RIflettevo sul principio di priorita', e su multiarticolari e isolamento.
Se oggi faccio dorso, sollevo 90 kg alle trazioni normali, non inverse, (85 di peso, 10 di sovraccarico).
I miei bicipiti che stimolo hanno avuto? Uno stimolo da 95kg? Oppure questi 95 kg vanno ripartiti tra tutti i muscoli della catena di trazione, dagli avambracci ai dorsali, e quindi ai bicipiti restano diciamo solo 30kg (numero a caso)?
Poi ancora. Faccio curl manubri dopo il dorso, sollevo poniamo 22kg per 8 rip. Se lo facessi "da fresco" ne alzerei diciamo 24-26.
Cosa e' meglio ai fini della crescita? Fare 26 da fresco (stimolo nuovo, inedito, shockante) o fare 22 dopo il dorso?
Se pensate che l'esercizio migliore per i bicipiti siano le trazioni, allora e' meglio, per i bicipiti, fare trazioni "da fresco" e via.
Ma se invece per i bicipiti pensate che ci voglia un movimento specifico, completo (il curl con manubri ad esempio), allora non e' meglio fare curl in giorno diverso dal dorso e applicare uno sforzo "da fresco"?
Certo, questo pone problemi di organizzazione della tabella (recupero!), pone problemi per il fatto che, estendendo il ragionamento anche ai tricipiti o ad altri muscoli diventa impossibile organizzarsi. Non tutti i muscoli possono essere allenati "da fresco", per forza qualche muscolo avra' un secondo posto in ordine di tempo. Non tutti possiamo essere "primi", hehe
Altrimenti si dovrebbe fare una 6 split... petto-dorso-spalle-gambe-bicipiti-tricipiti
ma il recupero forse (dico forse, io non ho mai provato) andrebbe a farsi friggere.
Certo, se il principio e' valido si potrebbero comunque trovare dei compromessi. Ma esiste un unico principio?
Insomma, come funziona? Non ne ho la minima idea...
Se oggi faccio dorso, sollevo 90 kg alle trazioni normali, non inverse, (85 di peso, 10 di sovraccarico).
I miei bicipiti che stimolo hanno avuto? Uno stimolo da 95kg? Oppure questi 95 kg vanno ripartiti tra tutti i muscoli della catena di trazione, dagli avambracci ai dorsali, e quindi ai bicipiti restano diciamo solo 30kg (numero a caso)?
Poi ancora. Faccio curl manubri dopo il dorso, sollevo poniamo 22kg per 8 rip. Se lo facessi "da fresco" ne alzerei diciamo 24-26.
Cosa e' meglio ai fini della crescita? Fare 26 da fresco (stimolo nuovo, inedito, shockante) o fare 22 dopo il dorso?
Se pensate che l'esercizio migliore per i bicipiti siano le trazioni, allora e' meglio, per i bicipiti, fare trazioni "da fresco" e via.
Ma se invece per i bicipiti pensate che ci voglia un movimento specifico, completo (il curl con manubri ad esempio), allora non e' meglio fare curl in giorno diverso dal dorso e applicare uno sforzo "da fresco"?
Certo, questo pone problemi di organizzazione della tabella (recupero!), pone problemi per il fatto che, estendendo il ragionamento anche ai tricipiti o ad altri muscoli diventa impossibile organizzarsi. Non tutti i muscoli possono essere allenati "da fresco", per forza qualche muscolo avra' un secondo posto in ordine di tempo. Non tutti possiamo essere "primi", hehe
Altrimenti si dovrebbe fare una 6 split... petto-dorso-spalle-gambe-bicipiti-tricipiti

Certo, se il principio e' valido si potrebbero comunque trovare dei compromessi. Ma esiste un unico principio?
Insomma, come funziona? Non ne ho la minima idea...
Commenta