Salve a tutti.
Mi chiamo Matteo, ho 18 anni, questo è il mio primo messaggio nel forum quindi inizio col salutarvi tutti...
Veniamo ora al mio "problema"
Premetto che sono affetto da Diabete Mellito di tipo 1, che lo scorso anno pesavo 78 chili e modificando l'alimentazione e facendo attività fisica in 6 mesi sono riuscito ad arrivare a 68 (ora altalenanti)...
Il problema ora è che mi è rimasta una zona di grasso/liquido, non so come definirla, all'altezza degli addominali bassi, piuttosto orribile da vedere, per altro la cosa è ancora aggravata dal fatto che facendo le iniezioni lì in passato si sono creati come due bozzetti duri ai lati dell'ombelico...
Per quanto riguarda l'alimentazione, prima mangiavo molte "schifezze", ero un fast-food addicted, ora mi sono molto limitato anche se purtroppo ogni tanto cedo alle tentazioni e comunque anche per il diabete se ho delle ipoglicemie sono costretto, volente o dolente, a mangiare dolci (a volte anche in grande quantità)
All'incirca la mia dieta è così:
Colazione: caffè + 8 biscotti integrali
Spuntino: biscotti integrali/pane integrale con prosciutto magro
Pranzo: Pasta integrale (70gr circa), carne bianca/rossa cotta alla piastra, verdure (spinaci, zucchine)
Merenda: un frutto e uno yogurt magro alla frutta
Cena: frittata/carne con verdure/mozzarella
Per saziarmi in caso di fame tra un pasto e l'altro (e capita di frequente) mangio o prosciutto magro o uno yogurt magro...
Non è una dieta che mi è stata imposta da un nutrizionista, ho semplicemente cercato di conciliare le mie abitudini (e gusti) alimentari con alimenti più "sani" e ne ho tratto giovamenti, anche dal punto di vista della malattia.
Faccio allenamento 3 volte a settimana, 45 minuti di aerobica (bike, tappeto ecc), addominali, flessioni e pesi per la parte alta, squat, pressa ecc per le gambe...
Ora però non riesco ad eliminare questo grasso addominale, non so in cosa sbaglio a livello di alimentazione, non ho la possibilità economica per farmi seguire da un nutrizionista/dietologo e soprattutto ho sempre molta fame...
Spero di essere stato il più chiaro possibile e che qualcuno possa/abbia voglia di rispondermi.
Grazie mille
Matteo
Mi chiamo Matteo, ho 18 anni, questo è il mio primo messaggio nel forum quindi inizio col salutarvi tutti...
Veniamo ora al mio "problema"
Premetto che sono affetto da Diabete Mellito di tipo 1, che lo scorso anno pesavo 78 chili e modificando l'alimentazione e facendo attività fisica in 6 mesi sono riuscito ad arrivare a 68 (ora altalenanti)...
Il problema ora è che mi è rimasta una zona di grasso/liquido, non so come definirla, all'altezza degli addominali bassi, piuttosto orribile da vedere, per altro la cosa è ancora aggravata dal fatto che facendo le iniezioni lì in passato si sono creati come due bozzetti duri ai lati dell'ombelico...
Per quanto riguarda l'alimentazione, prima mangiavo molte "schifezze", ero un fast-food addicted, ora mi sono molto limitato anche se purtroppo ogni tanto cedo alle tentazioni e comunque anche per il diabete se ho delle ipoglicemie sono costretto, volente o dolente, a mangiare dolci (a volte anche in grande quantità)
All'incirca la mia dieta è così:
Colazione: caffè + 8 biscotti integrali
Spuntino: biscotti integrali/pane integrale con prosciutto magro
Pranzo: Pasta integrale (70gr circa), carne bianca/rossa cotta alla piastra, verdure (spinaci, zucchine)
Merenda: un frutto e uno yogurt magro alla frutta
Cena: frittata/carne con verdure/mozzarella
Per saziarmi in caso di fame tra un pasto e l'altro (e capita di frequente) mangio o prosciutto magro o uno yogurt magro...
Non è una dieta che mi è stata imposta da un nutrizionista, ho semplicemente cercato di conciliare le mie abitudini (e gusti) alimentari con alimenti più "sani" e ne ho tratto giovamenti, anche dal punto di vista della malattia.
Faccio allenamento 3 volte a settimana, 45 minuti di aerobica (bike, tappeto ecc), addominali, flessioni e pesi per la parte alta, squat, pressa ecc per le gambe...
Ora però non riesco ad eliminare questo grasso addominale, non so in cosa sbaglio a livello di alimentazione, non ho la possibilità economica per farmi seguire da un nutrizionista/dietologo e soprattutto ho sempre molta fame...
Spero di essere stato il più chiaro possibile e che qualcuno possa/abbia voglia di rispondermi.
Grazie mille
Matteo
Commenta