Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Parere sulla dieta di Tjomberg o come diavolo si scrive..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Parere sulla dieta di Tjomberg o come diavolo si scrive..

    Credo sia conosciuta anche come dieta abcd (mi sembra) in cui si mangia come delle bestie per due settimane e poi nelle seguenti due settimane si fa' dieta ferrea e cosi' via.. pare che in questo modo vengano stimolati degli ormoni specifici che inducono la crescita muscolare il regime ipercalorico delle prime due settimane fa' sicuramente accumulare grasso il tutto viene comunque stando sempre all'esperto compensato con le seguenti due settimane in regime ipocalorico ... qualcuno ne sa' qualcosa? o addirittura lo sta' facendo? e secondo voi con che razza di allenamento potrebbe incastrarsi una tale dieta? sicuramente ne col BII ne con Heavy duty o HIT
    Enrico e stop!

    #2
    La dieta ABCDE (Anabolic Burst Cycling Of Diet and Exercise) è stata ideata Torbjon Akwrfeldt.
    E’ basata sul fatto che le nostre funzioni corporee sono determinate dalle abitudini dei nostri più antichi antenati, che erano cacciatori o raccoglitori.
    Secondo tali teorie, essi avevano una dieta caratterizzata da periodi di assunzione di basse calorie e periodi di assunzione di alte calorie. Quando cacciavano e riuscivano ad uccidere un animale, si cibavano di carne per una o due settimane, mangiando abbondantemente. Quindi, il cibo si esauriva. Se avevano la sfortuna di non riuscire a catturare alcuna preda, essi dovevano sopravvivere grazie ad una dieta ipocalorica fino alla successiva caccia. Queste variazioni hanno determinato un metabolismo estremamente flessibile, per adattarsi a periodi alimentari differenti.
    Akwrfeldt afferma che durante un periodo di restrizione calorica, l’attività degli enzimi preposti all’immagazzinamento aumenta, mentre quella degli enzimi che favoriscono l’utilizzazione dell’energia diminuisce.

    Secondo le sue teorie, i nostri geni non si sono evoluti molto negli ultimi 10000 anni. Quindi le abitudini alimentari più antiche si possono adattare anche al giorno d’oggi.
    Il primo passo è seguire una dieta ipercalorica per due settimane.
    Il corpo umano è stato programmato per immagazzinare efficacemente l’eccesso di energie quando è nutrito al di sopra delle sue necessità, in modo da resistere ai periodi di carestia.
    Sembra che questo sistema alimentare produca un aumento di molti ormoni responsabili dello sviluppo muscolare. La fase ipercalorica provocherebbe un incremento dei i livelli di IGF-1, di testosterone e d’insulina, che aiuterebbero alla costruzione muscolare. L’aumento di tali ormoni comincierebbe a diminuire dopo 2 settimane di sovralimentazione. Per fare risalire i livelli ormonali, sarebbe necessario ingannare l’organismo facendogli credere che bisogna immagazzinare più calorie come tessuto muscolare.

    A questo punto, si dovrebbe passare improvvisamente ad una dieta ipocalorica, per liberarci del grasso accumulato durante la parte ipercalorica del programma.
    Quando c’è un drastico cambiamento nella dieta, il corpo dovrebbe reagire subito e con efficacia. Il corpo continuerebbe ad usare l’energia efficacemente e comincerebbe a bruciare il grasso, data la quantità di calorie inferiore ai fabbisogni di mantenimento. Ma dopo due settimane di dieta, il corpo dovrebbe ricominciare ad adattarsi: si dovrebbe accorgere che sta ricevendo meno calorie e cominciare a risparmiare le fonti energetiche per abituarsi alla mancanza di calorie che sta ricevendo.

    Quando si continua un ciclo del genere, si passa attraverso due settimane di sottoalimentazione per la perdita del grasso, e due settimane di sovralimentazione, per la costruzione muscolare.

    Ho molti dubbi su tale regime dietetico, ma pare che alcuni soggetti abbiano ottenuto notevoli risultati.

    Durante la fase ipercalorica è consigliabile evitare le attività aerobiche e dedicarsi a sedute di allenamento estremamente intense. In questa fase, i livelli di energia, forza e recupero aumentano, rendendo in grado un soggetto di allenarsi con più frequenza e con maggior volume.
    E’ questa la fase in cui si cerca di perdere più grasso possibile, mantenendo al minimo il catabolismo muscolare.
    Nella fase di dieta è necessario includere 3 o 4 sessioni d’aerobica a settimana di circa 40 minuti. Il momento migliore per farlo è al mattino a digiuno.
    I workout coi pesi dovrebbero essere limitati a 2 o 3 volte a settimana, ad un’intensità moderata (3 serie da 8-10 ripetizioni). Le ripetizioni negative devono essere evitate.
    Se continuate a fare quello che avete sempre fatto, continuerete ad ottenere quello che avete già ottenuto. (M. Colgan)

    Commenta


      #3
      Postato originalmente da : ErikZ:
      <STRONG>Credo sia conosciuta anche come dieta abcd (mi sembra) in cui si mangia come delle bestie per due settimane e poi nelle seguenti due settimane si fa' dieta ferrea e cosi' via.. pare che in questo modo vengano stimolati degli ormoni specifici che inducono la crescita muscolare il regime ipercalorico delle prime due settimane fa' sicuramente accumulare grasso il tutto viene comunque stando sempre all'esperto compensato con le seguenti due settimane in regime ipocalorico ... qualcuno ne sa' qualcosa? o addirittura lo sta' facendo? e secondo voi con che razza di allenamento potrebbe incastrarsi una tale dieta? sicuramente ne col BII ne con Heavy duty o HIT </STRONG>
      Secondo me l'ABCD è caduta un po' in disuso sostituita da altre diete vedi zona. Intanto anche questa dieta come tutte le altre è stata fin troppo osannata...ma come tutte le altre diete non è immune da critiche. Ritengo infatti che essa non vada assolutamente bene per le persone con un metabilismo lento,perchè quest'ultime durante la fase ipercalorica accumulerebbero comunque molto grasso che non riuscirebbero a smaltire durante la fase ipocalorica.

      max_power
      Max_power, The Sicilian Rock

      Commenta


        #4
        Io ne ho pensata una nuova : la ABCDE con le due settimane di eliminazione della ciccia accumulata di cheto.

        Che ne pensate ?

        Ciao
        Mike

        Commenta


          #5
          Puoi farmi un esempio ?

          max_power
          Max_power, The Sicilian Rock

          Commenta


            #6
            Esatto max-power !!

            La dieta ABCDE non è adatta a chi ha un metabolismo lento perché si rischia di accumulare molto grasso in fase ipercalorica.

            Io l'ho provata l'anno scorso e avendo un metabolismo veloce mi sono trovato bene (ho un metabolismo veloce).

            La considero valida per accumulare massa magra, ma non eccezionale per la definizione perché un minimo di grassi si accumula comunque.

            Riguardo all'idea di mikeshell di fare le due settimane ipocaloriche con la cheto devo dire che non mi sembra male e probabilmente la proverò verso ottobre quando sarò in piena fase di massa.

            Commenta


              #7
              Postato originalmente da : max_power:
              <STRONG>Puoi farmi un esempio ?

              max_power</STRONG>

              L'ABCDE prevede due settimane ipercaloriche con allenamenti anche più intensi e frequenti. E poi due settimane ipocaloriche con allenamenti più leggeri, meno frequenti e aerobica.
              Le seconde 2 settimane si possono fare a 0 carbo con la garanzia di perdere l'accumulo di grasso delle prime 2 settimane (io in cheto perdo grasso facilmente e mantengo massa magra) e non si risente per gli allenamenti leggeri della loro mancanza.
              Mi sembra un modo per massimizzarne gli effetti.
              Inoltre mentre le prime 2 settimane si stimola la produzione di ormoni grazie all'introito calorico, per le seconde 2 potrebbe essere la preponderanza di grassi a farlo.
              Bah !!! Sono stato veramente poco chiaro.

              Ciao
              Mike

              Commenta


                #8
                anche io l'ho provata quando mi allenavo! è stata fantastica (la fase ipercalorica)..

                Rispondo a Gawain: secondo me il miglior tipo di allenamento è proprio il biio!

                Mi spiego: prevede il modulo 2:1 decrescente come intensità: 2 settimane di allenamento INTENSO seguite da una-10 giorni (a seconda delle capacità di recupero) di scarico abbassando i carichi e togliendo qualche serie. Claudio Tozzi ha detto che NESSUN atleta natural gli resiste più di 2 settimane di seguito ad alta intensità, poi inizia a ridurre o a non aumentare i carichi (pure se si allena infrequente). Solo ALCUNI RARI SOGGETTI resistono 3 settimane ad alta intensità, MA NESSUNO 4! NESSUNO! infatti lui lo usa come "test anti-doping": quando vede che un atleta gli resiste 4 settimane di seguito, è dopato, infatti ha avuto poi sempre ragione!

                Pare ovvio che nelle 2 settimane di sovralimentazione ci si allena al massimo e, poi, in quella medio-ipocalorica ad intensità minore di scarico, così da non cadere in catabolismo.

                E secondo me se uno è lento di metabolismo deve usare una iper maggiormente proteico/lipidica.
                Blog di informazione scientifica sulla nutrizione:
                www.nicodipietro.blogspot.it

                Commenta


                  #9
                  Postato originalmente da : nicodipietro:
                  <STRONG>
                  E secondo me se uno è lento di metabolismo deve usare una iper maggiormente proteico/lipidica.</STRONG>

                  Commenta


                    #10
                    Postato originalmente da : mikeshell:
                    <STRONG>
                    L'ABCDE prevede due settimane ipercaloriche con allenamenti anche più intensi e frequenti. E poi due settimane ipocaloriche con allenamenti più leggeri, meno frequenti e aerobica.
                    Le seconde 2 settimane si possono fare a 0 carbo con la garanzia di perdere l'accumulo di grasso delle prime 2 settimane (io in cheto perdo grasso facilmente e mantengo massa magra) e non si risente per gli allenamenti leggeri della loro mancanza.
                    Mi sembra un modo per massimizzarne gli effetti.
                    Inoltre mentre le prime 2 settimane si stimola la produzione di ormoni grazie all'introito calorico, per le seconde 2 potrebbe essere la preponderanza di grassi a farlo.
                    Bah !!! Sono stato veramente poco chiaro.

                    Ciao
                    Mike</STRONG>

                    No amico...l'ho capito benissimo.

                    grazie...

                    max_power
                    Max_power, The Sicilian Rock

                    Commenta

                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎