Volevo chiarire un discorso su come, quando, e in che modo assumere cibi proteici; e le relazioni con gli altri cibi.
Non voglio essere ripetitivo, se lo sono scusatemi!
Vengo al punto.
Prendendo il principio della Cronodieta: le proteine vanno assunte nelle maggiori quantità nel pasto serale in quanto stimolano l'ormone GH e/o cmq servono al corpo per ricostruire i muscoli durante il sonno. Oltre a questo il pasto serale non deve contenere quasi niente carbo (giusto 200-250g di verdura), invece è ammesso l'olio xkè non ha influenza sull'insulina (visto come ormone che, se troppo alto, abbassa il testosterone)
Prendendo il principio della ZONA: In breve bisogna mantenere le % su 40-30-30 ad ogni pasto, scegliere come fonte di carbo cibi a basso IG, e curare l'assunzione di grassi "buoni" evitando quelli cattivi. Tutto questo per mantenere livelli glicemici/energetici sempre costanti.
Ora qui mi viene un dubbio! La ZONA non è scentifica, ma è empirica! Invece la Cronodieta segue i principi dei cicli ormonali che il corpo ha durante la giornata, quindi pone attenzione ai tempi di assunzione di certi alimenti: mangiare fiocchi di latte a colazione non è la stessa cosa che mangiarli a cena.
Solo che la ZONA impone "calcoli" per impostare il proprio fabbisogno, invece la Cronodieta lascia libera scelta (ma basta un pò di buonsenso, di certo non mi metto a mangiare + di 2500Kcal)
L'alternativa è impostare un programma alimentare con % proprie, e organizzato secondo le proprie necessità (che secondo me è la scelta migliore). In questo xò penso che la Cronodieta sia molto flessibile.
1) Ora parlando dei tempi e dei modi, mi vengono i dubbi:
(Questa è cronodieta)
E' giusto, secondo voi, mangiare a cena:
Il corpo al mattino arriva scarico di glicogeno quindi, come la cronodieta dice, bisogna rifocillarlo di carbo (sempre a medio IG, quasi mai ad alto). Fatto questo al mattino dopo colazione ci ritroveremo pieni di glicogeno, e se abbiamo assunto anche proteine e lipidi, abbiamo tutti i mattoni necessari x anabolizzare muscoli.
2) Detto questo, il fatto che i muscoli siano carichi di glicogeno può far sì che rendano di + nel WO, se lo facciamo proprio di mattina?
Visto che poi anche il pranzo è a base di carbo di qualità; combinando una buona dose di proteine (che sò, tipo riso+fagioli come 1° piatto) tra legumi e cereali, magari anche con carne...aggiungendo anche verdure e olio;3) potrebbe diventare un ambiente molto + anabolico che delle normali diete?
(Tenete presente che si arriva al mattino SCARICHI, ci si ricarica, poi WO quindi di nuovo SCARICHI, e ci si ricarica a pranzo)
Il corpo dopo pranzo, diciamo, và avanti a grassi e proteine: infatti lo spuntino, la cena, e il prenanna sono a base principalmente di PRO.
Mi volevo soffermare sulla cena!
4) Come dicevo nella domanda 1), è meglio mangiare tutta quella roba insieme o separarla tra cena e prenanna? (in effetti sono un bel pò di pro da digerire)
Un ultima cosa! Quali PRO si contano?
Solo quelle complete o anche quelle incomplete. Avevo letto in proposito che se le PRO non sono complete di tutti gli aminoacidi vengono impiegate come esclusiva fonte energetica o come proteine vettore x lipidi. Quindi cosa conto?
Vi prego di rispondere qualunque cosa sappiate in proposito
Non voglio essere ripetitivo, se lo sono scusatemi!
Vengo al punto.
Prendendo il principio della Cronodieta: le proteine vanno assunte nelle maggiori quantità nel pasto serale in quanto stimolano l'ormone GH e/o cmq servono al corpo per ricostruire i muscoli durante il sonno. Oltre a questo il pasto serale non deve contenere quasi niente carbo (giusto 200-250g di verdura), invece è ammesso l'olio xkè non ha influenza sull'insulina (visto come ormone che, se troppo alto, abbassa il testosterone)
Prendendo il principio della ZONA: In breve bisogna mantenere le % su 40-30-30 ad ogni pasto, scegliere come fonte di carbo cibi a basso IG, e curare l'assunzione di grassi "buoni" evitando quelli cattivi. Tutto questo per mantenere livelli glicemici/energetici sempre costanti.
Ora qui mi viene un dubbio! La ZONA non è scentifica, ma è empirica! Invece la Cronodieta segue i principi dei cicli ormonali che il corpo ha durante la giornata, quindi pone attenzione ai tempi di assunzione di certi alimenti: mangiare fiocchi di latte a colazione non è la stessa cosa che mangiarli a cena.
Solo che la ZONA impone "calcoli" per impostare il proprio fabbisogno, invece la Cronodieta lascia libera scelta (ma basta un pò di buonsenso, di certo non mi metto a mangiare + di 2500Kcal)
L'alternativa è impostare un programma alimentare con % proprie, e organizzato secondo le proprie necessità (che secondo me è la scelta migliore). In questo xò penso che la Cronodieta sia molto flessibile.
1) Ora parlando dei tempi e dei modi, mi vengono i dubbi:
(Questa è cronodieta)
E' giusto, secondo voi, mangiare a cena:
200g Fiocchi di latte
112g Tonno naturale
100g Sgombro naturale
16g Olio EVO
300g Verdure
il tutto x raggiungere la quota proteica giornaliera?112g Tonno naturale
100g Sgombro naturale
16g Olio EVO
300g Verdure
Il corpo al mattino arriva scarico di glicogeno quindi, come la cronodieta dice, bisogna rifocillarlo di carbo (sempre a medio IG, quasi mai ad alto). Fatto questo al mattino dopo colazione ci ritroveremo pieni di glicogeno, e se abbiamo assunto anche proteine e lipidi, abbiamo tutti i mattoni necessari x anabolizzare muscoli.
2) Detto questo, il fatto che i muscoli siano carichi di glicogeno può far sì che rendano di + nel WO, se lo facciamo proprio di mattina?
Visto che poi anche il pranzo è a base di carbo di qualità; combinando una buona dose di proteine (che sò, tipo riso+fagioli come 1° piatto) tra legumi e cereali, magari anche con carne...aggiungendo anche verdure e olio;3) potrebbe diventare un ambiente molto + anabolico che delle normali diete?
(Tenete presente che si arriva al mattino SCARICHI, ci si ricarica, poi WO quindi di nuovo SCARICHI, e ci si ricarica a pranzo)
Il corpo dopo pranzo, diciamo, và avanti a grassi e proteine: infatti lo spuntino, la cena, e il prenanna sono a base principalmente di PRO.
Mi volevo soffermare sulla cena!
4) Come dicevo nella domanda 1), è meglio mangiare tutta quella roba insieme o separarla tra cena e prenanna? (in effetti sono un bel pò di pro da digerire)
Un ultima cosa! Quali PRO si contano?
Solo quelle complete o anche quelle incomplete. Avevo letto in proposito che se le PRO non sono complete di tutti gli aminoacidi vengono impiegate come esclusiva fonte energetica o come proteine vettore x lipidi. Quindi cosa conto?
Vi prego di rispondere qualunque cosa sappiate in proposito
Commenta