Ciao,
sono indeciso su come impostare a lungo termine il mio allenamento. Mi spiego meglio: sono ectomorfo, 34 anni, 63 kg per 1,75 m di altezza. Ho iniziato ad allenarmi circa dieci anni fa (pesavo 51 kg), da casa, in modo del tutto sbagliato (mai fatto dorso né gambe) e senza una dieta specifica; rimanevo bene o male nello stesso modo, magro anche se con un po' di muscoli sulle braccia. Poi dall'anno scorso mi sono messo sotto a mangiare e sono arrivato a pesare 65 kg, però con massa grassa piuttosto alta rispetto a come sono di costituzione (18%); da maggio a settembre scorso quindi sono stato in ipocalorica buttando giù il grosso della massa grassa (sono arrivato al 13%), ma anche parte della magra, arrivando a 59 kg. Da settembre a ora ho iniziato ad allenarmi con cognizione, grazie anche al vostro aiuto per le schede e con un'alimentazione ipercalorica corretta; sono quindi ora agli attuali 63 kg e con un fisico molto meglio di quello che ho avuto fino ad ora. Nell'allenamento ovviamente sono mooooolto indietro per quanto riguarda dorso e gambe rispetto alle braccia (per fare un esempio, 4x8 di squat non arrivo a 50 kg, mentre faccio il 4x8 di curl con bilanciere ez con 35 kg), ma non ho fretta e spero di riuscire ad arrivare ad un buon punto.
Detto questo, la mia domanda è: come faccio a sapere quando passare da massa a forza e poi a definizione? Fino ad ora ho fatto 6 settimane di massa con una scheda, questa settimana ne ho iniziata un'altra (leggermente modificata grazie ai vostri consigli) che pensavo di far durare altre 6 settimane; il tutto senza stop. Poi però che faccio? Ancora massa, o è meglio passare a forza? Per la definizione, dovrò pensarci quando avrò raggiunto una massa più consistente o va alternata già da ora?
sono indeciso su come impostare a lungo termine il mio allenamento. Mi spiego meglio: sono ectomorfo, 34 anni, 63 kg per 1,75 m di altezza. Ho iniziato ad allenarmi circa dieci anni fa (pesavo 51 kg), da casa, in modo del tutto sbagliato (mai fatto dorso né gambe) e senza una dieta specifica; rimanevo bene o male nello stesso modo, magro anche se con un po' di muscoli sulle braccia. Poi dall'anno scorso mi sono messo sotto a mangiare e sono arrivato a pesare 65 kg, però con massa grassa piuttosto alta rispetto a come sono di costituzione (18%); da maggio a settembre scorso quindi sono stato in ipocalorica buttando giù il grosso della massa grassa (sono arrivato al 13%), ma anche parte della magra, arrivando a 59 kg. Da settembre a ora ho iniziato ad allenarmi con cognizione, grazie anche al vostro aiuto per le schede e con un'alimentazione ipercalorica corretta; sono quindi ora agli attuali 63 kg e con un fisico molto meglio di quello che ho avuto fino ad ora. Nell'allenamento ovviamente sono mooooolto indietro per quanto riguarda dorso e gambe rispetto alle braccia (per fare un esempio, 4x8 di squat non arrivo a 50 kg, mentre faccio il 4x8 di curl con bilanciere ez con 35 kg), ma non ho fretta e spero di riuscire ad arrivare ad un buon punto.
Detto questo, la mia domanda è: come faccio a sapere quando passare da massa a forza e poi a definizione? Fino ad ora ho fatto 6 settimane di massa con una scheda, questa settimana ne ho iniziata un'altra (leggermente modificata grazie ai vostri consigli) che pensavo di far durare altre 6 settimane; il tutto senza stop. Poi però che faccio? Ancora massa, o è meglio passare a forza? Per la definizione, dovrò pensarci quando avrò raggiunto una massa più consistente o va alternata già da ora?
Commenta