Organizzazione aziendale - uni di economia (pavia)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • RyanX
    Bodyweb Senior
    • Feb 2011
    • 3
    • 308
    • 663
    • Lecce
    • Send PM

    #46
    ok jeghe allora.. ho ancora due giorni per ripassare l'esame perche il prof ha rimandato a venerdi..

    dunque nell'esame lui puo chiedermi direttamente di elencare l'organigramma chiesto con vantaggi e svantaggi oppure farmi lui un esempio di impresa con tot dipendenti che produce un bene x... e io devo scegliere un organigramma disegnarlo e motivare la scelta indicandone punti di forza

    le strutture sono:

    + organigramma gerarchico funzionale
    + organigramma gerarchico funzionale modificato (2 categorie):
    - organigramma per product manager
    - organigramma per project manger
    + organigramma a matrice
    + organigramma divisionale

    tra i seguenti 5.. devo sceglierli in base all'ambiente in cui operano??

    Commenta

    • jeghe
      Bodyweb Advanced
      • Aug 2007
      • 2316
      • 295
      • 788
      • Send PM

      #47
      senza dubbio! l'organigramma si modifica in relazione ai cambiamenti ambientali!

      Commenta

      • RyanX
        Bodyweb Senior
        • Feb 2011
        • 3
        • 308
        • 663
        • Lecce
        • Send PM

        #48
        quella divisionale la uso solo se si puo trattare di un azienda di grandi dimensioni?

        Commenta

        • jeghe
          Bodyweb Advanced
          • Aug 2007
          • 2316
          • 295
          • 788
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da RyanX Visualizza Messaggio
          quella divisionale la uso solo se si puo trattare di un azienda di grandi dimensioni?
          da quel che so io si! anche xk devi ragionare che la divisonale è come dire che ci sono tante piccole azienda che compongono l'azienda!

          Commenta

          • RyanX
            Bodyweb Senior
            • Feb 2011
            • 3
            • 308
            • 663
            • Lecce
            • Send PM

            #50
            si che sarebbero le divisioni

            grazie

            Commenta

            • jeghe
              Bodyweb Advanced
              • Aug 2007
              • 2316
              • 295
              • 788
              • Send PM

              #51
              era oggi l'esame? com'era?

              Commenta

              • RyanX
                Bodyweb Senior
                • Feb 2011
                • 3
                • 308
                • 663
                • Lecce
                • Send PM

                #52
                grazie bro!!! mi fa piacere che tu ti sia interessato!

                allora sembrava fattibile.. l'azienda era una produttrice di cosmetici e la struttura da usare era organigramma funzionale product manager.. dovevo sempre elencare vantaggi e svantaggi.. cmq c'erano tutte le cose delle slide.. lo preparerò bene quest'esame e lo darò a giugno

                Commenta

                • Françis1992
                  Bodyweb Senior
                  • Jun 2009
                  • 3910
                  • 497
                  • 270
                  • L.A.
                  • Send PM

                  #53
                  ragazzi so che centra poco,ma volevo farvi una domanda sul corso di economia aziendale(alla fine qui si parla di org. aziendale,siamo li):il nostro corso è diviso in due parti,la prima sul sistema d'azienda,le funzioni ed i processi operativi aziendali,la seconda sul bilancio; ora per varie vicissitudini mi trovo a dover preparare questo esame in pochissimo tempo(due settimane). Ora la prima parte mi pare presenti concetti più complessi(ma non per questo difficili),ma la seconda parte sul bilancio mi pare di una facilità pazzesca: gli ho dato una letta,ma sono tutti concetti già visti e rivisti in statistica economica ed economia politica; l'unica cosa che non conosco per niente è la partita doppia,il resto è ok; allora vi chiedo: sto prendendo un granchio? A me l'esame non pare complesso,ma piuttosto cerca di instradarti e di darti la conoscenza di concetti che poi ti torneranno utili nel corso della laurea. Voi che dite ?
                  Ps: No,non faccio economia ,faccio scienze statistiche indirizzo gestione aziendale,che ha come sbocco nella magistrale in strategie aziendali


                  Tessera N° 7

                  Commenta

                  • RyanX
                    Bodyweb Senior
                    • Feb 2011
                    • 3
                    • 308
                    • 663
                    • Lecce
                    • Send PM

                    #54
                    la partita doppia è il mio pane quotidiano... lavoro da quando ero piccolo con mio padre e ho lavorato un anno dal commercialista..

                    non ne faccio da un paio d'anni perche sto solo studiando ma dovrei ricordarmi tutto come l'ave maria!

                    chiedi pure sulla P.D.

                    ---------- Post added at 09:00:28 ---------- Previous post was at 08:58:59 ----------

                    io invece sull'esame di statistica avrò un sacco di problemi.. perche la odio..

                    sto per inziare le lezioni e il prof va a macchinetta e non capirò un tubo gia lo so..

                    Commenta

                    • Françis1992
                      Bodyweb Senior
                      • Jun 2009
                      • 3910
                      • 497
                      • 270
                      • L.A.
                      • Send PM

                      #55
                      A te statistica è composto da: statistica descrittiva,probabilità ed inferenza statistica vero ?


                      Tessera N° 7

                      Commenta

                      • RyanX
                        Bodyweb Senior
                        • Feb 2011
                        • 3
                        • 308
                        • 663
                        • Lecce
                        • Send PM

                        #56
                        devo fare tutta sta roba.. e l'esame è da 9 crediti..

                        1. Analisi dei dati:
                         dati qualitativi e quantitativi;
                         distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche;
                         indici di posizione: media, moda, mediana e quantili;
                         variabilità: campo di variazione, differenza interquartile, varianza, coefficiente di variazione;
                         disuguaglianza di Chebychev;
                         distribuzioni doppie: covarianza e coefficiente di correlazione lineare;
                         relazioni lineari: la retta di regressione.
                        2. Probabilità:
                         nozioni introduttive: definizione di probabilità ed alcune sue proprietà elementari;
                         probabilità condizionate ed eventi indipendenti. Teorema di Bayes;
                         variabili aleatorie;
                         valore atteso, varianza e momenti di una variabile aleatoria;
                         distribuzioni di probabilità notevoli: bernoulliana, binomiale, Poisson, normale, esponenziale negativa e uniforme (discreta e continua);
                         distribuzione congiunta di due variabili aleatorie.
                        3. Statistica inferenziale:
                         popolazione, campione, statistiche e parametri;
                         distribuzioni campionarie;
                         teorema centrale del limite;
                         stima puntuale;
                         stima intervallare;
                         verifica di ipotesi;
                         regressione lineare semplice.

                        Commenta

                        • Françis1992
                          Bodyweb Senior
                          • Jun 2009
                          • 3910
                          • 497
                          • 270
                          • L.A.
                          • Send PM

                          #57
                          La parte di statistica descrittiva è semplice,devi solo applicare le formule,si lascia veramente poco all'intuizione; la parte di prob può essere più complessa,se non altro perchè devi ragionare per risolvere i problemi di probabilità:ma anche li,basta un pò di allenamento; sulla parte inferenziale non so,devo ancora affrontare questo corso


                          Tessera N° 7

                          Commenta

                          • RyanX
                            Bodyweb Senior
                            • Feb 2011
                            • 3
                            • 308
                            • 663
                            • Lecce
                            • Send PM

                            #58
                            ma speriamo..

                            io ho seguito il corso l'anno scorso un po scazzato però.. perche il prof spiegava velocissimo.. sembra che tutti i laureati in matematica e statistica siano fusi..

                            Commenta

                            • mmaattyy
                              Bodyweb Senior
                              • May 2007
                              • 9383
                              • 593
                              • 546
                              • Send PM

                              #59
                              Originariamente Scritto da RyanX Visualizza Messaggio
                              devo fare tutta sta roba.. e l'esame è da 9 crediti..

                              1. Analisi dei dati:
                               dati qualitativi e quantitativi;
                               distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche;
                               indici di posizione: media, moda, mediana e quantili;
                               variabilità: campo di variazione, differenza interquartile, varianza, coefficiente di variazione;
                               disuguaglianza di Chebychev;
                               distribuzioni doppie: covarianza e coefficiente di correlazione lineare;
                               relazioni lineari: la retta di regressione.
                              2. Probabilità:
                               nozioni introduttive: definizione di probabilità ed alcune sue proprietà elementari;
                               probabilità condizionate ed eventi indipendenti. Teorema di Bayes;
                               variabili aleatorie;
                               valore atteso, varianza e momenti di una variabile aleatoria;
                               distribuzioni di probabilità notevoli: bernoulliana, binomiale, Poisson, normale, esponenziale negativa e uniforme (discreta e continua);
                               distribuzione congiunta di due variabili aleatorie.
                              3. Statistica inferenziale:
                               popolazione, campione, statistiche e parametri;
                               distribuzioni campionarie;
                               teorema centrale del limite;
                               stima puntuale;
                               stima intervallare;
                               verifica di ipotesi;
                               regressione lineare semplice.
                              Stesso programma ma da me valeva 5 crediti

                              assurdo...

                              Originariamente Scritto da oleh butko
                              Io ho provato in estate 2009, avevo 14 anni, ho tirato su 70 per 4 volte, pesavo 59kg ed ero alto 1.71 . ora non sò quanto potrei tirare su... ovviamente era la prima volta che andavo in palestra

                              Commenta

                              • RyanX
                                Bodyweb Senior
                                • Feb 2011
                                • 3
                                • 308
                                • 663
                                • Lecce
                                • Send PM

                                #60
                                da me vale 9 crediti e le lezioni sono semestrali.. non ho nemmeno appelli intermedi essendo fuoricorso

                                Commenta

                                Working...
                                X