If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
si,ma vedi,l'HST io l'ho fatto e nn è poi tanto facile,nel senso che innanzitutto devi conoscere bene il tuo corpo perchè nelle settimane nn al massimo devi fermarti anche prima delle rip stabilite se vedi che stai andando oltre e i principianti nn ce la farebbero a saperlo...poi quando fai le 15 rip ti stanchi da subito e cmq il cedimento c'è come anche l'intensità, soprattutto la seconda settimana...provare per credere...
Sì certo ma indipendentemente dall'HST, io sto dicendo che i principianti crescono perchè fanno un lavoro che prima non facevano. Allora perchè non dovrebbe funzionare in uno più avanzato lo stesso principio?
Poi la mia era più una riflessione su quello che ho sperimentato, non tanto dal punto di vista teorico ma da quello pratico. Ho visto buoni cambiamenti senza arrivare mai o quasi a cedimento. Forse ho semplicemente beneficiato del cambio del tipo di allenamento. Ma allora questo confermerebbe ulteriormente che l'esaurimento muscolare non è l'unica via per crescere.
Originariamente Scritto da master wallace
Se solo tu capissi il concetto della ******* e del BB. . ., ma. . chiedo troppo.
Sì certo ma indipendentemente dall'HST, io sto dicendo che i principianti crescono perchè fanno un lavoro che prima non facevano. Allora perchè non dovrebbe funzionare in uno più avanzato lo stesso principio?
Poi la mia era più una riflessione su quello che ho sperimentato, non tanto dal punto di vista teorico ma da quello pratico. Ho visto buoni cambiamenti senza arrivare mai o quasi a cedimento. Forse ho semplicemente beneficiato del cambio del tipo di allenamento. Ma allora questo confermerebbe ulteriormente che l'esaurimento muscolare non è l'unica via per crescere.
Innanzitutto ti chiedo,da quanto ti alleni,cioè,sei principiante o no?vedi il discorso è quantomeno semplice...hai presente il fisico?bene,ha un equilibrio al suo interno,equilibrio omeostatico,ora se sei un principiante tu lo scombussoli in un niente,se sei un avanzato ci vuole di più per farlo,per stressarlo,perchè il fisico già si è adattato ai precedenti carichi,intensità,volume,lavoro in genere,e quindi devi giocoforza aumentare l'intensità (che puoi fare anche solo aumentando il carico),se no nn riesci a scombussolare ulteriormente questo equilibrio omeostatico e mettere in moto la compensazione e relativa supercompensazione,capisci perchè c'è differena tra neofita ed sperto?é il differente adattamento agli stimoli/stress indotti che è diverso...pensa ai calli,uno che nn ha mai lavorato subito gli escono,uno che ha già le man incallite ce ne vuole per aumentarli ancora..
Il principiante, in relazione alla propria genetica, non appena inizia a fornire all'organismo uno stimolo allenante migliora, e' il momento magico che tutti hanno all'inizio, quasi tutto quello che si fa va a buon fine perche' per il corpo e' uno stimolo notevole rispetto al nulla di prima, piu' vai avanti e piu' sono cazzi... comunque vorrei chiederti di pensare un attimo al concetto di esaurimento o cedimento, perche' sono parole che racchiudono un senso molto vago, non definibile facilmente... Comunque la grossa fregatura e' che nel body building conta la predisposizione che si ha, oltretutto e' impossibile stabilire quanto renda un certo allenamento o una certa dieta , perche' nel momento che scegli di fare una cosa automaticamente escludi tutte le altre, anche provarle per un po' e poi passare ad altro e confrontare su se stessi i risultati non e' logico, infatti cambiano le premesse, l'eta', magari cambia lo stato d'animo con cui affronti una cosa e poi l'altra...Non puoi stabilire quale sistema sia migliore... insomma, Banjo, piu' vado avanti e conosco gente che si allena e piu' sono convinto che i buoni fisici natural e i buoni risultati arrivano indipendentemente dalle scelte che si fanno
E' logico che la predisposizione genetica ha un ruolo molto importante. Ma io crescevo, poi ho visto uno stallo, poi mi sembra di esserne uscito con questo "cambio di andatura". Questo mi fa pensare che la cosa più importante, non siano tanto volume, frequenza, intensità ecc. in assoluto ma piuttosto il saperle variare in modo continuo in modo che una bilanci l'altra (nel senso, aumento intensità e diminuisco volume). In modo, insomma, da fornire sempre stimoli nuovi al muscolo. Proprio come si fosse sempre principianti
Originariamente Scritto da master wallace
Se solo tu capissi il concetto della ******* e del BB. . ., ma. . chiedo troppo.
bhè,si,il variare è molto importante come anche giostrare bene il rapporto intensità volume che sono inversamente proporzionali,all'aumentare dell'uno scende per forza l'altro...
Innanzitutto ti chiedo,da quanto ti alleni,cioè,sei principiante o no?vedi il discorso è quantomeno semplice...hai presente il fisico?bene,ha un equilibrio al suo interno,equilibrio omeostatico,ora se sei un principiante tu lo scombussoli in un niente,se sei un avanzato ci vuole di più per farlo,per stressarlo,perchè il fisico già si è adattato ai precedenti carichi,intensità,volume,lavoro in genere,e quindi devi giocoforza aumentare l'intensità (che puoi fare anche solo aumentando il carico),se no nn riesci a scombussolare ulteriormente questo equilibrio omeostatico e mettere in moto la compensazione e relativa supercompensazione,capisci perchè c'è differena tra neofita ed sperto?é il differente adattamento agli stimoli/stress indotti che è diverso...pensa ai calli,uno che nn ha mai lavorato subito gli escono,uno che ha già le mani ncallite ce ne vuole per aumentarli ancora..
Mi alleno solamente in palestra da 1 anno e mezzo. Prima facevo altri sport quindi non è che partivo da zero come principiante. Ho capito il discorso che mi stai facendo e proprio per questo dico che cambiare scheda spesso mi sembra una strategia molto buona e forse più valida del continuo aumento di intensità.
Originariamente Scritto da master wallace
Se solo tu capissi il concetto della ******* e del BB. . ., ma. . chiedo troppo.
l' esaurimento non è necessario perchè man mano che si va avanti con le rip. si stancano delle fibre muscolari anche senza rimanere col bilancere fermo a mezz' aria : però arrivare all' esaurimento è garanzia di averne stancate una buona % ; bisogna anche dire che fare sets senza arrivare all' esaurimento dà un recupero più veloce nelle ore successive ; i pompatori facevano molte serie leggere , con pause quasi inesistenti , senza arrivare all' esaurimento e con frequenza di 3 volte a week x gruppo muscolare es. Sergio Oliva , Serge Nubret ecc.
"Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina ) sigpic
l' esaurimento non è necessario perchè man mano che si va avanti con le rip. si stancano delle fibre muscolari anche senza rimanere col bilancere fermo a mezz' aria : però arrivare all' esaurimento è garanzia di averne stancate una buona % ; bisogna anche dire che fare sets senza arrivare all' esaurimento dà un recupero più veloce nelle ore successive ; i pompatori facevano molte serie leggere , con pause quasi inesistenti , senza arrivare all' esaurimento e con frequenza di 3 volte a week x gruppo muscolare es. Sergio Oliva , Serge Nubret ecc.
Sapevo che avresti detto così
Fatto sta che mi sono trovato melgio con una frequenza più elevata (2 x week ogni muscolo) e meno intensità ( sempre abbastanza alta comunque) ma forse è ancora troppo presto per dirlo
Originariamente Scritto da master wallace
Se solo tu capissi il concetto della ******* e del BB. . ., ma. . chiedo troppo.
Sapevo che avresti detto così
Fatto sta che mi sono trovato melgio con una frequenza più elevata (2 x week ogni muscolo) e meno intensità ( sempre abbastanza alta comunque) ma forse è ancora troppo presto per dirlo
Forse perchè stai sollecitando i muscoli in maniera diversa da prima, magari quando i risultati incominceranno a diventare nuovamente rari, allora cambia nuovamente metodologia di allenamento!
Forse perchè stai sollecitando i muscoli in maniera diversa da prima, magari quando i risultati incominceranno a diventare nuovamente rari, allora cambia nuovamente metodologia di allenamento!
Sì, sì, è proprio questo che intendevo dire con "dare uno stimolo nuovo"
Originariamente Scritto da master wallace
Se solo tu capissi il concetto della ******* e del BB. . ., ma. . chiedo troppo.
Banjo, praticamente hai fatto una 4 spilt classica, poi spezzato ogni muscolo e ricomposto il puzzle in modo diverso per allenare i muscoli 2 volte, giusto?
E come ti regoli con esercizi di base e di isolamento?
1) Sicuro che non sia un migliore pump la "densità" di cui parli?
2) Come ti regoli con esercizi di base/esercizi di isolamento? Non mi sembra un vero allenamento per il petto andare in palestra e fare 3 serie di croci ai cavi (per fare un esempio)
E' logico che la predisposizione genetica ha un ruolo molto importante. Ma io crescevo, poi ho visto uno stallo, poi mi sembra di esserne uscito con questo "cambio di andatura". Questo mi fa pensare che la cosa più importante, non siano tanto volume, frequenza, intensità ecc. in assoluto ma piuttosto il saperle variare in modo continuo in modo che una bilanci l'altra (nel senso, aumento intensità e diminuisco volume). In modo, insomma, da fornire sempre stimoli nuovi al muscolo. Proprio come si fosse sempre principianti
Capisco cio' che dici...
Piu' vai avanti e piu' l'affare si complica... anche se sei all'inizio stai facendo passi verso i tuoi limiti scritti nel dna e il corpo ti gioca contro, si , perche' molti credono che l'adattamento del fisico alle diete o agli allenamenti sia un fatto postivo, invece col *****... il corpo odia che noi lo sforziamo e piu' mettiamo muscoli e maggiore sara' lo sforzo degli organi e degli apparati per mantenerli, infatti se puo' appena l'organismo tende a riportarti all'origine, non a caso un secco che smette di allenarsi ritorna secco e un ciccio ritorna ciccio... Cosi' e' , purtroppo, si ritorna alle origini...Banjo, ma tu francamente hai mai visto qualche natural -purtroppo sfigato geneticamente ottenere buoni risultati in palestra ? E' una curiosita' perche' non so se sono un fondamentalista ottuso, ma mi vedo intorno gente che fa allenamenti tipo quello di tenere il peso immobile in tensione , o che fanno i micro spostamenti del bilanciere con un peso spropositato per loro e mi dicono che vedono i risultati...Nello stesso tempo vedo persone fortunatissime che sviluppano i quadricipiti mentre si chinano e raccolgono l'asciugamano per terra, allora mi chiedo il senso di tutte le teorie... Mah, non so dimmi come la vedi tu...Che cosa sono i risultati secondo te ?
Capisco cio' che dici...
Piu' vai avanti e piu' l'affare si complica... anche se sei all'inizio stai facendo passi verso i tuoi limiti scritti nel dna e il corpo ti gioca contro, si , perche' molti credono che l'adattamento del fisico alle diete o agli allenamenti sia un fatto postivo, invece col *****... il corpo odia che noi lo sforziamo e piu' mettiamo muscoli e maggiore sara' lo sforzo degli organi e degli apparati per mantenerli, infatti se puo' appena l'organismo tende a riportarti all'origine, non a caso un secco che smette di allenarsi ritorna secco e un ciccio ritorna ciccio... Cosi' e' , purtroppo, si ritorna alle origini...Banjo, ma tu francamente hai mai visto qualche natural -purtroppo sfigato geneticamente ottenere buoni risultati in palestra ? E' una curiosita' perche' non so se sono un fondamentalista ottuso, ma mi vedo intorno gente che fa allenamenti tipo quello di tenere il peso immobile in tensione , o che fanno i micro spostamenti del bilanciere con un peso spropositato per loro e mi dicono che vedono i risultati...Nello stesso tempo vedo persone fortunatissime che sviluppano i quadricipiti mentre si chinano e raccolgono l'asciugamano per terra, allora mi chiedo il senso di tutte le teorie... Mah, non so dimmi come la vedi tu...Che cosa sono i risultati secondo te ?
Ma si dai, la genetica ha un ruolo fondamentale. C'è gente che aumentafacendo una cosa ma che aumenta facendone anche una tutta diversa. Questa gente è dotata e migliora anche senza fare le cose perfettamente. Poi c'è gente secca o normale che fa fatica ad aumentare. Ma maurox, tieni conto del fatto che, ti parlo di dove vado e sono andato, in palestra la maggior parte della gente non fa le cose in modo giusto sia per quanto riguarda il wo sia per quanto riguarda la dieta e, per la maggior di questa gente, questo è un limite che gli impedirà sempre di crescere. Poi c'è la gente che fa le cose bene e cresce lo stesso con difficoltà perchè è poco predisposto. Però io ho visto eccome gente che da eterno secco (magari a scuola) adesso ha un fisico buonissimo, non enorme ma buonissimo e non diresti mai che è un secco di natura. Poi, per quanto riguarda il fatto di ritornare come si era prima di cominciare ad allenarsi non so, forse dipende. E' logico che va così se uno si allena 1 anno e poi smette e non aveva fatto niente tutto il resto della vita. In generale non mi sembra così scontato però
Originariamente Scritto da master wallace
Se solo tu capissi il concetto della ******* e del BB. . ., ma. . chiedo troppo.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta