salve
a novembre 2003 ho fatto gli esami del sangue e delle urine.
i problemi principali evidenziati erano nel sangue dove AST=67 (mentre dovrebbe essere tra 10 e 35) e ALT=85 (mentre dovrebbe essere tra 9 e 43). I problemi al fegato erano principalmente dovuti a una cattiva alimentazione che continuava da 4-5 anni. Ho deciso quindi di seguire una dieta normale a lungo termine seguita da un medito. Mi sono iscritto inoltre subito in palestra dove svolgo normale attività fisica 3-4 volte alla settimana. A luglio 2004 ho rifatti gli esami e i nuovi valori di AST e ALT sono diminuiti drasticamente in: AST=51, ALT=50.
Contemporanemente a questa diminuzione di valori, la bilirubina totale è salita a 1.11 mg/dL (mentre dovrebbe essere tra 0.2 e 1) e la bilirubina diretta è salita a 0.78 mg/dl (mentre dovrebbe essere tra 0.1 e 0.5). Possono essere questi valori in qualche modo legati all'attività fisica ? Sono tali valori troppo alti o sono -pur essendo sopra il limite max- comunque ancora accettabili ?
grazie,
gz
a novembre 2003 ho fatto gli esami del sangue e delle urine.
i problemi principali evidenziati erano nel sangue dove AST=67 (mentre dovrebbe essere tra 10 e 35) e ALT=85 (mentre dovrebbe essere tra 9 e 43). I problemi al fegato erano principalmente dovuti a una cattiva alimentazione che continuava da 4-5 anni. Ho deciso quindi di seguire una dieta normale a lungo termine seguita da un medito. Mi sono iscritto inoltre subito in palestra dove svolgo normale attività fisica 3-4 volte alla settimana. A luglio 2004 ho rifatti gli esami e i nuovi valori di AST e ALT sono diminuiti drasticamente in: AST=51, ALT=50.
Contemporanemente a questa diminuzione di valori, la bilirubina totale è salita a 1.11 mg/dL (mentre dovrebbe essere tra 0.2 e 1) e la bilirubina diretta è salita a 0.78 mg/dl (mentre dovrebbe essere tra 0.1 e 0.5). Possono essere questi valori in qualche modo legati all'attività fisica ? Sono tali valori troppo alti o sono -pur essendo sopra il limite max- comunque ancora accettabili ?
grazie,
gz