Originally posted by Ippo
allora... vediamo di chiarire qualcosa:
la certificazione di qualità non è una certificazione che dice che il prodotto che produco/commercializzo sia migliore di altri. A questo rispondono altre certificazioni, come quelle rilasciate dai laboratori di analisi.
La certificazione ISO garantisce che l'azienda produca/commercializzi/eroghi un servizio in una modalità soggettiva tale da poter essere sempre replicata e migliorata (con la nuova vision2000) e che la filiera di produzione/commercializzazione sia sempre rintracciabile.
ho detto soggettiva perchè è l'azienda all'inizio della certificazione che decide che tipo di qualità far apprezzare al cliente. Saranno in seguito apposite analisi sulle non conformità o analisi di questionari sottoposti ai clienti che si potranno vedere i discostamenti tra qualità erogata e qualità percepita, in modo che i desideri impliciti dei clienti possano essere soddisfatti.
Quindi la ISO non mi dà la garanzia che in una proteina all'80% ci sia il migliore prodotto del mondo, ma che in una 80% ci sia realmente l'80% di proteine, che posso sapere quale sia stato il metodo di selezione dei fornitori della materia prima e del confezionamento, di come sono mantenute le apparecchiature ecc. Inoltre posso richiedere il manuale della qualità in copia "non controllata" cioè una copia per cui l'azienda non è tenuta ad inviarmi eventuali aggiornamenti dovessero sopravvenire.
In ogni caso adesso, con la vision2000, che sostituisce la iso 9000/1994, le aziende sono tenute a prendere in considerazione anche la progettazione dei servizi. Inoltre adesso si è passati da un concetto di assicurazione di qualità ad un modello di gestione della qualità, il che cambia di molto le cose.
that's it.
Love
Ippo
allora... vediamo di chiarire qualcosa:
la certificazione di qualità non è una certificazione che dice che il prodotto che produco/commercializzo sia migliore di altri. A questo rispondono altre certificazioni, come quelle rilasciate dai laboratori di analisi.
La certificazione ISO garantisce che l'azienda produca/commercializzi/eroghi un servizio in una modalità soggettiva tale da poter essere sempre replicata e migliorata (con la nuova vision2000) e che la filiera di produzione/commercializzazione sia sempre rintracciabile.
ho detto soggettiva perchè è l'azienda all'inizio della certificazione che decide che tipo di qualità far apprezzare al cliente. Saranno in seguito apposite analisi sulle non conformità o analisi di questionari sottoposti ai clienti che si potranno vedere i discostamenti tra qualità erogata e qualità percepita, in modo che i desideri impliciti dei clienti possano essere soddisfatti.
Quindi la ISO non mi dà la garanzia che in una proteina all'80% ci sia il migliore prodotto del mondo, ma che in una 80% ci sia realmente l'80% di proteine, che posso sapere quale sia stato il metodo di selezione dei fornitori della materia prima e del confezionamento, di come sono mantenute le apparecchiature ecc. Inoltre posso richiedere il manuale della qualità in copia "non controllata" cioè una copia per cui l'azienda non è tenuta ad inviarmi eventuali aggiornamenti dovessero sopravvenire.
In ogni caso adesso, con la vision2000, che sostituisce la iso 9000/1994, le aziende sono tenute a prendere in considerazione anche la progettazione dei servizi. Inoltre adesso si è passati da un concetto di assicurazione di qualità ad un modello di gestione della qualità, il che cambia di molto le cose.
that's it.
Love
Ippo




Commenta