Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Insulino Mimetici (parte 3)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Insulino Mimetici (parte 3)

    Premessa: ho letto davvero tanto su queste supp, sia qui su bodyweb (i 3d di riky e blindevil) su qualche forum americano e su google però, in particolare qui su bw, i post sono abbastanza vecchiotti e volevo risollevare il discorso, ecco il perchè della "parte 3" tra parentesi.

    A mio parere, partendo dal presupposto che sono sempre e comunque integratori e che quindi i loro effetti e la loro tangibilità hanno un limite, sono degli ottimi aiuti, in particolar modo per le diete iperglucidiche abituali in bulk visti i loro effetti; infatti essi dovrebbero, oltre che gestire meglio i macro, alleggerire anche in parte il lavoro del pancreas, che essendo aiutato nell'azione di trasporto, dovrebbe produrre meno insulina per il trasporto stesso dei nutrienti (molto utili quindi anche in certe patologie dove l’utilizzo dell’insulina e il lavoro del pancreas non sono regolari, ad esempio)).

    Detto questo, volevo appunto risollevare l’argomento per poter ritirare fuori le supp che hanno questi effetti e valutarne la possibile posologia, ma questo è il poi, prima mi interessano i nomi visto che alcuni sono stati rivalutati ma al contempo ne sono venuti fuori altri.

    Questi sono quelli che io ho trovato e a cui ho attribuito (secondo quanto letto/capito) tale funzione:

    R-Ala/ Na-R-Ala
    Taurina
    Agmatina (non sono sicuro ho capito che agisce sull’insulina ma non so se lo fa da insulino mimetico)
    Cromo (molti pareri discordanti, ad esempio nel 3d del 2008 di riky era ok poi risultava poco utile a tale scopo)
    Cannella e aceto di mele (“naturali”)

    Ogni parere/critica è ben accetto, possibilmente da persone competenti in questo campo.

    Grazie
    jack.bodyweb@yahoo.it

    #2
    Non so se puo essere utile Aggiungerei alla lista : garcinia Cambogia, gymnema sylvestre,bacopa,estratto caffe verde ..... informazioni prese qua e la dai siti inglesi e americani non sono esperto e mi attengo alle cose che ho letto

    Commenta


      #3
      Acido lipoico:
      "Agisce sui processi biochimici nei quali il tasso di glucosio nel sangue reagisce spontaneamente con le proteine, quali il collagene, e le distrugge. Il collagene si trova nella pelle, nei vasi sanguigni, nei tessuti connettivi e nella mielina (che circonda le cellule nervose) e in altri tessuti.
      Questi processi favoriti da cattive abitudini alimentari (eccessi di zuccheri semplici o di grassi in particolare trans) portano nel tempo ad un’accelerazione dell’invecchiamento dei tessuti, danni ai reni, arteriosclerosi e perdita della vista (le complicazioni estreme e tardive del diabete mellito).
      In che modo agisce sulla glicemia? Rallentando la formazione di questo legame proteina-zucchero incrementando l’assimilazione dello zucchero del sangue nelle cellule, un compito che normalmente è svolto dall’insulina (da qui il termine "insulino-mimetico"), limitando quello che sarebbe un potenziale eccessivo aumento dello zucchero nel sangue."
      Da un articolo pubblicato da Gabriele Trapani.

      Commenta


        #4
        IL CROMO puo' essere utile, ma il problema è che a certi dosaggi e per un tempo prolungato diventa tossico
        Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness

        Instagram: 85dagochri

        Commenta


          #5
          La cannella intesa come spezia (diversa cosa la cinnulina vera e propria reperibile anche come prodotto singolo) la eviterei sinceramente, perchè contiene troppi antinutrienti che impediscono asorbimento ed utilizzo di alcuni minerali e vitamine.

          Commenta


            #6
            Insulino Mimetici (parte 3)

            Originariamente Scritto da mr oat Visualizza Messaggio
            IL CROMO puo' essere utile, ma il problema è che a certi dosaggi e per un tempo prolungato diventa tossico
            Per il cromo lo sapevo oat, grazie comunque per la conferma

            Le restanti supp citate come le vedi?

            E sopratutto l'agmatina ha questo effetto o no?

            Originariamente Scritto da LARRY SCOTT Visualizza Messaggio
            La cannella intesa come spezia (diversa cosa la cinnulina vera e propria reperibile anche come prodotto singolo) la eviterei sinceramente, perchè contiene troppi antinutrienti che impediscono asorbimento ed utilizzo di alcuni minerali e vitamine.
            Grazie Larry non lo sapevo, quindi mettiamo da parte la cannella e sostituiamola con la cinnulina

            Per il resto, come ho chiesto ad oat, che ne pensi delle restanti?

            Infine, dato che so che sei un fan dell'agmatine come me sai se ha qualche effetto da insulino mimetico oppure no?

            Grazie ragazzi


            Sent from my iPhone using Tapatalk
            jack.bodyweb@yahoo.it

            Commenta


              #7
              aggiungo: vanadio solfato, e se non erro anche la L-norvalina

              Commenta


                #8
                Ragazzi scusate, non avevo fatto caso che l'acido lipoico fosse già stato citato da Jack, la R davanti all'abbreviazione ala mi ha fatto credere che si trattasse di altro.

                Commenta


                  #9
                  Ti dico la mia che in parte è un parere quindi come tale va preso:
                  Non vedo l'utilità di tali integratori, se ben gestita anche una dieta con grossi quantitativi di carbo non "affatica" il pancreas, ricordo che l'insulina viene stimolata dall'innalzamento della glicemia non dal quantitativo di carbo.
                  Poi:
                  Bisognerebbe cercare di capire l'azione ricercata:
                  Gli antinfiammatori, l'acido Alfa lipoico lo è, hanno azione indiretta.
                  Gli stimolatore dell'NO, quindi agmatina & co, anche
                  Vanadio e cromo, troppo blanda in soggetti sani
                  Taurina blando ed indiretto
                  Cannella, apprezzabile anche come Spezia, ovviamente il principio attivo è più efficacie, ma perde il resto degli antiossidanti
                  Aceto di mele, scarso

                  Ps: strano che Gabriele abbia scritto una cosa così banale....sei sicuro?
                  Ingegnere biochimico
                  Tecnologo alimentare
                  Nutrizionista sportivo
                  Zone Consultant
                  Personal trainer
                  Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                  Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                  Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                  Consulente FIT, FIGC e WKF
                  Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                  CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                  RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                  Commenta


                    #10
                    Quoto Bros, non credo in una grande utilità di questi integratori. Usati o non usati non ho visto grandi differenze. Basta tenere a bada l'insulina e credo sappiamo tutti come fare.

                    Commenta


                      #11
                      Quindi ragazzi l'unica loro utilità (o forse nemmeno questa?) la vedreste in un soggetto con patologie legate a mal funzionamento del pancreas?

                      Ad ogni modo alla fine di tutto i validi restano: ala, cannella e stimolatori del no.

                      Bros per la taurina sei sicuro? O meglio, so che hai un ottima competenza in materia però ad esempio qui (http://examine.com/supplements/Taurine#summary5) dice che può essere utile, aspetto comunque una tua conferma.

                      Ora ritornando al discorso precedente è venuto fuori il fatto di tenere a bada l'insulina che è imo una delle cose fondamentali da fare in ogni contesto eccetto in particolari momenti (post wo) io ho sempre adottato i seguenti metodi: preferire sempre carbo a basso/medio ig (so che ciò che conta è il cg ma in una dieta iperglucidica mi sembra un po difficile da tenere basso) e l'aggiunta di grassi per "abbassare l'ig" o comunque evitare di avere pasti con solo carbo; ce ne sono altri?

                      Infine sollevo un ultima questione, la caffeina: da quanto ho capito aumenta la sensibilità insulinica ma allo stesso tempo il caffè è consigliato per i diabetici, sono confuso
                      jack.bodyweb@yahoo.it

                      Commenta


                        #12
                        Più che i grassi sarei propenso ad un buon quantitativo di fibre che se assunte in quantità e pre pasto, oltre ad avere un effetto tagliafame, creano un effetto pastoso nell'intestino che riduce sia la quantità che la velocità dei carbo ingeriti. Tutto questo renderebbe più costante la concentrazione di glucosio e insulina nel sangue.
                        Per l'altro discorso, c'è da distinguere tra caffeina e caffè. Quest'ultimo, secondo studi e specie se decaffeinato, sarebbe in grado di prevenire, almeno in parte, l'apparizione di diabete melito di tipo 2. Oltre alla caffeina, il caffè ha un alto contenuto in minerali ed anti-ossidanti che potrebbero proteggere le pareti dei vasi arteriosi. Inoltre, il caffè contiene due diteroenoidi alcoolici: il cafestolo ed il kahweol, che possono aumentare il tasso di colesterolo ed avere quindi un effetto sfavorevole sulle arterie, ma il loro effetto può essere controbilanciato dagli anti-ossidanti.

                        Commenta


                          #13
                          Grazie mille Feiw

                          E invece per la caffeina confermi che ha l'effetto "opposto"?


                          Sent from my iPhone using Tapatalk
                          jack.bodyweb@yahoo.it

                          Commenta


                            #14
                            Si, il consumo di sola caffeina incrementa il livello di glucosio nel sangue riducendo la sensibilità all'insulina rilasciata dal pancreas. Quindi moooolto meglio un bel caffè (per tutti i benefici detti sopra) che sola caffeina.

                            Commenta


                              #15
                              Quindi, mettiamo caso, se uno facesse esame per la tolleranza al glucosio (o comunque delle semplici analisi) risulterebbe alterata se sotto caffeina o sbaglio? Lo chiedo perché sono sotto caffeina e a breve dovrò fare delle analisi


                              Sent from my iPhone using Tapatalk
                              jack.bodyweb@yahoo.it

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎