chiuso..

                e il prof ha bocciato una mia amica 6 volte.. e dice di aver imparato il libro a memoria..

                Commenta

                • jeghe
                  Bodyweb Advanced
                  • Aug 2007
                  • 2316
                  • 295
                  • 788
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da RyanX Visualizza Messaggio
                  hai centrato in pieno!
                  però tipo l'altra volta all'esame usci un impresa che produceva detersivi e non so sinceramente che tipo di struttura si usava e perche fosse meglio quella..

                  cmq a pavia non è per niente facile.. maledetti.. hanno cambiato tutto.. ordinamento semestrali.. esami tutti da 9 cfu quasi.. facoltà a numero chiuso..

                  e il prof ha bocciato una mia amica 6 volte.. e dice di aver imparato il libro a memoria..
                  cmq è una materia astratta è volubile, tipo anche il discorso dell'auto che ti ho fatto io potrebbe andare bene, ma anche no... ad esempio potresti essere in procinto di creare un veicolo con delle funzioni speciali ed organizzarti per progetti. es il progetto del tale autovettura X.

                  Commenta

                  • RyanX
                    Bodyweb Senior
                    • Feb 2011
                    • 3
                    • 308
                    • 663
                    • Lecce
                    • Send PM

                    #39
                    ecco vedi... quindi non è nemmeno una risposta certa

                    Commenta

                    • PrinceRiky
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2008
                      • 40284
                      • 1,549
                      • 895
                      • Send PM

                      #40
                      insomma, proprio astratta non la definirei nel momento in cui vai a creare un dipartimento che si occupa di una cosa, direi che più concreto di quello non ci sia nulla.

                      la complessità della materia è legata al fatto che le variabili in gioco sono davvero tante e le decisioni in merito sono tra le più complesse che un'impresa di grandi dimensioni debba prendere perché sulla struttura si organizza tutta la vita d'impresa.

                      quando analizzi una struttura innanzitutto devi capire cosa vende, di cosa ha bisogno, cosa fa dentro e cosa fa fare fuori. se in un esame ti dicono solo "impresa che vende detersivi" puoi arrangiarla come meglio credi.

                      Commenta

                      • jeghe
                        Bodyweb Advanced
                        • Aug 2007
                        • 2316
                        • 295
                        • 788
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da RyanX Visualizza Messaggio
                        ecco vedi... quindi non è nemmeno una risposta certa
                        come dice giustamente prince riky le variabili in gioco sono tante...ad esempio come avrai ben presente sia in thompson che in mintzberg si parla di dinamicità e complessità ambientale... ovvero se l'ambiente è dinamico es. cambiano continuamente i gusti le mode, le tecnologie produttive. O complesso ovvero c'è una frammentazione di tali gusti o di tali modi. Sicuramente il tuo libro avrà una tabella dove ti viene schematizzato questo concetto! diciamo che queste due variabili sono la chiave di volta di per definire la struttura. se incroci questi due concentti puoi ottenere 4 tipologie di contesti o meglio di environment.

                        Contesto:

                        -molto dinamico e molto complesso
                        -molto dinanico e poco complesso
                        -poco dinamico e molto complesso
                        -poco dinamico e poco complesso

                        ora forse partendo da questa basa puoi ragionare meglio e agganciarci il discorso di cui si parlava prima...partendo ad esempio dall'ultima situazione: poco dinamico e poco complesso chiramente la struttura gerarchico funz va benissimo, la classica burocrazia meccanica di mintzberg, guidata da uno stile manageriale tipo scientific management di Taylor (se non sbaglio), dove pianifichi tutto.

                        via via che l'ambiente diviene più complesso e resta sempre poco dinamico, quindi per complesso si intende che hai vari segmenti di mercato es mercato nord eu, mercato russia ecc.. il prodotto necessità di accorgimenti che lo rendano proprio per quel mercato quindi ad esempio adotti una struttura divisionale, dove ti coordini per standardizz degli output, e all'interno delle varie divisioni usi una struttura gerarchico funzionale ..

                        e così via...

                        hai capito come?? mi sembra strano che nel tuo libro non si affrontino queste fattispecie

                        sinceramente quanto hai studiato per quest'esame???

                        Commenta

                        • RyanX
                          Bodyweb Senior
                          • Feb 2011
                          • 3
                          • 308
                          • 663
                          • Lecce
                          • Send PM

                          #42
                          allora il modellino di thompson mi sa che viene affrontato tipo quando si parla di interdipendenze generiche, reciproche e sequenziali..eppure per questo modellino devo integrare altro materiale perche sul libro il prof dice che è fatto male..

                          cmq la chiave sapevo dell'ambiente dinamico o complesso.. finalmente capisco cosa si intende per dinamicità e complessità

                          burocrazia meccanica per esempio non mi ricordo cosa sia..

                          cmq sei stato piu chiaro tu del libro

                          sinceramente per quest'esame ho studiato poco una settimana tipo.. sia perche non un ca...o di metodo di studio, sia perche ho poca comprensione e quindi sono lento a progredire, sia per scarso entusiasmo..

                          ---------- Post added at 22:41:57 ---------- Previous post was at 22:41:19 ----------

                          ovviamente rep

                          Commenta

                          • jeghe
                            Bodyweb Advanced
                            • Aug 2007
                            • 2316
                            • 295
                            • 788
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da RyanX Visualizza Messaggio
                            allora il modellino di thompson mi sa che viene affrontato tipo quando si parla di interdipendenze generiche, reciproche e sequenziali..eppure per questo modellino devo integrare altro materiale perche sul libro il prof dice che è fatto male..

                            cmq la chiave sapevo dell'ambiente dinamico o complesso.. finalmente capisco cosa si intende per dinamicità e complessità

                            burocrazia meccanica per esempio non mi ricordo cosa sia..

                            cmq sei stato piu chiaro tu del libro

                            sinceramente per quest'esame ho studiato poco una settimana tipo.. sia perche non un ca...o di metodo di studio, sia perche ho poca comprensione e quindi sono lento a progredire, sia per scarso entusiasmo..

                            ---------- Post added at 22:41:57 ---------- Previous post was at 22:41:19 ----------

                            ovviamente rep
                            tranquillo come ti ho detto mi hanno già parlato del libro, e so già che com'è... non ti devi giustificare, ogn'uno ha i suoi tempi e pure i miei sono molto lunghi...l'importante è non mollare mai!

                            burocrazia meccanica è un organizzazione dove si standardizza tutto e dove il coordinamento delle varie unità organizzative avviene codificando fin nei minimi particolari le procedure di lavoro.. è la fabbrica fordista!

                            cmq una settimana è un tempo veramente insufficiente per preparare un esame così...oramai vai e prova l'esame...ma io ti consiglio di rifrequentarlo e studiare lezione per lezione..vedrai che con le spiegazioni del prof e un po' di appunti presi come cristo comanda capirai tutto

                            Commenta

                            • Liam & Me
                              Bad Blake
                              • Dec 2006
                              • 5562
                              • 784
                              • 848
                              • high as a kite
                              • Send PM

                              #44
                              Si' ma perdiana amico, non voglio mica farti la predica perche' sono fatti tuoi, ma una settimana sarebbe niente, anche se tu fossi rapido e con un metodo di studio della madonna. Anzi a maggior ragione se sai di avere dei problemi in teoria dovresti investirci piu' tempo.
                              Fermo restando che, come gia' detto, sono affari tuoi, ci mancherebbe.
                              B & B with a little weed










                              Commenta

                              • RyanX
                                Bodyweb Senior
                                • Feb 2011
                                • 3
                                • 308
                                • 663
                                • Lecce
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da jeghe Visualizza Messaggio
                                tranquillo come ti ho detto mi hanno già parlato del libro, e so già che com'è... non ti devi giustificare, ogn'uno ha i suoi tempi e pure i miei sono molto lunghi...l'importante è non mollare mai!

                                burocrazia meccanica è un organizzazione dove si standardizza tutto e dove il coordinamento delle varie unità organizzative avviene codificando fin nei minimi particolari le procedure di lavoro.. è la fabbrica fordista!

                                cmq una settimana è un tempo veramente insufficiente per preparare un esame così...oramai vai e prova l'esame...ma io ti consiglio di rifrequentarlo e studiare lezione per lezione..vedrai che con le spiegazioni del prof e un po' di appunti presi come cristo comanda capirai tutto
                                ah ecco ho capito finalmetne sta burocrazia
                                ad ogni modo per rifrequentare il corso dato che è semestrale devo aspettare ottobre prossimo e sinceramente vorrei finire quest'anno se Dio mi illumina e mi da piu pazienza..
                                anche perche ora andrò a seguire statistica... altra botta da 9 crediti che non ci capisco niente..

                                ---------- Post added at 09:15:46 ---------- Previous post was at 09:13:33 ----------

                                Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                                Si' ma perdiana amico, non voglio mica farti la predica perche' sono fatti tuoi, ma una settimana sarebbe niente, anche se tu fossi rapido e con un metodo di studio della madonna. Anzi a maggior ragione se sai di avere dei problemi in teoria dovresti investirci piu' tempo.
                                Fermo restando che, come gia' detto, sono affari tuoi, ci mancherebbe.
                                eh lo so caz....
                                hai ragione e non ti dico nulla che non ti dia ragione.. sono molto critico su me stesso.. purtroppo il fatto sai qual'è..? che se non c'è motivazione nelle cose non si fa nulla.. anzi si perde la voglia, uno si distrae piu facilmente e ciao..

                                maledizione..

                                purtroppo l'ho presa un po sotto gamba quest'uni.. forse perche è stato mio padre a suggerirmi di farla e non io...

                                ma ormai il danno è fatto e va concluso..

                                Commenta

                                Working...
                                X