quanto ci si mette a imparare a programmare?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Tristan
    Papəete Beach
    • Oct 2007
    • 16642
    • 547
    • 588
    • AS Roma
    • Send PM

    Originariamente Scritto da gbpackers Visualizza Messaggio
    io provo compassione per me perché sono 3 giorni che sono sull'analisi tecnica
    ti sono vicino

    Commenta

    • laplace
      Bodyweb Advanced
      • Dec 2005
      • 7984
      • 962
      • 1,370
      • Send PM

      negli ultimi tempi si è visto un proliferare di corsi universitari spesso inutili...
      ci pensate invece quanto sarebbe figo un vero e proprio corso di laurea per programmatori? una laurea in programmazione insomma......ben diversa dalle attuali lauree in informatica e ingegneria informatica che sono improntate sempre alla teoria (utile a volte, spesso inutile)...
      il primo anno si darebbero le basi delle materie scientifiche, gli altri due solo studio di linguaggi di programmazione e prove dirette sul campo con progetti del mondo reale e anche stage-tirocini...
      la corrispondenza linguaggio-esame dovrebbe essere 1-1........un esame di c (anche 2 qui eh), uno di c++ e poi via via java(2), php,javascript+html, perl,
      assembler di qualche processore, sql, c#, ruby, visual basic, e tutti gli altri...
      esiste già una cosa del genere? a me pare di no...
      e poi onestamente non se ne può piu di vedere questi pseudo corsi formativi che sicuramente muovono un sacco di soldi ma lasciano la gente sempre insoddisfatta di non essere laureata....

      che ne pensate?

      Commenta

      • Sartorio
        Non utente di Bodyweb
        • Dec 2004
        • 7305
        • 369
        • 118
        • Società Civile
        • Send PM

        Quella che descrivi è invece molto simile alla mia esperienza con i corsi di formazione aziendali. Ovvero assumiamo il neolaureato che però ha esperienze di programmazione molto scarse e gli facciamo il training su quello che interessa a noi.

        Un corso di laurea "in programmazione" sarebbe il minimo per poter essere minimamente competitivi con un 19enne medio indiano.
        Originariamente Scritto da gorgone
        il capitalismo vive delle proprie crisi.

        Commenta

        • laplace
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2005
          • 7984
          • 962
          • 1,370
          • Send PM

          ma quali aziende fanno training serio? io non ho mai visto...va beh che non ho tutta sta esperienza...
          però sarebbe bello anche per il vero programmatore potersi sentire "laureato" anzichè sempre bistrattato perchè non lo è...per me la programmazione dovrebbe essere una laurea ad hoc
          in fondo ci sono talmente tante lauree inutili (oh per fortuna ora ci mettono mano e riformano un po)...

          Commenta

          • Sartorio
            Non utente di Bodyweb
            • Dec 2004
            • 7305
            • 369
            • 118
            • Società Civile
            • Send PM

            Tutte le principali aziende di bodyrental ti mettono in formazione per tre mesi prima del progetto. Chiaro che non possono trasmetterti tutto lo scibile ed infatti conta molto l'autoformazione. Avrò letto una decina di manuali prima di capire minimamente su cosa stavo lavorando.
            Ma non c'è paragone col nozionismo universitario.
            In una settimana apprendi per un anno.

            Il motto è: "non mi interessa cosa c'è dietro, deve funzionare, e deve funzionare per domani". Dall'interno ti diventa improvvisamente chiaro il motivo che porta agli infiniti bug nel software.

            E'anche un limite dovuto all'obsolescenza delle tecnologie informatiche.
            Quando esce la nuova versione del framework tutti a sperare di non dover buttare via il lavoro fatto, questo problema si sente parecchio in Java, e con certi framework che hanno poco rispetto per le specification request.
            Io non lavoro su .NET ma mi riferiscono che anche lì c'è spesso da mettersi le mani nei capelli.
            Originariamente Scritto da gorgone
            il capitalismo vive delle proprie crisi.

            Commenta

            • laplace
              Bodyweb Advanced
              • Dec 2005
              • 7984
              • 962
              • 1,370
              • Send PM

              dove sono capitato io invece ti arrangiavi...ma trattasi di azienda manufatturiera...
              ma come la vedresti l'idea di cui parlavo? perchè non esiste una cosa del genere??

              Commenta

              • Sartorio
                Non utente di Bodyweb
                • Dec 2004
                • 7305
                • 369
                • 118
                • Società Civile
                • Send PM

                In teoria l'azienda avrebbe tutto l'interesse a formarti per bene.
                L'idea è ottima, tanto che è una prassi in oriente e nell'est europeo.

                In Italia manca la cultura dell'innovazione, l'interesse economico e qualcuno che possa sfruttare tutta questa formazione.
                Un programmatore altamente formato è altamente già all'estero, i paesi di cui sopra infatti esportano programmatori e ne traggono benefici relativi (secondo me innescano ugualmente un circolo virtuoso).
                Originariamente Scritto da gorgone
                il capitalismo vive delle proprie crisi.

                Commenta

                • laplace
                  Bodyweb Advanced
                  • Dec 2005
                  • 7984
                  • 962
                  • 1,370
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                  In teoria l'azienda avrebbe tutto l'interesse a formarti per bene.
                  L'idea è ottima, tanto che è una prassi in oriente e nell'est europeo.

                  In Italia manca la cultura dell'innovazione, l'interesse economico e qualcuno che possa sfruttare tutta questa formazione.
                  Un programmatore altamente formato è altamente già all'estero, i paesi di cui sopra infatti esportano programmatori e ne traggono benefici relativi (secondo me innescano ugualmente un circolo virtuoso).
                  e poi si lamentano che la gente non fa più le materie scientifiche...per forza...le hanno fatte diventare noiose e troppo teoriche...la scienza va applicata e la programmazione ne è un esempio...e pensare che poi non ci vorrebbe molto ad organizzare un corso universitario del genere.

                  Commenta

                  • XVII
                    Bodyweb Advanced
                    • Nov 2007
                    • 595
                    • 48
                    • 75
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                    negli ultimi tempi si è visto un proliferare di corsi universitari spesso inutili...
                    ci pensate invece quanto sarebbe figo un vero e proprio corso di laurea per programmatori? una laurea in programmazione insomma......ben diversa dalle attuali lauree in informatica e ingegneria informatica che sono improntate sempre alla teoria (utile a volte, spesso inutile)...
                    il primo anno si darebbero le basi delle materie scientifiche, gli altri due solo studio di linguaggi di programmazione e prove dirette sul campo con progetti del mondo reale e anche stage-tirocini...
                    la corrispondenza linguaggio-esame dovrebbe essere 1-1........un esame di c (anche 2 qui eh), uno di c++ e poi via via java(2), php,javascript+html, perl,
                    assembler di qualche processore, sql, c#, ruby, visual basic, e tutti gli altri...
                    esiste già una cosa del genere? a me pare di no...
                    e poi onestamente non se ne può piu di vedere questi pseudo corsi formativi che sicuramente muovono un sacco di soldi ma lasciano la gente sempre insoddisfatta di non essere laureata....

                    che ne pensate?
                    Sarebbe molto limitante e riduttivo, alla fine quanto dovrebbe durare? 1 anno? Nella programmazione sono importanti i concetti base, la sintassi è un di più che impari in pochissimo tempo se già padroneggi i concetti che ci stanno sotto....programmare in java, c#*o altro è indifferente, addirittura anche passare dal C (non OO) al java non è poi così traumatico....inoltre non vedo l'utilità di conoscere la sintassi di mille linguaggi, se ti serve quel determinato linguaggio (vuoi per richieste del cliente, vuoi per praticità o altro) ti prendi un manuale e ti leggi la sintassi....imho
                    what?

                    Commenta

                    • Tristan
                      Papəete Beach
                      • Oct 2007
                      • 16642
                      • 547
                      • 588
                      • AS Roma
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                      ma quali aziende fanno training serio? io non ho mai visto...va beh che non ho tutta sta esperienza...
                      però sarebbe bello anche per il vero programmatore potersi sentire "laureato" anzichè sempre bistrattato perchè non lo è...per me la programmazione dovrebbe essere una laurea ad hoc
                      in fondo ci sono talmente tante lauree inutili (oh per fortuna ora ci mettono mano e riformano un po)...
                      sulla tua idea di corso sono d'accordissimo...sarebe una figata pazzesca. uscirebbero dei bei mostri da lì..

                      posso dirti che ho avuto la fortuna di entrare in questa società tempo fa che mi fece un corso serio sulla j2ee. Partendo dalle basi di java per finire con l'utilizzo di fw ATTUALI come Struts e Hibernate. Come mi disse tempo fa il responsaibile, il corso aveva l'obiettivo di far uscire da lì gente che già sapesse programmare "bene" con quei fw. Il risultato, imho, l'hanno ottenuto. Almeno con me

                      Commenta

                      • laplace
                        Bodyweb Advanced
                        • Dec 2005
                        • 7984
                        • 962
                        • 1,370
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da XVII Visualizza Messaggio
                        Sarebbe molto limitante e riduttivo, alla fine quanto dovrebbe durare? 1 anno? Nella programmazione sono importanti i concetti base, la sintassi è un di più che impari in pochissimo tempo se già padroneggi i concetti che ci stanno sotto....programmare in java, c#*o altro è indifferente, addirittura anche passare dal C (non OO) al java non è poi così traumatico....inoltre non vedo l'utilità di conoscere la sintassi di mille linguaggi, se ti serve quel determinato linguaggio (vuoi per richieste del cliente, vuoi per praticità o altro) ti prendi un manuale e ti leggi la sintassi....imho
                        non si tratta di conoscere solo la sintassi ma saperci lavorare sopra...conoscere i trucchi del mestiere..le strategie...le soluzioni migliori al costo piu basso...come ho detto sarebbe necessario lavorare su progetti reali anzichè su quelle baggianate che ti presentano all'univ...
                        in tal modo si abbasserebbe il gap che si incontra quando si passa dall'univ al lavoro.......per me un laureato in programmazione dovrebbe essere già in grado di lavorare subito al massimo.....
                        sento dire che all'estero già esiste...in italia no...
                        non dimentichiamoci delle miriadi di corsi di formazione che sono sparsi in giro....alla fine un programmatore viene considerato quasi uno di serie B e non è tanto giusto.
                        per me il programmatore dovrebbe essere uno laureato in programmazione.

                        Commenta

                        • Tristan
                          Papəete Beach
                          • Oct 2007
                          • 16642
                          • 547
                          • 588
                          • AS Roma
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                          non si tratta di conoscere solo la sintassi ma saperci lavorare sopra...conoscere i trucchi del mestiere..le strategie...le soluzioni migliori al costo piu basso...come ho detto sarebbe necessario lavorare su progetti reali anzichè su quelle baggianate che ti presentano all'univ...
                          in tal modo si abbasserebbe il gap che si incontra quando si passa dall'univ al lavoro.......per me un laureato in programmazione dovrebbe essere già in grado di lavorare subito al massimo.....
                          sento dire che all'estero già esiste...in italia no...
                          non dimentichiamoci delle miriadi di corsi di formazione che sono sparsi in giro....alla fine un programmatore viene considerato quasi uno di serie B e non è tanto giusto.
                          per me il programmatore dovrebbe essere uno laureato in programmazione.
                          ricorda che gran parte dei corsi li fanno solo per accapararsi le sovvenzioni dalle regioni...

                          Commenta

                          • XVII
                            Bodyweb Advanced
                            • Nov 2007
                            • 595
                            • 48
                            • 75
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                            non si tratta di conoscere solo la sintassi ma saperci lavorare sopra...conoscere i trucchi del mestiere..le strategie...le soluzioni migliori al costo piu basso...
                            spiegami cosa intendi per trucchi del mestiere Per strategie e soluzioni al costo più basso già ci fanno il mazzo sulla teoria della complessità e affini, e credo lo facciano in qualsiasi università *seria* dove si studia l'informatica...
                            what?

                            Commenta

                            • Tristan
                              Papəete Beach
                              • Oct 2007
                              • 16642
                              • 547
                              • 588
                              • AS Roma
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da XVII Visualizza Messaggio
                              spiegami cosa intendi per trucchi del mestiere Per strategie e soluzioni al costo più basso già ci fanno il mazzo sulla teoria della complessità e affini, e credo lo facciano in qualsiasi università *seria* dove si studia l'informatica...
                              per quanto mi riguarda, per trucchi del mestiere intendo saper riconoscere al volo un errore, avere dietro delle classi che tornano utili in qualsiasi situazione...

                              Commenta

                              • laplace
                                Bodyweb Advanced
                                • Dec 2005
                                • 7984
                                • 962
                                • 1,370
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da XVII Visualizza Messaggio
                                spiegami cosa intendi per trucchi del mestiere Per strategie e soluzioni al costo più basso già ci fanno il mazzo sulla teoria della complessità e affini, e credo lo facciano in qualsiasi università *seria* dove si studia l'informatica...
                                si ma alla fine le cose di un corso di informatica non vengono molto utilizzate...non sto dicendo che la laurea in informatica dovrebbe sparire...anzi dovrebbe restare.
                                il primo anno in comune per tutti.
                                dal secondo in poi ci si differenzia: chi vuole fare informatica si va a studiare ricerca operativa, teorie dei codici, statistica e probabilità etc etc
                                chi vuole fare programmazione si va a fare il culo sopra progetti REALI....con esami specifici.....
                                un abilità particolare che il programmatore deve avere è quella di leggere e capire il codice scritto da altri....questa cosa capita sempre ed è fonte di innumerevoli incazzature e incomprensioni.......ecco per esempio in un corso di laurea in programmazione si dovrebbe anche dare questa abilità....
                                i trucchi del mestiere sono quelli che derivano dall'esperienza...

                                Commenta

                                Working...
                                X