Riporto uno studio interessante che mi è capitato di visionare, con il fine di confrontare pareri, pro e contro con ciò che viene descritto.
In questo studio Svedese, è stata verificata l'ipotesi che l'allenamento incida positivamente e non negativamente sull'ipertrofia.
10 volontari maschi sani, sono stati sottoposti per 5 settimane ad un allenamento particolare: hanno esercitato una gamba con solo 4 serie da 7 ripetizioni ad esaurimento di leg exstension (RE), mentre l'altra con 45' di cicloergometro e dopo 6 ore lo stesso allenamento con i pesi (AE+RE).
I risultati sono stati incredibili, tanto da sfatare il mito che l'attività aerobica incida negativamente sull'ipertrofia e che addirittura bruci il muscolo.
Infatti la gamba allenata sia con l'aerobica che con i pesi ha evidenziato un notevole aumento d'ipertrofia di molto superiore alla gamba allenata con solo i pesi.
Anche se il volume muscolare ( ipertrofia ) è stato aumentato dall'allenamento aerobico supplementare, la velocità massima e la potenza sono state compromesse dall'allenamento aerobico.
I ricercatori hanno anche analizzato l'espressione genica di VEGF ( fattore di crescita che aumenta la proliferazione dei vasi sanguigni ) , miostatina (un altro fattore di crescita che inibisce la crescita muscolare e la differenziazione) , PGC- 1alpha (coattivatore trascrizionale coinvolto nel metabolismo energetico ) e i fattori di trascrizione MuRF -1 e atrogin - 1 che presentano attività proteolitica. Il grafico qui sotto mostra come ogni programma di formazione influenzato la rispettiva espressione genica.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23104700
In questo studio Svedese, è stata verificata l'ipotesi che l'allenamento incida positivamente e non negativamente sull'ipertrofia.
10 volontari maschi sani, sono stati sottoposti per 5 settimane ad un allenamento particolare: hanno esercitato una gamba con solo 4 serie da 7 ripetizioni ad esaurimento di leg exstension (RE), mentre l'altra con 45' di cicloergometro e dopo 6 ore lo stesso allenamento con i pesi (AE+RE).
I risultati sono stati incredibili, tanto da sfatare il mito che l'attività aerobica incida negativamente sull'ipertrofia e che addirittura bruci il muscolo.
Infatti la gamba allenata sia con l'aerobica che con i pesi ha evidenziato un notevole aumento d'ipertrofia di molto superiore alla gamba allenata con solo i pesi.
Anche se il volume muscolare ( ipertrofia ) è stato aumentato dall'allenamento aerobico supplementare, la velocità massima e la potenza sono state compromesse dall'allenamento aerobico.
I ricercatori hanno anche analizzato l'espressione genica di VEGF ( fattore di crescita che aumenta la proliferazione dei vasi sanguigni ) , miostatina (un altro fattore di crescita che inibisce la crescita muscolare e la differenziazione) , PGC- 1alpha (coattivatore trascrizionale coinvolto nel metabolismo energetico ) e i fattori di trascrizione MuRF -1 e atrogin - 1 che presentano attività proteolitica. Il grafico qui sotto mostra come ogni programma di formazione influenzato la rispettiva espressione genica.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23104700
Commenta