Dal Bodybuilding al Powerlifting: aumentare i miei massimali di Panca, Squat e Stacco

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Jester93
    Bodyweb Advanced
    • Jan 2010
    • 201
    • 1
    • 9
    • Send PM

    Dal Bodybuilding al Powerlifting: aumentare i miei massimali di Panca, Squat e Stacco

    Buonasera a tutti. Dopo aver abbandonato l'idea di cimentarmi nel Bodybuilding, forse per i risultati non proprio eccelsi in questo campo, ma anche e soprattutto perchè non condivido più la mentalità "no pain no gain" delle ripetizioni tirate, vorrei dedicarmi al Powerlifting, "voglio fare il Powerlifting" come scrive IronPaolo. Ho capito che quello che mi interessa non sono le grandi masse, non sono le vene in rilievo, non è il bruciore intenso dell'ultima ripetizione. Quello che mi interessa è il peso sollevato.

    Sono un principiante assoluto, ma sono molto motivato e mi piacerebbe ricevere qualche consiglio e dritta dai più esperti, magari essere seguito da qualcuno, fare un po' da cavia di allenamento.

    Mi alleno dal Settembre del 2011 in palestra, ma sono passato ad un ottica più improntata al PL solo da Marzo 2012. Fino ad oggi ho seguito questa scheda, proposta da Leviatano nella sezione Allenamento:

    A
    Squat (progressione)
    Panca piana (progressione)
    Rematore bilanciere 4x6
    Curl bilanciere 3x8

    B
    Trazioni (progressione)
    Lento avanti 4x6
    Dip 4x6
    French press 3x8

    (*la progressione è settimanale, partendo da un 8x3 la prima settimana, si passa ad un 6x4 la seconda, 5x5 la terza e 4x6 la quarta, per poi ricominciare la quinta settimana ancora con l'8x3 aumentando il carico iniziale di 5 kg.)

    Mi sono informato, ho letto articoli del sito Rawtraining e dell'Accademia della Forza (non so se posso citarli, altrimenti chiedo scusa ai moderatori e provvederò ad eliminare i nomi dei siti) e ho visto molti video, in particolare quelli della EliteFTS, non so se avete presente. In questo periodo ho curato moltissimo la tecnica, cercando di curare il gesto e non pensando al carico sollevato.

    Detto questo i mie massimali sono ridicoli, testati oggi: Squat 72kg e Panca 70kg. Lo stacco non l'ho testato perchè come potete vedere non è presente nella scheda, ma voglio inserirlo nella mia prossima scheda. Però non mi demoralizzo e so anche che essendo un principiante alle prime armi è normale avere carichi bassi, che col tempo, la costanza e il giusto allenamento i risultati arriveranno.

    Vorrei quindi sapere se secondo voi un allenamento incentrato interamente sui tre fondamentali potrebbe essere produttivo per un novellino come me: Panca, Squat e Stacco, nient'altro. Panca 2 o anche 3 volte a settimana, Squat 2, Stacco 1. Del tipo:

    Lunedì: Squat e Panca
    Mercoledì: Stacco e Panca leggera
    Venerdì: Panca e Squat

    Oppure se è uno schema non adatto e se quindi avete altro da consigliarmi.

    Confido in voi, sono nelle vostre mani.
  • The_Killer
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2010
    • 138
    • 3
    • 1
    • Send PM

    #2
    Un allenamento incentrato sui 3 fondamentali (con qualche complementarino) non solo è adatto, ma è altamenta consigliato.

    Lo schema che hai indicato è un classicone, ma per ora non pensare troppo a progressioni o cose del genere... concentrati a fare buone esecuzioni, i vizi di tecnica sono rognosi da togliere.

    Ai principianti un po' di sano volume fa sempre bene... il buon vecchio "giù&su" finchè non diventa automatico.

    Detto questo, su panca e squat potresti fare:

    4x5 - 5x5 - 6x5 - 4x6 - 5x6 - 6x6 con, indicativamente, 50-55Kg (tanto i massimali sono gli stessi...)

    Sullo stacco il buon vecchio 6x5 per le prime 3 settimane, 6x6 per quelle dopo. Per il momento non mettere la panca il mercoledì, fai qualcosina per il dorso (trazioni, rematore, ecc...). Se non l'hai mai fatto lo stacco ti porterà via del tempo, non devi aver fretta di finirlo per fare la panca... quindi leviamo la panca!

    E così per un mesetto e mezzo sei a posto.

    Commenta

    • Jester93
      Bodyweb Advanced
      • Jan 2010
      • 201
      • 1
      • 9
      • Send PM

      #3
      Ok perfetto, quindi diciamo che lo schema potrebbe essere:

      Lunedì: Squat e Panca
      Mercoledì: Stacco e Trazioni
      Venerdì: Panca e Squat

      Poi per Panca e Squat non ho capito, svolgo quella progressione che hai scritto? Immagino di sì, però è per capire bene e non sbagliare, perchè poco sopra mi avevi scritto di "non pensare troppo a progressioni o cose del genere."

      Stacco ok 6x5 per le prime 3 settimane e poi passo a un 6x6.

      Dato che conosco il mio massimale di Panca e Squat e durante la progressione lavoro a carico fisso, con che percentuali di carico rispetto al massimale dovrei lavorare precisamente?

      Ultima cosa: nella sessione di mercoledì meglio prima trazioni e dopo stacco o il contrario? Perchè ho letto che in alcuni casi è meglio mettere prima le trazioni se svolte nella stessa sezione dello stacco, in quanto nello stacco i dorsali sono contratti isometricamente e quindi sotto sforzo e questo può quindi portare ad una minor resa nelle trazioni, in quanto i dorsali sono già stati preaffaticati dallo stacco).

      Per ora ti ringrazio di tutto quello che mi hai già scritto, grazie.

      Commenta

      • The_Killer
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2010
        • 138
        • 3
        • 1
        • Send PM

        #4
        È una progressione a carico fisso, setti un peso allenante e tieni quello fino alla fine... non bisogna scalare o aumentare al variare del volume, per questo ho scritto di non pensare troppo alle progressioni (in realtà volevo dire di non impuntarsi su progressioni troppo complicate che prevedono alti e bassi sia nel volume sia nei carichi)

        Ti consiglio di provare con circa 50-55Kg che dovrebbe corrispondere ad un 75% del massimale. Anche qui, non fossilizzarti sulle percentuali... non hai ancora la capacità di esprimere forza in un'alzata massimale: non è raro, per chi si allena da poco, fare le serie da 5 con l'85% o il 90% del massimale.

        Priorità allo stacco o alle trazioni? Metti prima quello più importante.
        Tieni conto che, non avendo confidenza con lo stacco, potresti avere problemi di presa, di stanchezza fisica e mentale... anche con carichi bassi. Io lo metterei come primo esercizio, al massimo farai 1-2 trazioni in meno.

        ps: un po' di complementarini non fanno male, eh... anche solo per divertirsi un po'. Senza ammazzarsi, ovviamente.

        Commenta

        • Jester93
          Bodyweb Advanced
          • Jan 2010
          • 201
          • 1
          • 9
          • Send PM

          #5
          Ok perfetto, ho iniziato oggi con la scheda A, peso 50kg sia per lo Squat che per la Panca, 4x6 come mi hai consigliato. Per la sessione B ho deciso che inizierò con lo Stacco e le trazioni le svolgerò come secondo esercizio.

          I complementari sono utili in questa fase o sono superflui? Nel senso, non li faccio per divertirmi, mi diverto molto di più facendo i 3 big del PL. Mi consigli di inserire qualche complementare comunque?

          Commenta

          • The_Killer
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2010
            • 138
            • 3
            • 1
            • Send PM

            #6
            Beh, direi di sì... complementare utile però, mica la chest press

            Le solite cose vanno benone, giusto per far volume... lento, croci, dip alle parallele, curl bicipiti, tricipiti alla poliercolina o french press, goodmorning...

            ps: ma hai iniziato col 4x6 o 4x5?

            Commenta

            • Jester93
              Bodyweb Advanced
              • Jan 2010
              • 201
              • 1
              • 9
              • Send PM

              #7
              Quindi praticamente potrei mantenere la scheda che avevo postato all'inizio, aggiungendo lo stacco nella scheda B e impostando la progressione che mi hai consigliato. Così in pratica:

              A
              Squat (progressione)
              Panca piana (progressione)
              Rematore bilanciere 4x6
              Curl bilanciere 3x8

              B
              Stacco (progressione)
              Trazioni (progressione)
              Lento avanti 4x6
              Dip 4x6
              French press 3x8

              (*progressione: 4x5 - 5x5 - 6x5 - 4x6 - 5x6 - 6x6)

              Vanno bene i complementari e la loro distribuzione nelle schede?

              Visto che non mi piace fare le cose così a caso ma mi piace anche capire quello che faccio, qual'è la differenza tra la progressione che ho seguito finora (8x3 6x4 5x5 4x6) rispetto a quella che mi hai consigliato? Cioè perchè per esempio dovrei partire direttamente da un 4x5 e non più da un 8x3 e arrivare ad un 6x6 invece che ad un 4x6? Più volume significa più ripetizione complessive nell'arco di una settimana/mese e quindi un migliore apprendimento della tecnica? Anche se sicuramente passerò per lo scassa balle di turno mi piacerebbe capire bene il perchè di quello che faccio, mi interessa anche la teoria che c'è dietro.

              Ah comunque oggi per un mio errore ho fatto un 6x4 invece che un 4x5, è stata una mia svista perchè ero ancora nell'ottica della vecchia progressione. Quindi rimando alla prossima settimana l'inizio della nuova progressione.

              Commenta

              • The_Killer
                Bodyweb Advanced
                • Feb 2010
                • 138
                • 3
                • 1
                • Send PM

                #8
                Hai impostato una "super-full" che può andare, ma secondo me stringi molto la progressione (dura poco più della metà).

                Io starei su una ABA', tipo:

                A
                Squat (progressione)
                Goodmorning/stacchi rumeni/leg curl
                Panca piana (progressione)
                Dip

                B
                Stacco 6x5 ---> 6x6
                Trazioni e/o rematore (anche senza progressione... fai tu)
                Curl Bic.
                Crunch

                A
                Squat (progressione)
                Panca piana (progressione)
                Lento
                French

                Così la 1^ settimana hai il 4x5, la seconda settimana il 5x5 e così via... totale 6 settimane.

                Passando alle domande... premesso che la progressione seguita fin'ora è valida, per me è un po' troppo "ripida". La vedo meglio più avanti.
                Con quella che ti ho proposto fai una marea di ripetizioni (6x6 2 volte a settimana fanno 72 ripetizioni con carico allenante... è già un volume dignitoso) arrivandoci pian piano e, se vogliamo, con meno "affanno" in modo da tenere d'occhio l'esecuzione.
                E poi cambi un po': con la progressione vecchia tenevi costante carico (penso), tonnellaggio e volume (facevi sempre 24-25 ripetizioni per tutto il corso del programma) mentre con questa giochi molto sull'aumento di volume (da 20 a 36 ripetizioni allenanti a seduta).

                Commenta

                • Jester93
                  Bodyweb Advanced
                  • Jan 2010
                  • 201
                  • 1
                  • 9
                  • Send PM

                  #9
                  Ok perfetto, penso che la imposterei così:

                  A
                  Squat (progressione)
                  Stacchi rumeni 4x6 (?)
                  Panca piana (progressione)
                  Dip 4x6

                  B
                  Stacco 6x5 (3 settimane, poi 6x6)
                  Trazioni (vedrò se con progressione o meno, magari utilizzerò il metodo ladder che mi ispira)
                  Curl Bilanciere 8x3

                  A
                  Squat (progressione)
                  Panca piana (progressione)
                  Lento 4x6
                  French 3x8

                  Che ne dici anche come numero di serie x ripetizioni dei complementari? Soprattutto gli stacchi rumeni che non ho mai eseguito. Cercherei comunque di stare su un range di ripetizioni non troppo alto.

                  Ti ringrazio ancora una volta per aver risposto alle domande di prima.

                  Commenta

                  • The_Killer
                    Bodyweb Advanced
                    • Feb 2010
                    • 138
                    • 3
                    • 1
                    • Send PM

                    #10
                    Sì, va tutto bene... con i complementari puoi fare un po' quello che ti pare, basta che non compromettono il resto.

                    Fammi sapere come ti trovi.

                    Commenta

                    • Jester93
                      Bodyweb Advanced
                      • Jan 2010
                      • 201
                      • 1
                      • 9
                      • Send PM

                      #11
                      Perfetto, questa settimana la concludo testando i massimali di stacco e trazioni, così so per certo anche quelli, mentre settimana prossima inizio con il nuovo programma. Grazie davvero di tutto, sei stato grandissimo, hai rep, ti tengo aggiornato.

                      Commenta

                      Working...
                      X