Sicurmente in una low-carb prolungata il corpo dovrebbe riuscire a "shiftare" (nell'arco di circa 20 giorni) verso l'uso più efficiente dei grassi a discapito degli zuccheri. Quindi già il risparmio proteico e dunque anche quello glucidico dovrebbe realizzarsi...anche se le prime 3 settimane avviene il cannibalismo puro delle proteine muscolari!
(Tuttavia non azzerderei che si salva più muscolo con una low carb rispetto ad una dieta stile zona o più ricca in cho...)
I grassi in teoria tengono alti i livelli degli ormoni anabolici con la possibilità di perdere grasso e salvare il muscolo.
La sensibilità insulinica in una low carb sicuramente aumenta, quindi le ricariche di cho dovrebbero finire dentro il muscolo senza problemi.
Questo tutto in teoria... Nella pratica possono succedere cose diverse...anche dovute al fatto che spesso si sbaglia in allenamento. Carbo bassi, volumi allenanti e frequenza esagerati, cardio a manetta... Questo in un regime low carb è la ricetta dell'insuccesso. (sempre per il soggetto medio amatore).
Se si vuole adottare una low carb allora gli allenamenti dovranno essere con un base a basse reps e recuperi ampi e qualche complementare ma senza strafare (per capirci, un allenamento molto intenso ma breve...stile Yates. NON E' PER TUTTI PERO'). Cardio con attenzione. Se invece gli allenamenti non seguono questa logica allora le ricariche glucidiche dovranno per forza essere più frequenti se non ci vuole svuotare, apparire piatti, poco separati e perdere muscolo...
(Tuttavia non azzerderei che si salva più muscolo con una low carb rispetto ad una dieta stile zona o più ricca in cho...)
I grassi in teoria tengono alti i livelli degli ormoni anabolici con la possibilità di perdere grasso e salvare il muscolo.
La sensibilità insulinica in una low carb sicuramente aumenta, quindi le ricariche di cho dovrebbero finire dentro il muscolo senza problemi.
Questo tutto in teoria... Nella pratica possono succedere cose diverse...anche dovute al fatto che spesso si sbaglia in allenamento. Carbo bassi, volumi allenanti e frequenza esagerati, cardio a manetta... Questo in un regime low carb è la ricetta dell'insuccesso. (sempre per il soggetto medio amatore).
Se si vuole adottare una low carb allora gli allenamenti dovranno essere con un base a basse reps e recuperi ampi e qualche complementare ma senza strafare (per capirci, un allenamento molto intenso ma breve...stile Yates. NON E' PER TUTTI PERO'). Cardio con attenzione. Se invece gli allenamenti non seguono questa logica allora le ricariche glucidiche dovranno per forza essere più frequenti se non ci vuole svuotare, apparire piatti, poco separati e perdere muscolo...
Commenta