Programmazione studio per gli esami

Collapse
X
Collapse
Messaggi
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • marcokrt 1984
    MAD GENIUS
    • Jul 2006
    • 3411
    • 395
    • 534
    • Send PM

    #16
    Mi chiamano per cena..

    Mi mancano pochissimi esami per laurearmi in economia istituzioni e finanza - curriculum economia - alla triennale (intanto sto anche iniziando a preaparare l'elaborato scritto)..tra gli esami a scelta mi sono messo tutti quelli di matematica, inferenza statistica e relativi alla macro/microeconomia (anche se sono più difficili di altri e ci vuole un po' più di tempo)

    Commenta

    • pina colada
      Banned
      • Dec 2007
      • 13845
      • 652
      • 636
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
      Mi chiamano per cena..

      Mi mancano pochissimi esami per laurearmi in economia istituzioni e finanza - curriculum economia - alla triennale (intanto sto anche iniziando a preaparare l'elaborato scritto)..tra gli esami a scelta mi sono messo tutti quelli di matematica, inferenza statistica e relativi alla macro/microeconomia (anche se sono più difficili di altri e ci vuole un po' più di tempo)
      Molto interessante questo percorso di studi, mi sarebbe piaciuto anche a me, perchè sembra più "aperto" diciamo all'ambito "macro" (che a me piace moltissimo) rispetto a molti altri corsi di laurea di economia, che sono più indirizzati all'ambito aziendale..

      Commenta

      • marcokrt 1984
        MAD GENIUS
        • Jul 2006
        • 3411
        • 395
        • 534
        • Send PM

        #18
        Già, l'ho scelto proprio perché le materie aziendali non mi piacciono..troppo meccaniche e mnemoniche, anche se i voti di laurea del nostro percorso sono molto inferiori (proprio perché più complesso secondo me).
        Alcuni esami hanno proprio cambiato il mio modo di vedere i fenomeni economici, specie quelli che prevedono l'utilizzo di modelli dinamici, anziché l'approccio prettamente Marshaliano che tiene ferme le variabili ed ammette pochissimi gradi di libertà.
        Interessante anche storia del pensiero economico, che comprende tutto ciò che va dai Fisiocratici agli innovatori Marginalisti (sono anche stato fortunato ad avere un ottimo docente). Bellissimo anche l'esame di econometria, ma è pesantuccio in effetti

        Commenta

        • pina colada
          Banned
          • Dec 2007
          • 13845
          • 652
          • 636
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
          Già, l'ho scelto proprio perché le materie aziendali non mi piacciono..troppo meccaniche e mnemoniche, anche se i voti di laurea del nostro percorso sono molto inferiori (proprio perché più complesso secondo me).
          Alcuni esami hanno proprio cambiato il mio modo di vedere i fenomeni economici, specie quelli che prevedono l'utilizzo di modelli dinamici, anziché l'approccio prettamente Marshaliano che tiene ferme le variabili ed ammette pochissimi gradi di libertà.
          Interessante anche storia del pensiero economico, che comprende tutto ciò che va dai Fisiocratici agli innovatori Marginalisti (sono anche stato fortunato ad avere un ottimo docente). Bellissimo anche l'esame di econometria, ma è pesantuccio in effetti
          Econometria Il mio esame migliore e che ho preferito
          Interessantissimo
          Cmq a me piace molto anche l'aspetto matematico-statistico del'economia, e sono particolarmente affascinata dalla storia economica
          Su cosa pensavi di farla la tesi??

          Commenta

          • Vincio
            Bodyweb Advanced

            • Dec 2003
            • 338
            • 13
            • 98
            • Send PM

            #20
            Per me ripetere è fondamentale! veramente fondamentale,sopratutto il giorno prima dell'esame mi piazzo davanti allo specchio e mi immagino di avere davanti il professore...in quei momenti emano veramente potenza nucleare(un sorta di training psicologico per caricarmi )..........e poi mi ovviamente mi faccio una marea di schemi e schemetti che riscrivo 3o4 volte!
            Total Rebuild

            Commenta

            • marcokrt 1984
              MAD GENIUS
              • Jul 2006
              • 3411
              • 395
              • 534
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
              Econometria Il mio esame migliore e che ho preferito
              Interessantissimo
              Cmq a me piace molto anche l'aspetto matematico-statistico del'economia, e sono particolarmente affascinata dalla storia economica
              Su cosa pensavi di farla la tesi??

              La tesina sono indeciso se farla sul FMI visto in maniera un po' più generale..sperequazione dei redditi e parlando un po' del trade-off tra efficienza ed equità distributiva..nel caso dovrei solo sviluppare un elaborato che avevo preparato durante l'esame di economia internazionale proprio per questo motivo (il professore me lo aveva consigliato in modo che con qualche aggiunta sarebbe stato pronto)

              Però l'idea non mi alletta tantissimo, dovrei prima andare a parlare col docente di economia politica, perché mi piacerebbe fare un lavoro con lui un po' più analitico ed inerente al mio percorso formativo...

              O una o l'altra, sono indeciso
              Last edited by marcokrt 1984; 26-09-2008, 23:50:12.

              Commenta

              • marcokrt 1984
                MAD GENIUS
                • Jul 2006
                • 3411
                • 395
                • 534
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da Vincio Visualizza Messaggio
                Per me ripetere è fondamentale! veramente fondamentale,sopratutto il giorno prima dell'esame mi piazzo davanti allo specchio e mi immagino di avere davanti il professore...in quei momenti emano veramente potenza nucleare(un sorta di training psicologico per caricarmi )..........e poi mi ovviamente mi faccio una marea di schemi e schemetti che riscrivo 3o4 volte!
                Il giorno prima se sei pronto ben venga..di solito a me non serve perché comunque ho un esposizione fluida e riesco a riordinare bene i concetti, ma di sicuro male non farebbe.

                Un trucco che uso spesso per memorizzare le interazioni tra più soggetti che ricorrono con piccole variazioni o in più contesti è di associarli ad un colore o ad una figura...con me funziona alla grande. Altri trucchetti che uso per esempio per le date sono quelle di riordinarle in modo che costituiscano una serie di qualche tipo..esempio: 1836, 1934, 1912, 1814..si presentano in quest'ordine in una pagina. Mi ricordo il discorso, per le date mi ricordo 1836 e 1912 e poi "-2 e +2" che il secondo evento è del XX secolo lo so, il -2 mi ricorda che è del '34, viceversa per il 1814.

                Altre volte cerco di ripassare mentre faccio un determinato percorso (anche dentro casa) ed associo i punti focali alla mia posizione (credo lo facesse anche Cicerone per ricordarsi le scalette delle sue prolisse orazioni)

                Comunque il trucchetto dei colori e delle immagini lo utilizzo da relativamente poco tempo e si sta rivelando utile: altro esempio di quest'ultimo esame:

                Compaiono le seguenti locuzioni in modo ricorrente:
                -comitato dei creditori, comitato di sorveglianza, comitato esecutivo, comitato per il controllo sulla gestione, consiglio di amministrazione, consiglio di sorveglianza, consiglio di gestione, collegio sindacale, commissario "X"..mi fermo qui, ma potrei continuare; allora inizio a scegliere i colori così come mi vengono in mente

                "comitato"-----> giallo
                "gestione"----> blu scuro
                "amministrazione"----> celeste (colore che ricorda il blu, perché c'è affinità con la gestione)
                "collegio"------>arancio
                "sorveglianza"--->rosso (ho scelto giallo, arancione e rosso, perché gli organi che devo memorizzare attengono il controllo/sorveglianza..)

                Ora memorizzo i termini come sono scritti (senza perdere tempo di volta in volta a scriverli ecc..faccio direttamente a mente l'associazione con i colori

                Una volta memorizzati così non me li scordo più

                Passo successivo: arrivano i "liquidatori"---->nero (in fondo sono i "becchini delle società")

                bene, subentrano agli amministratori come competenze e ci sono molte affinità.....basta che nello schemettino che ho in mente immagino, come in una clip PowerPoint che il consiglio di amministrazione se ne va fuori dal mio schemino mentale e subentrano i liquidatori o gli specifici organi della procedura concorsuale che sto studiando



                Questo in concreto, poi di volta in volta mi invento trucchetti nuovi che fanno al caso mio..mi serve anche per non dimenticare i concetti dopo 2 giorni quando vado a rileggere tutto in fretta e furia per aggiungere concetti secondari a questi base che debbono rimanere ben saldi in testa



                Spero di averti dato qualche spunto per le prossime volte, magari li trovi comodi - ciauz!

                Commenta

                • pina colada
                  Banned
                  • Dec 2007
                  • 13845
                  • 652
                  • 636
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
                  La tesina sono indeciso se farla sul FMI visto in maniera un po' più generale..sperequazione dei redditi e parlando un po' del trade-off tra efficienza ed equità distributiva..nel caso dovrei solo sviluppare un elaborato che avevo preparato durante l'esame di economia internazionale proprio per questo motivo (il professore me lo aveva consigliato in modo che con qualche aggiunta sarebbe stato pronto)

                  Però l'idea non mi alletta tantissimo, dovrei prima andare a parlare col docente di economia politica, perché mi piacerebbe fare un lavoro con lui un po' più analitico ed inerente al mio percorso formativo...

                  O una o l'altra, sono indeciso
                  Bella sul FMI, eran anche una delle mie idee iniziali Poi optai per un argomento che mi aveva sempre interessato moltisssimo e che ho studiato in più corsi a scelta libera.. le aree valutarie ottimali e il caso dell'unione europea, ma visto che era veramente ampio come argomento (volevo fare un lavoro dettagliato anche con stime econometriche) ho tagliato il tutto limitandomi all'analisi del mercato del lavoro e delle sue condizioni ideali per limitare gli effetti di shock asimmetrici nel contesto di un'unione monetaria, con studi econometrici svolti da me Veramente interessante, mi è piaciuta molto
                  In bocca al lupo ma poi hai già deciso cosa fare in specialistica?

                  Commenta

                  • marcokrt 1984
                    MAD GENIUS
                    • Jul 2006
                    • 3411
                    • 395
                    • 534
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                    Bella sul FMI, eran anche una delle mie idee iniziali Poi optai per un argomento che mi aveva sempre interessato moltisssimo e che ho studiato in più corsi a scelta libera.. le aree valutarie ottimali e il caso dell'unione europea, ma visto che era veramente ampio come argomento (volevo fare un lavoro dettagliato anche con stime econometriche) ho tagliato il tutto limitandomi all'analisi del mercato del lavoro e delle sue condizioni ideali per limitare gli effetti di shock asimmetrici nel contesto di un'unione monetaria, con studi econometrici svolti da me Veramente interessante, mi è piaciuta molto
                    In bocca al lupo ma poi hai già deciso cosa fare in specialistica?
                    Rispondo di corsa che devo sbrigarmi o rischio di trovare chiusa la palestra

                    Come specialistica dovrei obbligatoriamente optare per "scienze economiche", ma ci sarebbe anche un altro progetto che se andasse in porto...mollo tutto e buona sera!
                    No, non è un bar alle Hawai, ma ci siamo vicini...

                    Commenta

                    • sonodavide
                      Bodyweb Member
                      • Sep 2006
                      • 761
                      • 26
                      • 58
                      • Send PM

                      #25
                      Sfruttare vari aspetti della memoria visiva o addirittura emotiva è d'aiuto nella memorizzazione veloce. E' quello che ti insegnano nei corsi di memorizzazione rapida.
                      Ma a me non piace studiare così. E' un medoto bislacco che ricalca la filosofia produttiva più mediocre: tutto veloce a sfavore della qualità, non più cultura ma nozionismo spacciato per cultura.

                      Perchè c'è una qualità anche nello studio. Studiare poco per volta, permettere che i concetti si sedimentino e crescano "in background" nella mente, è il modo migliore costruire una cultura, oltre che prendere buoni voti.

                      Poi, per carità, se uno è sveglio può benissimo fare meglio di chi ha studiato due mesi, ma questo fare meglio deriva dall'essere magari dotato, non certo dallo studiare tutto in una volta!
                      http://www.lovelypages.net

                      Commenta

                      • pina colada
                        Banned
                        • Dec 2007
                        • 13845
                        • 652
                        • 636
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da sonodavide Visualizza Messaggio
                        Sfruttare vari aspetti della memoria visiva o addirittura emotiva è d'aiuto nella memorizzazione veloce. E' quello che ti insegnano nei corsi di memorizzazione rapida.
                        Ma a me non piace studiare così. E' un medoto bislacco che ricalca la filosofia produttiva più mediocre: tutto veloce a sfavore della qualità, non più cultura ma nozionismo spacciato per cultura.

                        Perchè c'è una qualità anche nello studio. Studiare poco per volta, permettere che i concetti si sedimentino e crescano "in background" nella mente, è il modo migliore costruire una cultura, oltre che prendere buoni voti.

                        Poi, per carità, se uno è sveglio può benissimo fare meglio di chi ha studiato due mesi, ma questo fare meglio deriva dall'essere magari dotato, non certo dallo studiare tutto in una volta!
                        Quoto pienamente il grassetto.. Per questo dedico molto tempo alla preparazione degli esami.. Inutile studiare a memoria. Spesso provo un senso di disgusto quando mi sento dire da alcune ragazze che hanno fatto il mio corso di laurea, che magari hanno avuto voti anche migliori dei miei e si sono laureate qualche mese prima di me: "eh ma non ricordo niente della maggior parte degli esami che ho dato" Se io devo studiare per prendermi il foglio di carta ne faccio sinceramente a meno.. E ti dirò, spesso è successo di ricordare (ma preferirei utilizzare il termine "conoscere" perchè nn studio a memoria) benissimo argomenti di esami in cui non ho preso voti altissimi, ma che avevo studiato con molto impegno e passione.. Tanto alla fine una grossa percentuale del voto è determinato da fattori esogeni alla tua preparazione.. Io credo che l'importante sia la passione, la curiosità di conoscere, e l'impegno e l'amore nel farlo, con queste premesse studiare non diventa nemmeno più un "peso"..

                        Commenta

                        • marcokrt 1984
                          MAD GENIUS
                          • Jul 2006
                          • 3411
                          • 395
                          • 534
                          • Send PM

                          #27
                          Sono d'accordo anch'io..tra l'altro detesto chi impara a memoria e non ha capacità di personalizzare i discorsi. Io parlo più che altro di come impostare una preparazione per essere quasi al top il giorno dell'esame e possibilmente con un occhio di riguardo al rapporto costi-benefici
                          La maggior parte degli argomenti mi piacciono e li seguo con interesse fin dall'inizio, però ci sono delle eccezioni e in quei casi preferisco acquisire un metodo per apprendere meglio e in minor tempo.

                          Apro una breve digressione OT, ma mi farebbe piacere ricevere un consiglio:
                          nella mia facoltà all'elaborato scritto danno massimo 5 punti e se ci si laurea in tempo 3 punti bonus, le lodi non contano affatto e non scartano il voto peggiore..insomma niente regali, si ponderano i voti e si moltiplica per 110/30
                          Dato che vorrei fare le cose con calma avevo deciso di andare qualche mese "fuori corso" e mantenere o incrementare la media attuale; tuttavia, paradossalemente, potrei prendere di più sbrigandomi a finire gli ultimi esami nelle prossime 2 sessioni anche con voti bassissimi...mi sembra assurdo, ma non ci posso fare niente.
                          Secondo voi è sensato fare come ho detto, prendermi al limite un 110 meritato e con una media molto alta (29.4-29.5) o magari provare a prendere tre 24 in fretta e furia per "rubare" quei 3 punti in più?
                          I miei mi hanno consigliato di sbrigarmi, ma l'idea non mi piace..preferisco fare tesina ed esami con calma e per bene, piuttosto che seguire la moda nostrana "tutto e subito" - pareri al riguardo? -

                          Commenta

                          • pina colada
                            Banned
                            • Dec 2007
                            • 13845
                            • 652
                            • 636
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
                            Sono d'accordo anch'io..tra l'altro detesto chi impara a memoria e non ha capacità di personalizzare i discorsi. Io parlo più che altro di come impostare una preparazione per essere quasi al top il giorno dell'esame e possibilmente con un occhio di riguardo al rapporto costi-benefici
                            La maggior parte degli argomenti mi piacciono e li seguo con interesse fin dall'inizio, però ci sono delle eccezioni e in quei casi preferisco acquisire un metodo per apprendere meglio e in minor tempo.

                            Apro una breve digressione OT, ma mi farebbe piacere ricevere un consiglio:
                            nella mia facoltà all'elaborato scritto danno massimo 5 punti e se ci si laurea in tempo 3 punti bonus, le lodi non contano affatto e non scartano il voto peggiore..insomma niente regali, si ponderano i voti e si moltiplica per 110/30
                            Dato che vorrei fare le cose con calma avevo deciso di andare qualche mese "fuori corso" e mantenere o incrementare la media attuale; tuttavia, paradossalemente, potrei prendere di più sbrigandomi a finire gli ultimi esami nelle prossime 2 sessioni anche con voti bassissimi...mi sembra assurdo, ma non ci posso fare niente.
                            Secondo voi è sensato fare come ho detto, prendermi al limite un 110 meritato e con una media molto alta (29.4-29.5) o magari provare a prendere tre 24 in fretta e furia per "rubare" quei 3 punti in più?
                            I miei mi hanno consigliato di sbrigarmi, ma l'idea non mi piace..preferisco fare tesina ed esami con calma e per bene, piuttosto che seguire la moda nostrana "tutto e subito" - pareri al riguardo? -
                            Non solo senza capacità di "personalizzare"i discorsi, ma proprio senza la capacità di "far propria" la materia di studio..
                            Io cmq ti consiglierei di sbrigarti, alla fine 3 esami non dovrebbero comprometterti più di tanto la media, e poi se devi recuperare degli esami per passare alla specialistica (se ti dovessero dare dei debiti) fai anche prima..

                            Commenta

                            • marcokrt 1984
                              MAD GENIUS
                              • Jul 2006
                              • 3411
                              • 395
                              • 534
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                              Non solo senza capacità di "personalizzare"i discorsi, ma proprio senza la capacità di "far propria" la materia di studio..
                              Io cmq ti consiglierei di sbrigarti, alla fine 3 esami non dovrebbero comprometterti più di tanto la media, e poi se devi recuperare degli esami per passare alla specialistica (se ti dovessero dare dei debiti) fai anche prima..

                              No, per l'eventuale specialistica non ci sono problemi, ho fatto apposta il curriculum propedeutico, la farei comunque il prox anno senza debiti (ma comunque spero di fare altro) - la differenza sarebbe di finire solo 2 mesi prima -
                              Per la storia del voto, mi sono appena fatto un programmino in Excell: mi dice che adesso partirei con 107.7 (e per arrivare a 112 con massimo 5 punti la vedo tostarella), invece anche prendendo votacci potrei agevolmente superare 108 col "bonus", comunque ho deciso: ci metto i 2 mesi in più e faccio tesina ed esami con soddisfazione personale, altrimenti mi darebbe fastidio aver rovinato quello che ho costruito in oltre 20 esami per una fesseria del genere

                              P.S. altro vantaggio sarebbe quello di avere più tempo per la palestra studiando meno intensamente...lo ammetto ho deciso per questo motivo, ahahhaahaha!
                              Last edited by marcokrt 1984; 28-09-2008, 16:19:55.

                              Commenta

                              • pina colada
                                Banned
                                • Dec 2007
                                • 13845
                                • 652
                                • 636
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
                                No, per l'eventuale specialistica non ci sono problemi, ho fatto apposta il curriculum propedeutico, la farei comunque il prox anno senza debiti (ma comunque spero di fare altro) - la differenza sarebbe di finire solo 2 mesi prima -
                                Per la storia del voto, mi sono appena fatto un programmino in Excell: mi dice che adesso partirei con 107.7 (e per arrivare a 112 con massimo 5 punti la vedo tostarella), invece anche prendendo votacci potrei agevolmente superare 108 col "bonus", comunque ho deciso: ci metto i 2 mesi in più e faccio tesina ed esami con soddisfazione personale, altrimenti mi darebbe fastidio aver rovinato quello che ho costruito in oltre 20 esami per una fesseria del genere

                                P.S. altro vantaggio sarebbe quello di avere più tempo per la palestra studiando meno intensamente...lo ammetto ho deciso per questo motivo, ahahhaahaha!
                                Beh, ma ti devi riiscrivere in ogni caso quest'anno? Io all'inizio del 4'anno mi mancavano 2 esami, quindi non ho dovuto reiscrivermi e ripagare le tasse, e sono rimasta "in corso" (dato che l'anno accademico finisce a aprile dell'anno successivo..). Se per colpa di questi esami ti dovresti riiscrivere io fossi in te mi muoverei a darli, son cmq 2000 euro più o meno

                                Commenta

                                Working...