Beh io l'ho solamente letto su questa rivista..non so' dirti se si va' veramente incontro ad infortunio o no.In quell'articolo(se volete posso riportare anche gli autori) si diceva che era l'unica forma corretta di scrollate.Io vi posso dire al massimo se un integrale e' svolto correttamente.....
Collo................
Collapse
X
-
Bear
"Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto
"Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee
-
-
Re: Collo................
Originally posted by Euro79
conoscete esercizi x ingrossarlo e rafforzarlo?
Possiedo panca,bilancere,manubri!!!!!!!!!!!!!!
GRAZIE
Obiettivamente conosco poco sulla muscolatura del collo. Posso solo dirti di aver in memoria ma in modo remoto qualche visione dei piloti di F1 che allenavano questa muscolatura con un macchinario e soprattutto i giocatori di football americano (però con la fascia che ti ho indicato) che hanno maledettamente bisogno di un collo taurino (ti posso giurare che in TV ne ho visti alcuni che potevano confrontarsi con dei tori).
Se non hai tempo per fare le scrollate (come lavoro supplementare per dare spessore alla parte del corpo che circonda la testa), puoi fare lo snatch deadlift. In pratica fai lo stacco (giornata di gambe) e alla fine della fase concentrica (senza inarcarti indietro), scrolla le spalle (ma non le ruotare!).
Un saluto,
Valerio
Commenta
-
-
Originally posted by Euro79
interessante questa variante negli stacchi!
secondo voi che influenza estetica avrebbe un collo + grosso? sta meglio o peggio?
e se sta meglio,xkè?
Se ti interessa un parere sulle dimensioni del collo (di altro non te le dò!) posso dirti che trovo gradevole un collo taurino. Penso sia un grande mostra di forza, veramente. Pensavo proprio a Terrell Owens (wide receiver dei San Francisco 49ers), un principe del football made in USA. Ebbene, i wide receiver sono quei giocatori specializzati per gli schemi di passaggio (i runninback invece per le corse): in pratica palla al quaterback che indietreggia e lancia (anche 40 m avanti) a questi giocatori. E per arrivare a ricevere bisogna essere superveloci (4"3- 4"4 sui 36 m). In genere sono alti e snelli con poca muscolatura (tanto è che sono i giocatori meno imbottiti nella corazza). Terrell Owens è alto 1.90 m, longilineo, pesa quasi 100 kg, non ha un filo di grasso (ho visto una sua foto su Internet) e nonostante sia filiforme sembra (obiettivamente) imponente. L'altro giorno sono andati a trovarlo (i giornalisti) perché ha fatto pace con il suo coach. In pratica, incazzato, ha deciso di passare questi mesi prima dell'inizio della stagione giocando in un campionato di basket. Il suo allenatore ha dichiarto (dopo che ha ricucito lo strappo) che è meglio vederlo giocare a basket piuttosto che trovarlo sul divano a mangiare pop- corn. Beato lui. Dicevo: lo hanno intervistato e dal colletto usciva un collo mostruoso! Un bel vedere.
Penso quindi che uno sviluppo del collo sia un aspetto da non trascurare quando si è arrivati ad un certo livello di massa. Certo che il discorso cambia quando si fanno sport di contatto come rugby, football americano, hockey...
Un saluto,
Valerio
PS: Terrell Owens è un "simpaticone" a livello di Gascoigne. PErò a differenza di questi, abbiamo di fronte un atleta di livello olimpico. E' veloce come un giaguaro. A confronto, Terry Henry è una lumaca! E come Ronaldo (dei bei tempi, quello del '98) nella NFL ce ne sono una decina (e più grossi).
Commenta
-
-
Originally posted by valerio90
A parte le scrollate che debbono servire per i trapezi (che non è un muscolo del collo, penso) se non ti interessa l'attrezzo che ti ho indicato puoi optare sull'esercizio indicato da Armando. Per la sua descrizione puoi vedere il libro di McRobert (che non mi fà simpatia ma ha scritto un vero e proprio bel libro).
Se ti interessa un parere sulle dimensioni del collo (di altro non te le dò!) posso dirti che trovo gradevole un collo taurino. Penso sia un grande mostra di forza, veramente. Pensavo proprio a Terrell Owens (wide receiver dei San Francisco 49ers), un principe del football made in USA. Ebbene, i wide receiver sono quei giocatori specializzati per gli schemi di passaggio (i runninback invece per le corse): in pratica palla al quaterback che indietreggia e lancia (anche 40 m avanti) a questi giocatori. E per arrivare a ricevere bisogna essere superveloci (4"3- 4"4 sui 36 m). In genere sono alti e snelli con poca muscolatura (tanto è che sono i giocatori meno imbottiti nella corazza). Terrell Owens è alto 1.90 m, longilineo, pesa quasi 100 kg, non ha un filo di grasso (ho visto una sua foto su Internet) e nonostante sia filiforme sembra (obiettivamente) imponente. L'altro giorno sono andati a trovarlo (i giornalisti) perché ha fatto pace con il suo coach. In pratica, incazzato, ha deciso di passare questi mesi prima dell'inizio della stagione giocando in un campionato di basket. Il suo allenatore ha dichiarto (dopo che ha ricucito lo strappo) che è meglio vederlo giocare a basket piuttosto che trovarlo sul divano a mangiare pop- corn. Beato lui. Dicevo: lo hanno intervistato e dal colletto usciva un collo mostruoso! Un bel vedere.
Penso quindi che uno sviluppo del collo sia un aspetto da non trascurare quando si è arrivati ad un certo livello di massa. Certo che il discorso cambia quando si fanno sport di contatto come rugby, football americano, hockey...
Un saluto,
Valerio
PS: Terrell Owens è un "simpaticone" a livello di Gascoigne. PErò a differenza di questi, abbiamo di fronte un atleta di livello olimpico. E' veloce come un giaguaro. A confronto, Terry Henry è una lumaca! E come Ronaldo (dei bei tempi, quello del '98) nella NFL ce ne sono una decina (e più grossi).
Ciauz....
"Se Hitler uccidesse tutti gli hardgainer il mondo si riempirebbe di muscoli"
Commenta
-
-
Originally posted by giaga
Che esperto che sei Valerio!
Ciauz....
Ragazzi, questione di passione!
Un saluto,
Valerio
Commenta
-
-
Originally posted by valerio90
Più che esperto sono un super appassionato di sport sin da piccolo. Figurati una volta, potevo avere 8 anni. Eravamo nel cortile di scuola, di pomeriggio e stavamo giocando a palla. A dire il vero all'epoca me la cavicchiavo, ora sono una schiappettina ma venimo a noi. Ebbene, la partita si stava facendo calda e un mio compagno, Giuseppe riferendosi ad un altro, Paolo gli esclama una frase del tipo: "Bisogna che alcuni stiano fissi in difesa ed altri...". Al che risposi con un ragionamento contorto che doveva esprimere l'idea dell'attacco e della difesa contemporanea, il mantenimento di certe posizioni ed il muoversi velocemente in base alle situazioni. Ci voleva solo che esclamassi "Le Ripartenze" e mi sarei trasformato in ARRIGHE. Non scherzo! Sono stato un tipo sempre curioso su come vedo lo sport. L'ho sempre amato. Figurati anche che sin da piccolo ero consapevole del doping e che non mi stupiva. Non ero e non sono il tipo che si scandalizza. Però a differenza della maggioranza (che si scandalizza come se le cose cadessero dal cielo) la questione mi fà vomitare, orridire. Ma lasciamo perdere. Seguo l'atletica ed il nuoto da sempre (pur non avendole mai praticate) e sono gli unici due sport che ho sempre registrato (e conservato) in occasioni di Olimpiadi (e a volte di Mondiali). Figurati (pur essendo del '74) che ricordo la vittoria di Cova ai mondiali dell'83 ad helsinky e vagamente i record del mondo della Simeoni (targati 1978). Mi sono sempre piaciuti i temi di velocità, forza e potenza (e pure resistenza volendo) quindi trovo naturale che (oltre il fatto che adoro il volley come si può leggere nei miei post) mi piaccia il football made in USA, sport che coniuga doti atletiche incredibili e una "focus" simile al gioco della pallavolo (incredibile a dirsi ma vero). Gli atleti della NFL sono incredibili. Figurati che nel corso degli anni hanno militato in questo sport anche campioni olimpici o primatisti mondiali o semplicemente medagliati. Penso a Rinaldo Nemahya (ex- primatista mondiale 110 hs, chissà come si scrive), Bates (terzo nei 200 m a Barcellona, un armadio a due ante di persona) ed il campione olimpico 1984 e 1988 sempre dei 110 hs (di cui non ricordo il nome) che ha una particolare storia. In pratica data la penuria (all'epoca) di soldi nell'atletica, dopo il successo a Los Angeles Roger Kingdom (ora ricordo il nome) si ritirò per fare football (pagano di più e passi da eroe da quelle parti). Durante le telecronache dei mondiali di atletica di Roma del 1987 il telecronista americano disse che Kingdom si fosse ritirato perché era un fifone (o giù di lì). Ritornò e rivinse le Olimpiadi.
Ragazzi, questione di passione!
Un saluto,
Valerio
Ciauz....
"Se Hitler uccidesse tutti gli hardgainer il mondo si riempirebbe di muscoli"
Commenta
-
Commenta