muay thay

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • jinx
    Strenght & Nutrition Mod
    • Dec 2005
    • 5496
    • 191
    • 272
    • Milano
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da mik92 Visualizza Messaggio
    comunque secondo me dopo 5min di combattimento hai il fiatone mica i muscoli che ti fanno male....
    chiaro ma i concetti di aerobico e anaerobico non c'entrano con fiato e musculi

    Commenta

    • mik92
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2009
      • 900
      • 50
      • 102
      • Send PM

      #17
      era per cercare di spiegare il motivo per cui penso che sia favorito il corridore al pesista

      Commenta

      • mik92
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2009
        • 900
        • 50
        • 102
        • Send PM

        #18
        jinx se tu fossi costretto a scegliere se allenare solo la parte aeorobica o solo la parte anaerobica per migliorare nella thay cosa sceglieresti?

        Commenta

        • jinx
          Strenght & Nutrition Mod
          • Dec 2005
          • 5496
          • 191
          • 272
          • Milano
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da mik92 Visualizza Messaggio
          jinx se tu fossi costretto a scegliere se allenare solo la parte aeorobica o solo la parte anaerobica per migliorare nella thay cosa sceglieresti?
          anaerobica certamente anche perchè il condizionamento anaerobico migliora in parte anche l'aerobico.

          Commenta

          • mik92
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2009
            • 900
            • 50
            • 102
            • Send PM

            #20
            touché

            Commenta

            • maigap
              Bodyweb Member
              • Jul 2003
              • 5542
              • 404
              • 705
              • Send PM

              #21

              Commenta

              • mr coffee
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2009
                • 57
                • 0
                • 1
                • ROMA
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da ben99 Visualizza Messaggio
                ciao.Ho 25anni..sto pensando di iniziare muay thai ..volevo un parere .ke ne dite ?
                inoltre la volevo abbinare alla palestra in quanto sovrappeso?sarebbe un ottimo sport aerobico?
                Ciao, io ho 25 anni ed ho iniziato Thai da 3 settimane.
                Mi ci trovo molto bene e sì, è un ottimo sport aerobico.

                Commenta

                • ben99
                  Bodyweb Advanced
                  • Jul 2009
                  • 171
                  • 9
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da mr coffee Visualizza Messaggio
                  Ciao, io ho 25 anni ed ho iniziato Thai da 3 settimane.
                  Mi ci trovo molto bene e sì, è un ottimo sport aerobico.
                  cosa fai di preciso in allenamento???ce l opportunita di esordire sul ring??
                  "Lunga vita al mio nemico affinchè possa assistere alla mia vittoria"

                  Commenta

                  • mr coffee
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2009
                    • 57
                    • 0
                    • 1
                    • ROMA
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da ben99 Visualizza Messaggio
                    cosa fai di preciso in allenamento???ce l opportunita di esordire sul ring??
                    L'allenamento comincia con riscaldamento, condizionamento e poi si passa allo studio dei colpi.
                    Quando l'istruttore ritiene che possiamo passare oltre li integriamo in una sessione di sparring con l'istruttore o tra di noi.
                    La palestra non ha ring e d'altronde l'istruttore non insegna la thai "sportiva".
                    Comunque possiamo chiedere all'istruttore di fare una sessione post allenamento con lui.
                    Chiaramente per me la cosa vale fino ad un certo punto visto che sono il pivello del gruppo e già nello sparring con gli altri ragazzi le prendo di santa ragione (occhio nero giusto oggi).

                    Commenta

                    • ben99
                      Bodyweb Advanced
                      • Jul 2009
                      • 171
                      • 9
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da mr coffee Visualizza Messaggio
                      L'allenamento comincia con riscaldamento, condizionamento e poi si passa allo studio dei colpi.
                      Quando l'istruttore ritiene che possiamo passare oltre li integriamo in una sessione di sparring con l'istruttore o tra di noi.
                      La palestra non ha ring e d'altronde l'istruttore non insegna la thai "sportiva".
                      Comunque possiamo chiedere all'istruttore di fare una sessione post allenamento con lui.
                      Chiaramente per me la cosa vale fino ad un certo punto visto che sono il pivello del gruppo e già nello sparring con gli altri ragazzi le prendo di santa ragione (occhio nero giusto oggi).

                      scusa la mia ignoranza.cosa cambia tra la thai sportiva e l altra??
                      "Lunga vita al mio nemico affinchè possa assistere alla mia vittoria"

                      Commenta

                      • Halforc
                        Bodyweb Senior
                        • Jan 2009
                        • 1815
                        • 75
                        • 18
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da ben99 Visualizza Messaggio
                        cosa fai di preciso in allenamento???ce l opportunita di esordire sul ring??
                        se incominci da 0 hai voglia ad esordire sul ring! prima devi imparare a muoverti, a tenere sempre la guardia, ad avere esplosività nei colpi, essere fluido, avere timing, non chiudere gli occhi quando arrivano i pugni, non indiettreggiare quando arrivano i calci, ecc... al ring puoi iniziare a pensarci fra un paio d'anni magari (magari prima se sei un fenomeno, ma non farla diventare la tua prima ossessione...è come pensare alla formula 1 quando vai a fare il foglio rosa!)
                        Halforc "The Lawyer": quando tutto ciò che ti serve è professionalità, dinamismo e solidi pugni sulla trachea!


                        Commenta

                        • mr coffee
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2009
                          • 57
                          • 0
                          • 1
                          • ROMA
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da ben99 Visualizza Messaggio

                          scusa la mia ignoranza.cosa cambia tra la thai sportiva e l altra??
                          Pare che, come per molte AM, anche la thai sia stata "sporcata" per via del suo uso nell'intrattenimento.

                          Commenta

                          • Halforc
                            Bodyweb Senior
                            • Jan 2009
                            • 1815
                            • 75
                            • 18
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da mr coffee Visualizza Messaggio
                            Pare che, come per molte AM, anche la thai sia stata "sporcata" per via del suo uso nell'intrattenimento.
                            non è che la thai sia stata sporcata. In Italia si può trovare la muay boran...è quella che intendi per muay "non da ring"? è nata ad opera di Marco de Cesaris che ha fatto un'operazione di recupero delle tecniche classiche, stilando una liste di tecniche tradizionali con l'aiuto anche di enti culturali thailandesi. Io l'ho praticata per 6 mesi con un istruttore validissimo, personalmente mi è piaciuta molto; la differenza è che oltre alle tecniche tipiche del ring una parte dell'insegnamento è dedicata al combattimento a mani nude e senza regole, perciò si modifica la guardia per l'assenza dei guantoni e si praticano tecniche che sono vietate sul ring perchè prevedono fratture articolari, prese,ecc (la sto facendo semplice eh)
                            Nella thai da ring invece questo aspetto è assente, la logica è che si combatte con i guantoni e con un regolamento.
                            Un parere in due righe porebbe essere che la muay boran è più varia (ci sono un infinità di tecniche ad avere la pazienza di impararle tutte), con la thai da ring ci si focalizza più facilmente su quelli che poi sono i colpi che puoi effettivamente portare tra le corde.
                            Halforc "The Lawyer": quando tutto ciò che ti serve è professionalità, dinamismo e solidi pugni sulla trachea!


                            Commenta

                            • mr coffee
                              Bodyweb Advanced
                              • Sep 2009
                              • 57
                              • 0
                              • 1
                              • ROMA
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da Halforc Visualizza Messaggio
                              non è che la thai sia stata sporcata. In Italia si può trovare la muay boran...è quella che intendi per muay "non da ring"? è nata ad opera di Marco de Cesaris che ha fatto un'operazione di recupero delle tecniche classiche, stilando una liste di tecniche tradizionali con l'aiuto anche di enti culturali thailandesi. Io l'ho praticata per 6 mesi con un istruttore validissimo, personalmente mi è piaciuta molto; la differenza è che oltre alle tecniche tipiche del ring una parte dell'insegnamento è dedicata al combattimento a mani nude e senza regole, perciò si modifica la guardia per l'assenza dei guantoni e si praticano tecniche che sono vietate sul ring perchè prevedono fratture articolari, prese,ecc (la sto facendo semplice eh)
                              Nella thai da ring invece questo aspetto è assente, la logica è che si combatte con i guantoni e con un regolamento.
                              Un parere in due righe porebbe essere che la muay boran è più varia (ci sono un infinità di tecniche ad avere la pazienza di impararle tutte), con la thai da ring ci si focalizza più facilmente su quelli che poi sono i colpi che puoi effettivamente portare tra le corde.
                              Difatti è quella che pratico anche io (la Boran) e di tanto in tanto una escursione nel Lerdrit, che pare essere una versione adattata dall'esercito tailandese.

                              Commenta

                              • Simba76
                                Bodyweb Senior
                                • Apr 2007
                                • 1766
                                • 81
                                • 23
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da ben99 Visualizza Messaggio
                                ciao.Ho 25anni..sto pensando di iniziare muay thai ..volevo un parere .ke ne dite ?
                                inoltre la volevo abbinare alla palestra in quanto sovrappeso?sarebbe un ottimo sport aerobico?
                                Poniti delle priorità: o fai bene la muay thay (complimenti per la scelta cmq, ottima!) o bene la "palestra" (intendi per questa migliorare l'estetica o aumentare la tua forza in genere?). Penso che lo sport da combattimento che hai scelto necessiti di una buona fetta del tuo tempo libero e delle tue energie settimanali: ricavati 2 ore settimanali per fare "forza" in palestra 2 volte a week e magari 1 volta a settimana ti fai una seduta di H.I.T. o scatti "run". Io faccio martedì e giovedì boxe, lunedì e venerdì "pesi" e mercoledì 5' di riscaldamento, poi 20'' al max f/c+40'' recupero per 15' ed infine 20' in fascia "lipolitica" (in quest'ultimo caso fatti un cardiofrequenzimetro oppure ad intuito andando a passo abbastanza lento). Insomma le "solite" cose: buffer, multifrequenza e soprattutto buona tecnica esecutiva degli esercizi in palestra, a parità di tecnica e peso avrai sempre una marcia in più rispetto a chi non alza "ferro" purchè rispetti i criteri che ti ho detto. In bocca al lupo nella tua nuova avventura, ogni allenamento di muay thay sarà (se la interpreterai nella giusta maniera) uno splendido viaggio dentro il tuo fisico ma soprattutto dentro la tua psiche
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X