Per le articolazioni bisogna essere fortunati vero?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Leviatano89
    Banned
    • Mar 2009
    • 14537
    • 477
    • 382
    • ramingo su Miðgarðr
    • Send PM

    #16
    se è per questo però ritengo che per qualsiasi sport tu debba essere fortunato sotto il profilo "infortuni", qualsiasi attività fisica ha i suoi lati negativi... mi ha colpito in particolare l'inizio dell'articolo di IronPaolo sul goodmorning:

    Un mio amico per fare il motocross domenicale è caduto, una gamba è andata a contrasto fra il terreno e la pedana della moto, la tibia si è praticamente polverizzata. Il motocross è uno sport pericoloso, nessuno discute su questo. Però schiere di crossisti viaggiano tranquillamente per le loro piste senza che nessuno gli rompa continuamente i coglioni sulla pericolosità di quello che fanno.
    Chi fa calcio a un livello leggermente superiore alla partitella settimanale rischia i famigerati problemi ai crociati.. quando facevo basket ho avuto parecchi problemi alle ginocchia.. i pallavolisti e i giocatori di baseball si sminchiano spalle forse con più frequenza di chi si spacca di lenti dietro (e ringrazierei soprattutto i primi, perché dato che il baseball in america è un vero business i ricconi made in USA investono un bel pò di soldi nello studio della spalla).. non elenco nemmeno l'infinita casistica di infortuni in cui si può incorrere sciando perché fanno rabbrividire, una schiena spezzata fa più paura di una tendinite perché hai scazzato con il french press...

    Tutto fa male alle articolazioni, è la natura stessa dello sport ed è il rischio "ovvio" a cui si va incontro, ma è la vita stessa che è fatta così, anche guidando occorre aver culo, attraversando la strada..... ci sono cose ben più gravi di farsi male sotto i pesi, ma personalmente ritengo se qualsiasi cosa tu faccia, se la fai per pura e vera passione, con gli infortuni impari a conviverci.
    Ricordo quando sono stato fermo mesi e mesi per la spalla, so che potrebbe ricapitarmi, ma la spalla non potrebbe farmi più male di quanto me lo farebbe non allenarmi.
    Last edited by Leviatano89; 27-06-2010, 00:09:03.

    Commenta

    • emaz92
      Bodyweb Advanced
      • Jan 2009
      • 3371
      • 168
      • 210
      • Rimini
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
      se è per questo però ritengo che per qualsiasi sport tu debba essere fortunato sotto il profilo "infortuni", qualsiasi attività fisica ha i suoi lati negativi... mi ha colpito in particolare l'inizio dell'articolo di IronPaolo sul goodmorning:

      Chi fa calcio a un livello leggermente superiore alla partitella settimanale rischia i famigerati problemi ai crociati.. quando facevo basket ho avuto parecchi problemi alle ginocchia.. i pallavolisti e i giocatori di baseball si sminchiano spalle forse con più frequenza di chi si spacca di lenti dietro (e ringrazierei soprattutto i primi, perché dato che il baseball in america è un vero business i ricconi made in USA investono un bel pò di soldi nello studio della spalla).. non elenco nemmeno l'infinita casistica di infortuni in cui si può incorrere sciando perché fanno rabbrividire, una schiena spezzata fa più paura di una tendinite perché hai scazzato con il french press...

      Tutto fa male alle articolazioni, è la natura stessa dello sport ed è il rischio "ovvio" a cui si va incontro, ma è la vita stessa che è fatta così, anche guidando occorre aver culo, attraversando la strada..... ci sono cose ben più gravi di farsi male sotto i pesi, ma personalmente ritengo se qualsiasi cosa tu faccia, se la fai per pura e vera passione, con gli infortuni impari a conviverci.
      Ricordo quando sono stato fermo mesi e mesi per la spalla, so che potrebbe ricapitarmi, ma la spalla non potrebbe farmi più male di quanto me lo farebbe non allenarmi.


      Comunque levia più che infortuni veri e propri, si parlava di problemi alle articolazioni, scrosci e scricchiolii vari penso che non ci siano sport che battano il body building in questo.
      sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

      Commenta

      • Leviatano89
        Banned
        • Mar 2009
        • 14537
        • 477
        • 382
        • ramingo su Miðgarðr
        • Send PM

        #18
        li ho elencati... se utilizzi dei pesi al lungo andare sono conseguenze ovvie... ma secondo te non hai scricchiolii alle ginocchia dopo che cadi male sciando? Sì, è quello che ho io

        O non hai problemi alle spalle dopo che passi giornate a battere giocando a pallavolo? Anche lì, sì.. gli unici studi sulla cuffia che ho trovato erano sui giocatori di pallavolo con la cuffia sminchiata... Idem le ginocchia! Tutti i pallavolisti hanno problemi al menisco...

        Idem tutto il resto, gomito del tennista, gomito del golfista, ovvero gli stessi problemi che si hanno facendo pesi all'epicondilio o all'epitroclea... sono gli stessi problemi articolari dovuti al ripetersi continuo dei medesimi gesti, cosa che succede in ogni sport.. sarà il sollevare pesi che nella nostra testa ingigantisce i problemi perché la gente che si infortuna e non riesce più a praticare il proprio sport c'è ovunque

        Commenta

        • blackbart
          Hack user
          • Oct 2009
          • 3303
          • 114
          • 35
          • Send PM

          #19
          Farsi male capita ma quasi sempre è dovuto ad errori, imparare a riconoscerli permette di ridurli ulteriormente!
          Una piccola parte di infortuni sono dovuti a sfiga ma (come ha scritto Leviatano) penso che nel BB, rispetto ad altri sport (dalla partitella a calcetto al ciclismo o allo sci ), siano molto meno comuni e sopratutto meno gravi.
          La palestra è, a parte istruttori pirla che scaricano a tua insaputa il bilanciere da una parte mentre stai facendo panca , un ambiente decisamente più controllabile (dal tipo di movimento al carico) quindi meno soggetto a variabili imprevedibili.

          Commenta

          • emaz92
            Bodyweb Advanced
            • Jan 2009
            • 3371
            • 168
            • 210
            • Rimini
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
            li ho elencati... se utilizzi dei pesi al lungo andare sono conseguenze ovvie... ma secondo te non hai scricchiolii alle ginocchia dopo che cadi male sciando? Sì, è quello che ho io

            O non hai problemi alle spalle dopo che passi giornate a battere giocando a pallavolo? Anche lì, sì.. gli unici studi sulla cuffia che ho trovato erano sui giocatori di pallavolo con la cuffia sminchiata... Idem le ginocchia! Tutti i pallavolisti hanno problemi al menisco...

            Idem tutto il resto, gomito del tennista, gomito del golfista, ovvero gli stessi problemi che si hanno facendo pesi all'epicondilio o all'epitroclea... sono gli stessi problemi articolari dovuti al ripetersi continuo dei medesimi gesti, cosa che succede in ogni sport.. sarà il sollevare pesi che nella nostra testa ingigantisce i problemi perché la gente che si infortuna e non riesce più a praticare il proprio sport c'è ovunque
            infatti non posso che essere d' accordo, il problema da pallavolista alla cuffia poi lo vedo spessissimo
            sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

            Commenta

            • emaz92
              Bodyweb Advanced
              • Jan 2009
              • 3371
              • 168
              • 210
              • Rimini
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
              Farsi male capita ma quasi sempre è dovuto ad errori, imparare a riconoscerli permette di ridurli ulteriormente!
              Una piccola parte di infortuni sono dovuti a sfiga ma (come ha scritto Leviatano) penso che nel BB, rispetto ad altri sport (dalla partitella a calcetto al ciclismo o allo sci ), siano molto meno comuni e sopratutto meno gravi.
              La palestra è, a parte istruttori pirla che scaricano a tua insaputa il bilanciere da una parte mentre stai facendo panca , un ambiente decisamente più controllabile (dal tipo di movimento al carico) quindi meno soggetto a variabili imprevedibili.
              no aspetta, chiarisci qua
              sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

              Commenta

              • Adam
                Pretty damn terrific
                • Jun 2005
                • 17052
                • 770
                • 776
                • Dove capita
                • Send PM

                #22
                sinceramente, io mi sono accorto con il passare degli anni di un rafforzamento omogeneo delle articolazioni, e non solo un aumento muscolare. I maggiori benefici li ho avuti alle ginocchia. Io inoltre non carico mai a bestia, alzo pesi adeguati che mi permettano di stimolare le fibre, ma mai pesi di cui non sono sicuro di poter fare più di 4 o 5 rep. Riguardo il fatto descritto da leviatano degli stessi movimenti che si protraggono negli anni e a lungo andare risultano essere negativi per le ossa..non saprei, secondo me la frequenza non è cosi elevata da poter portare a questo. Per esempio per chi fa squat una volta a settimana, il tutto quanto può durare? una ventina di minuti? ecco, 20 minuti alla settimana per 20 anni non potranno mai danneggiare le articolazioni, al massimo rafforzarle.
                Pensiero mio
                Originariamente Scritto da DR. MORTE
                Un cervello limitato contiene una quantità illimitata di idiozie.

                Commenta

                • emaz92
                  Bodyweb Advanced
                  • Jan 2009
                  • 3371
                  • 168
                  • 210
                  • Rimini
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Adam Visualizza Messaggio
                  sinceramente, io mi sono accorto con il passare degli anni di un rafforzamento omogeneo delle articolazioni, e non solo un aumento muscolare. I maggiori benefici li ho avuti alle ginocchia. Io inoltre non carico mai a bestia, alzo pesi adeguati che mi permettano di stimolare le fibre, ma mai pesi di cui non sono sicuro di poter fare più di 4 o 5 rep. Riguardo il fatto descritto da leviatano degli stessi movimenti che si protraggono negli anni e a lungo andare risultano essere negativi per le ossa..non saprei, secondo me la frequenza non è cosi elevata da poter portare a questo. Per esempio per chi fa squat una volta a settimana, il tutto quanto può durare? una ventina di minuti? ecco, 20 minuti alla settimana per 20 anni non potranno mai danneggiare le articolazioni, al massimo rafforzarle.
                  Pensiero mio
                  be lavorando sempre a buffer e in monofrequenza penso non ci siano dubbi che le articolazioni possano solo giovarne con tecnica eccelsa
                  sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

                  Commenta

                  • Sly83
                    CAVETTERIA INCLUSIVA
                    • May 2003
                    • 46577
                    • 1,460
                    • 964
                    • Sly's GYM
                    • Send PM

                    #24
                    personalmente credo che la tecnica di esecuzione debba essere adatta al soggetto, non esiste una tecnica che puo' essere uguale per tutti.
                    questo perchè quand'anche macroscopicamente un esercizio fosse eseguito "da manuale", non potremmo mai sapere, senza un esame approfondito dello schema di reclutamento, se per quel soggetto è il modo ottimale per prevenire infortuni o meno.
                    esecuzioni controllate permettono di limitare i danni, ma se ci sono muscoli che dominano su altri quando non dovrebbero, alla lunga la cosa la si paga.
                    esempio: faccio un lento avanti da manuale, ma la mia scapola destra parte già ruotata in maniera "non ottimale nella posizione di partenza, a riposo.
                    Come la mettiamo?
                    la cosa migliore sarebbe un bell'esamino del controllo motorio ancor prima di iniziare con i pesi, ma si sa il mondo delle favole è un altro



                    Originariamente Scritto da Giampo93
                    Finché c'è emivita c'è Speran*a

                    Commenta

                    • william wallace
                      Bodyweb Advanced
                      • Jan 2009
                      • 1206
                      • 53
                      • 26
                      • Dove lo sguardo incontra l'infinito e il vento gelido sferza l'anima del solitario
                      • Send PM

                      #25
                      ho 21 anni, ho avuto una doppia epicondilite ai gomiti (6 mesi), borsite al ginocchio (2 mesi), infiammazione ad un tendine della cuffia (2 mesi maledetti). Non parliamo di scricchiolii vari che è meglio.


                      Con questo non voglio dire che il bb sia pericoloso. Anche quando ero piegato dai dolori ho continuato ad allenarmi con le giuste cautele perche' la passione andava oltre al dolore. Non potevo e non potrei mai smettere, è una droga.


                      Ho semplicemente chiesto troppo a quello che il corpo poteva darmi, e ne ho pagate le conseguenze. Se non altro ora ho ben chiari i limiti che non devo superare. Se uno fa le cose con il cervello e ha la pazienza di aspettare i dovuti tempi puo' vivere questo sport con tranquillita'....
                      Sotto i colpi d’ascia della sorte
                      Il mio capo è sanguinante, ma indomito
                      Io sono il signore del mio destino
                      Io sono il capitano della mia anima

                      Invictus, W. E. Henley

                      Commenta

                      • emaz92
                        Bodyweb Advanced
                        • Jan 2009
                        • 3371
                        • 168
                        • 210
                        • Rimini
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da Sly83 Visualizza Messaggio
                        personalmente credo che la tecnica di esecuzione debba essere adatta al soggetto, non esiste una tecnica che puo' essere uguale per tutti.
                        questo perchè quand'anche macroscopicamente un esercizio fosse eseguito "da manuale", non potremmo mai sapere, senza un esame approfondito dello schema di reclutamento, se per quel soggetto è il modo ottimale per prevenire infortuni o meno.
                        esecuzioni controllate permettono di limitare i danni, ma se ci sono muscoli che dominano su altri quando non dovrebbero, alla lunga la cosa la si paga.
                        esempio: faccio un lento avanti da manuale, ma la mia scapola destra parte già ruotata in maniera "non ottimale nella posizione di partenza, a riposo.
                        Come la mettiamo?
                        la cosa migliore sarebbe un bell'esamino del controllo motorio ancor prima di iniziare con i pesi, ma si sa il mondo delle favole è un altro
                        straquoto
                        sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

                        Commenta

                        • emaz92
                          Bodyweb Advanced
                          • Jan 2009
                          • 3371
                          • 168
                          • 210
                          • Rimini
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da william wallace Visualizza Messaggio
                          ho 21 anni, ho avuto una doppia epicondilite ai gomiti (6 mesi), borsite al ginocchio (2 mesi), infiammazione ad un tendine della cuffia (2 mesi maledetti). Non parliamo di scricchiolii vari che è meglio.


                          Con questo non voglio dire che il bb sia pericoloso. Anche quando ero piegato dai dolori ho continuato ad allenarmi con le giuste cautele perche' la passione andava oltre al dolore. Non potevo e non potrei mai smettere, è una droga.


                          Ho semplicemente chiesto troppo a quello che il corpo poteva darmi, e ne ho pagate le conseguenze. Se non altro ora ho ben chiari i limiti che non devo superare. Se uno fa le cose con il cervello e ha la pazienza di aspettare i dovuti tempi puo' vivere questo sport con tranquillita'....
                          è vero, mi ricordo william dei tuoi problemi. Nel tuo caso quali sono i "limiti da non superare"? volume allenante o esercizi "pericolosi" da limitare?
                          sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

                          Commenta

                          • Sly83
                            CAVETTERIA INCLUSIVA
                            • May 2003
                            • 46577
                            • 1,460
                            • 964
                            • Sly's GYM
                            • Send PM

                            #28
                            altro aspetto da considerare sono le variabili anatomiche individuali, strutturali.
                            e su queste non si si può far nulla, ma grazie a Dio le variazioni sono quasi sempre entro limiti controllabili



                            Originariamente Scritto da Giampo93
                            Finché c'è emivita c'è Speran*a

                            Commenta

                            • blackbart
                              Hack user
                              • Oct 2009
                              • 3303
                              • 114
                              • 35
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da emaz92 Visualizza Messaggio
                              no aspetta, chiarisci qua
                              Ho visto la muerte in faccia...
                              E dire che, poichè la palestra era praticamente semi-vuota, stavo pure a recuperare sulla panca! E questo dove va a prendere i pesi? Dal bilanciere dietro alle mie spalle!
                              Ad ogni modo quando già mi davo per spacciato (è terribile perchè non capivo cosa stesse succedendo!) è intervenuto ad aiutarmi...

                              Commenta

                              • emaz92
                                Bodyweb Advanced
                                • Jan 2009
                                • 3371
                                • 168
                                • 210
                                • Rimini
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
                                Ho visto la muerte in faccia...
                                E dire che, poichè la palestra era praticamente semi-vuota, stavo pure a recuperare sulla panca! E questo dove va a prendere i pesi? Dal bilanciere dietro alle mie spalle!
                                Ad ogni modo quando già mi davo per spacciato (è terribile perchè non capivo cosa stesse succedendo!) è intervenuto ad aiutarmi...
                                . Se lo fanno a meeee!!!

                                sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

                                Commenta

                                Working...
                                X