Chimica INside "alluminone"

Collapse
X
Collapse
Messaggi
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Giagotto
    Sono gay - no teen, no milf, solo frc
    • Nov 2007
    • 1166
    • 393
    • 62
    • Palermo
    • Send PM

    Chimica INside "alluminone"

    Ragazzi domani ho esame di analisi dei medicinali, e mi servirebbe sapere a cosa serve l'alluminone... (nel libro lo spiega malissimo e non si capisce, in internet non si trova praticamente niente)

    Nel libro lo usa come reagente per l'idrossido d'allumino, ma nelle reazioni manco si vede... poi dice L'alluminone(sale ammonico dell'acido aurintricarbossilico) forma precipitati con venti ioni metallici. Che è una specie di colorante?

    ---------- Post added at 04:10:26 ---------- Previous post was at 03:58:10 ----------

    Ah ho trovato(dopo 2 ore di ricerche) nel libro.... Potete chiudere.. Scusate per il disturbo
  • ilcatigamatti
    Bodyweb Senior
    • Jun 2009
    • 4404
    • 401
    • 479
    • a me casa
    • Send PM

    #2
    in bocca al lupo luca
    sigpic
    Originariamente Scritto da zajka
    sicuramente fa finta perché si saltano molti momenti e non si vede nemmeno che ingoia

    Commenta

    • Giagotto
      Sono gay - no teen, no milf, solo frc
      • Nov 2007
      • 1166
      • 393
      • 62
      • Palermo
      • Send PM

      #3
      Praticamente forma un chelato i pigmento rosso insolubile con l'Al3+(e ci aiuterà a rendere positiva la prova dell'Al3+, perchè lo facciamo precipitare come idrossido) in soluzioni con ph compreso tra 4 e 8...

      Creeeepiiiiiii grazie!

      Commenta

      • Liam & Me
        Bad Blake
        • Dec 2006
        • 5562
        • 784
        • 848
        • high as a kite
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da Giagotto Visualizza Messaggio
        Praticamente forma un chelato i pigmento rosso insolubile con l'Al3+(e ci aiuterà a rendere positiva la prova dell'Al3+, perchè lo facciamo precipitare come idrossido) in soluzioni con ph compreso tra 4 e 8...

        Creeeepiiiiiii grazie!

        mmh.. puoi spiegare meglio?


        comunque si trovava anche su wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Aluminon
        Last edited by Liam & Me; 20-06-2011, 14:00:02.
        B & B with a little weed










        Commenta

        • Giagotto
          Sono gay - no teen, no milf, solo frc
          • Nov 2007
          • 1166
          • 393
          • 62
          • Palermo
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
          mmh.. puoi spiegare meglio?


          comunque si trovava anche su wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Aluminon



          Siamo nel 3 gruppo dei cationi... Aggiungiamo NAOh in eccesso in modo tale da separare il gruppo dell'alluminio da quello del ferro...

          Il Cobaltò precipiterà prima come Co(Oh)2 solido, poi con aggiunta di perossido d'idrogeno subirà un'ossidazione passando a Co(Oh)3 solido...

          Precipitano anche
          Il Ni(oh)2, Fe(oh)3..

          Vanno in soluzione [Al(oh)4]- il CrO4--(Che già lo era ma come CrO7--) e Zn(Oh)--

          centrifughiamo e decantiamo tramite filtro(A Causa delle particelle di ferro che se decantiamo solamente passa)

          Ora occupiamoci dell'alluminio...
          L'ambiente è basico.. AggiungiamoNh4No3...
          Infatti come sappiamo lo ione alluminato con lo ione ammonio, fa precipitare Al(oh)3
          Da qua non capisco niente... Se mi potessi aiutare te ne sarei molto grato!!
          Filtrare il precipitato, lavare il fltro con acqua, e sciolgliere l'eventuale Al(Oh)3 con HCL(fatto passare tramite il filtro in una nuova provetta)
          poi dice.. Aggiungere 3 gocce di reagente alluminone e 20 di NH4AC, riscaldare e fare riposare 5 minuti... La presenza di u precipitato rosso conferma la prova dello ione Al3+... Non capisco quest'ultima parte dove interviene l'alluminone....

          mi da solamente questa reazione che è sicuramente quella che avviene all'inizio

          [Al(Oh)4]-+nh4+ = Al(oh)3 +Nh3 + H20..

          Sapresti spiegarmelo???
          Last edited by Giagotto; 20-06-2011, 15:27:54.

          Commenta

          • mik92
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2009
            • 900
            • 50
            • 102
            • Send PM

            #6
            studi chimica pura e cruda o questo è un esame di qualchè altra facoltà?(tipo medicina,ingegneria dei processi ecc)

            Commenta

            • Giagotto
              Sono gay - no teen, no milf, solo frc
              • Nov 2007
              • 1166
              • 393
              • 62
              • Palermo
              • Send PM

              #7
              Originariamente Scritto da mik92 Visualizza Messaggio
              studi chimica pura e cruda o questo è un esame di qualchè altra facoltà?(tipo medicina,ingegneria dei processi ecc)
              Chimica e tecnologia farmaceutica... In pratica è chimica pura e cruda

              Commenta

              • cla89
                Bodyweb Senior
                • May 2008
                • 3801
                • 572
                • 779
                • Send PM

                #8
                che figata *****, mi viene in mente miky rourke in spun quando prepara l'efedrina e scoppia tutto

                Commenta

                • Liam & Me
                  Bad Blake
                  • Dec 2006
                  • 5562
                  • 784
                  • 848
                  • high as a kite
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da Giagotto Visualizza Messaggio
                  Siamo nel 3 gruppo dei cationi... Aggiungiamo NAOh in eccesso in modo tale da separare il gruppo dell'alluminio da quello del ferro...

                  Il Cobaltò precipiterà prima come Co(Oh)2 solido, poi con aggiunta di perossido d'idrogeno subirà un'ossidazione passando a Co(Oh)3 solido...

                  Precipitano anche
                  Il Ni(oh)2, Fe(oh)3..

                  Vanno in soluzione [Al(oh)4]- il CrO4--(Che già lo era ma come CrO7--) e Zn(Oh)--

                  centrifughiamo e decantiamo tramite filtro(A Causa delle particelle di ferro che se decantiamo solamente passa)

                  Ora occupiamoci dell'alluminio...
                  L'ambiente è basico.. AggiungiamoNh4No3...
                  Infatti come sappiamo lo ione alluminato con lo ione ammonio, fa precipitare Al(oh)3
                  Da qua non capisco niente... Se mi potessi aiutare te ne sarei molto grato!!
                  Filtrare il precipitato, lavare il fltro con acqua, e sciolgliere l'eventuale Al(Oh)3 con HCL(fatto passare tramite il filtro in una nuova provetta)
                  poi dice.. Aggiungere 3 gocce di reagente alluminone e 20 di NH4AC, riscaldare e fare riposare 5 minuti... La presenza di u precipitato rosso conferma la prova dello ione Al3+... Non capisco quest'ultima parte dove interviene l'alluminone....

                  mi da solamente queste reazioni:

                  [Al(Oh)4]-+nh4+ = Al(oh)3 +Nh3 + H20..

                  Sapresti spiegarmelo???
                  Si, chiedevo di spiegare meglio perche' secondo me avevi qualche dubbio.

                  Qualitativa l'ho fatto piu' di 15 anni fa, ma a logica io direi:

                  Sai che l'alluminio e' anfotero, ovvero puo' comportarsi sia da acido che da base.
                  Per semplificare il tutto e restare a quello che ci interessa, l'alluminio e' solubile, in forme diverse, sia a bassi che ad elevati valori di pH.
                  Andando da bassi ad alti (o viceversa) si passa ad un punto in cui si forma Al(OH)3 che e' piuttosto insolubile e tende a precipitare.

                  Tu hai [Al(OH)4]- in soluzione, e lo tratti con un acido debole, nel tuo caso un sale di ammonio, (NH4)NO3. Quest'ultimo ti abbassa il pH quel tanto che basta per fare precipitare l'alluminio(III) come Al(OH)3. (NOTA: se qui tu usassi un acido forte il pH si abbasserebbe troppo e l'alluminio sarebbe tutto solubile come Al3+ e non potresti separarlo dal resto). In questo modo presumo tu riesca a separare l'alluminio dagli altri eventuali cationi del suo gruppo che potresti avere nel tuo campione (non ho controllato i diagrammi di solubilita'/pH di cromo e zinco, magari dacci un'occhiata)

                  A sto punto filtri il precipitato e aggiungi HCl, che e' un acido forte e, come visto sopra, reagisce con Al(OH)3 e ti porta tutto in soluzione come Al3+.

                  A sto punto come ulteriore conferma che quello che avevi era alluminio, alzi un po' il pH usando una base debole come puo' essere un acetato (nel tuo caso acetato di ammonio) e aggiungi questo alluminone, che non e' altro che un legante che forma complessi di alluminio insolubili e colorati. Se hai un precipitato rosso vuol dire che avevi alluminio nel tuo campione di sali da analizzare.


                  Come consiglio generale, non scrivere mai "decantare tramite filtro", se filtri si chiama semplicemente filtrazione.


                  Fammi sapere se c'e' qualcosa che non e' chiaro.
                  B & B with a little weed










                  Commenta

                  • Giagotto
                    Sono gay - no teen, no milf, solo frc
                    • Nov 2007
                    • 1166
                    • 393
                    • 62
                    • Palermo
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                    Si, chiedevo di spiegare meglio perche' secondo me avevi qualche dubbio.

                    Qualitativa l'ho fatto piu' di 15 anni fa, ma a logica io direi:

                    Sai che l'alluminio e' anfotero, ovvero puo' comportarsi sia da acido che da base.
                    Per semplificare il tutto e restare a quello che ci interessa, l'alluminio e' solubile, in forme diverse, sia a bassi che ad elevati valori di pH.
                    Andando da bassi ad alti (o viceversa) si passa ad un punto in cui si forma Al(OH)3 che e' piuttosto insolubile e tende a precipitare.

                    Tu hai [Al(OH)4]- in soluzione, e lo tratti con un acido debole, nel tuo caso un sale di ammonio, (NH4)NO3. Quest'ultimo ti abbassa il pH quel tanto che basta per fare precipitare l'alluminio(III) come Al(OH)3. (NOTA: se qui tu usassi un acido forte il pH si abbasserebbe troppo e l'alluminio sarebbe tutto solubile come Al3+ e non potresti separarlo dal resto). In questo modo presumo tu riesca a separare l'alluminio dagli altri eventuali cationi del suo gruppo che potresti avere nel tuo campione (non ho controllato i diagrammi di solubilita'/pH di cromo e zinco, magari dacci un'occhiata)

                    A sto punto filtri il precipitato e aggiungi HCl, che e' un acido forte e, come visto sopra, reagisce con Al(OH)3 e ti porta tutto in soluzione come Al3+.

                    A sto punto come ulteriore conferma che quello che avevi era alluminio, alzi un po' il pH usando una base debole come puo' essere un acetato (nel tuo caso acetato di ammonio) e aggiungi questo alluminone, che non e' altro che un legante che forma complessi di alluminio insolubili e colorati. Se hai un precipitato rosso vuol dire che avevi alluminio nel tuo campione di sali da analizzare.


                    Come consiglio generale, non scrivere mai "decantare tramite filtro", se filtri si chiama semplicemente filtrazione.


                    Fammi sapere se c'e' qualcosa che non e' chiaro.
                    Quindi questo vuol dire che Nh4Ac serve solo per aumentare il ph?? E che quindi l'alluminone lega con l'al3+ solo a certi range di ph, giusto?


                    Grazie mille

                    Commenta

                    • Liam & Me
                      Bad Blake
                      • Dec 2006
                      • 5562
                      • 784
                      • 848
                      • high as a kite
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da Giagotto Visualizza Messaggio
                      Quindi questo vuol dire che Nh4Ac serve solo per aumentare il ph?? E che quindi l'alluminone lega con l'al3+ solo a certi range di ph, giusto?


                      Grazie mille
                      Bisognerebbe fare 2 conti perche' in realta' non abbiamo nominato la concentrazione delle soluzioni che usiamo, ma direi proprio di si', l'acetato di ammonio secondo me qui lo usa solo come base.

                      L'alluminone non l'avevo mai visto prima (ce ne sono decine di questi reattivi), ma immagino complessera' l'alluminio molto meglio nella forma in cui i suoi acidi carbossilici sono deprotonati. Viste le similarita' strutturali, credo che la sua pKa sara' molto simile a quella dell'acido salicilico, che e' pKa=3, quindi usando un acetato come base (pKa dell'acido coniugato e' 4.8) dovremmo essere sicuri che l'alluminone sara' nelle condizioni di complessare al meglio Al3+.

                      Suppongo che usando una base troppo forte si tornerebbe al caso precedente, con precipitazione di Al(OH)3 o formazione di [Al(OH)4]- (nel caso il pH sia davvero molto alto), ma bisognerebbe controllare tutte le costanti.

                      Poi a naso forse ci sarebbero altre considerazioni da fare sulla solubilita' dell'alluminone ai vari pH, ma secondo me si complicherebbe la cosa proprio senza motivo.
                      Io mi fermerei al post precedente, secondo me quelle sono le informazioni di cui hai bisogno.
                      B & B with a little weed










                      Commenta

                      • Giagotto
                        Sono gay - no teen, no milf, solo frc
                        • Nov 2007
                        • 1166
                        • 393
                        • 62
                        • Palermo
                        • Send PM

                        #12
                        Che materia odiosa Analisi dei medicinali... Tutto studio a memoria che in pratica dopo 2 settimane scordi...

                        Commenta

                        • Liam & Me
                          Bad Blake
                          • Dec 2006
                          • 5562
                          • 784
                          • 848
                          • high as a kite
                          • Send PM

                          #13
                          Come sia l'esame che dici non saprei dirlo perche' non l'ho mai fatto, ma la parte di qualitativa (l'oggetto del 3d) se fatta bene, meglio in laboratorio, secondo me e' utilissima.
                          Anzi tutt'altro che mnemonica.
                          B & B with a little weed










                          Commenta

                          • PrinceRiky
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2008
                            • 40284
                            • 1,549
                            • 895
                            • Send PM

                            #14
                            se studi tutto a memoria mi sa che non ci cavi le penne. comunque mi sorprende questa uscita, data la facoltà che hai scelto.

                            Commenta

                            • Giagotto
                              Sono gay - no teen, no milf, solo frc
                              • Nov 2007
                              • 1166
                              • 393
                              • 62
                              • Palermo
                              • Send PM

                              #15
                              l'esame è odioso perchè ho dovuto studiare 100naia di reazioni chimiche... che alla fine volente o nolente si studian a memoria perchè mica vengono spiegate tutte approfonditamente..

                              Commenta

                              Working...