Il programma del 1° semestre
Corsi istruttori 1° e 2° livello Ifbb anno 2010 a Roma.
Collapse
X
-
CORSO ISTRUTTORE 1° LVELLO IFBB 2010
SEDE CORSO
Palestra Crunch Fitness
Roma - Via G. De Calvi, 27 (Piazza Scotti)
------------------------------------------
CORSO ISTRUTTORE IFBB 1° LIVELLO – Roma 2010
Costo 380.00 Euro
Allenamento Personalizzato
Anatomia Generale.
Fondamenti dell’alimentazione sportiva.
Biomeccanica.
Didattica del Body Building.
Esecuzione pratica degli esercizi.
17-18 Aprile
15-16 Maggio
19-20 Giugno
-------------------------------------------------------------
Info:
Giancarlo Scimeca
giancarloscimeca@tiscali.it
www.ifbb.it
www.onewayfitness.it
Viale Dei Colli Portuensi 140
00151 - Roma
Tel/Fax 06-53273258 (9.30 - 13.00 / 16.00 - 20.00)Passato e futuro siano uniti alla medesima esigenza di arricchire l'anima e la vita dell'uomo.
-
-
CORSO ISTRUTTORE IFBB 2° LIVELO PERSONAL TRAINER
NB. POSSONO ACCEDERE AL CORSO SOLO COLORO CHE HANNO GIA' EFFETTUATO IL CORSO DI 1° LVELLO IFBB
SEDE CORSO
Palestra Crunch Fitness
Roma - Via G. De Calvi, 27 (Piazza Scotti)
------------------------------------------
CORSO ISTRUTTORE IFBB 2° LIVELLO PERSONAL TRAINER – Roma 2010
Costo 450.00 Euro
• caratteristiche del fisico dei preadolescenti
• l’allenamento con i pesi per i giovanissimi
• problematiche caratteristiche dell’allenamento dei giovani
• caratteristiche fisiologiche dell’invecchiamento
• l’allenamento con i pesi per gli anziani
• problematiche caratteristiche dell’allenamento per gli anziani
• caratteristiche del fisico delle donne
• l’allenamento con i pesi per il settore femminile
• problematiche caratteristiche dell’allenamento femminile
• dalla “tecnica di base” alle tecniche “aggiuntive”
• classificazione degli esercizi in palestra
• le tecniche aggiuntive:
• superset
• stripping
• rest-pause
• heavy-duty, ecc.
• il bodybuilding agonistico
• categorie e regolamenti
• la programmazione dell’allenamento degli agonisti
• la programmazione dell’allenamento fuori e in gara (off e in-season)
• il bodybuilding come mezzo elettivo per la preparazione atletica nelle diverse discipline sportive
• mezzi e metodi dell’allenamento specifico
• mezzi e metodi dell’allenamento speciale
• la forza come capacità fisica fondamentale in ogni sport
• generalità sull’allenamento della forza
• i tipi della tensione muscolare
• dalla analisi antropometrica e somatotipica del soggetto all’individualizzazione dell’allenamento
• esercitazioni pratiche di svolgimento di un programma di allenamento per: adolescente – anziano – donna - agonista
Apparato Digerente.
Composizione Corporea.
Principi Nutritivi (Macro e Micro Nutrienti).
Classificazione degli Alimenti.
Dietetica apllicata.
Metabolismo.
Metodo di rilevamento della Composizione Corporea.
Integratori Alimentari.
Procedura di formulazione di una dieta.
20-21 Febbraio
20-21 Marzo
10-11 Aprile
05-06 Giugno
Info:
Giancarlo Scimeca
giancarloscimeca@tiscali.it
www.ifbb.it
www.onewayfitness.itPassato e futuro siano uniti alla medesima esigenza di arricchire l'anima e la vita dell'uomo.
Commenta
-
Commenta